LIONS CLUB FIRENZE  ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1953/54

 
 
 
 
 
PRESIDENTE    Pier Giovanni Canepele, Avvocato e Campione di Coppa Davis
 
 
GOVERNATORE DISTRETTO 108  ITALY       Mario Boneschi       del  Lions Club  Milano
 
 
CONSIGLIO DIRETTIVO   Primo Vice Presidente:Emilio jr.  Kraft   –  Secondo Vice Presidente:Corrado Biancalani  –  Segretario:  Rupert Maino  –  Cerimoniere:  Carlo Francesco Fedeli  –  Tesoriere:  Domenico Benini   Consiglieri: Ivan Esente  –  John Hawley  –  Ildebrando Weber
 
 
 
 

Charter Night dell’ 11 Aprile 1953  Grand Hotel

“CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA CHARTER AL LIONS CLUB FIRENZE”

 
 
Storia: La nascita del Lions Club Firenze è legata strettamente a quella avvenuta nel 1951 del primo Lions Club in Italia: quello di Milano. su iniziativa dell’Avv. Bianchi di  Lugano e del Dott. Herbert Von Salis di Zurigo, incaricati di portare il Lionismo in Italia furono individuati una serie di imprenditori e professionisti milanesi a cui fu proposto di fondare un Lions Club. Tra questi c’era Arnoldo Funaro, Industriale chimico fiorentino proprietario della SIDOL.
E’ lui, nel 1952 a individuare nell’Avv. Pier Giovanni Canepele, il personaggio in grado di trovare in città 18 Soci per fondare il Lions Club Firenze. L’11 Aprile 1953 esso ricevette la Charter sponsorizzato ufficialmente dal Lions Club Napoli. Artefice di questa espansione del Lionismo in centro Italia fu anche Oskar Hausmann, che in qualità di Segretario del Club di Milano seguì tutto il processo di Fondazione. Successivamente egli diventerà Segretario per il Sud  Europa, mentre Von Salis sarà nominato Direttore Internazionale.
 
 
la sera dell’ 11 Aprile nel salone degli Specchi del Grand Hotel, alla presenza del Governatore Mario Boneschi e del Segretario del Lions Club Milano Oskar Hausmann,  il Segretario del Lions Club Napoli, in rappresentanza del Presidente, ha consegnato la Carta di fondazione e la Campana con il maglietto che segneranno, con il loro suono, l’inizio e la fine di ogni Meeting. I Soci, in smoking, accompagnati dalle signore in splendidi abiti lunghi, hanno festeggiato l’avvenimento dopo la cena danzando sino a tarda notte.
 
 
 
 

Meeting del  10 Ottobre 1953   Istituto dei Fraticini

“DONAZIONE DI UN FRIGIDAIRE  ALL’ISTITUTO DEI FRATICINI”

 
 
Il Club ha donato l’apparecchio del valore di L. 200.000 all’Istituto di rieducazione ed è stato ringraziato ufficialmente dalla Croce Rossa Italiana di Firenze
 
 
 
 

Meeting del  26 Ottobre 1953   Collegio dei Ragionieri

“CONVEGNO CITTADINO SULLO SPORT A FIRENZE”

 
 
Importante Convegno che ha presentato alla cittadinanza il Club facente parte di una organizzazione internazionale e operante a Firenze da circa otto mesi. L’argomento è stato affrontato in una Tavola rotonda moderata dal Presidente Pier Giovanni Canepele, Avvocato e Tennista di Coppa Davis che ha illustrato l’idea del Club di far nascere un Palazzo dello Sport a Firenze. Sono intervenuti : L’Assessore allo Sport Sergio Giachetti; il Conte Di Collalto, Presidente dell’Azienda del Turismo e i Sig.ri  Banchieri e Barbieri  in rappresentanza dell ‘On. Paganelli Presidente Provinciale del CONI. L’Assesore Sergio Giachetti  ha comunicato che il Comune di Firenze è intenzionato a promuovere la costruzione di un grande impianto sportivo coperto donando il terreno.
 
 
 
 

Meeting del 12  Novembre 1953  Grand Hotel

“RUOLO DELL’ARTIGIANATO FIORENTINO NELLE ESPORTAZIONI ITALIANE”

 
 
Relatore: Il Socio Sig. Rupert Maino,  Titolare di una Società di Import Export
 
 
Il Club ha proposto alla Associazione degli Industriali di istituire un “Corso di specializzazione in  Scambi Internazionali”.
 
