LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 2018/2019
|
PRESIDENTE Luigi Canovaro, Ingegnere Impianti elettrici
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a Daniele Greco Lions Club Firenze Michelangelo
|
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente:Luigi Paganelli- Primo Vice Presidente: Giampaolo Castagnoli – Secondo Vice Presidente: Roberto Podrecca – Segretario: Lorenzo Luconi – Tesoriere: David Ciaccheri – Cerimoniere: Maurizio Nasti – Consiglieri: Marco Mori, Francesco Cappelli, Carmelino Lombardo, Dante Melchionne, Eugenio Pattarino, Alberto Tronconi, Aldo Fittante – Leo Advisor: Francesco Canovaro
|
|
Incontro del 11 Luglio 2018 Studio AGORAMENTE
|
“PROGETTO PER LA FORMAZIONE E LA MEMBERSHIP LEO-LIONS”
|
Sulla scia della precedente Riunione di Formazione svoltasi a Maggio, è proseguito il lavoro di scambio di idee sulla Membership. Ospiti dei Soci Roberto Podrecca e Maria Claudia Cavaliere è stata organizzata presso il loro Studio, una “Serata Sperimentale di Formazione” che ha visto la presenza di numerosi Soci Lions, guidati dal Presidente Luigi Canovaro e della Presidente del Leo Club Firenze, Lucia Aveta.
Note: Si soni Dimessi i Soci: Sig.Romano Donnini e Avv. Massimo Vitagliano
|
|
Meeting del 24 Settembre 2018 Museo degli Innocenti
|
“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE : VISITA AL MUSEO DEGLI INNOCENTI”
|
Relatrice: la Dott.ssa Maria Grazia Guiffrida, Presidente dell’Istituto degli Innocenti
|
Accolti dalla Presidente Dott.ssa Giuffrida e dal Dott. Filipponi, Direttore del Museo appena rinnovato, i Soci hanno potuto ammirare le numerose Opere d’Arte racchiuse tra quelle mura, progettate dal Brunelleschi all’inizio del 1400.
|
Come tradizione il Presidente Luigi Canovaro ha regalato al Past Presidente Luigi Paganelli il maglietto in legno con targa d’argento incisa.
|
Nel corso della Serata si è svolta una Lotteria per la Raccolta Fondi a favore di ANT: l’Associazione che si occupa dell’assistenza ai malati terminali di tumore.
|
Note: Nel corso della serata è stata presentata la nuovo Socia: Dott.ssa Rosanna Romellano, Dirigente del Cerimoniale della Presidenza del Consiglio Regionale, accompagnata dal marito Sig. Antonio Duilio
|
|
Meeting dell’ 8 Ottobre 2018 Grand Hotel ST. Regis
|
“INCONTRO CON IL SEN. RICCARDO NENCINI”
|
Interessantissima serata riservata ad un incontro con il Senatore Riccardo Nencini che ha presentato ai Soci il suo ultimo libro: “La Bellezza, Petit Tour del Mugello Mediceo”
Il Senatore Nencini ha ricordato la storia di questa valle così legata a Firenze per aver dato i natali alla Famiglia dei Medici.
|
|
Meeting del 22 Ottobre 2018 Villa Viviani
|
“PROGETTO AMERIGO: IL LIBRO DI FRANCESCA MONFARDINI”
|
Serata dedicata alla presentazione del libro “Ciò che il sorriso non può dire” della giovane scrittrice Francesca Monfardini. L’evento ha celebrato l’azione che i Lions e i Leo toscani hanno svolto a favore dei Giovani attraverso il “Progetto Amerigo”.
L’iniziativa nata, tra gli altri, dall’intuizione del nostro Socio Roberto Podrecca e che ha visto l’impegno di tanti Soci tra cui la nostra Maria Claudia Cavaliere.
|
|
Gita del 28 Ottobre 2018 Castello di Verrazzano
|
“VISITA ALLE CANTINE DELLA FATTORIA DEL CASTELLO DI VERRAZZANO”
|
Guida: il Dott. Francesco Giannetti, Agronomo e Socio del Club
|
Una bellissima Domenica dedicata ad una gita nel Chianti. Un folto gruppo di Soci ed Ospiti ha visitato le Vigne e le Cantine del Castello di Verrazzano a Greve in Chianti, Il Castello appartenuto alla famiglia Verrazzano è stato luogo natale di Giovanni da Verrazzano che fu importante navigatore e cartografo e che si avventurò, per conto di Francesco I, Re di Francia, tra il 1523 e il 1528 alla scoperta delle coste del Nord America ed alla ricerca del passaggio a Nord Ovest verso il Pacifico.
