LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE   2019/2020

PRESIDENTE   Giampaolo Castagnoli, Consulente industriale
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a   Pier Luigi Rossi     Lions Club Arezzo Mecenate
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente:Luigi Canovaro-  Primo Vice Presidente: Roberto Podrecca – Secondo Vice Presidente: Alessandro Cioni – Segretario: Roberto Lallo –  Tesoriere: Alfredo Ceccarelli – Cerimoniere: Maria Claudia Cavaliere – Consiglieri: Ugo Poggi, Enrico Bausi, Francesco Canovaro, Francesco Giannetti, Enrico Mariani, Alberto Tronconi, Aldo Fittante – Leo Advisor: Francesco Canovaro

Meeting del 23 Settembre 2019    Certosa del Galluzzo

“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E INCONTRO CON REGINA SHREKER”

Relatrice:  La Giornalista Emanuela Guarneri ha intervistato la Stilista Regina Shereker
Su iniziativa del Presidente la giornata si era aperta alle ore 16.00 con una messa in suffragio dei Soci defunti presso la chiesa del Sacro Cuore in Via Masaccio, officiata da Don Simone. Alla Cerimonia oltre una folta rappresentanza di Soci erano presenti anche  Niccoletta Biondi, Maria Grazia Speciale e Marisa Berti. Mogli di Soci recentemente scomparsi e il cui ricordo è vivo nel Club.
Alle ore 20.00 alla Certosa del Galluzzo, nelle sale della Pinacoteca, è stata organizzata la Serata di Apertura dell’Anno Sociale 2019/2020 del Lions Club Firenze.
Dopo una visita guidata ai tesori della prestigioca Abbazia Certosina, i Soci e gli Ospiti tra cui il Governatore P.L. Rossi; La Prefetto di Firenze Laura Lega e il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani, sono stati accolti dal Presidente Giampaolo Castagnoli.
Dopo la Cena sono state presentate le tante iniziative promosse quest’anno, tra le altre le “Pillole di Lionismo”. Un Cofanetto contenente una serie di schede con delle riflessioni sulla nostra Associazione. L’invito del Presidente è stato quelo di arricchire il cofanetto con delle proprie riflessioni sul valore e il significato dell’Essere Lion.
Come tradizione il Presidente Giampaolo Castagnoli ha consegnato al Past Presidente Luigi Canovaro il maglietto in legno con targa d’argento incisa in ricordo della sua annata.
La Serata è proseguita con un intervista della giornalista Emanuela Guarneri, alla Stilista fiorentina Regina Shereker che ha ripercorso le tappe della propria vita professionale
Note: Nel corso della serata è stata presentata, quale Socio Onorario, la Dott.ssa Laura Lega, Prefetto di Firenze
Note: E’ deceduto il Socio: Ing. Paolo Biondi
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Amerigo Pelagotti

Meeting del 14 Ottobre 2019        Villa Viviani

“INCONTRO CON L’ECONOMISTA INNOCENZO CIPOLLETTA”

Relatore: il Prof. Innocenzo Cipolletta, Già Direttore Generale di Confindustria e Presidente di Assomine
Serata molto interessante dedicata alla situazione economica mondiale e alla posizione dell’Italia, anche nella prospettiva della globalizzazione dei mercati

Visita del 25 Ottobre        Sede centrale di Oak Brook  Illinois USA

“IL SEGRETARIO ROBERTO LALLO HA VISITATO LA SEDE CENTRALE DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL”

In occasione del suo Viaggio negli USA, il Segretario del Club, Roberto Lallo, accompagnato dalla moglie Alessandra, ha visitato la Sede Centrale del Lions Club International a Oak Brook accolto dalla Dott.ssa Lucia Sartori. Il Socio ha potuto visitare  gli Uffici, la ricostruzione di quello che fu lo Studio di Melvin Jones e l’Ufficio del Presidente Internazionale. La visita si è conclusa con la foto di rito accanto al monumento a Melvin Jones, posto nei giardini della Sede.