 
 
 

Meeting del 27 Novembre 1953  Grand Hotel

“IMPRESSIONI DI UN VIAGGIO IN IRAN”

 
 
Realtore: Il Socio Sig. Pindaro Carapelli, Industriale delle Sementi
 
 
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: Ing. Renzo Battaglini, Concessionario di Automobili. Dott. Mario Leone, Industriale della Pelletteria e Comm. Piero Vallecchi, Editore
 
 
 
 

Meeting del  10 Dicembre 1953  Grand Hotel

“IL PICCOLO CREDITO  E  LE BANCHE  NAZIONALI”

 
 
Relatore:Il Socio Rag. Carlo Barbaia, Dirigente Bancario
 
 
Argomento di attualità in un momento di grande ripresa della attività dopo le distruzioni della guerra. Vanno avanti i preparativi per le “Giornate Lions a Firenze” dal 26 al 29 Aprile 1954.
 
 
 
 

Meeting del  21  Dicembre 1953    Grand Hotel

“FESTA DEGLI  AUGURI  VISITA DEL GOVERNATORE NAZIONALE  MARIO BONESCHI”

 
 
Serata di gala con i Soci ed alcuni ospiti. Il Comitato delle Signore, guidato dalla moglie del Presidente e dalle mogli dei Soci Maino, Barbaia, Bonetti e Esente ha  ha raccolto L. 50.000 da destinare in beneficenza.
Un Comitato conposto dai Soci Canepele, Vallecchi e Lensi Orlandi Cardini, ha pubblicato un piccolo Annuario tascabile, con tutti i Soci del Club che sarà inviato a tutti i Lions Italiani.
Un Comitato composto dai Soci: Rupert Maino, Milo Kraft, Domenico Benini e Bonetti, ha elaborato un programma da inviare a 2.000 Lions Europei di un soggiorno a Firenze nei giorni 26/29 Aprile 1954.
 
 
 
 

 

Meeting del 6 Gennaio 1954    Hotel Astoria

“BEFANA  BENEFICA  A  FAVORE  DEI  BAMBINI  POVERI”

 
 
E’ stata organizzata dal Comitato delle Signore, composto dalle mogli dei Soci una Befana Benefica all’Hotel Astoria riservata ai Banbini poveri a cui sono stati donati un cappotto, un corpetto, un paio di guanti e tanti  giocattoli. Tutte cose raccolte in occasione della Festa degli Auguri.
 

Meeting del 22 Gennaio 1954  Grand Hotel

“I RIFORMATORII  PER  I  MINORENNI”

 
 
Relatore: Il Socio Dott. Francesco Padoin, Magistrato
 
 
Note: Nel corso della serata sono stati ammessi i Soci: il Conte Bandino Bandini Piccolomini, Avvocato; il Dott. Alessandro Giuntoli, Funzionario Comunale; il Dott. Carlo Piastra, Condirettore di Banca e il Prof. Paolo Barile, Costituzionalista.
 
 
 
 

Meeting del 14 Febbraio 1954  Grand Hotel

“PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL CLUB”

 
 
E’ proseguita l’azione di crescita del Club con l’istituzione di una serie di Commissioni:
Una dedicata all’organizzazione di eventi a scopo di raccolta fondi a scopo di beneficenza e composta dai Soci: Piccolomini, Bandini, Lensi Orlandi Cardini, Fedeli e dalle mogli dei Soci: Bonetti, Golini e Battaglini.
Una dedicata all’organizzazione di Esposizioni artistiche composta dai Soci: Giachetti, Gristina e Battaglini
Una sarà dedicata ai rapporti con L’Opera dei Minorenni corrigendi internati negli Istituti di pena composta dai Soci: Padoin, Biancalani e Vallecchi. Quest Soci sono riusciti a far assumere 4 giovani presso la tipografia Vallecchi e 1 presso  la Ditta Battaglini.
 
