25 Ottobre 2019
Visita alla Sede Centrale Lions
di Oak- Brook – Chicago
In occasione di un suo viaggio negli USA, il Segretario del Lions Club Firenze, Roberto Lallo accompagnato dalla moglie Alessandra, ha visitato la Sede Centrale del Lions Club International di Oak-Brook alla periferia di Chicago.
La Sede si è trasferita qui negli anni ’70 dalla capitale dell’Illinois.
Accolti dalla Funzionaria Interprete traduttrice, Lucia Sartori, gli ospiti sono stati accompagnati in visita agli Uffici. Nella Hall al primo piano le foto dei 102 Presidenti che si sono succeduti alla guida dell’Associazione dal 1917 ad oggi.
Particolarmente interessante il settore dedicato al Poster Della Pace. Un’iniziativa che coinvolge i Club di tutto il mondo, con lo scopo di diffondere tra i ragazzi i valori della reciproca comprensione tra i popoli. facendoli riflettere ed esprimersi sul Tema della Pace. Importante è il valore del termine usato nei nostri Scopi: “Popoli” e non “Nazioni”.
Qui sotto il Poster vincitore dell’Anno 2003/2004 realizzato dall’Italiana Vittoria Sansebastiano
Il Segretario Roberto Lallo ha poi visitato gli Uffici Direzionali e in particolare quello del Presidente Internazionale Jung-Yul Choi.
Dopo una sosta presso il Corner degli acquisti Lions, non poteva mancare una foto ricordo nel ricostruito Ufficio del Fondatore Melvin Jones carico di cimeli e oggetti d’uso quotidiano a Lui appartenuti.
All’esterno della sede i Lions Giapponesi hanno voluto donare e sistemare un meraviglioso Giardino.
La visita si è conclusa di fronte alla Statua celebrativa di Melvin Jones. L’uomo d’affari di Chicago che, nel 1917, ebbe l’intuizione di fondare il Lions Club International. L’allora trentottenne uomo d’affari convinse i soci del proprio Business Club che essi avrebbero dovuto guardare oltre ai problemi legati al proprio lavoro e dedicarsi al miglioramento della Comunità e del Mondo.
Il gruppo di Jones, il Business Circle di Chicago, sostenne la sua visione e, dopo aver contattato gruppi simili negli Stati Uniti, il 7 giugno 1917, a Chicago, organizzò un incontro. Uno dei Gruppi invitati si chiamava “Association of Lions Clubs” e questa denominazione fu scelta da tutti gli altri.
Nell’ottobre dello stesso anno si tenne una Convention Nazionale a Dallas (USA) nel corso della quale vennero approvati lo Statuto, il Regolamento, gli Scopi e il Codice etico dei Soci. Nell’arco di tre anni i Lions divennero un’organizzazione internazionale.
Alla fine della II Guerra Mondiale, i Lions, guidati da quello che non fu mai Presidente, ma solo Segretario dell’Associazione , furono chiamati a far parte della Commissione che redasse la Carta dei Diritti dell’Uomo, documento fondante l’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Oggi i Lions contano 46.000 Club e 1.360.000 Soci sparsi in tutti i Paesi del Mondo.