10 Febbraio 2020

 

Visita al Museo della Scienza e della Tecnica

Firenze

 

 

 

Il Club ha visitato un Museo poco conosciuto ai fiorentini: quello della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. La Fondazione fu  voluta nel 1987 dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, e il bellissimo allestimento e il Planetario è stato realizzato con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio. Lo scopo era quello di valorizzare il patrimonio storico scientifico dell’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano, fondato nel 1850 dal Granduca di Toscana Leopoldo II.

 

 

 

 

 

 

 

Siamo stati accolti dalla Prof.ssa Donatella Lippi, Direttrice del Museo, e abbiamo visitato, accompagnati dal Personale della struttura didattica, i locali ove sono conservati moltissimi strumenti scientifici, di inestimabile valore, utilizzati per le sperimentazioni nei vari campi della Fisica. Gli strumenti furono raccolti in varie parti d’ Europa, grazie ai rapporti sabiliti dall’Istituto e grazie alle donazioni  di illustri famiglie fiorentine (Bardi, Guicciardini, Ginori, Ricasoli, Ridolfi); di vari fabbricanti; di scienziati e dello stesso Granduca. Importanti sono anche le raccolte naturalistiche e pubblicazioni provenienti da ogni paese, che costituirono le basi delle dotazioni scientifiche dell’Istituto.

 

 

 

Molto interessante la visita al planetario da poco dotato di un proiettore digitale in grado di guidare gli spettatori alla scoperta dei segreti della volta celeste.

 

 

Nel corso del suo intervento la Direttrice Dott.ssa Lippi ha illustrato le tante iniziative realizzate dalla Fondazioni al fine di conservare il patrimonio scientifico e la sua divulgazione in particolare presso i giovani.

 

 

 

 

Ha portato il suo saluto la Vice Sindaco del Comune di Firenze Cristina Giachi e la nostra Socia Cecilia Del Re, Assessore all’Urbanistica e all’ Ambiente.

 

Alla fine della serata il Presidente Giampaolo Castagnoli ha donato alla Direttrice la foto ricordo della serata ed una pergamena di apprezzamento.