Assemblea  del 28 Ottobre 2019    Villa Viviani

“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”

* Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2018/2019
* Relazione programmatica del Presidente per l’anno sociale 2019/2020

Evento dell’ 11 Novembre 2019      Teatro Le Laudi

“COMMEDIA L’ACQUA CHETA E RACCOLTA FONDI A FAVORE DI MAKE A WISH”

Il Club ha organizzato al Teatro Le Laudi di Firenze uno spettacolo Teatrale dal Titolo “L’Acqua Cheta” di Augusto Novelli. La Commedia brillante è stata realizzata in esclusiva dalla Compagnia delle Seggiole. Il ricavato della serata è stato consegnato alla Associazione “Make a Wish” che assiste i bambini malati di cancro.

Evento del 15 Novembre 2019     Centro Rogers di Scandicci

“FESTIVAL DELLA CULTURA GIAPPONESE”

L’evento, organizzato dalla Associazione LAILAC della nostra amica Hiromi Sasaki, promuove tra la popolazione la cultura e le tradizioni Giapponesi e si colloca all’interno degli stretti rapporti con il Lions Club Kyoto Shimei.

Gita del 17 Novembre 2019      San Gimignano

“VISITA A SAN GIMIGNANO E ALLA FATTORIA DI TORCIANO”

Un Gruppo di Soci, guidati dal Presidente Giampaolo Castagnoli e dal Socio Francesco Giannetti, hanno visitato San Gimignano e si sono recati a pranzo presso la Fattoria di Torciano

Meeting del 25 Novembre 2019      Scuola di Guerra Aerea alle Cascine

“I 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA”

Relatori: la Dott.ssa Sofia Randich e i Professori Niccolò Bucciantini e Giovanni Poggiali dell’ INAF
Dalla sfida lanciata da Kennedy all’ Unione Sovietica per chi fosse sbarcato per primo sulla Luna sono passati quasi 60 anni, ma sono 50  da che il primo uomo ha messo piede sul nostro satellite.
Attaverso una interessantissima relazione della Dott.ssa Randich, Direttrice dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica di Arcetri, si sono ripercorse le tappe di questa sfida che ha anche voluto significare un enorme progresso tecnico del quale tutti stiamo avendo un beneficio.
In particolare si è soffermata sul ruolo avuto dall’Osservatorio di Arcetri  e sulla sua Storia che risale all’Epoca Granducale. I Professori   Niccolò Bucciantini e Giovanni Poggiali hanno invece illustrati i Progetti che prevedono, in un prossimo futuro, il ritorno dell’uomo sulla Luna.
Il Presidente Giampaolo Castagnoli, al termine della serata ha ringraziato il Generale di Brigata Aerea Vincenzo Nuzzo per l’Ospitalità.

Meeting del 9 Dicembre 2019       Grand Hotel ST. Regis

“FESTA DEGLI AUGURI  E VISITA DEL GOVERNATORE  PIER LUIGI ROSSI”

Tradizionale Festa degli Auguri. La cena è stata preceduta da un Consiglio Direttivo che si è svolto alla presenza del Governatore Pier Luigi Rossi e nel corso del quale sono stati illustrati i tanti progetti di iniziative e Service che il Club intende portare avanti. In particolare è stato illustrato il Progetto Firenze Città della Pace.
Al termine della serata il Governatore ha consegnato diversi riconoscimenti ai vari Officers del Club. La tradizionale Lotteria ha fruttato fondi da destinare ai Service del Club
Note: Nel corso della Serata sono stati presentati ben 7 nuovi Soci: Il Sig. Stefano Arcangeli, titolare di una Azienda di Formazione professionale e Sicurezza sul lavoro, presentato dal Presidente Giampaolo Castagnoli; L’Avv. Gaia Becattini, Libera professione Penalista, Ex Leo presentata dal Socio Eugenio Pattarino; Il  Dott. Raffaele Carlucci, Consulente nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro, Ex Leo presentato dal Socio Roberto Podrecca; L’Avv. Cecilia Del Re, Assessore all’Urbanistica e all’Ambiente del Comune di Firenze, presentata dal Socio Roberto Lallo; Il Notaio Filippo Lazzeroni ,Libero Professionista Notaio, presentato dal  Socio Marco Rogai; Il Dott. Jacopo Marinetto, Account Manager presso la multinazionale Gocar Italia, Ex Leo presentato dal Socio Luigi Paganelli; Il Sig. Marco Tipaldi, Funzionario della ASL Toscana Centro, Ex Leo presentato dal Socio Luigi Canovaro.
Note: L’ 11 Dicembre, in tragiche circostanze è venuto a mancare il giovane Socio Francesco Giannetti destando nel Club grande emozione e cordoglio. Francesco aveva 32 anni. Il Lions Club Firenze e il Leo Club Firenze hanno deciso di finanziare una Borsa di Studio in suo nome

