LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE   2020/2021

PRESIDENTE   Roberta Podrecca, Psicoterapeuta e Formatore
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a   Marco Busini     Lions Club Vinci Leonardo da Vinci
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente:Giampaolo Castagnoli-  Primo Vice Presidente: Alessandro Cioni – Secondo Vice Presidente: Carmelino Lombardo – Segretario: Roberto Lallo –  Tesoriere: Alessandro Baratti – Cerimoniere: Maria Claudia Cavaliere – Consiglieri: Jacopo Marinetto, Rosanna Romellano, Enrico Bausi, Francesco Canovaro, Raffaello Carlucci – Leo Advisor: Francesco Canovaro

Incontro 11 Luglio 2020  Peccioli

“RIUNIONE DELLE CARICHE DISTRETTUALI”

Quest’anno la Riunione delle cariche Distrettuali, che segna l’inizio dell’anno sociale del Distretto 108 L/a Toscana, si è svolto nell’Anfiteatro Fonte Mazzola, gentilmente concesso dal Comune di Peccioli (PI). Causa Emergenza Covid 19, infatti, non è stato possibile organizzarlo al chiuso di un Centro congressi.
La scelta del Comune di Peccioli, non è stata casuale. In un anno in cui il Governatore Marco Busini vuole mettere la sua attenzione sul tema dell’ Ambiente, oltre che Economici e Sociali, lasciatici dalla Pandemia, il Comune di Peccioli, con la sua gestione dei rifiuti che ha trasformato un problema in una opportunità per il territorio e per i cittadini, è un simbolo di come poter affrontare queste tematiche.
Sono stati nominati Officers del Distretto i Soci: Luigi Paganelli, Responsabile GST; Edoardo Giusti, Area Ambiente; Roberto Lallo, Comitato manifestazioni. Quest’ultimo, come Architetto, ha curato la scenografia dell’Evento

Meeting del 22 Settembre 2020  Villa Viviani

“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E INCONTRO CON IL PCC ALBERTO SOCI”

Relatore:  l’Arch. Alberto Soci, Past Presidente del Consiglio dei Governatori
Si è svolta Villa Viviani la serata di Apertura dell’Anno Sociale 2020/2021. Presente il Governatore Marco Busini, Il past Governatore Pier Luigi Rossi, Il Primo Vice Governatore Giuseppe Guerra e il Secondo Vice Governatore Raffaella Lambardi, oltre numerosi Presidenti di Club.
La serata si è aperta con l’arrivo , a sorpresa, del neoletto Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, Socio del Club che ha voluto festeggiare con i Soci, la notizia della sua elezione.
Dopo la presentazione dell’annata che si baserà sul lavoro di molte Commissioni dedicate ai più svariati temi Sociali, ha preso la parola il Past Presidente del Consiglio dei Governatori, Alberto Soci, che ha intrattenuto i presenti sul futuro del Lionismo. Il Presidente Roberto Podrecca ha consegnato, come tradizione al Past Presidente Giampaolo Castagnoli, il maglietto in ricordo della sua annata
Nel Corso della serata è stato presentato il nuovo Socio Dott. Vladimiro Lazzari, che non era potuto essere presente alla presentazione ufficiale di Giugno 2020.
Causa l’agravarsi della Pandemia da Covid tutte le riunioni pubbliche sono sospese. L’attività è proseguita attraverso il lavoro di moltissime Commissioni che si sono collegate attraverso la piattaforma Zoom

Assemblea  del 12 Ottobre 2020    Via Zoom

“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”

* Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2019/2020
* Relazione programmatica del Presidente per l’anno sociale 2020/2021

Evento del 12 Novembre 2020        Via Zoom

“PRESENTAZIONE DEL SERVICE PER IL RESTAURO DELLA STATUA DI DANTE ALIGHIERI IN PIAZZA SANTA CROCE”

Nell’ambito delle Celebrazione del 700° Anniversario della morte di Dante Alighieri, il Club ha deliberato il Restauro della Statua e del Basamento del Monumento posto in Piazza Santa Croce a Firenze.
L’opera realizzata nel 1865 dallo scultore Filippo Pazzi in un blocco di Marmo di Carrara era inizialmente collocata al centro della piazza. Nel 1970, fu spostata e collocata sulla scalinata della Basilica di Santa Croce, tra mille polemiche. L’intervento è stato affidato alla Dott.ssa Irene Giovacchini, esperta di restauro di monumenti lapidei, che ha elaborato un completo intervento di verifica generale dell’Opera e, in particolare, del restauro del Basamento in marmo e pietra serena. I Lavori avverranno sotto la sorveglianza della Soprintendenza ai monumenti.

