18 Gennaio 2019
“Orgoglio Lions”
25° Anniversario del Governatorato
di Massimo Fabio
1994 – 2019
Serata dedicata alla celebrazione del 25° anniversario del Governatorato di Massimo Fabio. Serata di Orgoglio Lions per celebrare non solo un anniversario, ma anche i valori fondanti del Lionismo Italiano.
Per la Storia della nostra Associazione, dobbiamo ricordare che a Firenze, il 12 settembre del 1953, fu costituito, dai Lions Club di Milano, Torino, Bergamo, Firenze, Napoli e Pescara, il Distretto 108 ITALY e si tenne il primo Congresso Nazionale.
Quando nel 1959 si decise di dividere il Distretto italiano creando il Multidistretto 108 I.T.A.L.Y. La Toscana fu collocata nel Distretto L insieme a Lazio, Umbria e Sardegna e un fiorentino, Pier Giovanni Canepele, fu eletto primo Governatore.
Alla fine degli anni sessanta, un altro Toscano, il senese Lao Cottini, dette un grande contributo allo sviluppo del Lionismo lanciando il “Nuovo corso” e chiudendo il primo ciclo storico della ricostruzione dell’Italia. Egli nelle sue riflessioni e nei suoi interventi suggerì un diverso ruolo per i Lions nella Società Italiana: “una spiccata apertura dei Club verso l’esterno e un rinnovato interesse verso le nuove istanze nate dai movimenti studenteschi e operai del 1968”.
Non a caso il Congresso Nazionale del 1971, proprio a Firenze, sancì questo nuovo impegno dei Lions Italiani.
Gli anni settanta e ottanta sono stati anni di grande dibattito e studio sul rapporto tra Lionismo e Società attraverso i “Quaderni del Lionismo”, editi dal Distretto L. Tra gli altri ricordiamo il grande contributo teorico che seppero dare i Soci: Beppe Taranto, Paolo Fanfani, Osvaldo De Tullio, Domenico Mammoli.
L’impegno dei tanti Soci Toscani e la necessità di avvicinare sempre più i Club al loro territorio fece emergere l’esigenza di un Distretto Toscano, riferentesi ai confini geografici della nostra Regione.
Al termine di un percorso lungo e travagliato, dopo un primo tentativo nel 1990 al Congresso di Bari, fallito per mancanza del quorum, nel 1991 fu chiesto al Governatore Aldo Villani di portare all’approvazione del Congresso Distrettuale di Viareggio prima e al successivo Congresso Nazionale di Verona poi, una richiesta della Assemblea del Lions Club Firenze di procedere alla divisione dei Club della Toscana dagli altri del Distretto L, dando vita al Distretto 108 L/a Toscana.
Dobbiamo ricordare i nomi dei tanti Lions che contribuirono a questa scelta: Mauro Bellavista, che fu nominato primo Governatore del Neonato Distretto; i PDG Mario Giovannini, Luciano Braccini, Enrico Bellini, Pier Luigi Guidi, Giovanni Fenzi e i Soci Paolo Fanfani, Massimo Fabio, Sergio Pezzati e Antonino Poma.
Alla sua nascita era composto di 50 Club e 2500 Soci, ma, come nelle previsioni dei promotori, subito crebbe e nel corso di venticinque anni ha raddoppiato la sua consistenza contando oggi 93 Club con circa 3.300 Soci.
La serata è stata l’occasione di raccogliersi intorno ad un Past Governatore, Massimo Fabio che ha dato tanto all’Associazione in oltre 40 anni di appartenenza e che ha ricoperto la Carica di Presidente del Consiglio dei Governatori e Direttore Internazionale.
Nelle sue parole, sempre pacate e cariche di umanità i presenti hanno potuto ritrovare il significato dell’essere Lions e lo stimolo ad interpretare l’appartenenza all’Associazione Internazionale come un’occasione di Servizio e di crescita personale. Una opportunità che se ben sfruttate può cambiare la propria visione del mondo.
Ha infine voluto salutare i quattro Club che furono fondati durante la sua annata: i Lions Club di Chiusi, Preto Castello dell’Imperatore, San Gimignano e Calci Monti Pisani. Presenti alla serata il Governatore Daniele Greco e i Vice Governatori Pier Luigi Rossi e Marco Busini. Gradita la presenza dei Past Governatori Ubaldo Pierotti e Gualberto Del Roso.