Evento del 17 e 22 Dicembre  2019       Natale in Via Gioberti

“RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA FONDAZIONE INTERNAZIONALE LIONS”

I Soci del Club nelle due Domeniche prima di Natale hanno partecipato al Mercatino Natalizio di Via Gioberti a Firenze, montando il Gazebo del Club e promuovendo, attraverso la vendita delle caldarroste, una raccolta fondi a favore della Fondazione Lions LCIF.
Sono state due giornate molto intense e divertenti a cui hanno partecipato i Soci e cementando i vincoli di Amicizia. Grande successo del nostro Presidente Giampaolo Castagnoli che vestito da Babbo Natale ha accolto i curiosi e i bambini

Evento del  26 Gennaio 2020       Centro Commerciale I Gigli

“GIORNATA DI PREVENZIONE DEL DIABETE”

In uno spazio concesso dalla Direzione del grande Centro Commerciale, i Lions della I Circoscrizione hanno svolto opera di prevenzione e informazione sui rischi del Diabete.
Presenti insieme al Governatore P.L. Rossi anche una folta delegazione del nostro Club guidata dal Presidente Giampaolo Castagnoli e dal Delegato di Zona Luigi Paganelli.
Hanno prestato la loro opera i Soci medici: Eugenio Pattarino, Federica Zolfanelli e Alessandro Cioni.

Evento del  26 Gennaio 2020       Villa Viviani

“TORNEO DI BURRACO”

Tradizionale Torneo organizzato dalla moglie del Presidente, Mirella Castagnoli, da Rita Andreoli e Elisabetta Rogai.  I 64 giocatori che si sono alternati su 16 tavoli, hanno concorso al montepremi permettendo una cospicua racolta di Fondi.
Al termine del pomeriggio Apericena aperto a tutti i Soci e Ospiti, allietati dalla vocalist Barbara Vignali e dal Percussionista Marco Rogai

Evento del  28 Gennaio 2020       Teatro Puccini

“RACCOLTA FONDI CON IL MUSICAL LES MISERABLES”

Evento organizzato dal Distretto Toscano e dai Club Fiorentini al Teatro Puccini ove è stato rappresentato il Musical “Les Miserables” con la regia di Enrico Vanadia e la Compagnia “Senza Rete”.
I Fondi raccolti sono stati destinati all’acquisto del Camper Sanitario per le analisi in Piazza

Meeting del  10 Febbraio 2020       Museo della Scienza e della Tecnica

“LA STORIA E IL VALORE DEL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA”

Relatrice: la Prof.ssa Donatella Lippi, Direttrice del Museo
Il Club ha visitato un Museo poco conosciuto ai fiorentini: quello della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze in Via Giusti.
La Fondazione fu  voluta nel 1987 dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, e il bellissimo allestimento e il Planetario è stato realizzato con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio.
Lo scopo era quello di valorizzare il patrimonio storico scientifico dell’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano, fondato nel 1850 dal Granduca di Toscana Leopoldo II. I Soci sono stati accolti dalla Prof.ssa Donatella Lippi, Direttrice del Museo, e hanno visitato, accompagnati dal Personale della struttura didattica, i locali ove sono conservati moltissimi strumenti scientifici di inestimabile valore, utilizzati per le sperimentazioni nei vari campi della Fisica.
Gli strumenti furono raccolti in varie parti d’ Europa, grazie ai rapporti sabiliti dall’Istituto e grazie alle donazioni  di illustri famiglie fiorentine (Bardi, Guicciardini, Ginori, Ricasoli, Ridolfi), di vari fabbricanti, di scienziati e dello stesso Granduca.
Importanti sono anche le raccolte naturalistiche e pubblicazioni provenienti da ogni paese, che costituirono le basi delle dotazioni scientifiche dell’Istituto. Presenti la Vice Sindaco del Comune di Firenze, Cristina Giachi e l’Assessore Cecilia Del Re, nostra Socia.