Evento del 10 Novembre 2020        Via Zoom

“PRESENTAZIONE DEL SERVICE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA APP SUI PERCORSI DANTESCHI A FIRENZE”

Il Lions Club Firenze e il Soroptimist Firenze Due, nella persona della Presidente Prof.ssa Gloria Giudizi, d’intesa con l’Università di Firenze, stanno portando avanti la programmazione di una App dedicata ai luoghi Danteschi nelle città di Firenze, Ravenna e Verona. Questa iniziativa vede protagonisti i Lion delle Tre Città, più significative nella Vita e nell’Esilio del Sommo Poeta.
Il progetto, giunto ormai alla fase applicativa, utilizza una App Geolocalizante detta della “Città inteligente”, a suo tempo studiata dai Lions Toscani e dedicata ai non vedenti, inserendoci i luoghi più significativi o riferiti alla vita di Dante Alighieri, o alle personalità presenti nella Divina Commedia. E’ allo studio la sistemazione anche di una segnaletica che permetterà di individuare i Luoghi e collegarsi con la App. Il Turista o il cittadino, potranno quindi seguire questo percorso culturale e letterario.

Evento del 19 Novembre 2020    Via Zoom

“PRESENTAZIONE DEL SERVICE LEO/LIONS DONA UN ALBERO PER CHI AMI”

Non ci poteva essere luogo più suggestivo per dare vita al “Boschetto dei Service Club”: Il percorso pedonale, in riva d’Arno di fronte alla Piscina di Bellariva.
L’idea prende le mosse da una iniziativa dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Cecilia Del Re, nostra Socia, di piantumare migliaia di alberi in città finanziandoli attraverso una donazione da parte dei cittadini e permettendo loro di dedicarli alle persona amate.
Il Club aveva inizialmente pensato di dedicare questa donazione al Past Presidente Paolo Biondi, prematuramente scomparso nel 2019, successivamente anche la tragica scomparsa del giovane Socio Francesco Giannetti e il desiderio di ricordare i tanti Soci che nel passato hanno segnato la vita del Lions Club Firenze ha portato alla decisione di piantumare 7 Alberi.
L’iniziativa vedrà coinvolti anche il Lions Club Firenze Impruneta San Casciano, il Soroptimist Club Firenze Due e il Club Innerweel Medicea

Meeting del  30 Novembre 2020      Via Zoom

“LE TRADIZIONI FIORENTINE”

Relatore: il Dott. Luciano Artusi, Studioso e Ex Direttore del Calcio Storico
La Pandemia da Covid 19 ha costretto il Club a rinunciare alla serata pensata a Villa Viviani per celebrare la Figura di Pellegrino Artusi attraverso la testimonianza di un altro Artusi: Luciano.
Il tema della serata sono state le tradizioni fiorentine viste con gli occhi attenti ed arguti di un discendente di Pellegrino, quel Luciano Artusi che è stato protagonista della vita fiorentina e della sue tradizioni negli ultimi 70 anni.
Note: Si è dimessa la Socia S.E. Dott.ssa Laura Lega.

Meeting del 14 Dicembre 2020       Via Zoom

“FESTA DEGLI AUGURI  E VISITA DEL GOVERNATORE  MARCO BUSINI”

