LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE   2021/2022

PRESIDENTE   Alessandro Cioni, Odontoiatra
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a   Giuseppe Guerra     Lions Club Lucca Le Mura
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente:Roberto Podrecca –  Primo Vice Presidente: Roberto Torelli – Secondo Vice Presidente: Federica Zolfanelli – Segretario: Roberto Lallo –  Tesoriere: Alessandro Baratti – Cerimoniere: Rosanna Romellano – Consiglieri: Jacopo Marinetto, Gaia Becattini, Francesco Andreoli, Giampiero Cassi, Raffaello Carlucci, Giovanni Dini, Gilberto Giusti, Maurizio Nasti, Luigi Paganelli – Leo Advisor: Roberto Lallo

Meeting del 13 Settembre 2021    Museo degli Innocenti

“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E CELEBRAZIONE DEL G20 DELL’AGRICOLTURA”

Relatori:  Vice Sindaco Alessia Bettini; Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re; il Dott. Giuseppe Salvini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze e Donatella Cinelli Colombini, Viticoltrice e Presidente della associazione Donne del Vino.
Il Salone Brunelleschi ha accolto i presenti per la Cena di Gala a cui hanno partecipato oltre 125 persone. Ospiti le più alte Autorità Lionistiche: il PID Massimo Fabio con la Sig.ra Minnie; il Governatore Giuseppe Guerra, accompagnato dalla Sig.ra Giusy; l’Immediato Past Governatore Marco Busini, accompagnato dalla Sig.ra Francesca; il Primo Vice Governatore Raffaella Lambardi. Presenti i Past Governatori: Pier Luigi Rossi, Lucia Livatino e Daniele Greco. Presenti anche la Presidente di Circoscrizione Gemma Pastore; il DZ A Paolo Simoncini accompagnato da Silvia; il Presidente del Lions Club Firenze Cosimo dei Medici, Filippo Iania con la sig.ra Elisa e il Presidente del Lions Club Firenze Pitti, Pier Francesco Giraldi. Non poteva mancare una folta delegazione di Leo accompagnati dal Presidente Alessandro Penco. Dopo la Cena il Presidente ha consegnato alla Presidente dell’Istituto degli Innocenti, Dott.ssa Maria Grazia Giuffrida, un Diploma di apprezzamento per l’opera svolta dell’Istituto nei suoi 600 anni di storia e una Donazione liberale, primo Service dell’annata, di 2.800,00 Euro destinati al sostegno di una nuova emergenza cui gli Innocenti sono stati incaricati di rispondere: il sostegno e l’integrazione di alcuni bambini, profughi dall’Afghanistan, e delle loro mamme. Si è quindi passati al tema della serata che è il G20 dell’Agricoltura in corso di svolgimento a Firenze. Questo evento è anche un riconoscimento alla Toscana per il ruolo che l’agricoltura esprime non solo negli aspetti economici, ma anche paesaggistici e culturali. Ha moderato il dibattito la pittrice Elisabetta Rogai.
Come tradizione il Presidente Alessandro Cioni ha donato al Past Presidente Roberto Podrecca il maglietto in legno con targa d’argento incisa in ricordo della sua annata.

Incontro del 18 Settembre 2021       Hotel Mediterraneo

“PATTO DI GEMELLAGGIO CON IL LIONS CLUB RAVENNA HOST NEL NOME DI DANTE”

La comune familiarità con la figura di Dante Alighieri; l’una perchè gi ha dato i natali e l’altra perchè ha assistito alla sua morte, hanno sempre legato Firenze e Ravenna. Era quindi inevitabile che anche i Lions Club più antichi delle due città, consolidassero i loro rapporti con visite e incontri. L’appuntamento tra i Soci è stato sotto la statua di Dante Alighieri in Piazza Santa Croce, appena restaurata dal Club. Dopo una visita alla Basilica, guidati dalla Dott.ssa Donata Grossoni dell’Opera di Santa Croce, i Soci hanno potuto visitare i luoghi danteschi nel centro storico. Nel pomeriggio visita al Museo degli Innocenti e in serata firma del Patto di Gemellaggio tra i due Presidenti: Alessandro Cioni e Patrizia Passanti all’Hotel Mediterraneo. La serata è stata resa ancora più interessante per due interventi di rilievo: quello del Prof. Cosimo Ceccuti, che ha ripercorso il valore simbolico di Dante nel Risorgimento e quello della Prof.ssa Gloria Giudizi, che ha approfondito l’iconografia della Divina Commedia, sicuramente ispirata dai mosaici del Battistero di Firenze.

