|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1964/65
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Edoardo Schirru, Direttore Sede della FIAT di Firenze
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Antonio Franchetti del Lions Club Roma
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Giuseppe Bonetti – Primo Vice Presidente: Mario Leone – Secondo Vice Presidente: Sergio Giachetti – Segretario: Aldo Bartolucci – Tesoriere: Mario Giovannini – Cerimoniere: Ivo Formigli – Consiglieri: Ettore Buralli – Umberto Malesci – Francesco Brini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Settembre 1964 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E VISITA DEL GOVERNATORE DISTRETTUALE ANTONIO FRANCHETTI”
|
|
|
La serata ha visto la partecipazione del Governatore Distrettuale Antonio Franchetti in Visita al Club. Il Presidente Edoardo Schirru ha salutato gli ospiti ed illustrato brevemente il programma dell’annata. Il Past Presidente Giuseppe Bonetti ha illustrato il prossimo Forum Europeo 1964 che si terrà a Firenze. Il Socio Mario Leone ha chiesto al Club di prendere posizione a favore del Teatro Comunale di Firenze, che si trova in situazione critica.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio Gen. Pietro Verri, trasferito in altra sede.
|
|
|
|
|
|
24 / 28 Settembre 1964 Sala Bianca di Palazzo Pitti
|
|
|
“FORUM EUROPEO 1964 A FIRENZE”
|
|
|
Si è tenuto il Forum Europeo Lions a Firenze. Organizzato dal Club, ha visto la partecipazione di oltre 1500 Soci provenienti da ogni parte di Europa. I lavori si sono svolti nella “Sala Bianca” di Palazzo Pitti. Si sono succeduti inoltre i seguenti appuntamenti: Il 24 Settembre alle ore 19.00 il “Get Toghether Party” al Grand Hotel Carlton. Il 25 Settembre alle ore 10.00 la Cerimonia di innaugurazione in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento. Il 25 Settembre alle ore 21.00 un Concerto d’organo nella Basilica di Santa Croce. Il 26 Settembre alle ore 20.00 una Grande Cena di Gala a Palazzo Strozzi. Il 27 Settembre alle ore 18.00 Cerimonia di chiusura con una manifestazione folcloristica al Forte di Belvedere.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Ottobre 1964 Hotel Villa Medici
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1963/64
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1964/65
|
|
|
Assemblea dedicata ad un bilancio del Forum Europeo, appena organizzato che ha avuto un grande successo. Il Presidente Edoardo Schirru propone di portare avanti il progetto di service proposto dal Vice Governatore Rupert Maino, a favore dei Ciechi. Molto interesse anche per i progetti di trapianto di cornea e glaucoma portati avanti dal Socio Ivan Esente e dal Past Presidente Giuseppe Bonetti. Si discute anche sull’organizzazione di un viaggio in Egitto proposto dal Socio Domenico Benini.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Ottobre 1964 Hotel Villa Medici
|
|
|
“INCONTRO TRA I SOCI PER DEFINIRE IL PROGRAMMA DEL CLUB”
|
|
|
Serata dedicata alla eleborazione dei programmi del Club. La Commissione attività benefiche espone alcune iniziative: l’acquisto di una Autombulanza per i bambini, proposta dal Socio Mario Giovannini, che però è giudicata troppo onerosa. La proposta del Socio Ivan Esente, a favore del “Centro di prevenzione del Glaucoma”. La proposta del Socio Guido Piazza, a favore del problema degli Spastici. La proposta del Socio Francesco Padoin, a favore dei figli dei carcerati. Per quanto riguarda le Attività culturali vengono proposte una serie di Conferenze su temi economici ,scientifici. In particolare il Socio Francesco Brini ha proposto vari argomenti tra cui: il tema del Cinema, Quello dell’Economia e quello della Divulgazione scientifica. Tutti chiedono che l’attività del Club sia più pubblicizzata.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Novembre 1964 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LE OLIMPIADI DI TOKYO DEL 1964”
|
|
|
Relatore: Il Dott. Giordano Goggioli, Capo redattore de La Nazione.
