LIONS CLUB FIRENZE   ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1965/66

PRESIDENTE   Mario Leone, Industriale della pelletteria
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L    Giuseppe Pisano Uras     del  Lions Club Cagliari
CONSIGLIO DIRETTIVO   Past Presidente: Edoardo Schirru  –  Primo Vice Presidente: Sergio Giachetti  –  Secondo Vice Presidente: Renato Martinetti  –   Segretario:  Giovanni Spinelli  –  Tesoriere:  Mario Giovannini  –  Cerimoniere: Aldo Bartolucci  –  Consiglieri: Ivo Formigli – Carlo Calderai – Bruno Calandriello
Da  quest’ anno il Club ha trasferito la sede della Segretria in una stanza dell’ Hotel Villa Medici

Meeting del  13 Settembre 1965    Hotel Villa Medici

“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE”

Dopo aver presentato il programma dell’annata, il Presidente Mario Leone ha aperto una discussione su temi interni al Club tra cui l’istituzione di un Collegio dei Past Presidenti e di una Commissione che si occupi di vagliare le proposte a Socio.
I Soci Guido Piazza e Luigi Capecchi relazionano su visite fatte ai Club di Francoforte sul Meno, nel decennale del Gemellaggio e Hong Kong. Un ringraziamento al Socio Milo Kraft che ci ha così ben accolto nel suo albergo Hotel Villa Medici e per averci dato una stanza per la Segreteria.
Note: Si è dimesso il Socio: Ing. Vieri Bencini

Meeting del 27 Settembre 1965  Hotel Villa Medici

“DIVAGAZIONI  POST PRANDIALI  IN TEMA DI CORRETTA ALIMENTAZIONE”

Relatore: Il Socio Prof. Renato Martinetti, Medico Internista Farmacologo 
Serata dedicata all’importanza di una corretta alimentazione per la salute dell’individuo. Il Relatore, attraverso la sua esperienza professionale ha illustrato ai Soci le pericolose alterazioni che, dopo una certa età vengono fatte all’apparato digerente e circolatorio.
Nel corso della serata il Presidente Mario Leone ha consegnato al Socio Sergio Giachetti un Marzocco in bronzo, perché lo consegni agli organizzatori in occasione del prossimo Forum Europeo di Copenhagen.

Meeting dell’  11 Ottobre 1965   Hotel Villa Medici

“1^  ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1964/65
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1965/66
Si discute di vari argomenti tra cui quello di modificare lo Statuto in merito all’ammissione dei nuovi Soci. Il Socio Ildebrando Weber, propone di non inserire nuovi Soci, ma, eventualmente, creare a Firenze un nuovo Club. Umberto Benedetto, si dichiara contrario e Pindaro Carapelli propone di rinnovare il Club con nuovi Soci sostituendo quelli che non partecipano. La discussione viene rimandata, su proposta di Francesco Padoin, ad altra riunione. Si decide per optare per una Festa degli Auguri con cena e ballo, alcuni sono contrari ad inserire una Lotteria di beneficenza. Si approvano altre modifiche allo Statuto sullla possibilità del 1° VicePresidente di sostituire il Presidente.

Meeting del 25 Ottobre 1965  Hotel Villa Medici

“L’ARREDAMENTO DELLA CASA MODERNA  TRA ARTE, FUNZIONALITA’ E GUSTO”

Relatore: Il Socio Prof. Aldo Bartolucci, Architetto arredatore
Serata dedicata alla nuova visione della abitazione moderna che necessità di una nuova funzionalità in linea con i nuovi stili di vita. L’Oratore sottolinea anche che nella elaborazione di un  Progetto vada sempre tenuto conto della personalità e del gusto dei Padroni di casa.
Nel corso della serata Il Presidente Mario Leone, presente anche il Presidente del Lions Club Arezzo, Dott. Carlo Madiai, fa un bilancio delle azioni benefiche svolte dal Club. In particolare sottolinea come sia stato dato un contributo di L.50.000 alla Scuola Gori ed uno di L.50.000 alla Associazione Amici dei Musei.