|
|
Assemblea del 5 Novembre 2018 Villa Viviani
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
* Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2017/2018
|
* Relazione programmatica del Presidente per l’anno sociale 2018/2019
|
|
Meeting del 19 Novembre 2018 Hotel Park Palace
|
“INCONTRO CON LO SCRITTORE MARCO VICHI”
|
Serata dedicata all’incontro con lo scrittore fiorentino Marco Vichi, autore del personaggio del Commissario Bordelli sempre alle prese con un nuovo caso d’indagine.
Marco Vichi è fondamentalmente uno scrittore che punta ad indagare sulla personalità dei suoi personaggi e con il loro rapporto con il mondo che li circonda. Il romanzo poliziesco è quindi una scusa per seguire i personaggi usciti dalla fantasia dello scrittore.
|
Nel corso della serata è stato donato un contributo all’Associazione il Filo di Juta
|
|
Meeting del 10 Dicembre 2018 Grand Hotel ST. Regis
|
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA DEL GOVERNATORE DANIELE GRECO”
|
Tradizionale Festa degli Auguri. La cena è stata preceduta da un Consiglio Direttivo che si è svolto alla presenza del Governatore, Daniele Greco ove sono stati illustrati gli obiettivi del Club nel campo dei Service.
Durante la Cena il Governatore, attraverso una serie di filmati e dei brevi commenti, ha presentato, ad un’attento uditorio, il significato e i valori della nostra Associazione a partire dalla Fondazione Internazionale LCIF sino al Service scelto quest’anno dal Distretto: “La creazione di un Laboratorio all’interno della Farmacia dell’Ospedale Pediatrico Meyer dedicato ai farmaci oncologici”.
|
Al termine della serata il Governatore ha consegnato diversi riconoscimenti ai vari Officers del Club. La tradizionale Lotteria ha fruttato fondi da destinare ai Service del Club
|
|
Meeting del 14 Gennaio 2019 Villa Viviani
|
“IL CERVELLO DELLE DONNE E’ DIVERSO DA QUELLO DEGLI UOMINI ? “
|
Relatore: il Prof. Paolo Balestri dell’ Università di Siena
|
Serata molto interessante e originale quella dedicata alla differenza tra il cervello dell’Uomo e della Donna. Naturalmente si parla non dei livelli di intelligenza, che sono perfettamente uguali, ma sulla differente attenzione che l’uomo e la donna danno al mondo che li circonda e le parti del cervello che si attivano in modo differente tra i due sessi di fronte stimoli uguali.
Il cervello della donna è Multitasking ed è, rispetto a quello dell’uomo, in grado di affrontare più situazioni contemporaneamente.
|
|
Meeting del 18 Gennaio 2019 Villa Viviani
|
“ORGOGLIO LIONS: 25° ANNIVERSARIO DEL GOVERNATORATO DI MASSIMO FABIO”
|
Serata di Orgoglio Lions per celebrare non solo il 25° Anniversario del Governatorato del nostro Socio PID Massimo Fabio, ma anche i valori fondanti del Lionismo Italiano. La serata è stata l’occasione di raccogliersi intorno ad un Past Governatore, Massimo Fabio che ha dato tanto all’Associazione in oltre 40 anni di appartenenza e che ha ricoperto la Carica di Presidente del Consiglio dei Governatori e Direttore Internazionale.
Nel suo intervento di ringraziamento per l’iniziativa che ha visto raccolti Lions da tutta la Toscana, egli ha invitato i presenti, con parole, sempre pacate e cariche di umanità, a ritrovare il significato dell’essere Lions e lo stimolo ad interpretare l’appartenenza all’Associazione Internazionale come un’occasione di Servizio e di crescita personale. Una opportunità che, se ben sfruttata, può cambiare la propria visione del mondo.
|
|
Meeting del 28 Gennaio 2019 Villa Viviani
|
“PARLIAMO DI ETICA LIONISTICA CON MASSIMO FABIO”
|
Lo scopo della serata, riservata ai Soci, è stata quella di riflettere sul valore dell’Etica Lionistica e sull’Essere Lions. Dalle parole di Massimo Fabio e dai numerosi interventi dei Soci, sono emerse le criticità della nostra attuale Società che sembra non premiare il merito ma solo l’apparenza.
