16 Gennaio 2023

Visita a NANA BIANCA

L’incubatore di Star App a Firenze

 

 

 

La visita a “Nana Bianca” ha permesso ai Soci del Club e ai loro Ospiti, di conoscere, non solo una realtà creativa e innovativa nel campo delle nuove imprenditorialità legate alla Rete ed alle nuove tecnologie, ma anche visitare un edificio conosciuto in città come la Caserma Cavalli e che prima di essere Caserma del Regio Esercito, era, in epoca Medicea, il Granaio di Firenze.

 

Il connubio tra modernità e antichità, sta diventando un marchio per Firenze, che polemica e brontolona, in realtà sa cogliere tutte le occasioni di innovarsi ed essere propositiva verso il futuro.

 

E’ questo il caso di Nana Bianca. che come dicono gli ideatori è: “un ecosistema dell’innovazione; un centro gravitazionale per giovani imprese, professionisti e innovatori che si basa sui modelli di Startup Studio, Coworking e Accelerazione”.
In pratica, un luogo dove giovani innovatori, attraverso la condivisione delle loro esperienze, possono dare vita a nuovi progetti di business.

 

In questa immersione del futuro  ci ha accompagnato l’Arch. Paolo Barberis, cofondatore di Nana Bianca, ma, soprattutto, un grande imprenditore che ha saputo, nel suo percorso professionale, anticipare i tempi con grandi intuizioni, tra cui la Internet Company “Dada”, fondata nel 1994, con la quale ha colto le opportunità del mondo digitale esplose nel nuovo millennio ed ha favorito lo sviluppo della Rete in Italia.

 

Al termine della visita, in una saletta riservata, i Soci hanno potuto colloquire con l’Ach. Barberis che ha illustrato la storia e il futuro di questa Officina dell’Innovazione.

 

 

 

Dopo il dono al Relatore del nostro Guidoncno del 70° e del Bilancio Sociale, I Soci si sono spostati nei locali del Bar Ristorante “The Stellar”, al piano terreno dell’edificio, dove si è svolto un Apericena.