
70° Charter Night – Lions Club Firenze
Il valore propositivo dell’associazionismo
Il convegno intitolato “Il valore propositivo dell’associazionismo”, organizzato dal Lions Club Firenze in occasione della ricorrenza del settantesimo anniversario della sua fondazione, ha rappresentato non soltanto un momento celebrativo, ma anche un’importante occasione di riflessione collettiva sul ruolo del volontariato e delle realtà associative nella società contemporanea. L’iniziativa, che si è svolta nel mese di maggio 2023, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, delle organizzazioni del Terzo Settore e del mondo accademico, i quali hanno offerto contributi di rilievo per delineare scenari, prospettive e responsabilità future del volontariato civico e sociale.
Tra gli interventi istituzionali di maggiore rilievo si annoverano quelli dell’Assessora al Welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, dell’Assessore all’Ambiente, Andrea Giorgio, e del Presidente del CESVOT, Luigi Paccosi, accanto a esponenti di importanti realtà assistenziali e culturali, come Ginevra Chieffi della Fondazione Solidarietà Caritas, Benedetta Fantugini della Fondazione Casa Marta, Maria Grazia Giuffrida, Presidente dell’Istituto degli Innocenti, e Leonardo Berni del Banco Alimentare. Le testimonianze portate da tali soggetti hanno contribuito a delineare un quadro ricco e articolato, in cui l’associazionismo emerge come un attore insostituibile per la coesione sociale, la promozione dei diritti fondamentali e l’attenzione ai bisogni delle comunità.
Il dibattito ha sottolineato, inoltre, come il volontariato, lungi dal limitarsi a un ruolo meramente assistenziale, possa e debba essere interpretato come una risorsa progettuale, capace di proporre soluzioni innovative a problematiche sociali, ambientali e culturali. In questo senso, il Lions Club Firenze, con la sua storia lunga settant’anni, è stato riconosciuto quale esempio emblematico di continuità e capacità di incidere concretamente sul territorio, promuovendo iniziative che spaziano dal sostegno ai più fragili fino alla valorizzazione dei beni comuni.
Il convegno si è così configurato come un momento di confronto ad ampio raggio, volto a riaffermare il valore del lavoro sinergico tra istituzioni, associazioni e cittadini attivi, ponendo al centro la necessità di una visione condivisa per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro improntato a solidarietà, inclusione e responsabilità civica.











