|
|
Meeting dell’ 11 Febbraio 2019 Villa Viviani
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
* Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
* Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2019 / 2020
|
Risultano eletti:
|
Presidente: Giampaolo Castagnoli
|
1° Vice Presidente: Roberto Podrecca
|
2° Vice Presidente: Alessandro Cioni
|
Segretario: Roberto Lallo
|
Tesoriere: Alfredo Ceccarelli
|
Cerimoniere: Maria Claudia Cavaliere
|
Consiglieri eletti: Ugo Poggi, Enrico Bausi, Francesco Canovaro, Francesco Giannetti, Enrico Mariani, Alberto Tronconi, Aldo Fittante
|
Revisori dei Conti: Emanuele Angellotto, Massimo Ippolito, Lorenzo Luconi
|
Comitato Soci: Gilberto Giusti, Luigi Paganelli, Eugenio Pattarino
|
|
Meeting del 25 Febbraio 2019 Villa Viviani
|
“I TRUCCHI DI SER FILIPPO BRUNELLESCHI NELLA COSTRUZIONE DELLA CUPOLA”
|
Relatore: l’ Arch. Samuele Caciagli, Opera del Duomo di Firenze
|
L’Arch. Samuele Caciagli, accompagnato da due tecnici, ha ricostruito per i Soci e gli Ospiti presenti la tecnica adottata da Brunelleschi per la progettazione e l’esecuzione di quella che era all’epoca la più grande Cupola di una Cattedrale nel mondo.
L’Opera del Duomo, che ha settecento anni di vita, si occupa della continua manutenzione sia della Cattedrale che del Battistero. Le sue maestranze sono specializzate nel riprodurre e sostituire le parti deteriorate del monumento. Molto interessante il Museo dell’Opera ove si possono ammirare gli originali di tanti elementi architettonici e decorativi del Complesso, tra cui le Porte del Battistero.
|
|
Evento del 28 Febbraio 2019 Villa Viviani
|
“BURRACO PER RACCOLTA FONDI”
|
Anche quest’anno il Club ha organizzato un Burraco per la raccolta fondi a favore dei Service del Club. L’evento si è svolto a Villa Viviani e ha visto la partecipazione di 120 giocatori su 30 tavoli. Al termine i familiari dei Giucatori hanno partecipato ad un buffet.
|
|
Meeting dell’ 11 Marzo 2019 Villa Viviani
|
“IL FUTURO DELL’AUTO ELETTRICA”
|
Relatore: il Prof. Francesco Grasso dell’Università di Firenze
|
Basandosi su studi scientifici, il Prof. Grasso ha affrontato il tema della produzione globale di energia elettrica necessaria a sostenere la mobilità.
Le moderne batterie automobilistiche richiedono già un apporto di KW molto limitato e quindi sostenibile, ad esempio nelle ore notturne.
Interessante la proposta di dotare ogni palo della luce cittadina di prese di ricarica, utilizzando l’energia risparmiata con l’attuale sostituzione della illuminazione pubblica da tradizionale a LED.
|
|
Evento del 16 Marzo 2019 Giardino delle Rose
|
“POSA DELL’OLIVO DELLA PACE, A CENTO ANNI DALLA FINE DELLA I GUERRA MONDIALE”
|
E’ stato collocato nel Giardino delle Rose “L’Olivo della Pace”, in memoria dei cento anni dalla fine della I Guerra Mondiale. Il Lions Club Firenze, nello spirito che anima la nostra Associazione Internazionale, ha deciso di donare un originale Vaso in Terracotta di Impruneta in cui è stata piantata un Ulivo proveniente dai Vivai del Comune di Firenze a perenne ricordo di quel tragico evento.
Il vaso è stato realizzato dalla Fornace artistica MITAL del Socio Enrico Mariani.