Una serata particolare, la nostra Festa degli Auguri e Visita del Governatore Marco Busini, come tutte quelle che si riescono ad organizzare in questo periodo.
L’importante è stato quello di non lasciarsi andare alla rassegnazione e reagire con gli strumenti che si hanno a disposizione. Un’Associazione, come il Lions Club International, che fonda la propria operatività nel contatto personale tra i Soci e nel momento Conviviale, soffre molto il forzato distanziamento e l’azzeramento delle possibilità di incontro. Per fortuna le Piattaforme comunicative come Zoom ci hanno aiutato a superare queste difficoltà.
Il Presidente Roberto Podrecca ha aperto la serata, salutando gli oltre 100 Soci, ospiti e familairi  collegati e i giovani del Leo Club Firenze, guidati dalla Presidente Noemi Casadei. Ha prima di tutto ricordato le tante iniziative intraprese e ha fatto gli Auguri di Buon Natale e Felice 2021.
E’ stato poi presentato, dal Presidente della I Circoscrizione, Paolo Sodi, il Governatore Marco Busini, accompagnato dalla Sig.ra Francesca.
Il Governatore ha esposto ai Soci le tante iniziative del Distretto e salutato e ringraziato gli Officers Distrettuali del Club: Luigi Paganelli, Roberto Lallo e Edoardo Giusti.
Al termine dell’intervento il Presidente ha passato la parola a Raffaello Carlucci che ha ricordato la figura del giovane Socio Francesco Giannetti, ad un anno dalla scomparsa. Tutto il Club si è unito nel ricordo e nel rimpianto.
Nei giorni precedenti l’evento, i Soci avevano potuto ritirare una Confezione regalo contenente un panettone della Croce Rossa, una scatola di marron glaces e una bottiglia di Prosecco Rosè offerta da RUFFINO. In questo modo è stato possibile brindare, anche se da casa propria, al Natale ed al Nuovo anno.
Note: E’ stato presentato al Club il nuovo Socio: Arch. Gherardo Dionisio, Libero professionista, presentato dal Socio Lorenzo Luconi

Meeting del  19 Gennaio 2021       Via Zoom

“LIONISMO: ISRUZIONI PER L’USO”

Relatori:  il Presidente del Club Dott. Roberto Podrecca e la Socia Dott.ssa Maria Claudia Cavaliere
L’inconto, ha dato la possibilità a tutti, ma in particolare ai Soci entrati da poco nel nostro Club, di conoscere il Lions Club International; la sua organizzazione territoriale a livello Regionale, Nazionale e Internazionale che la rende la più grande Associazione di Servizio del Mondo.
Molto interessante l’intervento del Past Direttore Internazionale Massimo Fabio, che partendo dalla sua esperienza personale di Socio Lions, prima del Club di Siena e poi di quello di Firenze, ha sottolineato le peculiarità del nostro Club e l’orgoglio di appartenervi, che lo ha sempre accompagnato nel suo cammino associativo: prima come Governatore del Distretto 108 L/a, poi come Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 ITALY e infine come Direttore Internazionale per l’area Europea.
Massimo Fabio ha ricordato il segreto del successo del Lionismo: Il coesistere nei Club di uomini e donne provenienti dalle più svariate professioni e mestieri. Questa macedonia di sensibilità e professionalità, accomunate nella libera scelta di un codice etico e di scopi comuni, permette ai Lions di mettere a disposizione della Comuntià i propri saperi per cercare di intervenire sulle criticità sociali, culturali ed economiche che li circondano.
Hanno preso la parola anche i Soci: Maria Claudia Cavaliere e Roberto Lallo
Note: E’ stato presentato al Club il nuovo Socio: Avv. Lorenzo Baradel, LIbero professionista Avvocato del lavoro, già Presidente del Leo Club Firenze, presentato dal Presidente Roberto Podrecca.

Meeting del  25 Gennaio 2021       Via Zoom

“NON E’ PIU’ TEMPO DI ASPETTARE: LA GIUSTIZIA CHIAMA”

Relatore e Moderatore: il Socio Avv. Maurizio Nasti, Penalista
Questo incontro è frutto del grande lavoro svolto dalla Commissione “Cittadino e Giustizia” del Lions Club Firenze, coordinata dal nostro Socio Avv. Maurizio Nasti che nel suo intervento introduttivo ha delineato gli argomenti della Tavola rotonda sul “Pianeta Giustizia”. In particolare è stato affrontato il tema dell’irragionevole durata del processo, sia civile che penale.
Hanno partecipato come Relatori: l’ Avv. Sergio Paparo, Civilista del Foro di Firenze; l’Avv. Gabriele Terranova, Penalista del Foro di Prato e l’ Avv. Vittorio Sgromo, Penalista del Foro di Firenze.
I Relatori, grazie al loro ruolo, godono  di un osservatorio privilegiato circa le principali criticità strutturali di quello che, ormai da tempo, tutti considerano  come “un grande malato”.

