26 Settembre 2022

Serata di Apertura Anno Sociale

Incontro con il Dott. Giuseppe Costa

 

 

 

La serata inaugurale dell’Annata Sociale 2022/2023 si è svolta nella splendida cornice della Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio.
La chiesa, trasformata da anni in Auditorium, ospita l’ Evento Multimediale Da Vinci Experience.

 

Prima della cena, il Presidente Roberto Torelli ha consegnato al Past Presidente 2021/2022, Alessandro Cioni il tradizionale maglietto con una targa in argento, opera della Bottega Orafa Torrini di Firenze.
Molto toccante la Cerimonia di consegna di due Premi Melvin Jones, giunti dalla Fondazione internazionale, a due Past Presidenti che hanno segnato la storia del Club. Luigi Canovaro e Alessandro Cioni.

 

Il Segretario Roberto Lallo nel leggere le motivazioni, ha ricordato le loro figure. Luigi Canovaro, oltre che ad essersi impegnato personalmente in tante attività, ha Presieduto il Club in un momento difficile per le tensioni che si erano venute a creare nella compagine sociale; Alessandro Cioni è stato, invece, l’ultimo Presidente a dover fare i conti con la Pandemia da Covid 19 e con le limitazione nel portare avanti le iniziative del Club. Il Premio ha celebrato proprio il loro impegno e la loro grande disponibilità e sensibilità ed è stato accolto da un applauso corale dei presenti.

 

Altro momento significativo è stata la presentazione del ” Guidoncino del 70° “, che è stato disegnato appositamente da un amico del Club: il Socio del LC Firenze Brunelleschi, Riccardo Lazzeri.

 

 

Nel guidoncino sono rappresentati tutti i simboli di riferimento del nostro Club: il giglio della nostra città e del nostro Club splende in giallo su un manto di moiré blu; ai colori del Lions Club International si aggiungono in basso quelli del nostro Paese. Il ricordo della ricorrenza è indicato oltre che in italiano anche in inglese, in francese e giapponese, in onore del gemellaggio con il Lions Club Kyoto Shimei.

 

A conclusione il Presidente  ha illustrato il tema dell’annata che fa riferimento al concetto di “Sostenibilità” intesa come equilibrio nelle scelte in campo economico, sociale e ambientale per permettere lo sviluppo della Società senza disequilibri pericolosi.
Nel corso della cena il Segretario Roberto Lallo, ha consegnato al Presidente la campana originale donata nel 1953 al Club. Questo prezioso oggetto si pensava perduto, invece è riapparso miracolosamente in un fondo di magazzino. Un vero miracolo.

 

Dopo la cena il Presidente ha intervistato il nostro Ospite: il Dott Giuseppe Costa, Presidente di Opera Laboratori Fiorentini edi Costa Edutainment. Il Gruppo gestisce oggi circa 60 musei in Italia compreso l’Acquario di Genova e Livorno e le Biglietterie degli Uffizi e dei Musei Vaticani.

 

Già nella sua precedente attività di COSTA Crociere, aveva trasformato la “Croceristica” da semplice soggiorno in nave in qualcosa di più ricco e ricercato. Quando poi si è voluto cimentare nella gestione diretta o indiretta delle attività museali, egli ha cercato di cambiare il paradigma del visitatore introducendo i valori sensoriali ed educativi.
Il tema trattato, sotto forma di intervista, è stato: “Sostenibilità e innovazione nelle realtà turistiche e museali che guardano al futuro”
Al termine il Dott. Costa ha risposto a tente domande proposte anche dal pubblico.
Presenti i Past Governatori Lucia Livatino e Marco Busini; il Primo Vice Governatore Alberto Carradori e la Presidente di Zona, Lucia Cozzi. Al tavolo d’onore l’Assessore all’Urbanistica Avv. Cecilia Del Re e l’Amministratore Delegato di Opera laboratori Fiorentini, il Dott. Daniele Petrucci.