Il Relatore ha illustrato lo svolgimento dei prossimi Giuochi Olimpici in Giappone, a soli venti anni dalla fine della Guerra. Il Giappone presenta, nella sua vita quotidiana, aspetti caratteristici molto particolari, a partire dalla incomprensibile toponomastica
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Novembre 1964 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA GIORNATA DEI DONATORI DI SANGUE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Ruper Maino, Vice Governatore
|
|
|
Nel corso della serata viene illustrata l’iniziativa, presa dal Lions Club Torino, di istituire una giornata da dedicare alla Donazione del sangue ed auspica che anche il nostro Club possa fare altrettanto. Viene rinnovato l’impegno, per l’anno 1965, a finanziare, con un contributo mensile di L. 1.000, la Galleria d’Arte “Lo Sprone” di Don Stefani. Accettano il Contributo personale i Soci: Camillo Borgna, Pindaro Carapelli, Roberto Guicciardini, Ilvo Capecchi, Ildebrando Weber, Carlo Calderai, Corrado Guarducci e Vasco Guarducci.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio Sig. Giuseppe Corti
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Dicembre 1964 Hotel Villa Medici
|
|
|
“RIFLESSI DELL’ATTUALE CONGIUNTURA SUI SETTORI PRODUTTIVI, COMMERCIALI, FINANZIARI “
|
|
|
Relatori i Soci: il Dott. Luigi Bettini, per il settore Alberghiero; l’ Arch. Francesco Conti, per il settore Edile; il Rag. Mario Giovannini, per il settore Finanziario.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 19 Dicembre 1964 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI”
|
|
|
Serata familiare con ospiti e Soci. Presente il Governatore Distrettuale Dott. Antonio Franchetti. Il Presidente ha espresso il suo ringraziamento ai Soci Umberto Benedetto e Bruno Da Ponte, per la splendida organizzazione. Tradizionali Quiz e Lotteria di beneficenza. La serata è stata presentata da Enzo Tortora della RAI TV e dall’attore Carlo Croccolo.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’11 Gennaio 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“SERATA DEDICATA ALLA RICONSACRAZIONE”
|
|
|
Relatore: Il Colonnello Vincenzo Barile, Consigliere Internazionale del Lions
|
|
|
Serata dedicata a rendere omaggio ai Soci anziani ed ai Fondatori. Il Lion Colonnello Vincenzo Barile, ha fatto la “Riconsacrazione”, ricordando gli Scopi e le Finalità della Associazione.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Gennaio 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“CENTRO DI PREVENZIONE DEL GLAUCOMA”
|
|
|
Relatore: Il Socio Prof. Ivan Esente, Primario dell’Ospedale Oftalmico .
|
|
|
Il Socio, Ivan Esente, noto Professore di Oculistica, ha fatto il punto sulla attività del Centro da lui fondato e che è stato spesso finanziato dal Club.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Febbraio 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“ATTIVITA’ DEL CENTRO DI ASSISTENZA SPASTICI DI FIRENZE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Bruno Tassi, Presidente del Centro Assistenza Spastici
Il relatore illustra l’attività del Centro e chiede al Club di impegnarsi ad aiutare e sostenere le sue attività. Il Presidente Edoardo Schirru, nel assicurare l’impegno del Club consegna un Assegno di L. 300.000 proventi della Lotteria della Festa degli Auguri.
|
|
|
Nel corso della serata viene ufficializzata la candidatura del Socio Pier Giovanni Canepele, Consigliere Internazionale a Direttore Internazionale. Viene anche comunicato che i proventi della Lotteria della Festa degli Auguri sono stati destinati: L. 100.000 al Centro per la cura del Glaucoma e L. 100.000 per l’Associazione Ciechi a favore del trapianto di cornea.
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio Gen. Giambattista Palumbo, Comandante della III Brigata dei Carabinieri.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Febbraio 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“PSICOLOGIA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO”
|
|
|
Relatrice: la Dott.ssa Giovanna Bacci Benelli, Psicologa
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio: Conte Carlo Degli Alessandri
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Marzo 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“L’ARREDAMENTO DELLA CASA MODERNA”
|
|
|
Relatore: il Dott. Emilio Isotta, Architetto di Interni.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Marzo 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“L’ECLISSI DI SOLE”
|
|
|
Relatore: Il Prof. Guglielmo Righini, Astronomo e Direttore del Centro Astrofisico di Arcetri
Il Relatore, nel ricordare l’Eclissi che fu visibile anche da Firenze nel 1961, ha confermato l’importanza che questo fenomeno naturale riveste per gli Scienziati. In particolare si è soffermato sui rilievi effettuati dagli aerei in volo.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Aprile 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“L’ANTIQUARIO: UN MESTIERE DIFFICILE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Comm. Mario Bellini, Antiquario
La Famiglia Bellini è protagonista della vita culturale fiorentina attraverso la famosa Galleria Bellini in Lungarno Soderini, attiva dalla fine del ‘700. Fu tra le prime a diffondere il gusto per il mobile antico e per l’oggetto d’uso proveniente dalle dimore nobiliari. L’arrivo della nuova e ricca Borghesia internazionale favorì la nascita di questo commercio. L’attività di Luigi Bellini è oggi portata avanti dai figli Giuseppe e Mario che, dal dopoguerra, hanno rivitalizzato questa difficile professione
|
|
|
Note: Nel corso della Serata sono stati presentati i nuovi Soci: il Sig. Marcello Bartoli, Industriale della Pellicceria. il Dott. Giancarlo Cassi, Presidente della casa Vinicola “Bigi” di Orvieto; Il Dott. Luciano Mancioli, Industriale della Ceramica; il Sig. Giovanni Minoni, Dirigente della SMI.
