3 Giugno 2019
Visita all’Istituto Geografico Militare
di Firenze
Il Club ha visitato, accolto dal Generale di Divisione Pietro Tornabene, l’Istituto Geografico Militare. Esso nasce con lo scopo di dotare i Comandi dell’Esercito Italiano della cartografia relativa ai diversi campi di battaglia e trae le sue origini dall’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato maggiore del Regio Esercito che nel 1861, all’indomani dell’Unità d’Italia, aveva riunito in sè le tradizioni e le esperienze dell’omologo Ufficio del Regno di Sardegna, del Reale Officio Topografico Napoletano e dell’Ufficio Topografico Toscano. Trasferito da Torino a Firenze nel 1865, nella sede attualmente occupata, a seguito del traferimento della Capitale a Firenze, fu trasformato in Istituto Topografico Militare nel 1872 per assumere, 10 anni più tardi, l’attuale denominazione. Oggi esso svolge le funzioni di Ente Cartografico dello Stato.
I Soci sono stati accompagnati a visitare gli ampi locali del Museo, che raccoglie reperti cartografici di inestimabile valore. La biblioteca conserva oltre duecentomila volumi e centosettantacinquemila tipologie cartografiche e collezioni storiche.
Va considerato che le misurazioni del territorio Italiano e delle Colonie, avvenivano manualmente e solo con l’avvento dell’Aereo furono introdotte misurazioni fotogrammetriche. La precisione dei rilievi è tale che l’errore tra le misurazioni attuali via satellite e quelle fatte dall’istituto rivelano arrori intorno al centimetro.
L’Arch.Elena Torretta, la Sig.ra Barbara Brogi e il Sig. Raffaele Masiero, hanno accompagnato i Soci in piccoli gruppi nelle varie sale illustrando le varie carte e gli strumenti utilizzati per i rilievi terrestri.
L’Istituto Fiorentino sviluppò, a partire dal dopoguerra, il sistema della fotogrammetria aerea, utilizzando appositi strumenti fotografici montati sui velivoli. Al termine della visita, il Generale Tornabene ha illustrato, nei locali del moderno Auditorium le tecniche di rilievo del territorio e la Storia dell’ Istituto.
I Soci si sono quindi spostati nel Cenacolo che apparteneva all’attiguo Convento della S.S. Annunziata per il tradizionale convivio. Al termine della serata il Presidente Luigi Canovaro ha ringraziato il Generale Tornabene per l’accoglienza e ha donato a ricordo dell’incontro il guidoncino del club e la tradizionale foto ricordo.