27 Febbraio 2023

Visita alla Pinacoteca della

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

 

 

 

Serata dedicata alla visita di uno dei tanti Gioielli nascosti di Firenze: La Pinacoteca custodita presso la Sede della Fondazione CR Firenze. in Via Bufalini.
Ospiti del Presidente Luigi Salvadori, i Soci e i loro ospiti hanno potuto visitare le sale dove sono custodite opere provenienti da acquisizioni o donazioni che ripercorrono la Storia dell’Arte figurativa da Giotto ai nostri pittori contemporanei.
Nella visita ci hanno accompagnato due valenti Storici dell’Arte che hanno presentato le Opere e soddisfatto la curiosità dei presenti.
Nella Prima sala, all’ingresso, l’originale quattrocentesco della Statua dell’ Abbondanza che era collocata su una colonna al centro del Foro Romano all’incontro tra il Cardo e i Decumano ( oggi piazza della Repubblica ) La sua storia è piena di misteri, si dice che nella sua realizzazione intorno al 1430 si sia cimentato anche Donatello.

 

Nelle sale successive si incontrano opere di artisti fiorentini, come ad esempio questo grande Tondo di Filippino Lippi che si pensa appartenesse alla collezione di Lorenzo il Magnifico 
o queste grandi opere del periodo Macchiaiolo che riportano lo stile Parigino della raffigurazione dei Boulevard nella scenografia di piazza della Libertà con i moderni edifici della Fondiaria.

 

 

Una delle curiosità è la stanza dove sono raccolte le Tavolette dipinte da Fabio Borbottoni, un Ragionere delle Ferrovie che ha immortalato, nell’arco dell’800, vedute di Firenze ed anche loro ricostruzioni storiche. Queste opere ci aiutano a ricordare, in particolare, come erano le porte, le mura e gli angoli più caratteristici del Centro storico che furono poi demoliti per dare vita alla Firenze Risanata dell’Arch. Giuseppe Poggi.
Infine grande curiosità la Sala dedicata alle disavventure di Arlecchino e Pulcinella, 16 Tele di Giovan Domenico Ferretti, ordinate dal funzionario Lorenese Cavaliere di Malta Orazio Sansedoni per la sua casa di Firenze. Essi realizzati tra il 1746 e il 1749, raffigurano gli scherzi di Arlecchino a personaggi della Famiglia Sansedoni, raffigurando uno spaccato della Società del Tempo.

 

 

Al termine delle Visita i Soci si sono spostati per un Apericena, in Via Cerretani, presso l’Auditorium Duomo.

 

Il Presidente Roberto Torelli, al termine della degustazione ha mostrato una serie di diapositive, elaborate della Fondazione CR Firenze, che mettono a confronto la Firenze, dipinta da Borbottoni, con quella attuale.

 

Una serata divertente in cui alcuni Soci hanno potuto raccontare curiosità e aneddoti sulla storia di Firenze.