Guidoncino lions club firenze

 

 

La Storia dei nostri Service

 

I Lions sono un gruppo di uomini e donne che, raccolti intorno ad un Codice etico e a degli Scopi condivisi, operano per il bene della Comunità. Essi mettono a disposizione lavoro, tempo e denaro per raggiungere gli obiettivi che si sono liberamente scelti. Ogni Club deve favorire i rapporti di amicizia  e comprensione tra i popoli del mondo.
I Club operano attraverso l’organizzazione di “Service”, cioè di iniziative mirate a risolvere particolari necessità sia nel campo Assistenziale e Umanitario che in quello Culturale. In questa ottica i Club tendono ad essere interlocutori delle Istituzioni per dare loro supporto ed aiuto.
Non va dimenticato che i Lions sono una Associazione internazionale, che raccoglie, in 190 paesi del mondo, oltre 1.350.000 soci riuniti in 50.000 Lions Club.  Le loro attività, specie negli scacchieri internazionali ove maggiore è l’emergenza Umanitaria, sono supportate dalla Lions Club International Foundation LCIF che raccoglie risorse e le impiega, d’intesa con i Lions Club locali. Questo garantisce l’assenza di costi di gestione e la sicurezza che gli interventi finanziati raggiungano direttamente i loro obiettivi.
Se negli anni ‘50 e ‘60 l’azione dei Lions fu meramente assistenziale, come si suol dire, un “Lionismo di Risposta” , a partire dagli anni ‘70 essi hanno cercato di sviluppare un  “Lionismo di Proposta”, interloquendo con le Istituzioni. Per il futuro l’ambizione è quella di arrivare ad un “Lionismo di Progetto”, impegnando le professionalità presenti tra i Soci, per realizzare interventi completi e controllati sotto il profilo costi – benefici.
Qui di seguito una raccolta dei Service più significativi realizzati in questi 70 anni di attività dal Lions Club Firenze.

 

I Service umanitari e assistenziali

 

 

23 Giugno 1957: Il Presidente Camillo Borgna consegna, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio,  il “Premio Lions Club Firenze 1958” di Lire 1.000.000, a Giorgio La Pira.
Il Premio, riservato alla personalità che avesse esaltato il ruolo di Firenze nel mondo, fu destinato, dal Sindaco di Firenze, all’Istituto Fiorentino della “Madonnina del Grappa” di Don Facibeni. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Il Governatore del Multidistretto ITALY Giovanni Gardini e il Prefetto Dott. Renzo Adami. 

 

 

 

22 Aprile 1961: Il presidente Ugo Semmola consegna, alla presenza dell’Assessore Giulio Maier, due cani guida per ciechi in Piazza Signoria sotto la Loggia dei Lanzi. Il Service si colloca nel tradizionale supporto dei Lions a favore dei non vedenti. 

 

 

28 Aprile 1973: Il Presidente Guido Piazza dona, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, un’Autoemoteca al Gruppo Fratres della Misericordia di Firenze. La cerimonia si svolse alla presenza del Vice Sindaco Lelio Lagorio e del Presidente delle Misericordie: il Socio Alfredo Merlini. Il dono voleva celebrare il 20° della fondazione del Club.

 

 

 

20 Novembre 1973: Il Presidente del Leo Club Firenze, Giancarlo Schifini consegna, insieme al Segretario Roberto Lallo, un cane guida per ciechi finanziato con la Caccia al Tesoro.

 

 

13 Aprile 1975: Il Governatore del Distretto 108 L, Beppe Taranto, riceve, a nome del Club, una targa in occasione della consegna, al Centro Trasfusionale di Careggi di un “Impianto di glicerizzazione dei globuli rossi”.

 

Dopo la cerimonia, nella foto, Il Presidente del Club Artemio Franchi visita l’Ospedale di Careggi con il Prof. Rossi Ferrini. Nella foto, da sinistra, i Soci: Valentino Giannotti con Alberto Dani e la moglie.

 

 
11 Marzo 1989: Il Past Presidente Enrico Paoletti con i Soci: Francesco Picotti, Emo Tana e il Presidente Pier Luigi Siliani, in occasione della consegna del “Sistema Informativo Computerizzato” al Reparto di Radiologia Oncologica di Careggi. Al centro della foto: il Presidente del Leo Club Firenze Fabrizio Chiodini e il Vice Governatore, Natale Benedetti.