Meeting del  24 Febbraio 2020       Villa Viviani

“100 anni dalla nascita del Giudice Antonino Caponnetto”

Relatore:  il Dott. Salvatore Calleri, Presidente della Fondazione Caponnetto
Il Club ha voluto celebrare la figura dei Magistrato Antonino Caponnetto a cento anni dalla sua nascita.
Il Tema della serata è stato: “ La Mafia 4.0 e i luoghi comuni. Conoscerla oggi per combatterla in modo efficace”. E’ Intervenuto: il Dott. Francesco Nannucci, responsabile della Direzione Investigativa Antimafia di Firenze. Il Dott. Calleri nel suo intervento si è soffermato sul pericolo che si correrebbe se lo Stato abbassasse la guardia nei confronti della Mafia, modificando la legislazione approvata negli scorsi anni in particolare sulla detenzione al 41 bis per i Capi mafiosi e sulla interdittiva alle aziende da loro create. La Mafia è sempre più un fenomeno economico.

4 Marzo 2020 Inizio del Loakdown a causa della Pandemia da COVID 19

A Causa dell’Espandersi della Pandemia da COVID 19, tutte le attività sociali e le riunioni vengono sospese sul territorio nazionale. Inizia un periodo di relazioni interpersonali via Web utilizzando la piattaforma Zoom.us Inizia la ricerca del modo di contribuire da parte dei Lions all’emergenza Sanitaria ed Economica.

Raccolta fondi del  24 Marzo 2020    Via Zoom

“APPELLO DEL PRESIDENTE PER UNA RACCOLTA FONDI TRA I SOCI PER L’EMERGENZA SANITARIA”

Dopo i primi giorni di affanno delle strutture ospedaliere è emerso chiaramente che la nuova frontiera della lotta al Virus, sarà il Medico di Famiglia e la Medicina Territoriale. In questa direzione, grazie ai rapporti istituiti con il Dott. Marco Nerattini della Società della Salute, è stata individuata una necessità urgente: Fornire due Emogasanalizzatori portatili da utilizzare nelle visite domiciliari.

Appello del  25 Marzo 2020              Via E-mail

“APPELLO DEL PID MASSIMO FABIO IN OCCASIONE DEL CAPODANNO FIORENTINO”

In questo momento di emergenza sociale il nostro Socio Past Direttore Internazionale, Massimo Fabio ha voluto lanciare dalla sua Siena un messaggio di speranza per il futuro in occasione del Dante Dì e del Capodanno Fiorentino.

Meeting  del 6 Aprile 2020                 Via Zoom

“CELEBRAZIONE DEL 67° DELLA CHARTER NIGHT”

Nonostante la pandemia che ci tiene divisi e in attesa di vivere una Pasqua 2020 lontano dai nostri cari e chiusi in casa,  il Presidente Giampaolo Castagnoli, con l’ottimismo che lo contraddistingue  ha voluto organizzare il primo tentativo di Meeting On Line utilizzando la piattaforma Zoom.
Il Brindisi virtuale e lo scambio degli auguri ha avuto successo e sicuramente questo esperimento ci permetterà di iniziare una nuova attività di incontro

Meeting  del 20 Aprile 2020           Via Zoom

“LA LINGUA ITALIANA: LA SUA STORIA E IL SUO FUTURO”

