LA STORIA DEL LEO CLUB FIRENZE 

 

Alla fine degli anni ‘60 sorse all’interno del Lions Club International il programma “Leo Club”, con l’intento di dare l’opportunità ai giovani di vivere l’esperienza ed i valori del Lionismo. 
Il Programma Leo era considerato un “Service” a favore dei Giovani. 
LEO è un acronimo che significa LEADERSHIP EXPERIENCE OPPORTUNITY. In questi tre parole è racchiuso il programma che veniva offerto. Unire dei giovani sotto degli Scopi e un Codice etico, quello dei Lions, per sviluppare la propria Personalità, e avendo l’Opportunità di fare una Esperienza concreta a favore della Comunità. 
Dopo vari tentativi di mettere insieme alcuni giovani sia figli di Soci che amici, fu finalmente individuato un gruppo di ragazzi interessati e motivati che dette vita, il 22 Marzo 1972, al LEO CLUB FIRENZE. 
Presidente del Lions Club Firenze era Valentino Giannotti che, insieme con Sergio Giachetti, si erano impegnati in questa direzione credendo nel progetto LEO. Ma la fondazione del LEO non sarebbe stata possibile senza la spinta operativa di un Officers di Civitavecchia che nel Distretto 108 L portava avanti la diffusione dei Leo. Giuseppe Sansonetti. 
Fondamentale per il successo dell’iniziativa fu però la scelta di colui che avrebbe dovuto seguire come Lions Guida i primi passi del Club. Il presidente Valentino Giannotti, scelse Il Socio Camillo Borgna, un industriale Tessile, dalla grande esperienza internazionale e molto aperto alle nuove generazioni, che accettò con entusiasmo questo incarico e seppe trasmettere questo entusiasmo ai giovani Leo

.

Nella foto, una riunione preparatoria; si riconoscono da sinistra: Susanna Bausi, Riccardo Cassi, sul fondo Angela Torrini e Daniele Stigler.

 

I Soci fondatori

 

 

Susanna Bausi, Studentessa in Giurisprudenza. – Francesca Borzillo, Studentessa liceale. –  Gabriella Borzillo, Studentessa liceale. – Maria Pia Carini, Studentessa liceale. – Giampiero Cassi, Studente in Giurisprudenza. – Isabella Fagnoni, Studentessa liceale. – Maria Cristina Franceschi, Studentessa liceale. –  Roberto Lallo, Studente in Architettura. – Alessandro Mallardi, Studente Istituto linguistico. – Luigi Paganelli, Studente in Ingegneria. – Rossella Mallardi, Studentessa in Giurisprudenza. – Fernanda Martelli, Studentessa liceale. – Angela Pucci, Studentessa liceale. – Angiolo Pucci, Studente in Giurisprudenza. – Giancarlo Schifini, Studente in Giurisprudenza. – Alessandra Torrini, Diplomata Istituto linguistico. – Angela Torrini, Studentessa in Scienze politiche. – Wally Vannini, Studentessa liceale. – Massimo Verdina, Studente in Matematica.

 

Un omaggio all’Officers Distrettuale Giuseppe Sansonetti, del Lions Club Civitavecchia, animatore instancabile negli anni settanta, della diffusione dei Leo, nel Distretto 108 L

 

 

 

Un Ricordo anche del Socio Lions, Past Presidente Camillo Borgna, che seguì i primi passi del Leo Club Firenze formando i giovani Soci ai principii del Lionismo

 

La Vita del Leo Club Firenze

 

 

 

Il Leo appena costituito, visita la mostra Aurea 72, in Palazzo Strozzi. Si riconoscono da sinistra: Roberto Lallo , Fernanda Martelli, Angela Torrini, Il Presidente Angiolo Pucci, Alessandra Torrini, Giancarlo Schifini, Isabella Fagnoni, Susanna Bausi, Angela Pucci.

 

Un altro momento della visita allo stand TORRINI: Da sinistra si riconoscono: Isabella Fagnoni, Giampiero Cassi, Roberto Lallo con Pia Carini. A destra Alessandra Torrini illustra a Giancarlo Schifini ed al Presidente Angelo Pucci, i gioielli esposti. 

 

 

Camillo Borgna, Leo Advisor del Club, a sinistra nella foto, con il Presidente Bruno Calandriello e, a destra, il Presidente Leo, Giampiero Cassi. 
 

 

Il Presidente Giancarlo Schifini durante un meeting con Piero Paoli, giornalista de La Nazione  
 
 

Il Leo Club si caratterizza, sin dall’inizio, per una attività di conoscenza sul rapporto tra i giovani e la società del tempo. Con l’aiuto dei Lions, i Leo si incontrano e dibattono, in affollate riunioni presso l’Hotel Carlton, su temi di attualità. Nella foto: Un meeting con il Socio Lions e Magistrato Francesco Padoin sul tema della Giustizia.

 

 
Non mancano serate originali come quella, memorabile, organizzata con la Società Ufologica Italiana, su di un tema di attualità del tempo: gli avvistamenti di Oggetti volanti non identificati.