Il bellissimo Giardino, posto sotto Piazzale Michelangelo e da cui si gode un impareggiabile panorama, ospita sia Opere d’Arte, come le statue di Folon sia il Giardino Giapponese.
|
|
Evento Interclub del 23 Marzo 2019 Villa Viviani
|
“IL CONCETTO DI LEGALITA’: INCONTRO CON LA FONDAZIONE CAPONNETTO”
|
Una folta delegazione di Soci, guidati dal Presidente Luigi Canovaro, ha partecipato, a Villa Viviani, all’Intreclub tra tutti i Lions Club fiorentini dedicato al concetto di Legalità ed alla necessità di diffondere questi principi specialmente tra le giovani generazioni.
|
|
Meeting del 25 Marzo 2019 Villa Viviani
|
“L’INFINITO DI LEOPARDI A DUECENTO ANNI DALLA SUA STESURA”
|
Relatore: il Prof. Gino Tellino, dell’Università di Firenze
|
Scritto a Recanati nel 1819, “L’infinito” è uno dei capolavori di Giacomo Leopardi e ben rappresenta il rapporto tra le intime riflessioni del Poeta e l’immensità del mondo circostante e del suo futuro
“Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”
Sono i primi tre versi del canto “L’Infinito”.
La poesia è una composizione in perfetto equilibrio tra sensazioni, emozioni e riflessioni. E’ un connubio perfetto tra l’infinito spaziale: “ interminati spazi ”e l’infinito temporale “ e mi sovvien l’eterno ” E’ l’emozione intellettuale del contemplare l’immensità.
|
|
Evento del 7 Aprile 2019 Piazza Del Carmine
|
“LIONS DAY”
|
Organizzata dal Distretto 108 La, si è svolto, quest’anno a Firenze il Lions Day 2019. Sapientemente organizzato dai Soci Luigi Paganelli e Paolo Castagnoli.
La manifestazione, non certo favorita dalle condizioni atmosferiche, si è svolta in Piazza del Carmine.
|
|
Meeting dell’ 8 Aprile 2019 Villa Viviani
|
“CELEBRAZIONE DEL 66° DELLA CHARTER NIGHT”
|
Relatore: il Dott. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
|
Come tradizione il Club ha celebrato il 66° Compleanno del Club, fondato l’11 Aprile del 1953. La serata si è aperta con un intervento molto seguito del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani che ha celebrato da par suo la figura di Cosimo I dei Medici, nel 500° anniversario della nascita e nel 450° della sua nomina a Granduca di Toscana, e si è conclusa con lo spegnimento, da parte del PDI Massimo Fabio del Presidente Luigi Canovaro e della Presidente del Leo Club Firenze Lucia Aveta, delle 66 candeline della torta.
|
|
Evento del 28 Aprile 2019 Parco delle Cascine
|
“SCATTA ALLE CASCINE CORSA PODISTICA NON COMPETITIVA”
|
Straordinaria partecipazione all’edizione di quest’anno della Corsa podistica che si snoda nel Parco delle Cascine. 650 partecipanti, tra cui numerosi campioni, si sono cimentati in una corsa non competitiva che è stata molto apprezzata dagli sportivi e che ha permesso di raccogliere fondi a Favore del Banco Alimentare
|
|
Meeting del 21 Maggio 2019 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
|
“PREMIO MUSICA E TEATRO UMBERTO BENEDETTO AL CONTEMPO ART ENSABLE”
|
Quest’anno il Premio è stato consegnato al violoncellista Vittorio Ceccanti, Direttore e animatore del gruppo di solisti “Contempo Art Ensemble”. La Commissione aggiudicatrice, presieduta dal Socio Enrico Bausi e composta da Alessandro Cioni, Luigi Paganelli ed Eugenio Giani, con la consulenza di Fabrizio Borgioli, ha voluto privilegiare la Musica Contemporanea e in particolare un gruppo di solisti d’archi, a composizione variabile che ne sperimenta le molteplici forme.
Prima della cena i Soci hanno potuto assistere in Teatro ad una esibizione del gruppo
|
|
Evento del 26/26 Maggio 2019 Teatro Verdi di Montecatini Terme
|
“67° CONGRESSO NAZIONALE LIONS”
|
Si è svolto a Montecatini Terme il 67° Congresso Nazionale Lions. 1270 delegati, provenienti da tutt’Italia, si sono incontrati per discutere e decidere gli indirizzi dell’Associazione e scegliere le tematiche da affrontare e Service da mettere in campo per il prossimo anno.