Gita del 31 Ottobre 1965   Interclub con  Lions Club Chianciano Terme

“VISITA AGLI STABILIMENTI TERMALI DI CHIANCIANO TERME”

Giornata dedicata ad un incontro con gli amici del Lions Club Chianciano ed alla visita alle strutture delle Terme.

Meeting dell’ 8 Novembre 1965  Hotel Villa Medici

“FIGURE DI GIORNALISTI TOSCANI”

Relatore: Il Socio Sig. Nando Vitali, Scrittore, Drammaturgo e Giornalista de La Nazione
L’Oratore, con il consueto gusto e vivacità, ha ripercorso la mentalità dei Giornalisti del passato, che spesso avevano un atteggiamento “qualunquista” occupandosi o di fatti avvenuti in paesi lontani o di piccoli fatti locali. Già dalla prima edizione del 1859 de La Nazione, invece, il giornalista dovette occuparsi di valutazioni politiche e commentare quanto accaduto. Ad esempio in quei giorni fu firmata la Pace di Villafranca, che frustò, momentaneamente, le speranze dei patrioti riguardo l’Unità d’Italia. Tanti sono stati i giornalisi Fiorentini e Livornesi che, con il loro impegno e lavoro, hanno lasciato un impronta sui Giornali La Nazione e Il Telegrafo.
Alla serata ha partecipato anche ad un gruppo di Consiglieri Internazionali del Lions Club International guidati dal Lion Prof. Avv. Carlo Maria Iaccarino di Napoli

Meeting del  22 Novembre 1965  Hotel Villa Medici

“RAPPORTI  TRA  DIRITTO  E SPORT ALLA LUCE DELLE RECENTI SENTENZE”

Relatore: Il Socio Avv. Pier Giovanni Canepele
Interessante relazione che ha fatto il punto sui recenti contrasti tra la Giustizia Sportiva e quella Osdinaria. Lo sviluppo sempre crescente dello Sport Italiano, richiede una autonomia nella risoluzione delle controversie che dovessero sorgere all’interno delle Federazioni
Alla serata erano presenti numerosi Ospiti Lions: il Presidente del Club di Chianciano Terme Dott. Mauro Melosi e del Club di Cagne-Vence (F),  M.se Ray Marechal. Si è discusso sulla istituzione di una Commissione che tratterà il tema dell’ Infortunistica stradale, Tema del prossimo Congresso Nazionale di Viareggio. Il Club di Firenze, d’intesa con i Lions Club di Prato e Empoli, affronterà il tema dell’Aeroporto di Firenze.
Note:  è stato presentato il nuovo Socio Arch. Guido Morozzi, Soprintendente ai Monumenti della Provincia di Firenze
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Dionisio Lunghetti.

Meeting del 13 Dicembre 1965  Hotel Villa Medici

“ORGANIZZAZIONE DEL TURISMO IN ITALIA”

Relatore: Il Socio Sig. Domenico Benini, Agente di Viaggio.
Il Relatore, ha illustrato ai Soci le problematiche dello sviluppo del Turismo in Italia e l’importanza che questo ha nell’Economia. In particolare le varie funzioni degli Enti nazionali e Locali preposti alla sua promozione

Meeting del 18 Dicembre 1965  Hotel Villa Medici

“FESTA DEGLI  AUGURI  E VISITA DEL GOVERNATORE  GIUSEPPE PISANO URAS”

Dopo il tradizionale discorso di saluto del Governatore Giuseppe Pisano Uras, la serata è proseguita con uno spettacolo organizzato dal Socio Umberto Benedetto e presentato da Silvio Gigli che ha intrattenuto i Soci e gli ospiti con una serie di giuochi e quiz con splendidi doni per i vincitori.
Ha allietato la serata il cantante Narciso Parigi che ha reso omaggio, con alcune canzoni, a Edoardo Spadaro, recentemente scomparso. A mezzanotte hanno avuto inizio le danze.
Note: è stato presentato il nuovo Socio Avv. Raffaello Torricelli, Presidente dell’ Azienda Autonoma di Turismo

Meeting del 10 Gennaio 1966  Hotel Villa Medici

“ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE”

Relatore: Il Socio Ing. Francesco Brini, Direttore delle Officine Galileo
Il relatore, dopo aver ilustrato la storia e l’importanza della realtà industriale delle Officine Galileo, che opera nel campo dell’Ottica e della meccanica di precisione,  è passato a descrivere come, nell’industria moderna, il controllo della produzione sotto il profilo dell’impego di manodopera  e dei tempi di lavorazione. Questo settore è oggi coadiuvato con l’impego dei calcolatori elettronici.