Relatore: il Prof. Marco Biffi dell’Università di Firenze
Ospite della serata il Prof. Marco Biffi, Professore associato presso il  Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze e che, tra i tanti incarichi, dal 1996, collabora con l’Accademia della Crusca in attività linguistiche e informatico linguistiche.
Il Prof. Biffi ha ripercorso la storia della Lingua Italiana, dal trasformarsi del Latino nei primi secoli di dissoluzione dell’Impero Romano in una serie di Volgari fino al primo termine conosciuto nella nuova lingua in formazione: la famosa dichiarazione di un testimone:  “Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti“, estratto di un contenzioso  su dei terreni, datato Capua 960 d.c. ( Placiti cassinesi ).
Un primo utilizzo del volgare nella letterattura attraverso i poeti Sicilani e l’affermarsi del Fiorentino e del  Toscano attraverso la codificazione della nuova lingua fatta da Dante nella Divina Commedia. Fino ai giorni nostri con l’affermarsi della Lingua nazionale dopo l’Unità d’Italia e con l’avvento della Radio e della Televisione.
Al termine il Presidente ha svolto la Lotteria per raccolta fondi, effettuando l’estrazione con l’utilizzo di un algoritmo particolare Sono stati assegnati i premi consistenti in una borsa della ditta Gino Ferruzzi e 12 bottiglie di vino Chianti Le Regge, della nostra Socia Barbara Ferruzzi.

Meeting  del 22 Aprile 2020            Via Zoom

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

* Elezioni con modalità tramite E-mail del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2020 / 2021
Risultano eletti:
Presidente: Roberto Podrecca
1° Vice Presidente: Alessandro Cioni
2° Vice Presidente: Carmelino Lombardo
Segretario: Roberto Lallo
Tesoriere: Alessandro Baratti
Cerimoniere: Maria Claudia Cavaliere
Consiglieri eletti:Francesco Andreoli, Enrico Bausi, Francesco Canovaro, Raffaello Carlucci, Enrico Mariani, Jacopo Marinetto, Rosanna Romellano, Federica Zolfanelli.
Comitato Soci: Presidente Luigi Paganelli. Componenti: Eugenio Pattarino e Augusto Porciatti
Revisori dei Conti: Presidente Massimo Ippolito, Componenti: Lorenzo Luconi e Luigi Canovaro

Evento del  29 Aprile 2020

“OPERATIVA LA NUOVA SEDE DEL LIONS CLUB FIRENZE”

Con la ripresa delle attività dopo il Lockdown si è resa operativa la nuova sede del Lions Club Firenze in Viale Spartaco Lavagnini 17. La sede è stata attrezzata di un computer collegato ad internet e una stampante. Con l’occasione è stato riorganizzato anche l’Archivio Storico.

Meeting  del 4 Maggio 2020           Via Zoom

“LA FIGURA DI RAFFAELLO A 500 ANNI DALLA MORTE”

Relatrice: la Prof.ssa Marzia Faietti dell’Università di Bologna
Nuovo appuntamento, questa volta sulla figura di Raffello a 500 anni dalla sua morte e in occasione della grande mostra a lui dedicata in corso di svolgimento alle Scuderie del Quirinale a Roma.
Ad illustrarcela la Prof.ssa Marzia Faietti, studiosa di Raffello, Collaboratrice del Museo degli Uffizi e Curatrice della Mostra in corso in questi mesi alle Scuderie del Quirinale a Roma.

Evento del  5 Maggio 2020                Sede del Quartiere 5

“CONSEGNA DEI BUONI SPESA COOP AL PRESIDENTE DEL QUARTIERE 5”

Alla fine di Aprile, al termine della raccolta fondi che ha visto la partecipazione generosa di tanti Soci e amici, grazie al supporto dela nostra Socia Cecilia Del Re, Assessore del Comune di Firenze, abbiamo preso contatto con il Presidente del Quartiere 5, Dott. Cristiano Balli con cui è stato individuato il metodo e il criterio di donazione dei buoni spesa.
Il Quartiere 5  conta circa 100.000 abitanti, e racchiude zone molto popolari, dove la crisi economica ha colpito duramente. Gli otto centri d’ascolto stanno seguendo in questo momento circa 700 famiglie
Il Presidente Giampaolo Castagnoli e il Segretario Roberto Lallo hanno consegnato i buoni spesa per un valore di 5.000 Euro al Presidente del Quartiere 5 ed ai volontari dei Centri di ascolto

