30 Marzo 2011
Service interclub a favore della Fondazione Meyer
L’evento di raccolta fondi è stato organizzato da un nutrito gruppo di Lions Club dell’area fiorentina e pratese, tra cui il Lions Club Firenze – Lions Club Firenze Gabriele D’Annunzio – Lions Club Firenze Michelangelo – Lions Club Prato Borgo al Cornio – Lions Club Prato Curzio Malaparte – Lions Club Sesto Fiorentino.
Il ricavato è stato devoluto alla “Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer” ed utilizzato per l’acquisto di un “Dermatomo pediatrico” , strumento chirurgico ad alta tecnologia, usato per rimuovere il tessuto necrotico dalle zone gravemente ustionate.
“Sogni” è un viaggio attraverso la memoria di Beppe Dati, autore fiorentino di testi e musiche portare al successo in quaranta anni di carriera dai più famosi cantanti italiani.
Dopo una vita trascorsa a scrivere per gli altri; a comporre melodie e poesie cantate, portate al successo da artisti come Francesco Guccini, Mia Martini, Laura Pausini, Marco Masini, Raf, Paolo Vallesi, ora è lui stesso a interpretare i suoi brani più significativi, ripercorrendo la sua e la nostra vita in un crescendo di ricordi e struggenti emozioni.
Uno spettacolo coinvolgente ed emozionante accompagnato da danze, immagini, suggestioni e ospiti a sorpresa.
Nella Foto un momento della consegna del Dermatomo
Nella foto il Socio Carlo Zanuccoli, che ha coordinato la presenza del Lions Club Firenze nel Comitato organizzatore, con il compositore Beppe Dati.
La lettera di ringraziamento della Fondazione Meyer
Cosa è il DERMATOMO per le USTIONI PEDIATRICHE
La Terapia chirurgica, sia in fase acuta che ricostruttiva, rappresenta un caposaldo della moderna terapia delle ustioni, al fine di garantire il più velocemente possibile la guarigione delle aree lese con conseguente minimizzazione degli esiti cicatriziali a distanza.
Il dermatomo è uno strumento di utilissimo impiego in questo tipo di chirurgia. Si tratta sostanzialmente di un dispositivo a batteria, dotato di lamine affilatissime e di un sistema di regolazione dello spessore di taglio, che permette di asportare in maniera tangenziale strati di tessuto secondo la profondità desiderata.
Viene usato per rimuovere il tessuto necrotico dalle zone ustionate e, con spessore di 0,2 mm nei bambini, per prelevare lamine di tessuto sano da posizionare a copertura delle aree precedentemente deterse (innesto dermo – epidermico).
In campo pediatrico molto spesso il tessuto sano da innestare viene prelevato con il dermatomo dal cuoio capelluto in maniera che, una volta cresciuti nuovamente i capelli, non rimangano visibili i segni dei prelievi.
L’attrezzatura, di alta tecnologia e appositamente studiata per i pazienti pediatrici, sarà un implementazione essenziale ed importante per la cura delle ustioni.