|
|
|
Note: E’ deceduto il Socio Sig. Emilio Polzinetti
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Aprile 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“PREPARAZIONE DEL CONGRESSO NAZIONALE DI TAORMINA”
|
|
|
Nel corso della serata sono stati decisi i rappresentanti ai diversi impegni Lionistici, tra cui il Congresso Nazionale di taormina; la manifestazione di Ravenna su Dante Alighieri; L’vento di Bologna e il meeting organizzato dal Lions Club Empoli. Il presidente ha commemorato il Socio Ing. Emilio Polzinetti, recentemente scomparso.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio Prof. Giuseppe Galli, trasferito a Bologna.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Maggio 1965 con il Lions Club Ravenna Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“L’ICONOGRAFIA DI DANTE A FIRENZE NEL VII ^ CENTENARIO DELLA NASCITA”
|
|
|
Relatore: Il Prof. Piero Bargellini, Storico e Scrittore
|
|
|
Durante la serata è stato celebrato, insieme al Lions Club di Ravenna, il VII Centenario della nascita di Dante Alighieri. Presenti alla serata il Sindaco di Firenze, Avv. Lelio Lagorio; il Questore, Dott. Carlo Romanelli; il Comandante della Regione Militare Tosco Emiliana, Gen. Ugo Centofanti. Presente il Governatore del Distretto Lions 108 A, Dott. Federico Masè Dari e numerosi officers di Club italiani.
Il Lions Club Firenze ha donato al Museo Dantesco di Ravenna una Targa in bronzo, I Lions Ravennati hanno contraccambiato con una Medaglia d’oro.
La serata è stata anche l’occasione da parte del Presidente Edoardo Schirru per celebrare il successo ottenuto con l’organizzazione del Forum Europeo e comunicare l’impegno economico del Club nei seguenti settori: L. 1.000.000 per l’Istituto Spastici. L. 600.000 per l’acquisto di due cani guida per ciechi. L. 500.000 per l’acquisto di apparecchiature per l’Ospedale Oftalmico. Infine L. 250.000 sono stati destinati per incrementare la nastroteca del Club riservata ai giovani studenti ciechi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 24 Maggio 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1965/66
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Mario Leone
|
|
|
Primo Vice Presidente: Sergio Giachetti
|
|
|
Consiglieri: Bruno Calandriello, Carlo Calderai, Ivo Formigli, Aldo Bartolucci, Mario Giovannini, Giovanni Spinelli, Renato Martinetti
|
|
|
Nel corso dell’Assemblea viene discusso il problema della nuova Sede. Vengono vagliate le seguenti soluzioni: Hotel Carlton, Segreteria in una stanza di albergo L. 400.000 all’anno. Pasti a L. 2.200 a persona. Grand Hotel, Segreteria L. 900.000 all’anno, pasti a L. 2.800. Hotel Villa Medici, Segreteria L. 480.000 all’anno, pasti L. 2.500 a persona. Viene anche proposto, dal Socio Guido Piazza, di affittare un appartamento per la Segreteria e scegliere un Albergo solo per le cene. Alla fine della discussione viene sceto l’ Hotel Villa Medici.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Giugno 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“IL VINO RIFLESSI DI GUSTO ED ECONOMIA”
|
|
|
Relatori: il nostro Socio Dott. Giancarlo Cassi, Titolare delle Cantine Bigi di Orvieto e il Prof. Federigo Melis, Storico Economista e appassionato di Enologia
|
|
|
Il Vino è certamente uno dei vanti dell’Italia sin dai tempi di Lucullo e del Dio Bacco. Oggi esso rappresenta un volano commerciale notevole a patto di valorizzare la qualità del prodotto. Nel corso della serata il Socio Giancarlo Cassi ha offerto una degustazione di Vini. E’ intervenuto sul tema il Socio Francesco Brini.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 21 Giugno 1965 Grand Hotel Carlton Florence
|
|
|
“FIRENZE CAPITALE D’ITALIA”
|
|
|
Relatore: Il Socio Sig. Nando Vitali, Giornalista e Scrittore.
|
|
|
Come sempre il Socio Nando Vitali ha intrattenuto i presenti su di un argomento di attualità. i Cento anni di Firenze Capitale. Con il ricordo di tanti Personaggi storici, illustrati anche con diapositive, si è chiusa la conferenza che ha suscitato tanto interesse tra i Soci e gli ospiti. Per la concomitanza della Festa di San Giovanni, questo meeting è stato considerato quello della chiusura dell’Anno Sociale. Dopo il saluto di commiato ed il ringraziamento ai Soci ed ai componenti del Consiglio Direttivo per il lavoro svolto, il Presidente Edoardo Schirru ha dato le consegne al suo successore Mario Leone.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Giugno 1965 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA TRA SOCI E DECENNALE DEL GEMELLAGGIO CON IL LIONS CLUB FRANCOFORTE SUL MENO”
|
|
|
Serata con poca partecipazione data la concomitanza con la Festa di S.Pietro e Paolo. Il Socio Guido Piazza ha relazionato i Soci sulla sua partecipazione alla celebrazione del decennale del Lions Club di Francoforte, che fu sponsorizzato dal Lions Club di Firenze.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 80
SOCI ENTRATI N. 5
SOCI USCITI N. 5
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 80
|
|
|
|
|