25 Febbraio 2019
I trucchi di Ser Filippo Brunelleschi
nella costruzione della Cupola del Duomo
Si è svolto a Villa Viviani un meeting molto interessante. L’Arch. Samuele Caciagli, dell’ Opera del Duomo, accompagnato da due tecnici, ha ricostruito per i Soci e gli Ospiti presenti la tecnica adottata da Brunelleschi per la progettazione e l’esecuzione di quella che era all’epoca la più grande Cupola di una Cattedrale nel mondo
L’Opera del Duomo, che ha settecento anni di vita, si occupa della continua manutenzione sia della Cattedrale che del Battistero. Le sue maestranze sono specializzate nel riprodurre e sostituire le parti deteriorate del monumento. Molto interessante il Museo dell’Opera ove si possono ammirare gli originali di tanti elementi architettonici e decorativi del Complesso, tra cui le Porte del Battistero.
Al termine della serata all’Arch. Caciagli ed ai suoi collaborator iI Presidente Luigi Canovaro ha consegnato la foto ricordo della serata, il guidoncino del Club e un Marzocco in Terracotta, simbolo del Club, realizzato dalla Formace MITAL del nostro Socio Enrico Mariani. Presente al Tavolo d’Onore anche il Socio Renzo Marinelli che collabora con la sua Fonderia al rifacimento delle Porte del Battistero.