14 Aprile 2011
Posa di una targa commemorativa
in memoria di Umberto Benedetto
Il nostro Club si pregia di aver annoverato tra i suoi Soci più attivi e convinti il Regista Teatrale e Radiofonico Umberto Benedetto.
Nato a Patti (ME) nel 1915 si trasferì giovanissimo a Firenze ove, dopo la laurea, si avvicinò al teatro e alla recitazione apprendendo l’arte della regia. Nel dopoguerra sviluppò il suo lavoro presso la sede RAI di Firenze ove sperimentò nuovi linguaggi espressivi e firmando in cinquanta anni di attività oltre 5000 regie radiofoniche. Oltre che per diversi teatri italiani anche nella messa in scena di opere liriche, collaborò a lungo con la Radio Svizzera del Canton Ticino. Nel Lions Club Firenze, di cui fu Presidente nell’anno 1965/66, istituì il Premio Musica e Teatro, oggi a lui intitolato, che in venti anni di attività ha premiato Cantanti lirici; Registi; Costumisti che hanno valorizzato il tetro lirico a Firenze. E’ morto a Firenze nel 2003.
Per queste motivazioni il Lions Club Firenze ha preso l’iniziativa di apporre una targa commemorativa dedicata a Umberto Benedetto nel luogo storico che fu testimone del suo lavoro: il “Palazzo delle cento finestre” sede storica della RAI dal 1944 al 1967 e dove egli lavorò a lungo dando vita al genere del “Radiodramma” che tanta parte ebbe nella vita e nella cultura degli italiani nell’immediato dopoguerra. In quegli anni, infatti, non ancora diffuso il mezzo televisivo, la grande letteratura e i classici teatrali venivano portati nelle case degli italiani attraverso il mezzo radiofonico.
La scelta del luogo ove ricordare Umberto Benedetto è dettata anche dal desiderio di segnalare al turista ed al fiorentino delle nuove generazioni, un luogo simbolo della radiofonia fiorentina, ove, nei giorni seguenti alla liberazione dai nazifascisti, inizio a trasmettere “Radio Firenze” che insieme alla famosa “Radio Bari” segnò l’inizio della rinascita della RAI nel dopoguerra.
In quelle stanze nacque il “Grillo canterino”; L’Approdo; i Radiodrammi con la regia di Umberto Benedetto: vere e proprie opere teatrali con la partecipazione, in voce, dei più grandi attori di quell’epoca.
Da quelle finestre furono girate le prime immagini dell’alluvione di Firenze che fecero il giro del mondo.
Alcune fasi della posa della Targa commemorativa e della inaugurazione
La targa è stata realizzata dalla ditta Marco Conticelli di Lastra a Signa
14 Aprile 2101: Un momento della inaugurazione con i Soci del Club. Da sinistra: il nuovo Direttore della sede RAI di Firenze Dott. Ielo, Il Presidente Enrico Bausi, Il Prefetto di Firenze e Socio Onorario del Club Dott. Paolo Padoin, Fiammetta Benedetto, figlia di Umberto, con il Marito Franco Negrisolo.
La serata si è conclusa presso la sede RAI di Firenze ove nella Sala C, i Soci hanno avuto modo di ascoltare spezzoni della trasmissione “mito” di radio Firenze: ” il Grillo canterino” che ha allietato per oltre 20 anni, sino agli anni ’70 le domeniche dei fiorentini.
Il Presidente Enrico Bausi, dona al Direttore della sede RAI di Firenze il Guidoncino del Club
Al termine della serata, in cui, tra l’altro, la figura di Umberto Benedetto è stata ritratta e ricordata dai Soci: Massimo Fabio, Roberto Lallo e Fabrizio Borgioli, La Moglie del Presidente, Gioia Bausi, ha consegnato un omaggio floreale a Fiammetta Benedetto.