12 Aprile 2021
Celebrazione del
68° Anniversario della Charter Night
Anche quest’anno, la Charter si è dovuta celebrare via Zoom. E’ stata una serata molto interessante perchè attraverso la proiezione di una serie di diapositive, è stato ricordata la storia del Club dalle sue origini.
Dopo il saluto del Presidente Roberto Podrecca e del Presidente di Circoscrizione Paolo Sodi, è iniziata la proiezione. Il materiale ( quasi cento diapositive ) è stato raccolto e presentato dal Socio Roberto Lallo che negli ultimi venti anni ha curato l’Archivio storico del Lions Club Firenze.
E’ stato così possibile rivivere la serata della Charter del 1953; conoscere da vicino i tanti Personaggi che hanno animato la vita sociale e che con la loro presenza hanno definito nei decenni il DNA del nostro Club. Molto interessante anche la parte riservata ai nostri Governatori, ai Meeting ed ai Service realizzati.
La serata è proseguita con due interessantissimi interventi: quello del Past Governatore Paolo Fanfani, che ha ricordato il valore della nuova Etica portata dal Lions Club International nella società italiana del dopoguerra, non legata alla Deontologia Professionale o alla Corporazione di appartenenza, ma votata al bene della Comunità, e quello del Past Direttore Internazionale Massimo Fabio, che ha sottolineato l’Internazionalità del Lions e di come il Club abbia sempre interpretato questo valore, che tende ad allargare la visione di ciò che ci circonda.
Collegati tanti Soci e Ospiti Lions, tra cui una delegazione del Lions Club Ravenna Host, con cui sono stati rinnovati gli storici rapporti di amicizia in nome di Dante Alighieri.
Al termine molto gradito l’intervento del Vice Governatore Giuseppe Guerra e del Governatore Marco Busini, che pur avendo nella stessa serata un’impegni istituzionale, ha voluto essere presente per ribadire l’importanza del Lions Club Firenze, quarto Club in Italia, per anzianità e primo in Toscana.