Guidoncino lions club firenze

 

 

Il Premio Musica e Teatro “Umberto Benedetto”

 

 

 

 Una immagine di Umberto Benedetto a cui il Club ha voluto intitolare, nel 2003
il Premio Musica e Teatro

 

 

Umberto Benedetto nacque a Patti, in Provincia di Messina, nel 1915 e si trasferì giovanissimo a Firenze, dove si laureò prima il Legge poi in Filosofia. Ma era il teatro il suo sogno e dopo alcune esperienze giovanili,  quando nel 1944 Radio Firenze iniziò, con il ritorno della libertà, a sperimentare nuovi linguaggi radiofonici, approdò alla regia, dando vita al fenomeno del Radiodramma e del Teatro radiofonico, di cui fu pioniere e precursore. I più grandi attori del tempo divennero, sotto le sue mani sapienti, voci indimenticabili e riempirono, quando la TV era agli albori, la fantasia e le serate degli Italiani.
Fu uomo di grande umanità e si dedicò sempre al Lions Club Firenze, anche nei momenti di grande impegno professionale, lasciando, a coloro che ebbero la fortuna di stargli vicino, un ricordo indimenticabile.
Appassionato gastronomo e ricercatore della buona cucina, fu grande tifoso di calcio e Consigliere della A.C.Fiorentina. La sua Presidenza del Lions Club Firenze nell’anno 1968/69 concise con la vittoria del secondo Scudetto.
Si è spento nella sua casa di Piazza Pitti, nel marzo del 2003.

 

STORIA DEL PREMIO

 

L’idea del Premio nacque dal Presidente del Club, Ugo Poggi, nell’annata 1989/90. Lo scopo era quello di creare un evento che richiamasse sul Club di Firenze, l’attenzione del mondo culturale fiorentino e ne rilanciasse l’azione. Fu subito coinvolto Umberto Benedetto, Regista Radiofonico e Teatrale che dette vita ad una Commissione giudicatrice esterna, in grado di selezionare personalità di grande prestigio. Il Premio è riservato a cantanti, registi, scenografi, che hanno operato nel mondo della lirica e che nella loro carriera hanno avuto un particolare legame con Firenze. Esso consiste in un piatto d’argento con una incisione riproducente un proscenio con le maschere della Commedia e della Tragedia, disegnato dall’ Arch. Renzo Falciani

 

ALBO D’ORO DEI PREMIATI

 

1990

Franco Zeffirelli, Regista teatrale

1991

Jonathan Miller, Regista teatrale

Ezio Frigerio, Scenografo

1992

Liliana Cavani, Regista teatrale

1993

Carla Fracci, Ballerina Etoil

1995

Mirella Freni, Soprano

Nicolai Ghiaurov, Basso

1996

Zubin Mehta, Direttore d’orchestra

1997

Rolando Panerai, Baritono
Anna Anni, Costumista teatrale

1998

Casa Edizioni musicali Sonzogno

1999

Alfredo Kraus, Tenore

2000

Luca Ronconi, Regista teatrale

2001

Fedora Barbieri, Mezzo Soprano e Contralto
Renata Tebaldi, Soprano

2002

Graham Vick, Regista teatrale

2004

Barbara Frittoli, Soprano

2006

Riccardo Muti, Direttore d’orchestra

2008

Edita Gruberova, Soprano

2010

Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

2012

Seiji Ozawa, Direttore d’orchestra

2014

Fondazione Scuola di musica di Fiesole

2016

Raina Kabaivanska, Soprano

 

2019

Vittorio Ceccanti, Contempo Art Enseble

 

 

 

ALBUM FOTOGRAFICO

 

 

1990: Il Maestro Franco Zeffirelli riceve il Premio Musica e Teatro alla sua prima edizione

 

 

            

1992: La regista, Liliana Cavani con i giurati del Premio, i Maestri Luciano Alberti e Bruno Bartoletti 

 

 

 

 

 

1995: La Soprano Mirella Freni  e il Basso Nicolai Ghiaurov, ricevono l’onorificenza dal Presidente Paolo Nasti

 

 1996: Il Presidente Enrico Miraglia consegna il Premio Musica e Teatro al Maestro Zubin Metha

 

 

 

1999: Umberto Benedetto consegna il premio alla figlia del Tenore Alfredo Kraus

 

 

2004: Il Presidente Francesco Faussone, consegna il  Premio a Barbara Frittoli

 

 

2006: Il Maestro Riccardo Muti con il Maestro Luciano Alberti e Fabrizio Borgioli . A destra il Sovrintendente del Teatro Comunale, Francesco Giambrone

 

 

2008: Il Presidente Vincenzo Recchi e Fabrizio Borgioli, Presidente del “Premio Musica e Teatro”, consegnano il premio a Edita Gruberova

 

2010: Il Sovrintendente Francesco Giambrone riceve il Premio dedicato alla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Da destra il Presidente del Club, Gilberto Giusti; il Presidente del Consiglio Comunale, Eugenio Giani e i Soci Fabrizio Borgioli e Ugo Poggi

 

 

2012: Il premio è assegnato dalla Commissione, presieduta da Fabrizio Borgioli, al grande Direttore d’Orchestra Seiji Ozawa.  Attualmente Direttore della Wiener Staatsoper di Vienna

 

 

 

2014: Il Presidente Prof. Paolo Blasi, ritira dal Presidente Eugenio Virgillito, il premio assegnato alla “Fondazione Scuola di Musica di Fiesole” che si è dedicata, negli oltre 40 anni di attività, alla diffusione della musica tra i giovani  ed alla promozione del bello, attraverso la conoscenza e l’ascolto di questa armoniosa forma d’arte, secondo la visione del suo fondatore, Maestro Piero Farulli

 

 
 2016: Il Presidente del Club Paolo Biondi e il Socio Fabrizio Borgioli, consegnano il Premio alla Soprano Raina Kabaivanska. Nel corso della serata si sono esibiti due allievi del Corso di Perfezionamento curato dalla Sig.ra Kabaivanska: Matteo Desole e Selene Zanetti.

 

 

 

2019: Il Presidente del Club, Luigi Canovaro, consegna il Premio al Violoncellista Vittorio Ceccanti,  animatore e Direttore del gruppo di solisti a composizione variabile “Contempo Art Ensemble”, che opera nell’ambito della musica del Novecento e contemporanea