Meeting dell’ 8 Febbraio 2021      Via Zoom

“COVID 19: COME VENIRNE FUORI”

Relatore: il Prof. Francesco Manchetti, Ordinario di malattie infettive all’Università di Pisa
Questo incontro è frutto del  lavoro svolto dalla Commissione “L’ultimo Virus” del Lions Club Firenze, coordinata dalla nostra Socia Dott.ssa Federica Zolfanelli che ha presentato il nostro Ospite.
Sono molte le domande che ci poniamo come cittadini sulla crisi Pandemica che stiamo vivendo ormai da un anno e che ha sconvolto le nostre vite e le nostre abitudini sociali.
Molto colpiti emotivamente dalla grande quantità di persone decedute, ci stiamo avviando ai 100.00 morti, dobbiamo  guardare al futuro e all’uscita dal tunnel. Guardare oltre, sperare nelle rinascita. Come? Quando? Con quali armi o strumenti terapeutici? E il vaccino sarà sufficiente a debellare il Covid? E se non bastasse? Dovremo o potremo convivere con il Virus ? Verranno altri virus ? a tutti questi interrogativi ha cercato di rispondere il Prof. Menichetti attraendo l’attenzione di tutti i partecipanti.

Service Leo/Lions del 2 Marzo 2021      Giardino Lungarno di Bellariva

“CONSEGNA DEL SERVICE LEO/LIONS DONA UN ALBERO PER CHI AMI”

Presente: l’Avv. Cecilia Del Re, Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze
Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze Cecilia Del Re, nostra Socia, è giunto a conclusione il Service che ci ha visti impegnati a piantumare 7 alberi in memoria di sette Soci scomparsi negli ultimi 10 anni.
Presenti anche Niccoletta Biondi e Maria Grazia Speciale, oltre ai genitori di Francesco Giannetti e una delegazione di Leo con Claudia Calamai e Alessandro Penco.
Gli alberi sono stati dedicati ai Soci: ALDO TORRINI, Presidente 1983/1984 – SERGIO PEZZATI, Presidente 1992/1993 – UGO SILLI, Presidente 2002/2003 – RENATO BERTI, Presidente 1996/1997 – PAOLO BIONDI, Presidente 2015/2016 – ROBERTO SPECIALE, Socio dal 1988 al 2017 – FRANCESCO GIANNETTI, Socio dal 2016 al 2019

Meeting del 2 Marzo 2021    Via Zoom

“CONSEGNA DEL PREMIO DI LAUREA LEO/LIONS INTITOLATO A FRANCESCO GIANNETTI”

Relatori: il Prof. Simone Orlandini e il Prof. Leonardo Casini  della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze
È la Dott.ssa Giovanna Piracci la vincitrice della prima edizione del Premio in memoria di Francesco Giannetti, destinato alla miglior tesi di laurea del settore viti vinicolo della Facoltà di Agraria di Firenze.
Ad istituire il riconoscimento sono stati il Lions Club Firenze e il Leo Club Firenze, dopo l’improvvisa scomparsa del loro socio, nel dicembre del 2019.
La Commissione del Premio, presieduta dal Professor Simone Orlandini e composta dal Professor Leonardo Casini e dal Past Presidente Giampaolo Castagnoli (che si trovava alla presidenza del Club nel corso dell’annata in cui è venuto a mancare il compianto socio), ha, con piacere, voluto premiare l’impegno della Dott.ssa Giovanna Pieracci consegnandole i 1.000,00 Euro previsti.

Meeting dell’ 8 Marzo 2021       Via Zoom

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

* Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
* Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2021 / 2022
Risultano eletti:
Presidente: Alessandro Cioni
1° Vice Presidente: Roberto Torelli
2° Vice Presidente: Federica Zolfanelli
Segretario: Roberto Lallo
Tesoriere: Alessandro Baratti
Cerimoniere: Rosanna Romellano
Consiglieri eletti: Francesco Andreoli, Raffaello Carlucci, Giampiero Cassi, Giovanni Dini, Gilberto Giusti, Maurizio Nasti, Luigi Paganelli, Jacopo Marinetto
Revisori dei Conti: Luigi Canovaro, Lorenzo Luconi ed Enrico Bausi
Comitato Soci: Eugenio Pattarino, Augusto Porciatti e Giampaolo Castagnoli

Meeting del  31 Marzo 2021       Via Zoom

“ARNO RISORSA PER FIRENZE – ACQUA ELEMENTO ESSENZIALE”