Meeting del  24 Gennaio 1966  Hotel Villa Medici

“LA LAVORAZIONE E L’IMPIEGO DEI DIAMANTI”

Relatore: Il Socio Sig. Tebaldo Piccini, Gioielliere.
Dato l’argomento la serata è stata aperta alle Signore “Leonesse”. L’oratore ha ripercorso la storia dei Diamanti sin dalla loro composizione a seguito degli sconvolgimenti, milioni di anni fa, della crosta terrestre. Sotto la pressione dei gas, imprigionati nel sottosuolo, la grafite, che è carbonio, viene spinta verso la superficie e vi arriva attraverso una roccia eruttiva che è chiamata Kimberlite dalla città di Kimberley  nella Repubblica Sudafricana. Il Relatore ha poi ricordato come i diamanti, oltre che in Sudafrica si trovino anche in India, Brasile, Russia e Venezuela. La serata è stat completata con la proiezione di alcuni cortometraggi.

Meeting del  14 Febbraio 1966  Hotel Villa Medici

“CAMPIONATI  MONDIALI  DI  CALCIO DEL 1966”

Relatore: Il Socio Dott. Artemio Franchi, Vice Presidente della FIGC
Alla serata hanno preso parte numerosi Ospiti tra cui: l’ On. Paganelli, benemerito nel campo dello Sport e delegato del CONI; i Giornalisti Sportivi:  Giancarlo Giannini, della RAI TV e Giordano Goggioli de La Nazione. L’oratore ha ricordato che l’Italia si è aggiudicata l’edizione del 1934 e 1938 dei Campionati Mondiali  e si augura che si possa onorare la prossima edizione. Ricorda anche la nuova politica sportiva che ha deciso di utilizzare solo calciatori nati in Italia e non i così detti Oriundi.

Meeting del  28  Febbraio 1966  Hotel Villa Medici

“PER  LA  VALORIZZAZIONE  DEL  FORTE  DI  BELVEDERE”

Relatore: Il Socio Dott. Raffaello Torricelli, Presidente della Azienda Autonoma di Turismo.
Serata dedicata al futuro del Forte di Belvedere ed al suo utilizzo da parte delle città e dei turisti. Si è parlato della difficoltà di accesso e si è ipotizzato la creazione di un’apposita viabilità. Si sono succeduti interventi di molti ospiti e Soci tra cui: il Prof. Piero Bargellini; il Commissario Straordinario del Comune di Firenze Dott. Angelo Monarca; l’Intendente di Finanza, Dott. Antonio Tagliarini; il Presidente dell’ Ente per il Turismo Dott.  Franco Tancredi e il Soprintendente alle Gallerie, Prof. Ugo Procacci e quello ai Monumenti, Arch. Guido Morozzi.

Meeting del 14  Marzo 1966  Hotel Villa Medici

“MODERNE REALIZZAZIONI NEL CAMPO DELL’ INDUSTRIA TESSILE”

Relatore: Il Socio Sig. Guido Piazza, Industriale Tessile

Meeting del  28  Marzo 1966   Hotel Villa Medici

“GIUSTIZIA E COSTITUZIONE”

Relatore: Il Socio Avv. Paolo Barile, Costituzionalista
Serata di vivace discussione tra gli intervenuti sulla figura del Pubblico Ministero, sulla lentezza della Giustizia e sulla composizione del Consiglio Superiore dell Magistratura. Illusti gli ospiti:  il Dott. Mario Termes, Primo Presidente dell Corte di Appello e Il Pretore di Poggibonsi Dott. Marco Ramat.
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio: Dott. Antonio Tagliarini, Intendente di Finanza.

