8 Aprile 2019

 

66° Anniversario dell Charter Night

 

 

 

A Villa Viviani, si è tenuta quest’anno la celebrazione del 66° Compleanno del Club, fondato l’11 Aprile del 1953. Nella foto il Presidente Luigi Canovaro, la Presidente del Leo Club Firenze, Lucia Aveta e il Past Direttore Internazionale Massimo Fabio spengono le 66 candeline della torta.

 

 

La serata si è aperta con un intervento molto seguito del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani che ha celebrato da par suo la figura di Cosimo I dei Medici, nel 500° anniversario della nascita e nel 450° della sua nomina a Granduca di Toscana.

 

L’importanza di Cosimo I, che l’oratore ha definito uno Statista, sta nel fatto che districandosi abilmente nel groviglio politico e di interessi tra Francesi e Spagnoli sulla penisola Italiana, riusci a riunificare, sotto il dominio dei Medici, tutta la Toscana. Una regione omogenea sotto il profilo ambientale, storico e linguistico che qualche secolo dopo avrebbe contribuito in modo importante alla Unità d’Italia.
Proporio nell’ambito di queste Celebrazioni, si colloca l’iniziativa del Lions Club Firenze di Illuminare la Statua equestre di Cosimo I in Piazza della Signoria.
Al termine della relazione, nel ringraziarlo per la sua presenza, il Presidente Luigi Canovaro gli ha consegnato il riconoscimento per i 20 anni di appartenenza al nostro Lions Club, giunto dalla Sede Centrale.

 

 

Era infatti il 1999, Presidente Roberto Lallo, che il compianto Carlo Giannotti lo presentò al Club. Nella sua replica Eugenio Giani, che da allora ha fatto una brillante carriera politica, ha riconosciuto come l’ingresso nella nostra Associazione sia stato per lui un momento formativo importante.

 

 

Al termine Il Presidente Giani ha consegnato al Presidente Luigi Canovaro il guidoncino della Regione Toscana.

 

Nella seconda parte della serata ha preso la parola il Past Direttore Internazionale Massimo Fabio, che, prendendo spunto dalla recente Conferenza Lions del Mediterraneo, che si è svolta a Beirut, ha ricostruito il valore del Lionismo come confronto costante tra tutti i popoli e le culture del mondo riunite sotto la scelta volontaria da parte dei Soci di un’ Etica condivisa.

 

 

Le parole di Massimo Fabio sono sempre fonte di riflessione e accrescimento personale. Esse sottolineano sempre che appartenere a questa Associazione internazionale va al dilà della mera partecipazione ad un Circolo, ma danno l’opportunità ad ogni Socio di mettere a disposizione della Comunità la proprie capacità e competenze.

 

La serata si è conclusa con un brindisi augurale e con il taglio della Torta, dopo aver spento idealmente le 66 candeline.

 

.
Un particolare ringraziamento a Laura Doni, Presidente del LC Firenze Giotto, a Mario Paoli, Presidente del LC Le Signe a Patrizia Iorizzo, Presidente del LC Firenze Stibbert e a Jacopo Rosati, Presidente del LC Firenze Brunelleschi, che hanno voluto condividere con noi questa bellissima serata.

 

Presente anche il Presidente della I Circoscrizione Daniele Baragli che ha portato il saluto del Governatore Distrettuale Daniele Greco.

 

 

Un particolare omaggio fotografico alle tre Socie che, da quest’anno, fanno parte del Club: Rosanna Romellano, Maria Claudia Cavaliere e Federica Zolfanelli. Tre personalità molto diverse tra loro, ma che sicuramente hanno già trovato terreno fertile al loro impegno.

 

 

Infine un omaggio floreale a quattro ospiti di eccezione:

 

 

La PDG Lucia Livatino, del LC Prato Castello dell’Imperatore, Presidente del Congresso Nazionale Lions di Montecatini Terme.

 

La Presidente di Zona A, Gabriella Ciabattini del Lions Club Firenze Cosimo de’Medici.

 

La Socia del LC Firenze Cosimo de’ Medici, Anna Maria Iacobacci, del Consiglio Direttivo del Congresso di Montecatini Terme.

 

 

Lucia Aveta, Presidente del Leo Club Firenze che celebra i 47 anni di attività e che, anche quest’anno, ha condiviso con noi le tante serate e attività svolte.