 

 

14 Giugno 1999: In occasione del passaggio della Campana, Il Club ha donato al Prof. Carlo Monti, Presidente dell’ Istituto Nazionale Ciechi, un auto di servizio. Nella foto un momento della cerimonia, da destra: Il Presidente Roberto Lallo con il Socio Roberto Speciale. A sinistra il Presidente incoming, Filippo Canepele con Fabrizio Borgioli.

 

 

 

12 Maggio 2003: Suor Benedetta da Uzzano  ringrazia per il contributo dato dai Lions al completamento del Villaggio di Salvador Bahia dedicato alla assistenza dei “Meninos de rua”. l’iniziativa è stata sponsorizzata dalla BIM Banca Intermobiliare in occasione del 50° della Charter. 

 

 

 

13 Maggio 2007: Piazza della Repubblica a Firenze. Mercatino di beneficenza a favore della “Fondazione Cristina Ogier”, organizzato dalle mogli dei Soci.

 

 

 

15 Aprile 2007 – 20 Aprile 2008. Vendita delle orchidee a favore della Campagna “Sigth First II”, la raccolta fondi internazionale contro la cecità,  che ha fruttato, in tutto il mondo, 203 milioni di Dollari. L’iniziativa è stata organizzata dalle mogli dei Soci.

 

2017: Fornitura di occhiali graduati ai bisognosi segnalati dalla Caritas. Service promosso in collaborazione con la Multinazionale ESSILOR che ha fornito le lenti graduate dal nostro Socio David Ciaccheri titolare dell’ “Ottica Del Lungo” di Firenze

 

 

2020: In piena Pandemia da Covid 19, il Club ha donato al Quartiere 5 di Firenze,  7.000,00 Euro di Buoni spesa per le famiglie in crisi economica. Un momento della cerimonia di consegna al Presidente del Quartiere Cristiamo Balli dei Buoni spesa. Presenti il Presidente Giampaolo Castagnoli e il Segretario Roberto Lallo.

 

 

 

2021: Il Club ha partecipato alla raccolta fondi organizzata dalla Fondazione Distrettuale per dotare il Banco Alimentare di un camion frigorifero e 80 pozzetti per i Centri di servizio in tutta la Regione. L’iniziativa permetterà di distribuire cibi surgelati.

I Service a favore della Pace e della

Comprensione tra i Popoli del mondo

 

 

 

30 Aprile 1983: Il Lions Club Firenze e il Lions Club Mugello, hanno restaurato il “Monumento ai caduti americani di Ponzalla”, lungo la Linea Gotica, ai piedi dell’Appennino. Per non dimenticare il sacrificio di coloro che ci resero la libertà e la democrazia. 
 
31 Maggio 1984: Il Presidente Aldo Torrini, celebra in Palazzo Vecchio, il 40° Anniversario della liberazione di Firenze. da sinistra, il Prof. Luigi Lotti e il Sindaco di Firenze Lando Conti. Alle scolaresche presenti, è stata donata una copia anastatica del giornale “La Nazione del popolo”, uscita l’ 11 Agosto 1944. 

 

 

15 Novembre 1998: Un momento della Cerimonia di presentazione del “Corso di alfabetizzazione per la comunità cinese di Firenze”.  Nella foto, da sinistra: Don Giovanni Momigli, Il Prefetto di Firenze, il PGD Massimo Fabio, il D.Z. Adriano Ajò, Il Presidente del Club Roberto Lallo e Sergio Pezzati.

 

 

I Service a favore del patrimonio

Artistico  e Culturale

 

 

 

Il 27 Giugno 1972: con i fondi raccolti in occasione della Alluvione di Firenze, fu donata, sulla terrazza degli Uffizi, una Fontana con al centro la riproduzione del bronzo del Buontalenti “Nano Morgante a cavallo di un mostro marino“, realizzato dalla Fonderia Marinelli. Nella foto, la Storica dell’Arte, Professoressa Luisa Becherucci, illustra l’Opera ai presenti.
 
 
17 Marzo 1990: Il Presidente Internazionale William Woolard, in occasione della consegna alla città del Restauro della facciata romanica della Chiesa di San Salvatore al Vescovo, risalente al 1221 ed attribuita ad Arnolfo di Cambio.