Meeting dell’ 27 Settembre 2021        Ristorante Le Terrazze Michelangelo

“GARA GASTRONOMICA TRA I SOCI DEL CLUB E I SOCI DE LO ZAMPETTO”

Gara Gastronomica  non competiva tra la “Brigata” dei Soci del Lions Club Firenze guidati da Marco Rogai e quella dello Zampetto, guidata da Renzo Marinelli. La serata di Raccolta fondi a favore dell’acquisto di Buoni spesa per le famiglie bisognose dei Quartieri fiorentini si è svolta nella splendida cornice del Ristorante Terrazze Michelangelo di Firenze, che ha gentilmente messo a disposizione il proprio locale, 80 Soci ed ospiti, si sono riuniti in una simpatica iniziativa benefica. La Squadra Blu dello Zampetto si è cimentata con il Pesce cucinando: Spaghetti alla colata di Alici di Cetara e Moscardini in guazzetto. La Squadra Rossa dei Lions con la Carne, proponendo: Vitello tonnato, maccheroncini al ragù e uno splendido Peposo dell’Impruneta cucinato da Enrico Mariani.

Assemblea  dell’ 11 Ottobre 2021    Villa Viviani

“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”

* Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2020/2021
* Relazione programmatica del Presidente per l’anno sociale 2021/2022

Gita del 24 Ottobre 2021      Arezzo

“I LUOGHI SEGRETI DI AREZZO”

Guida:  il Lions PDG Dott. Pier Luigi Rossi. Rettore della Fraternita dei Laici
Domenica dedicata alla visita della storica città di Arezzo, patria del nostro Presidente Alessandro Cioni. I Soci sono stati accolti in Piazza del Comune dal Past Governatore Distrettuale Pier Luigi Rossi, Rettore della Confraternita dei Laici, una delle più antiche Istituzioni aretine sorta nel 1260 in contapposizione del potere dei Chierici e del Comune. Dopo la visita al Duomo e alla Pieve, i Soci hanno potuto visitare la Sede della Confraternita in Piazza Grande che contiene inestimabili opere d’arte. La mattinata si è conclusa con un pranzo, a base di prodotti tipici aretini, che si è svolto al Ristorante La Lancia d’Oro, sotto le Logge del Vasari. Nel pomeriggio, i Soci hanno concluso questa intensa giornata ammirando, nella Chiesa di San Francesco,  il ciclo di affreschi di Piero della Francesca dedicati alla leggenda della Vera Croce.

Meeting del 15 Novembre 2021      Villa Viviani

“DA FONDIARIA A UNIPOLSAI: UNA STORIA DA RACCONTARE”

Relatore:  il Dott. Pierluigi Stefanini,  Presidente del Gruppo Unipol
“Da Fondiaria a UnipolSai: una Storia da raccontare” è stato questo il filo conduttore dell’incontro, introdotto dal Presidente Alessandro Cioni, con il Dott. Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo UNIPOL .
Nel corso della serata, svoltasi a Villa Viviani, oltre che a ripercorrere il ruolo che Fondiaria Assicurazioni, confluita nel Gruppo Unipol, ha avuto per la citta di Firenze a partire dal 1879, si è parlato molto di futuro e del ruolo che le Compagnie Assicurative potranno avere nello sviluppo dell’Italia, da oggi ai prossimi trenta,quaranta anni.
Molto importante sarà anche la spinta che le Assicurazioni daranno all’adeguamento della Società italiana nei confronti del rischio idrogeologico, della Digitalizzazione e nello sviluppo sostenibile. All’incontro erano presente anche l’Assessore all’Urbanistica e all’Ambiente del Comune di Firenze, Avv. Cecilia Del Re e il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, entrambi Soci del Lions Club Firenze, che hanno avuto modo di interloquire con il Presidente Stefanini.
Note: E’ stato presentato al Club il nuovo Socio: Dott. Sandrino Vannini, Difensore Civico della Toscana