Relatore:  l’Avv. Cecilia Del Re, Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze
Organizzato dal Socio Edoardo Giusti, Officers Distrettuale sull’Ambiente, si è svolto un incontro con l’ Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del Comune di Firenze, Cecilia Del Re, sul tema dell’Acqua e del rapporto tra il Fiume Arno e Firenze.
L’Assessore ha illustrato i progetti dell’Amministrazione Comunale riguardo al Fiume, sia sotto l’aspetto paesaggistico, con, ad esempio, l’istituzione di Ciclovie e Passeggiate che permettano di  far fruire le sponde del Fiume ai cittadini, sia il rischio idraulico, con la creazione di Casse d’espansione come quella del Torrente Mensola che, quando non utilizzate, possono diventare spazi verdi fruibili.
Si è anche soffermata sul ruolo del Fiume nella la fornitura dell’acqua potabile e sullo studio in atto per renderlo artefice di produzione energetica sfruttando la sua portata.

Evento del  31 Marzo 2021     Via Zoom

“PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DISTRETTUALE DI TRASH ART”

Coordinatore:  il Socio Avv. Edoardo Giusti, Officers Distrettuale per l’Ambiente
La Commissione Ambiente del Distretto 108 L/a, ha lanciato quest’anno un ambizioso progetto di intervento sui Litorali toscani e sui corsi dei Fiumi e dei Laghi della Toscana, per la raccolta dei rifiuti, in particolare di plastica, abbandonati o portati dalla marea.
L’idea era quella di organizzare la raccolta e poi far realizzare, con quanto trovato, un opera d’arte avente come soggetto un pesce.
Il nostro Club si è affidato, grazie al lavoro del Socio Edoardo Giusti, all’artista Francesca Mazzotta, che ha accolto con piacere l’invito realizzando una scultura raffigurante un Pesce Chirurgo.

Meeting  del 12 Aprile 2021           Via Zoom

“CELEBRAZIONE DEL 68° ANNIVERSARIO DELLA CONSEGNA DELLA CHARTER”

Relatori i Soci: il Past Presidente Roberto Lallo, il PID Massimo Fabio e il PDG Paolo Fanfani
Anche quest’anno, la Charter si è dovuta celebrare via Zoom. E’ stata una serata molto interessante perchè attraverso la proiezione di una serie di diapositive, è stato ricordata la storia del Club dalle sue origini.
Dopo il saluto del Presidente Roberto Podrecca e del Presidente di Circoscrizione Paolo Sodi, è iniziata la proiezione.
Il materiale (quasi cento diapositive) è stato raccolto e presentato dal Socio Roberto Lallo che negli ultimi venti anni ha curato l’Archivio storico del Lions Club Firenze.
Molto interessanti, come sempre, gli interventi di Massimo Fabio e Paolo Fanfani, sui valori fondanti della nostra Associazione

Service del  10 Maggio 2021     Istituto Alberghiero Saffi

“CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI REVENUE MANAGEMENT”

Si è svolta, negli spazi dell’Istituto Alberghiero Saffi, la Cerimonia di consegna degli attestati del Corso “Revenue Management”, rivolto alle classi dell’indirizzo di Accoglienza Turistica e di Enogastronomia e promosso dal Lions Club Firenze nell’ambito del più ampio “Progetto Amerigo”, che coinvolge Lions e Leo Club di tutta la Toscana.
Alla cerimonia erano presenti la Preside dell’Istituto Francesca Lascialfari e Roberto Curtolo, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.
La Commissione Progetto Amerigo del Club, coordinata dal Dott. Enrico Bausi, in partnership con “Ge.Co. Consulenze Alberghiere”, del Socio Dott. Marco Fabbroni, ha concordato con l’ Istituto di mettere a disposizione le proprie competenze per promuovere le nuove opportunità professionali generate dal “Revenue Management”. Relatrice del corso è stata la Dott.ssa Daniela Carbonara, dell’Azienda Ge.Co Consulenze alberghiere.

Service Leo/Lions del  24 Maggio 2021     Istituto Scolastico delle Cure

“CONSEGNA DELLA LAVAGNA INTERATTIVA”

E’ giunto a conclusione il Service organizzato dai Soci del Leo Club Firenze e del Lions Club Firenze durante l’annata 2019/2020 e che a causa dell’emergenza Covid non si era potuto concretizzare.
Alla Presenza del Past Presidente 2019/20 Giampaolo Castagnoli, della Presidente Leo, Noemi Casadei e del Leo Advisor Francesco Canovaro, è stata consegnata all’ Istituto Comprensivo Statale Le Cure una Lavagna interattiva.