 

 

 

 

 

 

 

Il 40° della fondazione del Club venne celebrato con un Service molto innovativo: la trasposizione, in una “Banca dati“, di tutti i documenti dell’Archivio storico della Basilica di Santa Croce. I documenti, i disegni ed i manoscritti, che risalgono sino al 1294, sono ora consultabili dagli studiosi, attraverso un computer appositamente installato.
Il Service fu realizzato insieme al Leo Club e con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. La consegna avvenne il 12 Giugno 1993, da parte del Presidente Sergio Pezzati, nel corso di una Cerimonia nel Cenacolo della Basilica di S. Croce.

 

 

11 Maggio 1998: Piazza della Signoria – Firenze. Un momento della consegna del Restauro del Tabernacolo all’angolo con Via dei Magazzini, raffigurante l’Annunciazione della Vergine. Secolo XVI. Nella foto, da sinistra: il Soprintendente Antonio Paolucci, il Socio Aldo Torrini, il Presidente del Club Carlo Giannotti. I Soci: Roberto Speciale e Sergio Pezzati.

 

 

 

1993: In Interclub con tutti i Lions della Circoscrizione fiorentina, furono posate delle paline descrittive dei principali Palazzi storici di Firenze.

 

 

 

1998:  Piazza della Signoria – Firenze Posa della tavola in pietra lavica smaltata a fuoco con raffigurata la pianta delle vestigia della Firenze romana, scoperte durante i lavori sotto la Piazza della Signoria.

 

 

 

3 Luglio 1999: Il Presidente Roberto Lallo con i Presidenti del L.C. Impruneta: Patrizia Calcinai e L.C. Scandicci: Guido Savio, consegnano i Premi di Laurea a giovani Architetti Paesaggisti. Nella Foto a destra, Il Prof. Guido Ferrara e, a sinistra, il Socio Arch.Marco Pozzoli, componenti della Commissione aggiudicatrice. 

 

 

 

10 Aprile 2000: Terrazza panoramica del Piazzale Michelangelo a Firenze. Posa della Tavola in pietra lavica smaltata a fuoco, con la raffigurazione del panorama di Firenze e la descrizione dei principali monumenti.

 

 

 

15 maggio 2001: Via dei Servi – Firenze. Posa della lapide commemorativa per ricordare le case in cui fu ospitato Masaccio, durante il suo soggiorno fiorentino. Realizzata con i Lions Club Distretto Toscano 108 L/a
 

 

2000: Abbazia di Vallombrosa a Reggello. Restauro delle Cappelle del Beato Migliore. Service realizzato insieme con i Club del Distretto 108 L/a Toscana

 

 

 

2003: Posa del Monumento al “Viaggio di Amerigo Vespucci” presso l’Aeroporto di Peretola, in occasione del 50° della Fondazione del Club

 

 

 

 

10 Ottobre 2009: Restauro, sostituzione e riverniciatura della Balaustra della terrazza panoramica delle 5 Paniere al Piazzale Michelangelo. Nelle foto un momento dell’inaugurazione . Da sinistra: Il Presidente del Club Gilberto Giusti, l’Assessore alla cultura del Comune di Firenze Giuliano Da  Empoli Il Socio Roberto Lallo che ha seguito i lavori e il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani.

 

 

 

11 Aprile 2013: Inaugurazione dell’Illuminazione a LED della Fontana del Nettuno in Piazza Signoria. Service realizzato in occasione del 60° della Fondazione del Club

 

13 Aprile 2013: Cerimonia di inaugurazione del Restauro della Fontana, con il bronzetto del Nano Morgante del Giambologna, donata dal Club nel 1972 ecollocata sulla terrazza della Caffetteria degli Uffizi.

 

22 Giugno 2021:  Restauro del Monumento a Dante Alighieri, posto sul sagrato della Basilica di Santa Croce in occasione del 700° della morte del Poeta. Nella Foto da Sinistra il Vice Presidente Alessandro Cioni, l’Assessore all’Urbanisica Cecilia Del Re, Il Presidente Roberto Podrecca, Cristina Giachi, Consigliera Regionale, il Segretario Generale dell’Opera di Santa Croce, Stefano Filipponi e il Socio Giampaolo Castagnoli.