Meeting  del 18 Maggio 2020           Via Zoom

“LA ROBOTICA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

Relatore: il Prof. Domenico Prattichizzo dell’ Università di Siena
Nuovo appuntamento, questa volta sul futuro che ci attende e che questa Pandemia ha portato all’attenzione di tutti: L’intelligenza artificiale e la Robotica.
Due ore di interessante conversazione su Zoom, con il Prof. Domenico Prattichizzo dell’Università di Siena che ci ha portato a conoscere un mondo interessantissimo, dimostrandoci come l’Italia sia all’avangardia in questo campo.
In particolare l’Istituto che lui dirige si è occupato degli arti artificiali e in particolare della mano che attraverso degli speciale polpastrelli può avere una grande sensibilità nella presa.

Meeting del  22 Giugno 2020           Via Zoom

“VISITA VIRTUALE ALLA CASA MUSEO DI PRIMO CONTI”

Relatrice: la Prof.ssa Tambone, della Fondazione Primo Conti
Il Club ha voluto tributare un omaggio ad un’ importante figura della pittura fiorentina: Il Maestro Primo Conti.
Il Pittore, che nasce a Firenze nel 1900, attraversa  e vive, da protagonista, tutto il fervore culturale di quegli anni dall’Espressionismo al Futurismo. Basti pensare che a soli 14 anni Picasso, di passaggio da Firenze, volle conoscerlo e apprezzò molto la sua pittura.
Il Presidente Giampaolo Castagnoli ha voluto mostrare ai Soci, collegati via Zoom, la Casa Museo di Fiesole attraverso un Filmato appositamente prodotto con l’ausilio della giornalista Manuela Guarneri e che rimarrà a disposizione del Museo per utilizzarlo nella formazione.

Evento del 2 Luglio 2020              Villa Viviani

“PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Finalmente il Soci del Club si sono potuti incontrare di persona per festeggiare l’attenuazione del Lockdown e la ripresa della attività.
Il Presidente Giampaolo Castagnoli ha voluto ringraziare e consegnare un attestato a tutti i protagonisti della Emergenza Sanitaria: Medici, Infermieri, Personale ausiliario, Dirigenti Sanitari e Politici che hanno gestito questa momento incredibile della nostra vita.
In particolare sono stati consegnati dei Diplomi e ulteriori Buoni Spesa destinati alle famiglie bisognose del Quartiere 5.
Il Presidente ha poi ripercorso l’attività svolta e ringraziato i Soci per il grande contributo economico che hanno voluto dare ai Service del Club.
Il Club ha consegnato al Presidente Giampaolo Castagnoli  e al Past Presidente Gilberto Giusti il Melvin Jones Fellow.
Presente il Governatore Distrettuale, appena insediato, Marco Busini; il Past Governatore Pier Luigi Rossi; i Leo e le varie Autorità Lionistiche. Il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani; la Vice Sindaco Cristina Giachi e l’Assessore Cecilia Del Re. Che hanno portato il Saluto del Sindaco.
Note: Durante la Serata sono stati presentati i nuovi Soci  Dott. Giovanni Coppini,  Broker Assicurativo, presentato dal Socio Luigi Paganelli; La Dott.ssa Barbara Ferruzzi, che opera nel campo della Pelletteria di Lusso e nella Vitivinicoltura; Il Sig. Gino Ferruzzi, Titolare della omonima azienda di Pelletteria di Lusso. Entrambi presentati dal Presidente Giampaolo Castagnoli; Il Dott. Edoardo Giusti, che cura l’Ufficio Legale di una azienda Energetica attiva nella Economia circolare dei rifiuti, Ex Leo ; L’Ing. Giuseppe Merlo, manager industriale nell’ Automotive, presentato dal Presidente Giampaolo Castagnoli; Il Dott. Vladimiro Lazzari, già Manager nel gruppo Fiat presentato dal Socio Carlo Zanuccoli.
Note: si sono dimessi i Soci:  Sig. Enrico Mariani; Rag. Alfredo Ceccarelli; Dott. Alberto Tronconi; Prof. Marco Mori; Dott. Sandro Vannini
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 59
SOCI ENTRATI N. 14
SOCI USCITI N. 8
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 65