Meeting del 29 Novembre 2021      Fattoria di Maiano

“OMAGGIO AL GRILLO CANTERINO E A RADIO FIRENZE”

Protagonisti:  la Compagnia della Seggiola, Diretta da Fabio Baronti
Serata alla Fattoria di Maiano, dedicata a ricordare una trasmissione radiofonica realizzata da Radio Firenze dal titolo “Il Grillo Canterino”
La domenica alle ore 12.15, dal 1953 al 1970, era il momento in cui la Famiglia si raccoglieva intorno alla Radio, per ascoltare una trasmissione satirica che commentava non solo l’attualità della città, ma esaltava anche alcuni caratteri particolari dei Fiorentini attraverso una serie di scenette argute e satiriche in cui si raccontavano vizi e virtù di un popolo minuto che si poteva incontrare nelle strade di Santa Croce o San Frediano. Impareggiabile l’interpretazione, sui testi originali di Silvano Nelli, della Compagnia delle Seggiole, guidata da Fabio Baronti, che ha fatto rivivere a molti Soci un pezzetto della loro infanzia e a quelli più giovani uno spaccato di cultura firorentina.
All’evento è voluto intervenire il nostro Socio Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, che, appena può, partecipa alle nostre iniziative ritagliandosi un piccolo spazio tra i suoi mille impegni.

Meeting del 13 Dicembre 2021       Grand Hotel ST. Regis

“FESTA DEGLI AUGURI”

I Soci del Club hanno celebrato la Festa degli Auguri nel Salone delle Feste del Grand Hotel ST.Regis. Nel 2020 non era stato possibile per la chiusura dell’Albergo, causa Covid. Ospite del Club l’Immediato Past Governatore Marco Busini accompagnato dalla Sig.ra Francesca e, molto gradite, la Presidente del Lions Club Salerno Principessa Sichelgaita, Maria Catino Chechile accompagnata dal marito Cosimo Chechile e Alessandra Masti, Presidente del Lions Club Siena accompagnata dal marito Patrizio Cannucci. Tra le Autorità Civili è stato, per la prima volta, nostro Ospite il Dott. Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Presenti anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani; Il Difensore Civico regionale Sandro Vannini e l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze, Cecilia Del Re, tutti nostri Soci. La serata è stata l’occasione per consegnare ai Soci ed alle Autorità una Pubblicazione fotografica sui 70 anni di attività del Lions Club Firenze, curata dall’Archivio Storico del Club e stampata con il contributo finanziario della Onlus “Generazione Contatti” del Socio Matteo Lucherini.
La serata si è conclusa con la tradizionale Lotteria ha fruttato fondi da destinare ai Service del Club

Evento del 14  Dicembre 2021      Parco delle Cascine

“DISVELAMENTO DELLA STATUA DI DOSTOEVSKIJ”

Autore:  il Socio Maestro Aidyn Zenialov, scultore
Il Socio del Lions Club Firenze, Aidyn Zenialov, Maestro Scultore e Accademico di Mosca e di Firenze,  ha donato alla città un Monumento, in bronzo, dedicato al grande scrittore Russo Fedor Michajlovic Dostoevskij.
La cerimonia si è svolta alle Cascine, lungo l’Arno, nel Viale a lui dedicato.  Presenti: il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l’Addetto culturale dell’Ambasciata della Federazione Russa a Roma e il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Lo scrittore era molto legato a Firenze e vi soggiornò due volte nel 1867. Nella nostra città concluse anche la stesura della sua opera letteraria più famosa: L’Idiota.
Era anche presente una delegazione del Lions Club Firenze, guidata dal Presidente Alessandro Cioni, che ha esposto, accanto al monumento, il labaro del Club a voler rappresentare, anche visivamente, la vicinanza  e la partecipazione a questo importante momento di vita professionale e artistica del nostro Socio.
Presente, con la moglie Anna, il Socio Renzo Marinelli, che, come titolare della Galleria Frilli, ha favorito la donazione e la collocazione dell’Opera.

