|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1966/67
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Sergio Giachetti, Commercialista
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Victor Ugo Fracassini del Lions Club Orvieto
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Mario Leone – Primo Vice Presidente: Renato Martinetti – Secondo Vice Presidente: Ugolino Golini – Segretario: Giovanni Spinelli – Tesoriere: Carlo Calderai – Cerimoniere: Umberto Benedetto – Consiglieri: Ivan Esente – Camillo Borgna – Bruno Calandriello
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Settembre 1966 Hotel Villa Medici
|
|
|
“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE – IL MIO VIAGGIO IN AFRICA”
|
|
|
Relatore: il Socio Prof. Mario Bergamini, Medico adontoiatra
nel corso della serata il Socio ha parlato di un suo recente Viaggio in Africa ed ha presentato un filmato da lui realizzato.
Il Presidente Sergio Giachetti, ha salutato i Soci Edoardo Schirru, nominato Vice Governatore e Camillo Borgna, nominato Delegato di Zona. I Soci Mario Leone e Sergio Martelli, sono stati nominati Assessori del Comune di Firenze.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Settembre 1966 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IPERTENSIONE ARTERIOSA, OGGI”
|
|
|
Relatore: Il Socio Prof. Renato Martinetti, Professore Universitario di Medicina
|
|
|
Nel corso della serata è stato sottolineato il successo ottenuto dal Socio Ing. Ettore Buralli che si è aggiudicato una fornitura di materiale elettronico per le Romania.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Ottobre 1966 Hotel Villa Medici
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1965/66
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1966/67
|
|
|
Si è discusso sul problema di alcuni Soci che sono in forte ritardo sul pagamento delle Quote sociali e si è deciso di demandare la questione al Collegio dei Past President. Il contributo ” Golden Anniversary” di L. 15.000 da destinare alla Sede Centrale per celebrare il 50° del Lions Club International servirà a finanziare una serie di iniziative benefiche. Presenti alla serata numerosi Lions: Mr. Vedel Walther, del Club di Svendborg; Mr. Joao Kessler del Club di capocabana; Mr. Jacques Mannot del Club di Vesinet e Mr. Lester Ferris del Club Seven Corner in Viginia USA
|
|
|
|
|
|
Meeting del 24 Ottobre 1966 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA FIGURA DI DONATELLO”
|
|
|
Relatore: Prof. Piero Bargellini, Sindaco di Firenze, Storico e Scrittore
Serata aperta alle Signore dei Soci, durante la quale Il Sindaco Bargellini, spogliato del suo ruolo istituzionale ha ripreso quello di arguto Storico pennellando la figura di Donatello sia sotto il profilo artistico che umano. Donatello, tra l’altro soggiornò a Padova, dove ebbe unanime apprezzamento, ma volle tornare a Firenze, dove era soggetto a critiche, perchè sosteneva che esse” aguzzavano l’ingegno”. Un po’ come pcapiterà a lui per aver accettato di fare il Sindaco di Firenze.
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Socio Aladino Dardi, filatelico
|
|
|
|
|
|
“4 NOVEMBRE ALLUVIONE DI FIRENZE”
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Novembre 1966 Sospeso
|
|
|
A seguito della alluvione del 4 Novembre il meeting non si è tenuto per l’inagibilità dell’Hotel Villa Medici. Le riunioni successive si sono svolte all’ Hotel Villa Park a S.Domenico di Fiesole.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Novembre Hotel Villa Park San Domenico di Fiesole
|
|
|
“INIZIATIVE A FAVORE DELLE VITTIME DELL’ALLUVIONE”
|
|
|
Il Presidente Sergio Giachetti ha illustrato ai Soci le iniziative prese a favore della città di Firenze per aiutare le vittime dell’alluvione. Molti sono i fondi raccolti dai Soci e quelli provenienti da tanti Lions Italiani e da tutte le parti del mondo. Molte le iniziative portate avanti dal Club.
Tra l’altro a sostegno dei tanti giovani, giunti a Firenze per dare aiuto agli Uffizi e alla Biblioteca Nazionale, è stato predisposto, in dei locali di proprietà del Presidente, posti sul Viale dei Colli, un centro di accoglienza e soggiorno.
L’Assemblea delibera di destinare le somme raccolte all’interno del Club ad un Ente assistenziale non incluso nella lista di quelli che hanno ottenuto aiuti pubblici. I fondi provenienti dai Lions italiani verranno destinati al restauro di un opera d’arte.