Nella Organizzazione, presieduta dalla PDG Lucia Livatino, hanno spiccato per impegno inostri Soci: Roberto Lallo, Segretario Generale del Congresso e Alfredo Ceccarelli, Revisore dei Conti.
|
|
Service Interclub del 28 Maggio 2019 Scuola di Musica di Fiesole
|
“CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE”
|
Si è rinnovata anche quest’anno la tradizione del Concerto in onore del “Capodanno Fiorentino” che si è tenuto nella chiesa di San Gaetano in Piazza Antinori. Il Concerto ha visto l’esibizione dell’Orchestra dei Ragazzi e del Coro giovanile Voceincanto.
I fondi raccolti dai quattro Club organizzatori, capitanati dal LC Firenze Ponte Vecchio, sono stati devoluti alla Scuola di Musica di Fiesole per istituire delle borse di studio a favore di giovani strumentisti.
Il 28 maggio si è tenuta presso la Scuola l’esibizione dei premiati e la consegna del contributo. Presente il Sovrintendente Lorenzo Cinatti, i Ragazzi si sono esibiti difronte ad un attento pubblico di Soci Lions. Presenti i Soci Roberto Lallo, Alessandro Cioni e Massimo Ippolito in rappresentanza del Club
|
|
Meeting del 3 Giugno 2019 Istituto Geografico Militare
|
“VISITA AL MUSEO CARTOGRAFICO DELL’ IGM”
|
l Soci del Club hanno visitato, accolti dal Generale di Divisione Pietro Tornabene, l’Istituto Geografico Militare. Esso nacque con lo scopo di dotare i Comandi dell’Esercito Italiano della cartografia relativa ai diversi campi di battaglia e trae le sue origini dall’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato maggiore del Regio Esercito che nel 1861, all’indomani dell’Unità d’Italia, aveva riunito in sè le tradizioni e le esperienze dell’omologo Ufficio del Regno di Sardegna, del Reale Officio Topografico Napoletano e dell’Ufficio Topografico Toscano.
Trasferito da Torino a Firenze nel 1865, nella sede attualmente occupata, a seguito del traferimento della Capitale a Firenze, esso fu trasformato in Istituto Topografico Militare nel 1872 per assumere, 10 anni più tardi, l’attuale denominazione. Oggi esso svolge le funzioni di Ente Cartografico dello Stato.
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio: Rag. Alessandro Baratti, Deputy Area Manager Banca Generali Sede di Firenze accompagnato dalla moglie Natividad
|
|
Gita del 7 e 8 Giugno 2019 Lago di Garda
|
“GITA A VALEGGIO SUL MINCIO E GARDONE RIVIERA”
|
E’ ormai tradizione che nel mese di Giugno il Club organizzi una gita. In particolare grazie al lavoro del Socio Massimo Ippolito, lo scorso anno visitammo Bassano e il Montegrappa per celebrare la fine della I Guerra Mondiale.
Quest’anno Massimo ci ha fatto conoscere il bellissimo Lago di Garda. La giornata di Venerdì 7 Giugno è iniziata con la visita al Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio. Il giorno successivo, dopo aver attraversato il Lago di Garda in battello, i Soci hanno visitato il Vittoriale degli Italiani, la Casa Museo di Gabriele D’Annunzio dove il poeta si ritirò dopo l’impresa di Fiume e visse per 20 anni sino alla morte nel 1938
|
|
Service del 26 Giugno 2019 Banco Alimentare
|
“CONSEGNA CONTRIBUTO AL BANCO ALIMENTARE RACCOLTO CON SCATTA ALLE CASCINE”
|
Si è svolta, presso la Sede del Banco alimentare di Firenze, la consegna dei fondi che i Lions della Circoscrizione fiorentina hanno raccolto con l’evento “Scatta alle Cascine”. Una corsa non competitiva nel grande Parco cittadino aperta alla città e che ha visto l’adesione di centinaia di podisti. Presente una delegazione del Club composta da Roberto Podrecac e Maria Claudia Cavaliere
|
|
Evento del 3 e 4 Luglio 2019
|
“50° DEL GEMELLAGGIO CON IL LIONS CLUB KYOTO SHIMEI”
|
Era il 1 Luglio 1969, quando il Socio Mario Bergamini, su incarico del Presidente Mario Giovannini, firmò a Kyoto, per conto del Lions Club Firenze, la Carta di Gemellaggio e certo 50 anni fa nessuno si sarebbe immaginato che dopo così tanti anni e tante generazioni di Lions i rapporti tra i due Club, così distanti tra loro fossero così saldi.