Evento del 16 Dicembre 2021      Sede della Presidenza della Regione Toscana

“DISVELAMENTO DEL BUSTO DI DANTE ALIGHIERI”

Autore:  il Socio Maestro Aidyn Zenialov, scultore
Il Socio Aidyn Zenialov, Maestro Scultore e Accademico di Mosca, ha donato alla Regione Toscana un originalissimo busto di Dante Alighieri che è stato collocato nell’ingresso della sede della Presidenza della Regione Toscana in Piazza Duomo, 10 a Firenze. Il Sommo poeta è rappresentato concentrato con in mano la sua Opera mentre dal suo busto in bronzo escono e si aprono scene dai gironi infernali. La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Reguone Toscana Eugenio Giani

Per il riaccedersi della Pandemia da Covid 19, le attività pubbliche e gli incontri sono stati sospesi sino alla metà di Marzo del 2022

Service  del  12 Febbraio 2022       Via Zoom

“SPONSORIZZAZIONE DELLA REALIZAZIONE DI UNA STATUA DEDICATA A GINO BARTALI”

Il Monumento, che sarà fuso in bronzo e collocato nella Piazza a lui intitolata davani alla Coop di Gavinana, vuole celebrare non solo il grande sportivo fiorentino, ma anche il contributo che egli dette, durante la Seconda Guerra Mondiale, alla salvezza di tanti Ebrei vittime dei rastrellamenti Nazifascisti nella nostra Regione.
Questa sua opera gli valse il riconoscimento di “Giusto tra le nazioni” dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale dello Stato di Israeliano.   In questo spirito il Club ha ritenuto giusto rispondere all’appello della nostra Socia, Assessore Cecilia Del Re ed alla Presidente del Quartiere 3, Serena Perini, affinché anche il nostro Club facesse  parte degli Sponsor che permetteranno il realizzarsi di questa iniziativa dal grande valore simbolico sia per la nostra Memoria che per quella delle future generazioni.

Meeting del 14 Marzo 2022       Villa Viviani

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

* Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
* Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2022 / 2023
Risultano eletti:
Presidente: Roberto Torelli
1° Vice Presidente: Federica Zolfanelli
2° Vice Presidente: Rosanna Romellano
Segretario: Roberto Lallo
Tesoriere: Giovanni Coppini
Cerimoniere: Edoardo Giusti
Consiglieri eletti: Stefano Arcangeli, Lorenzo Baradel, Gaia Becattini, Giampiero Cassi, Gilberto Giusti, Maurizio Nasti, Luigi Paganelli, Ugo Poggi
Comitato Soci: Augusto Porciatti, Giampaolo Castagnoli e Maria Claudia Cavaliere
Revisori dei Conti: Luigi Canovaro, Enrico Bausi e Carlo Zanuccoli

Meeting del  28 Marzo 2022       Villa Viviani

“PREMIO VALENTINO GIANNOTTI ALLA MAISON DI MODA ERMANNO SCERVINO”

Si è tenuta a Villa Viviani la Cerimonia della consegna del Premio Valentino Giannotti 2022 alla Maison di moda fiorentina ERMANNO SCERVINO.
Il periodo che stiamo attraversando, al termine della pandemia e all’inzio della Guerra in Ucraina, ha suggerito di dare alla serata un taglio sobrio. Non è stato quindi un evento mondano, ma il desiderio del Lions Club Firenze di sottolineare lo spirito del Premio.
La Commissione aggiudicatrice, presieduta da Ugo Poggi, ha voluto premiare una Firma della moda, che ben rappresenta la fiorentinità nel mondo. Il Club ha accolto con calore Ermanno Daelli, Chief Designer della Maison e Toni Scervino, Amministratore Unico della Società che, con il loro sodalizio, hanno affermato nel mondo i valori dello stile italiano. Prima del meeting alcune modelle hanno presentato alcune creazioni dell’ultima Collezione. Presente il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Evento del  2 Aprile 2022     Palazzo Vecchio