Il Presidente Sergio Giachetti comunica infine che gli amici del Lions Club Prato ci ospiteranno nei prossimi meeting sino a che non si ripristinerà l’Hotel Villa Medici.
|
|
|
|
|
|
Meeting Interclub del 12 Dicembre 1966 con il Lions Club Prato
|
|
|
“ILLUSTRAZIONE DELLE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI”
|
|
|
Interclub con gli amici del Lions Club Prato, che hanno voluto ospitarci nella loro sede.
Scambio di saluti e riflessioni sui tragici avvenimenti e sul sostegno che il Club sta dando, fornendo alloggio, a quei giovani, giunti da tutto il mondo, per aiutare i fiorentini in questo frangente, in particolare al recupero del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale. Il presidente Sergio Giachetti li ringrazia e loro, presenti in delegazione, ringraziano a loro volta i Lions per l’ospitalità.
Il Socio Nando Vitali, nel vero spirito fiorentino, ha concluso la serata cantando, accompagnandosi con la chitarra, caratteristiche e spiritose canzonette in vernacolo.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 19 Dicembre 1966 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI”
|
|
|
Serata improntata alla semplicità. Ospite il Sindaco di Firenze Piero Bargellini cui viene consegnato un assegno di L. 2.500.000 ,raccolto tra i Soci, a favore di un Ente assistenziale. Viene inoltre donata al “Sindaco dell’Alluvione” una Medaglia d’oro del Club in riconoscimento dell’azione svolta dalla città di Firenze che sarà conservata in Comune e arricchirà il Medagliere del Gonfalone.
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio: Ing. Pier Luigi Siliani, Imprenditore metalmeccanico settore ferroviario.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Gennaio 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“CELEBRAZIONE DEL 50^ ANNIVERSARIO DEL LIONS CLUBS INTERNATIONAL”
|
|
|
Relatore: Il Socio Avv.Pier Giovanni Canepele, Past Governatore Distrettuale
|
|
|
Il Relatore ha ricordato i principii fondanti della nostra Associazione che sono sempre validi anche 50 anni dalla fondazione. Nel corso della serata è stato premiato il giovane Riccardo Bruscagli, studente della Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, vincitore del Concorso internazionale sul tema della Pace. Al vincitore è stata consegnata una medaglia d’oro e un attestato.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Gennaio 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FIRENZE DOPO L’ALLUVIONE: MEGLIO DI PRIMA? VISITA DEL GOVERNATORE DISTRETTUALE VICTOR UGO FRACASSINI”
|
|
|
Relatore: Il Dott. Enrico Mattei, Direttore de La Nazione
|
|
|
Serata dal tono ottimistico sul futuro della città. La speranza è che da una tragedia possa derivare una rinascita di Firenze grazie alla volontà dei fiorentini a rimboccarsi le maniche e investire nel futuro. Il meeting ha coinciso con la Visita ufficiale del Governatore Distrettuale Dott. Victor Ugo Fracassini.
|
|
|
Note: Durante la serata è stato insignito del titolo di Socio Onorario, il Sindaco di Firenze Prof. Piero Bargellini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Febbraio 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IL RISANAMENTO DEL QUARTIERE DI SANTA CROCE”
|
|
|
Relatore: Avv. Luciano Bausi, Assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze
|
|
|
Serata dedicata al futuro risanamento del Quartiere che è stato tra i più colpiti dall’Alluvione. Erano presenti numerose autorità cittadine tra cui: il Dott. Mario Termes, Presidente della Corte di Appello; il Socio Dott. Francesco Padoin, in rappresentanza della Procura della Repubblica. Il Socio Franco Tancredi, Presidente dell’ Ente per il Turismo e Assessore ai Lavori Pubblici. Importante l’intervento degli Architetti professionisti incaricati dello studio tra cui: Guido Spadolini, Lando Bartoli, Silvano Bardazzi, Giovanni Lensi Orlandi, Giuseppe Paladini. Nel corso della serata è giunto anche il Sindaco di Firenze Piero Bargellini.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Febbraio 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“UN OLEODOTTO VERSO FIRENZE”
|
|
|
Relatore: il Socio Dott. Sergio Giachetti
|
|
|
Serata dedicata, con la partecipazione di numerose Autorità, tra cui il Prefetto De Bernard, all’illustrazione del progetto, giunto alla fase esecutiva, del collegamento di Firenze con il porto di Livorno, per mezzo di un oleodotto che porterà in città il prodotto finito. Si è naturalmente parlato di dotare Firenze anche di un aeroporto internazionale.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 6 Marzo 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IL FUTURO DEL MERCATO CENTRALE DI S. LORENZO”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Sergio Martelli, Assessore all’Annona del Comune di Firenze
|
|
|
L’Oratore ha illustrato il progetto per la ristrutturazione del più grande mercato cittadino, quello di San Lorenze per trasformarlo in una struttura nuova ed aggiornata, in grado di ospitare, su più piani interni, oltre 600 esercizi commerciali. La realtà cittadina si è modificata con la nascita nelle zone periferiche di numerosi Supermarket che soddisfano le esigenze dei cittadini, senza più richiedere la necessità di andare nel centro città.
