LIONS CLUB FIRENZE  ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1963/64

PRESIDENTE   Giuseppe Bonetti,  Albergatore Hotel Astoria
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L    Lelio Landi     del  Lions Club Empoli
CONSIGLIO DIRETTIVO   Past Presidente: Rupert Maino  –  Primo Vice Presidente: Edoardo Schirru  –  Secondo Vice Presidente: Gerardo Schirru  –   Segretario:  Umberto Malesci  –  Tesoriere:  Ettore Buralli  –  Cerimoniere: Nando Vitali  –  Consiglieri: Giuseppe Orecchia – Francesco Brini  – Gino Barsotti

Meeting del  24 Settembre 1963   Hotel Villa Medici

“PLAGI  NELLA  MUSICA: VOLONTARI  E  INVOLONTARI”

Relatori: I Soci Sig. Nando Vitali, Giornalista e il Maestro Vito Frazzi, Pianista.
Serata di apertura della attività del Club. Il Socio Nando Vitali ha rievocato spiritosamente i tanti musicisti che sono incappati nel fenomeno del Plagio. Prof. Vito Frazzi ha intrattenuto i presenti con alcuni brani musicali intonati alla serata. Presenti, graditi ospiti, il Presidente del Lions Club di Prato, Dott. Giannetto Guarducci ed il Segretario Dott. Enrico Bellini.

Meeting del  8 Ottobre 1963  Hotel Villa Medici

“1^  ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1962/63
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1963/64
Il Presidente Giuseppe Bonetti ha illustrato il programma annuale ed ha comunicato che sarà istituito un Premio letterario riservato ai giovani figli dei Lions Italiani. sarà dato impulso alle riunione Interclub nel Distretto al fine di favorire la reciproca conoscenza. Continuerà l’impegno verso l’assistenza ai Ciechi, con la registrazione al magnetofono, di testi di loro interesse e verso il Centro Oftalmico del Socio Prof. Ivan Esente. Si è dibattuto anche il tema dei nuovi Soci e del metodo di ingresso nel Club.

Meeting del 22 Ottobre 1963  Hotel Villa Medici

“EDUCAZIONE PREMATRIMONIALE”

Relatore: Don Luigi Stefani
Argomento di grande interesse per i risvolti sociali e sanitari. Una buona formazione ed educazione al matrimonio, può aiutare a creare delle famiglie unite nelle quali la comunione di intenti tra i coniugi siano terreno fertile per l’arrivo dei figli. Il Lion Prof. Paolo Prosperi, del Club di Viareggio, come pediatra ha approfondito l’argomento dal punto di vista medico.
La serata ha conciso con la Visita al Club del Governatore del Distretto 108 L, Comm. Lelio Landi del Lions Club Empoli. Presente il Vice Governatore, Gr. Uff. Ing. Adriano Franchetti, Socio del Lions Club Roma Host.

Meeting del 12 Novembre 1963   Hotel Villa Medici

“ORGANIZZAZIONE  DEL FORUM  EUROPEO 1964 A FIRENZE”

Relatore: Il Vice Presidente Dott. Edoardo Schirru
Il Vice Presidente Edoardo Schirru, ha presieduto la riunione in sostituzione del Presidente  Giuseppe Bonetti, assente per lavoro. Si è parlato dell’Organizzazione del Forum Europeo che si terrà a Settembre del 1964.

Meeting Interclub del  26 Novembre 1963  Hotel Villa Medici

“INTERCLUB CON IL LIONS CLUB PRATO”

Piacevole serata conviviale con gli amici del Lions Club Prato, guidati dal Presidente Dott. Giannetto Guarducci. Il Club è stato da noi sponsorizzato nel 1955 Presenti le Signore Leonesse di entrambi i Club

Meeting del 12 Dicembre  Tavola Rotonda  Hotel Villa Medici

“LA PROGRAMMAZIONE RADIO TELEVISIVA IN RAPPORTO CON LA LIBERTA’ DI PENSIERO”

Relatori i Soci: il Dott. Umberto Benedetto, Regista radiofonico; l’Avv. Pier Giovanni Canepele; il Dott. Francesco Padoin, Magistrato; il Sig. Nando Vitali, Giornalista e Drammaturgo.
Il dibattito tra gli addetti ai lavori e i partecipanti alla serata è stato moderato da S.E Vincenzo Renis, Socio Onorario del Club e non ha sempre registrato unità di vedute.
Note: Si è dimesso il Socio Dott. Roberto Formichi, trasferito a Roma