Evento  del 30 Maggio 2021           Ristorante La Loggia

“AUTORADUNO CON AUTO D’EPOCA ORGANIZZATO CON CAMET”

La  Commissione Auto d’epoca, presieduta dal Socio Alessandro Gallori e composta da Giampaolo Castagnoli, Gino Ferruzzi, Jacopo Marinetto, Massimo Miniati Paoli, ha concluso il suo lavoro organizzativo e insieme al Club Auto Moto d’Epoca Toscano  CAMET, e ha organizzato una giornata speciale: il Raduno di Auto e Moto Storiche con finalità di raccolta fondi a favore delle famiglie in difficoltà economiche a causa dell’emergenza da Covid 19.
Dopo la degustazione di un coffee break, e la prova di regolarità, i partecipanti hanno fatto un giro nelle località del Chianti. Nell’abitato di Tavarnuzze, presso la ditta di Pelleteria di Lusso Gino Ferruzzi, i nostri Soci Barbara e Gino Ferruzzi, hanno consegneranno ai driver un omaggio consistente in una cintura in pelle e una bottiglia di Vino della loro Fattoria Le Regge di Greve in Chianti.
La carovana è infine arrivata al Piazzale Michelangelo dove è stata accolta dall’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’Assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. La premiazione e il pranzo si sono svolti al Ristorante La Loggia

Service del 12 Giugno 2021            Via Zoom

“CONVEGNO DI FORMAZIONE DEI CAREGIVERS DELL’ALZAIMER”

Grazie al lavoro della Commissione presieduta dal Socio Luigi Canovaro si è tenuta questa interessante conferenza sul tema della “Malattia di Alzheimer e Deficit cognitivi” che ha visto la presenza, oltre agli esperti, del Ministro delle Pari opportunità Elena Bonetti.
Ha introdotto i lavori il Dott. Nicola Armentano Capogruppo del Gruppo Consiliare PD al Comune di Firenze.

Service del 22 Giugno 2021                  Sagrato della Basilica di Santa Croce

“CONSEGNA ALLA CITTA’ DEL RESTAURO DELLA STATUA DI DANTE ALIGHIERI”

Inaugurato, in una splendida mattina di giugno, il Restauro del Monumento a Dante Alighieri posto sul Sagrato della Basilica di Santa Croce.
L’ultimo intervento risaliva a circa 10 anni fa e in tutti questi anni, causa gli agenti atmosferici, in particolare il basamento, si era molto deteriorato sia nella parte marmorea che in quella realizzata in Pietra serena.
Presenti: L’Assessore Cecilia Del Re per il Comunedi Firenze, La Consigliera Regionale Cristina Giachi e il Segretario generale dell’Opera di Santa Croce, Stefano Filipponi.
Non è voluto mancare il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha ricordato come la statua doveva essere offerta dalla città di Ravenna in compensazione della mancata restituzione delle ossa di Dante. I Fiorentini rifiutarono e così ilo monumento fu finaziato da tutte le città italiane i cui stemmi sono posti sul basamento.

Meeting del 28 Giugno 2021              Poggio Casciano RUFFINO

“PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Chiusura della Annata Sociale nella Tenuta Ruffino di Poggio Casciano. Circa 100 tra Soci e ospiti si sono finalmente riuniti “in presenza” dopo quasi un anno.
Grande la gioia di stare insieme e celebrare un’annata particolare che nonostante l’impossibilità di incontrasi ha visto il Club molto attivo e in grado, con l’impegno di tutti i Soci, di operare ancora una volta per il bene della Comunità.
Dopo la cena, presente il Governatore incoming Giuseppe Guerra e il PCC Carlo Bianucci, sono state ripercorse le diverse attività svolte e premiati i vari Soci che hanno dato il loro contributo all’annata. Al termine tradizionale battuta a due mani della Campana del Club.
Note: sono stati presentati al Club i nuovi Soci: Dott. Rodolfo Caloni, manager dell’industria farmaceutica, Presentato dal Socio Carlo Zanuccoli e il Maestro Aidyn Zenialov, scultore, presentato dal Socio Renzo Marinelli.
Note: Si sono dimessi i Soci: Arch. Marco Pozzoli e Dott. Emanuele Angellotto.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 65
SOCI ENTRATI N. 4
SOCI USCITI N. 3
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 66