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio Ing. Carlo Bolognin, Direttore Centrale delle Ferrovie delle Stato
|
|
|
|
|
|
Meeting del 20 Marzo 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IL RUOLO DELLE MOGLI DEI LIONS NELLA ASSOCIAZIONE”
|
|
|
Relatore: La sig,ra Adelina Vitali, moglie del Socio Nando Vitali
|
|
|
Simpatica serata dedicata alle mogli dei Soci ed al loro prezioso lavoro dietro le quinte per contribuire al successo delle iniziative del Club.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Aprile 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA TOSCANA NEL QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA NAZIONALE”
|
|
|
Relatore: l’On. Giovanni Pieraccini, Ministro del Bilancio e della Programmazione economica
|
|
|
Serata in cui si è dibattuto il futuro della Regione Toscana alla luce dell’alluvione subita e delle prospettive di sviluppo economico che sono buone.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 24 Aprile 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA CONVIVIALE TRA SOCI”
|
|
|
Tra i temi trattati anche quello della presenza dei Soci del Club al prossimo XV Congresso Nazionale di Merano
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Maggio 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IL RUOLO DELL’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE A FIRENZE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Mario Leone, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze
|
|
|
Coa fa un Assessore alla Pubblica Istruzione? A questo interrogativo ha risposto il Socio Mario Leone, che ha spiegato come il suo Assessorato si occupi delle necessità e funzionamento delle Scuole e delle Biblioteche Comunali, oltre a seguire e regolare gli approvvigionamenti e la formazione del personale.
Durante la serata è stata presentata la candidatura del Socio Edoardo Schirru a Governatore del Distretto 108 L. Tale elezione si terrà in occasione del Congreso Nazionale di Merano.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Maggio 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1967/68
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Renato Martinetti
|
|
|
1° Vice Presidente: Ugolino Golini
|
|
|
2° Vice Presidente: Umberto Benedetto
|
|
|
Consiglieri: Camillo Borgna, Ivan Esente, Francesco Padoin, Franco Torrini, Giancarlo Cassi, Artemio Franchi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Giugno 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FESTA DI PRIMAVERA”
|
|
|
La serata, a cui erano presenti anche i Club di Empoli, Prato,Valdelsa, Chianciano, Città della Pieve e Cuneo, ha voluto festeggiare la rinascita di Firenze dopo la terribile alluvione.
Il Presidente Sergio Giachetti ha comunicato che Il ricavato della festa sarà devoluto in favore di un carcerato che è stato graziato dal Presidente della Repubblica per atti di eroismo durante l’alluvione.
La serata è stata allietata dal Presentatore RAI TV Corrado, che, insieme al Socio Umberto Benedetto, Regista radiofonico, ha intrattenuto i convenuti con giuochi e quiz. Presente anche la cantante Daisy Lumini ed il complesso Il Bagaglino.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Giugno 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“PARLIAMO ANCORA DI FIRENZE: SVILUPPO E TRADIZIONE ARCHITETTONICA”
|
|
|
Relatore: Arch. Guido Morozzi, Soprintendente ai Monumenti.
|
|
|
Nel corso della serata, dedicata al futuro della città ed alla compatibilità tra la nuova architettura e la tradizione stilistica fiorentina, si è dibattuto sulla salvaguardia dei monumenti affogati nel traffico e nel degrado dei parcheggi selvaggi.
Il Presidente Sergio Giachetti ha ringraziato tutto il Consiglio Direttivo ed i Soci per il contributo alla annata e ha comunicato che il Socio Edoardo Schirru non è stato eletto Governatore, carica che è andata al Socio del Club di Livorno, Francesco Cricchio.
Ha infine formulato un augurio di buon lavoro al neo Presidente Renato Martinetti.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 86
SOCI ENTRATI N. 4
SOCI USCITI N. 0
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 90
|
|
|
|
|