 

 

 Gli anni settanta furono anche caratterizzati dai Cineforum. Un’occasione per dibattere temi sociali e di costume dopo la visione di un film, moderati da Don Cubattoli. Nella Foto il Socio Roberto Lallo molto compreso nella riflessione, con a sinistra Susanna Bausi, Alessandra Torrini e Angela Torrini
 
Non mancavano anche occasioni di incontro in Feste  organizzate tra i Soci. Qui da sinistra Antonella Giachetti con Angiolo Pucci e Grazia Maccarone.

 

 

Divertenti anche le Gite. Qui in occasione dei quella all’Abetone del 1974, notare lo sfoggio di maglioni da parte di Angelo Pucci e Alessandro Mallardi.

 

 

 

La Raccolta Fondi

 

 

 

Attraverso l’organizzazione di una Caccia a Tesoro,che si svolse in tutta Firenze, vennero raccolti fondi per l’acquisto di un Cane guida per ciechi.

 

 

Uno degli artefici dell’Organizzazione, di un evento che coinvolgeva tanti giovani e che si svolgeva in tutta la Città, fu Maurizio Moranduzzo
Nella foto un momento della consegna: il Presidente Giancarlo Schifini, con Il Vice Presidente Roberto Lallo, presenti il Lions Mario Giovannini e il Leo Advisor Camillo Borgna.

 

 

 

 

La Partita contro il Rotaract Firenze

 

 

Ci sono sempre momenti epici nella Storia di un Club e quella della rivalità con i Giovani del Rotaract Firenze è uno di questi. La disfida calcistica si svolse in un angolo di Campo di Marte. Nella foto Roberto Lallo si oppone all’attaccante avversario mentre sullo sfondo Giancarlo Schifini detta i tempi di gioco
 

Il Presidente del Leo, Giampiero Cassi, media dopo una travolgente azione degli avversari

 

 

Gli Interclub Leo – Lions

 

 

 

1986: Il Cardinale di Firenze Silvano Piovanelli, in occasione dell’interclub Leo – Lions sul tema: “L’eclissi della famiglia” organizzato dalla Presidente Leo Susanna Tosetti e dal Presidente Lions, Mario Di Stefano 

 

8 Febbraio 1987: Il Prof. Umberto Veronesi, interviene ad un interclub Leo – Lions sul tema della prevenzione dei Tumori organizzato dalla Presidente Leo Mattia Busti e dal Presidente Lions Enrico Paoletti

 

  

1993: Il Ventennale del Leo Club fu celebrato in concomitanza con i Lions, contribuendo fattivamente al grande Service di Santa Croce

 

  

2010:  Grazie al loro impegno quotidiano, i Leo hanno permesso l’apertura al pubblico della Mostra: ” Imparare a leggere e a scrivere nell’Italia del dopoguerra: Sussidiari, Abbecedari e televisione” presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze.

 

 

2004: Interclub Leo – Lions sul tema dei giovani nella società. Nella foto : Il Presidente Lions Francesco Andreoli saluta il Presidente Leo Francesco Canovaro

 

 

 

2017: Il Presidente Marco Biagiotti a sinistra con il Presidente Carlo Quinterio e l’Assessore Cecilia Del Re in occasione del meeting interclub Leo-Lions dedicato al mondo dell’Artigianato fiorentino

 

 

Le Charter Night

 

 

1992: Celebrazione del Ventennale del Leo Club Firenze. I primi Venti Presidenti posano per la foto di rito con la mattonella commemorativa realizzata per l’occasione. Al centro con la mattonella n. 1 Camillo Borgna e con la numero 20 il Presidente del Lions Club Firenze Enrico Miraglia.

 

 

2007: La Presidente Leo Simona Naccarato consegna al Presidente Lions Giampiero Cassi il guidoncino del Club in occasione della solenne celebrazione della Trentacinquesima Charter Night.

 

 

2012: Foto di Gruppo in occasione della Festa per il 40° della Charter Night a palazzo Borghese

 

 

2017: I Soci del Leo Club Firenze posano per la foto ricordo

 

 

 

 

 La Presenza dei Leo agli eventi del Lions Club Firenze

 

 

 

 

La presenza dei Leo ha sempre caratterizzato la Festa degli Auguri del Lions Club Firenze. Qui da destra: Alessandra Torrini, Giancarlo Schifini e Roberto Lallo

 

 

1999: Il Presidente Lions Filippo Canepele con i Leo in occasione della Festa degli Auguri. Da sinistra seduti : Gemma Fanfani, Giovanni Liguori, Alessandra Cipriani. In piedi da sinistra: Alessandro Totti, Monica Barlacchi, Pier Francesco Baldini e Jacopo Jacopozzi.

 

 

2009: Passaggio della Campana del Lions Club Firenze a Villa di Maiano

 

 

2015: Passaggio della Campana del Lions Club Firenze. I Leo, come sempre, presenti

 

 

2017: I Leo posano, per una foto ricordo, con le giovani giapponesi ospiti del Club in occasione della visita della Delegazione del Lions Club Kyoto Shimei