In occasione del 50° anniversario i Soci del Lions Club Firenze hanno accolto gli amici Giapponesi in una due giorni intensa di appuntamenti.
|
|
Evento del 3 Luglio 2019 ore 12.00 Comune di Firenze
|
“RICEVIMENTO IN COMUNE E CONSEGNA LETTERA DEL SINDACO DI KYOTO”
|
In Palazzo Vecchio si è svolta la Cerimonia di consegna di una Lettera del Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa al Sindaco di Firenze, Dario Nardella. Le due città sono Gemellate dal 1967 e in questi anni sono stati costanti i contatti e le visite reciproche tra i due Primi cittadini.
La delegazione è stata ricevuta dal Presidente del Consiglio Comunale, Luca Milani.
|
|
Evento del 3 Luglio 2019 ore 18.00 Giardino dell’Orticultura
|
“DISVELAMENTO DELLA STATUA DI PINOCCHIO”
|
Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente, Cecilia Del Re, in rappresentanza del Sindaco di Firenze; di Eugenio Giani nostro Socio e Presidente del Consiglio Regionale della Toscana; del Prof. Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Giovanni Spadolini Nuova Antologia e dei due Presidenti del Lions Club Firenze, Luigi Canovaro e del Lions Club Kyoto Shimei, Yoichiro Akiyama è stata disvelata, al Giardino dell’ Orticultura, la statua di Pinocchio che i due Club hanno voluto donare alla città di Firenze, opera dello scultore Silvano Porcinai. L’opera gemella di una statua che fu collocata nel Parco municipale di Kyoto è stata realizzata dalla Fonderia della Galleria Frilli del Socio Renzo Marinelli.
|
|
Meeting del 3 Luglio 2019 ore 20.00 Giardino dell’Orticultura Serra Roster
|
“FIRMA DELLA RINNOVATA CARTA DI GEMELLAGGIO”
|
Dopo l’indirizzo di saluto dei due Presidenti, prima della firma delle due Pergamene, si è proceduto alla consegna di un Melvin Jones Fellow al Past Presidente del Lions Club Kyoto Shimei, Yasuyuki Akiyama che fu presente, giovanissimo Socio, alla Cerimonia del Gemellaggio del 1969.
Dello stesso riconoscimento è stato insignito anche il Socio Renzo Marinelli che con la Sua Galleria Frilli ha realizzato sia la statua di Pinocchio posta a Kyoto che quella di Firenze.
|
|
Meeting del 3 Luglio 2019 ore 22.00 Serra Roster
|
“PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
Nella cornice della Serra Roster al Giardino dell’Orticoltura di Firenze, al termine della Cena di Gala nel corso della quale si sono celebrati i 50 anni del Gemellaggio tra il Lions Club Firenze e il Lions Club Kyoto Shimei, si è svolta la tradizionale Cerimonia del Passaggio della Campana, tra Il Presidente Luigi Canovaro e il Presidente Eletto Giampaolo Castagnoli, alla presenza del Governatore Distrettuale Daniele Greco
|
Note: si sono dimessi i Soci: Dott. Matteo Biancani, Dott. Fabrizio Borgioli, Rag. David Ciaccheri, Dott. Alessandro Giusti, Ing. Luigi Palchetti Tosi, Arch. Simone Speciale Luchinat, Rag. Guido Tosi, Dott. Eugenio Virgillito.
|
Gita nel Chianti del 4 Luglio 2019 Impruneta e Greve
|
“VISITA ALLA FABBRICA DI COTTO MITAL E AL CASTELLO DI VERRAZZANO”
|
Guidati dal Presidente Luigi Canovaro e da Giampaolo Castagnoli, i Soci del Lions Club Kyoto Shimei si sono recati in visita alla Formace Artistica Mital all’Impruneta del nostro Socio Enrico Mariani.
Successivamente è stato organizzato un pranzo al Castello di Verrazzano dove sono stati accolti dal Socio Francesco Giannetti che gli ha illustrato le varie fasi della coltivazione della vite e della produzione del vino.
Il giorno successivo i Soci del Club Giapponese si sono trasferiti a Milano, per partecipare alla Convention Internazionale Lions
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 67
SOCI ENTRATI N. 2
SOCI USCITI N. 10
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 59
|