3 Luglio 2019

Svelamento Statua di Pinocchio

 

Giardino dell’Orticoltura

 

 

 

 

Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente, Cecilia Del Re, in rappresentanza del Sindaco di Firenze, di Eugenio Giani nostro Socio e Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, del Prof. Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Giovanni Spadolini Nuova Antologia e dei due Presidenti del Lions Club Firenze, Luigi Canovaro e del Lions Club Kyoto Shimei, Yoichiro Akiyama è stata svelata, al Giardino dell’ Orticoltura, la statua di Pinocchio che i due Club hanno voluto donare alla città di Firenze.

 

 

 

 

La storia di questo Service nasce nel 2015, quando durante una visita a Firenze dei Soci del LC Kyoto Shimei essi espressero il desiderio del Sindaco Daisaku Kadokawa, di collocare una statua di Pinocchio nel Parco cittadino. Con l’aiuto della Galleria Frilli del Socio Renzo Marinelli, che provvide alla fusione, e dell’artista Silvano Porcinai, che realizzò un bozzetto originale, nell’ottobre dello stesso anno essa fu collocata nella città nipponica.

 

 

 

 

 

la statua di Pinocchio quindi era diventato un simbolo di un ponte tra due città molto lontane tra loro fisicamente, ma unite nel riconoscimento dei valori simbolici che stanno dietro il Burattino di Legno.
Era quindi naturale che venisse l’idea di collocare una statua uguale anche a Firenze. Gli amici Giapponesi si dimostrarono entusiasti dell’idea e si resero subito disponibili a partecipare, anche economicamente alla sua realizzazione.
Nel 2016 iniziò l’iter burocratico e amministrativo che si è concluso in questi giorni con una Delibera del Comune di Firenze che accetta il dono della statua. Per la collocazione fu proposto, dopo un attento esame, il Giardino dell’Orticoltura. Un Giardino carico di riferimenti storici coevi con la scrittura del romanzo, come il Tepidarium Roster che potrebbe aver ispirato la casa della Fata Turchina.
Ha dichiarato l’Assessore del Comune di Firenze Cecilia Del Re:

 

 

“Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta del Lions Club Firenze di collocare la statua di Pinocchio nel giardino dell’Orticoltura. Un modo per rinsaldare il legame con la città di Kyoto, che ospita l’opera ‘gemella’, ma anche per ricordare Carlo Lorenzini (il nome all’anagrafe di Carlo Collodi) attraverso il personaggio simbolo della sua opera nel mondo. Ringrazio l’associazione dei Lions per questo dono”.
Al termine della Cerimonia i due Presidenti si sono stretti la mano in segno di rinnovata amicizia e collaborazione e i Soci Italiani e Giapponesi si sono raccolti intorno alla statua per le foto di rito.