Meeting del  4 Aprile 1966  Hotel Villa Medici

“LA  RIEDUCAZIONE  MOTORIA  DEGLI  SPASTICI:  RISULTATI  E  PROSPETTIVE”

Relatore: Il Socio Dott. Bruno Tassi, Presidente della Associazione Spastici.
L’assitenza a questi malati cronici, è sempre stata nel cuore del Club, con il sostegno alle varie associazioni che se ne occupano. Il relatore ha caldeggiato la creazione in città di un secondo Centro di assistenza e istruzione. Al termine sono stati mostrati una serie di cortometraggi dove si mostravano le cure fisioterapiche a cui sono sottoposti i piccoli malati.

Meeting del  18  Aprile 1966   Hotel Villa Medici

“I SERVIZI AEROPORTUALI DELLA TOSCANA CENTRALE”

Relatore: Il Socio Ing. Giuseppe Paladini, Urbanista
L’argomento si ricollega al Tema di studio datosi dal Club e che interessa anche tutte le altre realtà economiche e politiche della Toscana. Il tema è quello dello sviluppo dell’attuale piccolo Aeroporto di Peretola o la creazione di un grande Aeroporto internazionale a S.Angelo a Lecore. Questa soluzione è quella caldegiata dal Relatore, il Socio Ing. Giuseppe Paladini. Sono seguiti interventi delle autorità Politiche: del Vice Presidente della Provincia di Firenze si è dichiarato possibilista; il Sindaco di Prato si è dichiarato contrario alla soluzione di S.Giorgio a Colonica. Il Presidente dell’Associazione Industriali di Firenze, Ing. Giovanni De Micheli, ha proposto l’istituzione di un Consorzio per lo studio ed il finanziamento dell’opera, appoggiato in questo dal Presidente del Club Mario Leone.

Meeting del  9 Maggio 1966   Hotel Villa Medici

“NOTE SU UN VIAGGIO IN U.S.A.”

Relatore: Il Socio Dott. Sergio Giachetti
Serata dedicata al racconto di un viaggio negli Stati Uniti del nostro Socio Dott. Sergio Giachetti. Durante la serata sono stati nominati i Delegati al Congresso Nazionale
Note: sono stati presentati i nuovi Soci: Il Sig.Franco Torrini, Gioielliere, transfert dal Lions Club Chianciano; l’Avv. Angelo Bedetti, Direttore del Personale della Società Telefonica TETI; L’Ing. Federico Dalgas, Allevatore Zootecnico e il Sig. Gherardo Zaccagni, Titolare Import Export Calzature.

Meeting del  23 Maggio 1966  Hotel Villa Medici

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale  1966/67
Sono stati eletti:
Presidente: Sergio Giachetti
1° Vice Presidente: Renato Martinetti
2° Vice Presidente: Ugolino Golini
Consiglieri: Bruno Calandriello, Carlo Calderai, Giovanni Spinelli, Camillo Borgna, Umberto Benedetto, Ivan Esente e Mario Leone.

Meeting del  15 Giugno 1966  Hotel Villa Medici

“PROSPETTIVE DELL’INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE PER CIECHI”

Relatore: Mr. Richard Kinney,  Socio del Lions Club Winnekta – Illinois
Il Relatore, che è un non vedente, ha illustrato, in inglese, le novità tecniche sull’insegnamento nelle scuole per ciechi. L’iniziativa è all’interno della storica attenzione dei Lions ai non vedenti. Il suo intervento è stato brillantemente tradotto dal Socio Gherardo Zaccagni. Il relatore ha raccontato la sua esperienza umana e aspetti della sua vita quotidiana e si è detto felice per aver potuto incontrare il Pontefice.
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Socio: Dott. Massimiliano Venturini, Direttore Superiore dell’ INAM.

Meeting del   26 Giugno 1966  Hotel Villa Medici

“NOTE SU UN VIAGGIO IN URSS”

Relatore: Il Socio Sig. Domenico Benini, Agente di Viaggio.
Chiusura dell’anno sociale dedicata alle impressioni del Socio Domenico Benini sulla Unione Sovietica ricavate in un recente viaggio nel grande Paese dell’ Est. Dopo il saluto di commiato  ed il ringraziamento ai Soci ed ai componenti il Consiglio Direttivo, il Presidente Mario Leone ha dato le consegne al suo successore il Dott. Sergio Giachetti
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 80
SOCI ENTRATI N. 8
SOCI USCITI N. 2
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 86