11 Ottobre 2022
Incontro con l’Assessore all’Innovazione
Avv. Cecilia del Re
I Progetti del Comune di Firenze
nel campo della Sostenibilità
“Sostenibilità, Innovazione e Digitalizzazione”. E’ questo il tema dell’annata che questa volta è stato declinando andando a conoscere il ruolo che Firenze ha in questo momento e i progetti futuri, anche alla luce dei fondi Europei del PNRR.
Ospite la nostra Socia Avv. Cecilia Del Re, Assessore all’Urbanistica ed alla innovazione del Comune di Firenze.
Prima della conferenza, il Presidente Roberto Torelli ha consegnato al Past Presidente del Leo Club Firenze, l’attestato di Apprezzamento, giunto dalla Sede Centrale di Oak Brook per i grandi risultati della sua annata, che ha coinciso con il 50° dellla Fondazione del Leo Club.
Alla Vice Presidente, Rosanna Romellano, è stato consegnato il Certificato di Affiliazione che non fu possibile consegnarle al momento del suo ingresso nel Club.
Dopo la cena, si è dato la parola all’Assessore Del Re, che nel suo esaustivo intervento, ha fatto scoprire un mondo che molti di noi non conoscevano: Firenze è città Smart e all’avanguardia in Europa nel settore dell’innovazione e incubatore di tantissime Start App.
Il Comune di Firenze ha la più vasta rete di Hot Spot in grado di rendere disponibile la rete WIFI nei giardini e negli spazi pubblici e per oltre l’85% dei Servizi del Comune è possibile accedervi via Internet.
Questa situazione crea problematiche per quella fascia di popolazione anziana o meno attrezzata all’ingresso in Rete che il Comune sta cercando di aiutare attraverso servizi di assistenza basati sul Volontariato.
Sono in sperimentazione anche altri servizi, tra cui il controllo dei flussi turistici nelle varie zona del Centro Storico attraverso il rilevamento, in forma anononima, delle concentrazioni di telefonini.
Per quanto riguarda infine gli spazi, l’Assessore ha fatto riferimento a due luoghi simbolo: il “Granaio dell’Abbondanza” in Piazza del Cestello, un edificio settecentesco in riva d’Arno appena restaurato proprio per ospitare “Nana Bianca”, l’Eco sistema delle Start App innovative che permettono di affittare a giovani imprenditori, in coworking, i grandi locali modernissimi; la Manifattura Tabacchi che con i suoi immensi spazi Ex industriali sarà in grado di accogliere le future iniziative.
Riguardo ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Reslienza PNRR, L’Assessore ha poi illustrato i tanti bandi cui il Comune di Firenze ha partecipato raccogliendo, ad oggi, fondi per 570 milioni di Euro e con altri 300 Milioni in attesa di aggiudicazione. Tutti questi fondi permetteranno di cambiare il volto alla città, tra cui il sistema delle Tramvie e la zona dello Stadio di Campo di Marte.
Al termine il Presidente nel ringraziarla per l’interessantissimo contributo le ha donato il tradizionale mazzo di Fiori e la Formella in ceramica opera della MITAL di Impruneta.