28 Novembre 2016
La Storia dell’ Aviazione a Firenze
Presso l’ Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, alle Cascine, si è tenuto un meeting che ha voluto ricordare e celebrare attraverso dei filmati originali, la storia dell’aviazione a Firenze dai primi albori, nel 1910, ai giorni nostri.
E’ stata anche ricordata la costruzione, nel 1937, da parte dell’ Arch. Fagnoni, dell’edificio sede dell’Istituto, meglio conosciuto come “Scuola di Guerra Aerea”. L’edificio, insieme alla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, è uno dei maggiori esempi di Architettura razionalista in Italia.
Nel corso della serata, svoltasi nella Sala Bosio, sono state ripercorse, attraverso due filmati originali, prodotti dal Presidente Quinterio, la genesi di uno dei più importanti monumenti del Razionalismo italiano e la storia della Aviazione in Italia e a Firenze. Ha portato il suo saluto il Generale D.A. Stefano Fort, Comandante dell’ I.S.M.A., mentre il Colonnello Enrico Paciaroni, Presidente Regionale della Associazione dell’ Arma dell’ Aeronautica, ha commentato i filmati e in particolare ha illustrato le tante figure, spesso sconosciute dei Pionieri dell’aviazione fiorentini. Presente una rappresentanza degli Allievi della “Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet” guidata dal Comandante Colonnello Pilota, Michele Buccolo.
Alle 21.00 i Soci e gli ospiti si sono trasferiti nella Mensa Ufficiali della Palazzina Comando dove si è svolta la cena. Nell’edificio tra le tante opere d’arte presenti, anche un affresco, realizzato dall’ artista Elisabetta Rogai, moglie del nostro Socio Marco.