Guidoncino lions club firenze

 

La diffusione del Lionismo e i rapporti internazionali

 

 

Sin dalla fondazione il Club fu in prima linea per diffondere il Lionismo, sia in Italia che in Europa.
 
Il 23 ottobre 1954 il Socio fondatore Carlo Barbaia, Direttore del Banco di Roma, viene trasferito in Germania, dove, il 16 Giugno 1955, da vita al Lions Club Francoforte sul Meno di cui il nostro Club diviene sponsor.
 
Negli anni successivi il Lions Club Firenze da vita ad una serie di Club: il Lions Club Bologna il 16 Aprile del 1955; Il Lions Club Prato il 18 Febbraio 1956; Il Lions Club Perugia il 10 Giugno 1956; Il Lions Club Siena il 9 novembre 1957; il Lions Club   Arezzo il 12 Aprile 1958.
 
Il 18 Aprile 1959 viene consegnata la Charter al Lions Club Avignone.
  

Un brindisi alle fortune del nuovo Club. Nella foto: al centro il Presidente del Lions Club Avignone George Senac. A destra il Presidente Arnoldo Funaro e il socio Varo Girardi. Ultimo a sinistra, Pier Giovanni Canepele. 
Dal 1970 fu sponsorizzata la nascita di diversi club dell’area fiorentina: il Lions Club Sesto Fiorentino, il 9 Giugno 1973; il Lions Club Scandicci Casellina e Torri, il 3 Aprile 1977; il Lions Club Mugello il 7 Ottobre 1978; il Lions Club Firenze Pitti il 21 Marzo del 1983; il Lions Club Fiesole il 7 Febbraio 1985.

 

 

I primi impegni internazionali

 

La filosofia del Club fu sin dalla fondazione quella di dare un respiro internazionale alla propria attività. Interessante l’iniziativa delle “Giornate fiorentine dei Lions Europei” che dal 1955 fecero conoscere il Maggio Musicale Fiorentino e la Mostra Internazionale dell’Artigianato ai Soci Lions Europei. Firenze divenne sede di importanti riunioni internazionali. 

 

Nella foto i Consiglieri Internazionali riuniti a Firenze dal Governatore Giovanni Canepele,  nel 1959.

 

 

Il Forum Europeo del 1964

 

  

Questo attivismo fu premiato con l’incarico di organizzare il “Forum Europeo Lions” del 1964.

 

  Il manifesto del Forum Europeo del 1964

Un momento della inaugurazione del Forum nel Salone dei Cinquecento  in Palazzo Vecchio

 

 

Il saluto del Sindaco La Pira ai Congressisti giunti da tutta Europa.Alla destra il Presidente del Club Edoardo Schirru

 

I lavori congressuali si svolsero nella Sala Bianca di Palazzo Pitti

 

La Serata di Gala si svolse in Palazzo Strozzi: ecco Il Progetto dell’ addobbo dell’ingresso del Palazzo curato dal Socio Arch. Aldo Bartolucci

 

 

 

L’Ingresso di Palazzo Strozzi in occasione della Serata di Gala

 

 

Il Congresso Nazionale del 1971

 

 

Un’ulteriore riconoscimento alla attività del club fu l’incarico di organizzare, nel 1971, il XIX Congresso Nazionale sul tema: “La certezza del Diritto quale garanzia alla libertà del cittadino”. Il Congresso segnò anche la svolta nell’impegno dei Lions verso la società contemporanea . Governatore Distrettuale 108 L , Lao Cottini del Lions Club Siena

Un momento della cerimonia inaugurale nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

 

 

 Nella foto lo Staff organizzativo del Congresso. Da sinistra i Soci: Mario Giovannini, Sergio Giachetti, Aldo Torrini, Franco Torrini. 
I Lavori si svolsero nell’appena inaugurato Palazzo dei Congressi capace di circa 1000 posti.

 

Dietro le quinte, agiva lo Staff operativo coordinato da Aldo Torrini ( a sinistra) con al centro la Segretaria del Club Francesca Simonetti. Numerosi i giovani componenti. Si riconoscono da destra: Roberto Lallo, Andrea Zavagli, Gloria Marinelli, Alessandra Torrini, La nostra Segretaria Francesca Simonetti e il Socio Aldo Torrini.

 

Gli Ospiti Internazionali

 

 

L’importanza e il ruolo nella Associazione di Firenze ha fatto si che molto spesso abbia ospitato le più alte  Autorità Lionistiche Internazionali in visita in Italia.

 

Il 27 Ottobre 1972: il Sindaco di Firenze e Socio, Luciano Bausi, dona al 2° Vice Presidente Internazionale Jonny Balbo, il Marzocco simbolo della città. A destra Il Direttore Internazionale Pino Grimaldi. 

Il 16 Ottobre 1979 il Presidente Internazionale L. Morgan, visitò la città. Nella foto, scattata al Piazzale Michelangelo, lo vediamo al centro con, da sinistra, il Socio Aldo Torrini, Il Presidente Giuseppe Stancanelli con la signora, il Governatore Distrettuale Enrico Bellini con Amedea.

 

  

Il 17 Marzo 1990 Il presidente Internazionale William Woolard, (al centro) inaugura la targa del restauro della facciata di San Salvatore al Vescovo. Nella foto si riconoscono: Il Presidente Ugo Poggi, Il Direttore Mario Rigone, Il Governatore Distrettuale, Pirrongelli, Antonino Poma, e il Socio PDG Mario Giovannini

 

il 9 Marzo 2017, Il Presidente Carlo Quinterio si intrattiene con il Presidente Internazionale Bob Corlew, in visita a Firenze

I Lions per la Pace

 

 

 

 

11 Settembre 2007: Un momento della celebrazione dell’anniversario dell’attentato alle Torri gemelle in piazza della Signoria organizzato dai Lions che ha visto partecipare centinaia di persone. Nella Foto il Governatore Roberto Faggi con il Socio Roberto Lallo.