 
 
 

Meeting del  27  Febbraio 1954  Grand Hotel

“LA SITUAZIONE DEGLI ALBERGHI FIORENTINI”

 
 
Relatore: Il Socio Sig. Milo Kraft, Albergatore proprietario del Grand Hotel
 
 
Tema di attualità, quello della ospitalità alberghiera a Firenze. Con la ripresa del Turismo e con l’avvento di nuove attività economiche in città, si rende necessario un grande investimento anche in questo settore.
E’ proseguito il lavoro organizzativo per la “Visita a Firenze”, nel mese di Aprile dei Lions Europei. Sono gia stati stampati e spediti i programmi
 
 
 
 

Meeting del 13  Marzo 1954   Grand Hotel

“SERATA CONVIVIALE TRA SOCI”

 
 
E’ proseguito il lavoro dei vari Comitati che portano avanti le diverse attività del Club
 
 
 
 

Meeting del  27  Marzo 1954  Grand Hotel

“SERATA CONVIVIALE TRA SOCI”

 
 
Si è parlato della organizzazione del raduno dei Lions Italiani ed Europei in occasione delle “Giornate Lions a Firenze” nel mese di Aprile.
 
 
 
 

Meeting del  9 Aprile 1954  Grand Hotel

“RETROSCENA DI UNA CORSA AUTOMOBILISTICA”

 
 
Relatore: il Socio Sig. Renzo Battaglini, Concessionario Auto Lancia e Piaggio.
 
 
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i Soci: il Dott. Dionisio Lunghetti, Medico Radiologo; l’Arch. Vittorio Stigler, Libero Professionista; l’Ing. Manlio Meriggiani, Commerciante in Preziosi e il Rag. Camillo Borgna, Direttore Commerciale della “Lini & Lane”
 
 
 
 

Meeting del   27 Aprile 1954

“GIORNATE  INTERNAZIONALI LIONS A FIRENZE”

 
 
Si sono svolte dal 25 al 27 Aprile le giornate dedicate a tanti ospiti stranieri Lions, presenti in città in occasione della Mostra dell’Artigianato e delle manifestazioni del Maggio Musicale Fiorentino.
Hanno aderito all’iniziativa del Club 13 Lions provenienti da: Svizzera, Germania, Austria, Olanda, Francia e Italia, accompagnati dalle loro signore per un totale di 23 presenze. I proventi sono stati devoluti in beneficenza.
 
 
 
 

Meeting del   9  Maggio 1954  Grand Hotel

“SERATA CONVIVIALE TRA SOCI”

 
 
Si è discusso della partecipazione del Club al Congresso Nazionale Lions  di Napoli  a cui parteciperanno i Soci: Biancalani e Gerardino Kraft
 
 
 
 

Meeting del  24  Maggio 1954  Grand Hotel

“I PROBLEMI DELLA DISOCCUPAZIONE IN TOSCANA”

 
 
Relatore: Il Socio Dott. Mario Leone, Industriale nel settore della valigeria
 
 
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: l’Ing. Arnoldo Burgisser, Industriale dell’Edilizia “Fornaci delle Sieci”; il Sig. Giuseppe Corti, Industriale della Paglia ” Corti Giulio & F.llo”; il Sig. Varo Girardi, Industriale degli Elettrodomestici “STICE”.
 
 
 
 

Meeting dell’  11  Giugno 1954  Grand Hotel

“ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI”

 
 
Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale  1954/55
 
 
Risulta eletto:
 
 
Presidente: Milo Kraft
 
 
Primo Vice Presidente : Rupert Maino
 
 
Consiglieri: Pier Giovanni Canepele, Piero Vallecchi, Mario Leone, Renzo Battaglini, Paolo Barile, Francesco Padoin
 
 
 
 

Meeting del   26 Giugno 1954  Grand Hotel

“SERATA CONVIVIALE TRA SOCI”

 
 
Si è discusso della organizzazione del “Garden Party” nel mese di Luglio.
 
 
 
 

Meeting del   20  Luglio 1954   Circolo del Tennis delle Cascine

“GARDEN  PARTY   E  CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE”

 
 
Serata, a scopo benefico. Sono state raccolte L. 200.000 da destinare all’ Opera di Rieducazione dei minorenni corrigendi di Firenze. La manifestazione ha visto la presenza di un pubblico numeroso composto da  Autorità, Soci e Ospiti. Dopo la sfilata di costumi da bagno e da spiaggia, è seguito il tradizionale Ballo. Il Presidente Pier Giovanni Canepele ha salutato il Presidente neo eletto Milo Kraft.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 18
SOCI ENTRATI N. 14
SOCI USCITI N. 0
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 32