“CELEBRAZIONE DEI 100 ANNI DALLA NASCITA DI ARTEMIO FRANCHI”

Si è celebrato in Palazzo Vecchio, alla presenza delle più alte autorità sportive Italiane, il Centesimo anniversario della nascita di Artemio Franchi. Imprenditore e Dirigente sportivo che ha ricoperto le più alte cariche nella FIGC e nella UEFA di cui fu Presidente. Artemio Franchi fu Presidente del Lions Club Firenze nell’anno Sociale 1974/1975

Meeting  dell’ 11 Aprile 2022           Villa Viviani

“CELEBRAZIONE DEL 69° DELLA CHARTER E VISITA DEL GOVERNATORE GIUSEPPE GUERRA”

Si è celebrato a Villa Viviani il 69° Complenno del Lions Club Firenze, che fu fondato l’11 Aprile 1953. La serata è stata l’occasione per accogliere in Visita Ufficiale, il Governatore Distrettuale Lions: Giuseppe Guerra accompagnato dalla Sig.ra Giuseppina. Dopo il saluto ufficiale del Presidente Alessandro Cioni, che ha ricordato il lungo percorso svolto dal Club e i tanti Service che hanno caratterizzato la sua attività, ha dato la parola al Past Direttore Internazionale Massimo Fabio che ha ricordato la figura di Artemio Franchi di cui si è stato celebrato, da pochi giorni, il Centenario della nascita.
Note: E’ stato presentato al Club il nuovo Socio: Avv. Nicolò Calzolari, Libero Professionista, Avvocato del Lavoro, presentato dal Socio Roberto Torelli

Meeting del  13 Aprile 2022    Villa Viviani

“INCONTRO INTERCLUB CON IL PREFETTO DI FIRENZE S.E. DOTT. VALERIO VALERI”

Anche questo anno, per merito del Lions Club Firenze Cosimo Dei Medici e del suo Presidente Filippo Nania, l’incontro è stato organizzato e tutti Club della Zona A della I Circoscrizione hanno avuto la possibilità di conoscerlo e farlo partecipe della attività che i Lions svolgono al fianco della Amministrazioni locali.
Presenti il Governatore Distrettuale Giuseppe Guerra, Il Secondo Vice Presidente Alberto Carradori, La Presidente di Circoscrizione Gemma Pastore e il Presidente di Zona A Paolo Simoncini. Il Lions Club Firenze era rappresentato dal Presidente Alessandro Cioni e dai Soci Gilberto Giusti e Giampaolo Castagnoli,  accompagnati dalle signore: Gabriella, Isabella e Mirella.

Evento Interclub del  23 Aprile 2022     Campo sportivo ASSI Giglio Rosso

“DAL CAMPO ALLA VITA: MESCOLIAMOCI”

In collaborazione con il Distretto Lions 108 L/a Toscana e Leo, organizzata dai Club Fiorentini guidati dall’Officers Stefania Andreani, si è svola nel Campo di Atletica della storica Associazione ASSI Giglio Rossi, sul Viale Michlengelo l’evento: “Dal campo alla Vita: Mescoliamoci”. Nel corso della giornata, organizzata anche per festeggiare i 100 anni della Società sportiva, con il supporto del Comitato Paralimpico Italiano e di Special Olympics sono stati organizzati momenti sportivi dedicati ai ragazzi con disabilità, accanto a partite dimostrative dei vari sport in cui sono stati impegnati giovani e giovanissimi atleti.
Significativa la presenza di alcune atlete della Squadra di calcio femminile dell’Afgahanistan che si sono rifugiate in Italia. Molto importante il contributo del Comune di Firenze che era rappresentato dal Sindaco Dario Nardella, dall’Assessore al Welfare, Sara Funaro e dall’Assessore allo Sport Cosimo Guccione. Presente il Governatore Distrettuale Giuseppe Guerra e tanti Soci e Presidenti di Club. Fondamentale il lavoro svolto dalla nostra Socia Maria Claudia Cavaliere

