14 Settembre 2021
L’Enoarte di Elisabetta Rogai
Il Percorso artistico di Elisabetta Rogai è stato sempre seguito dai Soci del Club che, negli anni, ne hanno condiviso la sua continua evoluzione e maturazione.
Inizia a dipingere e disegnare sin dalla tenera età di nove anni, come si addice ai veri talenti, e giovanissima, nel 1970, tiene la sua prima “Personale”.
Dal 2001 ha sviluppato tecniche sempre più innovative, scegliendo anche materiali particolari, quali il Denim o il Marmo di Carrara, ma anche esplora l’affresco realizzato su tavole lignee.
E’ del 2008 uno dei lavori cui è più legata come artista: L’affresco celebrativo dei 70 anni della Scuola di Guerra Aerea nella sede delle Cascine a Firenze.
Nel 2011 Elisabetta lancia la sua Enoarte: opere pittoriche realizzate utilizzando come colore vino trattato con una tecnica studiata in collaborazione con il Prof. Bianchini dell’Università di Firenze, capace non solo di rimanere fissato sulla tela, ma anche di cambiare colore con il tempo in base all’invechiamento.
Il successo di questa intuizione ha reso l’Artista Elisabetta Rogai famosa nel mondo.
Un’altra esperienza emozionante, per lei, è stato nel 2015, quando fu chiamata dal Comune di Siena a dipingere il Palio.
Ed eccoci al 2021
Quattro Donne: Alessia Bettini, Vicesindaco del Comune di Firenze; Cecilia Del Re, Assessore all’Ambiente, turismo e agricoltura del Comune di Firenze; Donatella Cinelli Colombini Presidente dell’Associazione “Donne del vino” ed Elisabetta Rogai, Pittrice dell’Enoarte, hanno dato vita ad un progetto intitolato “Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio”, incorniciandolo proprio con i dipinti della pittrice Elisabetta Rogai.
Questo evento culturale che si è svolto nella sala d’Arme di Palazzo Vecchio, ha ospitato, nei giorni precedenti il G20 dell’Agricoltura, una serie d’incontri sui temi legati al Vino ed al suo valore economico e culturale.
Il G20 dell’Agricoltura, un Forum Internazionale che coinvolge 35 paesi, è stato, quest’anno ospitato a Firenze ed ha avuto un titolo molto pregnante: “Sostenibilità e resilienza agroalimentare”.
Grande l’interesse del pubblico e della Stampa per questa iniziativa che ha visto l’appoggio del Sindaco di Firenze Dario Nardella e del Presidente della Regione Eugenio Giani, che non sono voluti mancare all’inaugurazione.
Un momento del taglio del nastro
La visita del Sindaco Dario Nardella
La Visita del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
Per 12 giorni – dal 3 al 14 settembre Palazzo Vecchio ha ospitato la Mostra dei quadri di Elisabetta Rogai che ha così celebrato i dieci anni dell’utilizzo di questa tecnica pittorica, anello di congiunzione tra l’Arte e il Vino.
.
Tra le opere esposte quella dedicata ai 700 anni della morte di Dante Alighieri
ed una, molto emblematica, sul momento che sta vivendo la Donna nella Società attuale