13 Settembre 2021

Apertura dell’Anno Sociale 2021/2022

Presidente Alessandro Cioni

 

 

Si è svolta all’ Istituto degli Innocenti, in Piazza SS. Annunziata a Firenze, la serata di apertura dell’ Anno Sociale 2021/2022.
Accolti nel Cortile delle Donne dal Presidente Alessandro Cioni e dalla Sig.ra Gabriella, i Soci e gli Ospiti hanno potuto scambiarsi un saluto e prendere l’aperitivo.

 

Il Salone Brunelleschi ha accolto i presenti per la Cena di Gala a cui hanno partecipato oltre 125 persone. Ospiti le più alte Autorità Lionistiche: il PID Massimo Fabio con la Sig.ra Minnie; il Governatore Giuseppe Guerra, accompagnato dalla Sig.ra Giusy; l’Immediato Past Governatore Marco Busini, accompagnato dalla Sig.ra Francesca; il Primo Vice Governatore Raffaella Lambardi. Presenti i Past Governatori: Pier Luigi Rossi, Lucia Livatinoe Daniele Greco. Presenti anche la Presidente di Circoscrizione Gemma Pastore; il DZ A Paolo Simoncini accompagnato da Silvia; il Presidente del Lions Club Firenze Cosimo dei Medici, Filippo Iania con la sig.ra Elisa e il Presidente del Lions Club Firenze Pitti, Pier Francesco Giraldi.

 

Non poteva mancare una folta delegazione di Leo accompagnati dal Presidente Alessandro Penco che, spiritosamente, hanno posato per una foto di gruppo.

 

Molto importante la presenza delle Autorità. Il Comune di Firenze era rappresentato dalla Vice Sindaco Alessia Bettini e dall’Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. Anche il Sindaco, Dario Nardella, non ha voluto far mancare proprio Saluto ed Augurio personale, intervenendo nel corso della Cena.

 

Il Presidente Alessandro Cioni, nel suo intervento di saluto, ha sottolineato non solo l’importanza della serata che da inizio al nuovo anno Sociale, ma anche la necessità che questa “Ripartenza” dopo due anni di isolamento, segni anche un rinnovato impegno nel nostro essere Lions. Un impegno che passa dalla costante azione accanto alle Autorità cittadine per contribuire al sostegno delle parti sociali più svantaggiate, come abbiamo fatto in questi anni con ni Buoni Spesa per l’emegenza Covid, distribuiti attraverso i 5 Quartieri fiorentini.
Il nostro impegno è anche quello di raccogliere, intorno ai Progetti originali che saremo in grado di elaborare, Sponsor e Sostenitori e questo sarà facilitato dalla redazione di un Bilancio Sociale, che racconterà chi siamo e cosa abbiamo fatto.
Infine questa annata sarà, per quanto possibile, nel segno della continuità per dare seguito a tutti quei progetti che sono stati elaborati sotto le ultime Presidenze.

 

Al termine del suo discorso si è svolta la Cerimonia della Consegna, al Past Presidente Roberto Podrecca, del Maglietto in legno con la targa in argento con il suo nome, in ricordo della sua annata. Quest’anno è stato consegnato anche il Premio del Centenario Diamante per lo sviluppo associativo.

 

 
Sempre dalla Sede Centrale di Oak Brook, sono giunti due riconoscimenti meritatissimi: le Membership Key che sono state consegnate ai Past Presidenti: Giampaolo Castagnoli e Luigi Canovaro per aver dato un impulso fondamentale, nelle loro annate, al grande rinnovamento e sviluppo della compagine sociale inserendo tantissimi nuovi Soci e in particolare gli Ex Leo.

 

Altro piacevole Encomio al Socio, Past Presidente, Ugo Poggi, che ha voluto trascorre la serata del suo 76° compleanno insieme agli amici del Club e a cui il Presidente ha donato una Pergamena in celebrazione dei suoi 43 anni di appartenenza al Club, sin dal 1978.

 

Dopo la Cena, servita dal Catering Villa Viviani, il Presidente ha consegnato alla Presidente dell’Istituto degli Innocenti, Dott.ssa Maria Grazia Giuffrida, un Diploma di apprezzamento per l’opera svolta dell’Istituto nei suoi 600 anni di storia e una Donazione liberale, primo Service dell’annata, di 2.800,00 Euro destinati al sostegno di una nuova emergenza cui gli Innocenti sono stati incaricati di rispondere: il sostegno e l’integrazione di alcuni bambini, profughi dall’Afghanistan, e delle loro mamme. E’ il primo segno concreto del nostro Club, che è sempre attento alle necessità della nostra comunità.
Il tema della serata è un avvenimento di attualità internazionale in corso di svolgimento a Firenze: il G20 dell’Agricoltura.
Il Compito di introdurre gli ospiti è stato affidato alla nostra Elisabetta Rogai, pittrice di fama internazionale e inventrice dell’Enoarte, che proprio in questi giorni espone le sue opere, realizzate utilizzando dei colori sintesi del vino, alla sala d’Arme di  Palazzo Vecchio.

 

Parlare di Agricoltura in Toscana e a Firenze vuol dire parlare del Vino e su questo argomento sono intervenuti: la Vice Sindaco del Comune di Firenze, Dott.ssa Alessia Bettini che ha ricordato l’impegno istituzionale che stà dietro la scelta di organizzare un simile evento; l’ Assessore all’Ambiente, Avv. Cecilia Del Re, che ha illustrato l’impegno della Amministrazione nel favorire il rispetto dell’Ambiente e dell’Agricoltura Urbana. Il Dott. Giuseppe Salvini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze che  ha ricordato come, nonostante la pandemia, in questi ultimi due anni ci si sia inventati nuovi metodi di degustazione e commercializzazione, inviando campioni di prodotto ai clienti e collegandosi poi via Internet per concludere le trattative. Infine è intervenuta la Dott.ssa Donatella Cinelli Colombini, Viticoltrice e Presidente dell’Associazione Donne del Vino, che ha rivendicato e illustrato il grande ruolo delle donne produttrici di vino in italia e nel mondo.
Ringraziando i Relatori, molto apprezzati dall’uditorio il Presidente coadiuvato dalla Cerimoniera Rosanna Romellano, ha consegnato a tutti una Pergamena ricordo ed un Guidoncino del Club

 

 

 

Alla Vice Sindaco Alessia Bettini

 

All’Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re

 

Al Dott. Giuseppe Salvini, Segretari Generale dell CCIA di Firenze

 

Alla Presidente delle Donne del Vino, Donatella Cinelli Colombini
Ed infine un riconoscimento speciale, da parte del Club e del Presidente, ad Elisabetta Rogai per il suo ruolo di moderatrice degli interventi e per il grande contributo dato al successo della serata.

 

Come consuetudine ha chiuso il meeting il Governatore Giuseppe Guerra che, nel ringraziare il Club per l’invito, ha sottolineato l’impegno del Lions Club Firenze al fianco delle Istituzioni, come ha dimostrato la serata passata insieme.

 

Prima del battito della Campana che chiude la serata, la moglie del Presidente, Gabriella, ha consegnato  alle Signore e alle Ospiti un omaggio floreale