Evento del 2 Maggio 2022           Teatro della Compagnia

“PROIEZIONE DEL MEDIOMETRAGGIO SULLA PENA DI MORTE GREG”

Nell’ambito della “Festa della Toscana 2021”, si è tenuto un Evento al Teatro della Compagnia di Firenze. E’ stato proiettato il mediometraggio “Greg”, diretto da Giuseppe Ferlito e prodotto dall’Associazione Culturale Immagina. L’Associazione è attiva dal 1994 sul territorio fiorentino con produzioni cinematografiche legate principalmente a tematiche sociali ed educative. La storia di Greg è quella di Gregory Summers, condannato a morte in Texas, che, emblematicamente, ha voluto far riflettere, il pubblico in sala, sul valore della vita e su quello della morte. Su diritto dello Stato di comminare la Pena estrema. L’idea del mediometraggio è nata all’interno della Scuola di Cinema “Immagina” diretta dal regista Giuseppe Ferlito e ha come protagonisti l’attore Fabio Baronti nella figura di Greg e la nostra Socia Rosanna Romellano nella parte della Preside della scuola. Sul palco si sono succeduti L’Assessore del Comune di Firenze, Sara Funaro; Riccardo Noury di Amnesty International; Il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Antonio Mazzeo; Ernesto Pellecchia dell’Ufficio Regionale Scolastico; il Regista Giuseppe Ferlito

Evento dell’ 8 Maggio 2022            Piazzale delle Cascine

“SCATTA ALLE CASCINE: CORSA PODISTICA NON COMPETITIVA”

Si è rinnovata, anche quest’anno la gara non competitiva “Scatta alle Cascine” organizzata dai Club della I Circoscrizione fiorentina e dai LEO e che prevede la fruizione del Parco della Cascine da parte dei cittadini e dei disabili. Un particolare ringraziamento alla Presidente del Comitato Laura Cozzi e ai Soci Roberto Podrecca e Maria Claudia Cavaliere.

Meeting  del 9 Maggio 2022               Villa Viviani

“I NUOVI MODELLI DI CONSUMO DOPO LA PANDEMIA: IL FUTURO E’ OGGI”

Relatrice: la Dott.ssa Maura Latini, CEO di Coop Italia
La Dott.ssa Maura Latini, CEO di Coop Italia è una delle poche donne presenti nella classifica della web reputation dedicato ai top manager. La troviamo in settima posizione nel Ranking dedicato alle donne e al secondo posto nella classifica dedicata al food e retail. Nella Top 100 è al 56esimo posto. Nell’interessantissimo incontro di fronte ai Soci e ai numerosi ospiti ha affrontato il Tema: “IL FUTURO È OGGI”. Il momento di crisi che stiamo attraversando di opo due anni di Pandemia da Covid e l’inizio della Guerra in Ucraina, ci devono indurre a riflettere sul nostro modello di consumi e di sviluppo, che deve sempre più essere indirizzato verso la “Sostenibilità”. I grandi temi sono lo shock della catena logistica globale e l’inflazione che tende a erodere la capacità di spesa delle Famiglie.

