31 Marzo 2021
Meeting sull’Ambiente
Il futuro del Fiume Arno a Firenze
Organizzato dal Socio Edoardo Giusti, Officers Distrettuale sull’Ambiente, si è svolto un incontro con l’ Assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del Comune di Firenze, Cecilia Del Re, sul tema dell’Acqua e del rapporto tra il Fiume Arno e Firenze.
L’Assessore Cecilia Del Re, che è anche Socia del nostro Club, ha illustrato i progetti dell’Amministrazione Comunale riguardo al Fiume, sia sotto l’aspetto paesaggistico, con, ad esempio, l’istituzione di Ciclovie e Passeggiate che permettano di far fruire le sponde del Fiume ai cittadini, sia il rischio idraulico, con la creazione di Casse d’espansione, come quella del Torrente Mensola che, quando non utilizzate, possono diventare spazi verdi fruibili.
Si è anche soffermata sul ruolo del Fiume nella la fornitura dell’acqua potabile e sullo Studio in atto per renderlo artefice di produzione energetica sfruttando la sua portata.
Nella seconda parte della serata, Edoardo Giusti ha presentato l’Opera di Trash Art che il Club ha fatto realizzare all’Artista Francesca Mazzotta utilizzando rifiuti trovati sulla riva del Mare.
Questa Opera è stata sollecitata come Service ambientale dal Distretto 108 L/a, per sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti, in particolare quelli di plastica. Si sarebbe dovuta accompagnare ad una campagna di pulizia delle sponde dei fiumi e del mare, ma purtroppo causa pandemia da Covid, questa parte del progetto non si è potuta realizzare.
Infine è stato illustrato uno studio sul ruolo degli alberi nell’assorbimento della CO2 sviluppata dall’attività umana e quindi sulla necessita, da un lato di ridurre tale produzione e dall’altro di pareggiarla con un sempre maggior sviluppo dei Parchi Urbani e delle piantumazioni, cosa che il Comune di Firenze stà facendo attraverso l’iniziativa “Dona un Albero” alla quale anche il nostro Club ha partecipato.
Proprio in merito ai sette alberi da noi piantati il 2 Marzo sulle rive del Fiume da un calcolo matematico elaborato con il contributo del Socio Ing. Giuseppe Merlo è emerso che essi sono capaci di assorbire circa 500 Kg. di CO2 ogni anno. E’ stato calcolato che i nostri Soci, per raggiungere la sede dei meeting producono in media in un anno 1.300 Kg. di anidride carbonica, quindi la nostra iniziativa, anche se non pareggia i conti, va nella giusta direzione.
Presenti all’incontro numerosi Ospiti e Soci, collegati con Zoom, tra cui il Vice Governatore Giuseppe Guerra.
La serata si è conclusa con il saluto e il ringraziamento del Presidente Roberto Podrecca.