Evento del 16 Maggio 2022             Tenuta di Suvignano (SI)

“SCRITTA UMANA PER DIRE NO ALLA MAFIA E ALLA GUERRA”

A trenta anni dalla morte del Giudice Giovanni Falcone, l’Associazione Caponnetto ha voluto ricurdare la sua figura con una Cerimonia di fronte al Monumento di Firenze che ricorda la “Strage dei Georgofili” ordinata dalla Mafia il 27 maggio del 1993. Dopo che l’attore Paolo Hendel ha letto dei brani delle Lettere di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è stata presentata l’iniziativa della Scritta umana realizzata da duemila ragazzi nella tenuta di Suvignano nel Comune di Monteroni d’Arbia (SI) prevista per il 23 Maggio 2022. Tra gli organizzatori il Socio Matteo Lucherini Bergellini. Presente Il Presidente Alessandro Cioni e il Segretario Roberto Lallo

Meeting  del 27 Maggio 2022               Tepidarium Roster al Giardino dell’Orticultura

“CELEBRAZIONE DEL 50° DEL LEO CLUB FIRENZE”

Il 50° anniversario della Fondazione del LEO CLUB FIRENZE è stato celebrata con una Cena di gala al Tepidariun Roster presso il Giardino dell’ Orticultura. Presenti il Presidente del Distretto 108 L/a LEO, Alessandro Sari e l’Immediato Past Governatore Lions, Marco Busini Ex Leo. E’ stata una serata rievocativa alla presenza di 150 tra Soci Leo e Lions e Ospiti. Attraverso una serie di filmati e foto sono stati ripercorsi 50 anni di attività. Grazie al lavoro delle Socie Leo: Egle Castellana e Claudia Calamai, si sono potute ascoltare e rivedere attraverso dei filmati i 50 Presidenti che si sono succeduti e che hanno ricordato la loro esperienza e i valori che li hanno guidati. Il Presidente Leo, Alessandro Penco nel ringraziare tutti i partecipanti, a questa splendida serata, ha illustrato il Service che la Commissione del 50°, guidata dal Lions, Ex Leo, Francesco Canovaro ha realizzato: il Restauro e la messa in funzione della Fontana Ottocentesca del Tepidarium.
Infine ha donato, al Presidente Alessandro Cioni, la Patch del 50° da applicare sul Labaro del Lions Club Firenze a ricordo del traguardo raggiunto.

Meeting del 16 Giugno 2022               Villa Viviani

“PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Cerimonia del Passaggio della Campana tra il Presidente uscente, Alessandro Cioni e quello entrante, Roberto Torelli. Nella cornice di Villa Viviani i Presidente Alessandro Cioni ha accolto, con la Sig.ra Gabriella, i Soci ed ospiti. Presente il Governatore Distrettuale Giuseppe Guerra, la serata è stata l’occasione per fare un bilancio dell’annata e dei tanti service realizzati. Numerosi i riconoscimenti consegnati dal Presidente Alessandro Cioni ai vari Soci che si sono distinti nelle varie iniziative del Club.
Note: Sono state presentate al Club le nuove Socie: la Dott.ssa Claudia Calamai Account nella Ditta Catoni Associati, Ex Leo, presentata dal Presidente Alessandro Cioni e la Dott.ssa Egle Castellana, Impiegata e Contabile presso la Fondazione Strozzi, Ex Leo, presentata da Socio Roberto Lallo.
Note: Si è dimesso il Socio: Sig. Marco Tipaldi

Service del 17 Giugno 2022             Giardino dell’Orticultura

“CONSEGNA DEL RESTAURO DELLA FONTANA DEL TEPIDARIUM”

Nell’ambito delle celebrazioni del 50° della fondazione del Leo Club Firenze, i Leo ed il Lions hanno deciso di donare alla cittadinanza il Restauro della Fontana del Tepidarium Roster, nel Giardino dell’Orticultura di Firenze. La Fontana, da anni era stata bloccata nella sua funzionalità per perdite alla vasca e obsolescenza delle pompe di alimentazione del getto. Come tutte le fontane, infatti, essa riutilizza la sua stessa acqua, attraverso una pompa sommersa. Grazie alla convenzione firmata con il Comune di Firenze, i due Club hanno finaziato l’opera e attraverso artigiani specializzati e sotto la supervisione di tre Soci: gli ingegneri Francesco e Luigi Canovaro e l’Arch. Roberto Lallo, il restauro è stato portato a termine.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 66
SOCI ENTRATI N. 4
SOCI USCITI N. 1
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 69