Meeting del 19 Dicembre 1963   Hotel Villa Medici

“FESTA DEGLI  AUGURI”

Serata di Gala con numerose Autorità e ospiti dei Soci, Un ringraziamento al Socio Umberto Benedetto che coadiuvato dal Presentatore RAI TV, Enzo Tortora, ha curato la regia della splendida Serata. Tradizionali Quiz e la Lotteria hanno fruttato una notevole raccolta di Fondi che sarranno devoluti a scopi benefici.
Simpatico l’omaggio alle Signore: un vasetto in opaline e una rubrichetta tascabile.

Meeting del 14 Gennaio 1964   Hotel Villa Medici

“IL LASER , SORGENTE DI LUCE MERAVIGLIOSA”

Relatore: Il Prof. Giovanni Scandone, Fisico
Nel corso della serata il Prof. Giovanni Scandone ha fatto funzionare un apparecchio Laser costruito dalle Officine Galileo di Firenze.

Meeting del  28 Gennaio 1964  Hotel Villa Medici

“ONORE  AI  VECCHI  SOCI  LIONS  E A PIER GIOVANNI CANEPELE”

Serata dedicata alla premiazione dei Soci più anziani e in particolare il Presidente Giuseppe Bonetti ha salutato e ringraziato Pier Giovanni Canepele, per la sua attività di Lion in Italia e a livello Internazionale. A nome del Club gli ha donato una Medaglia d’Oro.
Note: Sono stati presentati i nuovi Soci: il Rag. Luigi Cosma Bettini, Presidente della Associazione Albergatori; il Dott. Artemio Franchi, Commercialista e Vice Presidente della FIGC; il Dott. Sergio Martelli, Commercialista ed Assessore del Comune di Firenze; il Dott. Giorgio Porzio, Consulente di Diritto Industriale.

Meeting dell’ 11 Febbraio 1964  Hotel Villa Medici

“SERATA TRA SOCI”

Serata dedicata alla discussione di temi interni al Club

Meeting del  25  Febbraio 1964  Hotel Villa Medici

“LE RALAZIONI UMANE NELLA DISCIPLINA MILITARE”

Relatore: Past Governatore Vincenzo Barile, Colonnello dell’Esercito
Le relazioni umane all’interno delle Forze armate sono legate particolarmente al concetto di Disciplina e rappprto gerarchico. Una curiosità: l’attuale organizzazione affonda le sue radici nel Codice di Dispiplina dell’ Esercito Piemontese del 1815. Alla serata era presente il Col. Ugo Zezza in rappresentanza del Comandante della Scuola di Guerra Aerea
Note: è stato presentato il nuovo Socio: Gen. Pietro Verri, Comandante della III Brigata Carabinieri.

Meeting del 10  Marzo 1964  Hotel Villa Medici

“IL TRAFFICO CITTADINO: QUALI  PROSPETTIVE ? “

 Relatori: l’Assessore Francioni, del Comune di Firenze  e dall’Ing. Pasquale Borracci
La Tavola rotonda, moderata dal Socio Dott. Mario Leone, ha affrontato il tema del traffico. Centomila auto a fronte di 500 chilometri di strade. Senza una serie di infrastrutture di collegamento con le periferie e con l’Autostrada del Sole e del Mare, non potremo risolvere questi problemi. Il Presidente dell’ATAF ha infine messo in rapporto il milione e quattrocentomila passeggeri quotidiani sui  mezzi pubblici con gli ottantamila che usano l’automobile.

Meeting del  24  Marzo 1964  Hotel Villa Medici

“IL TRAFFICO CITTADINO: QUALI  PROSPETTIVE ? “

Serata conclusiva, delle due dedicate al futuro del traffico a Firenze. Presenti, tra gli altri, l’Assessore alla Viabilità del Comune di Firenze Giovanni Francioni e l’Ing. Carlo Borracci. Sono intervenuti nel dibattito i Soci: Sergio Giachetti, che si è detto contrario al Parcheggio sotterraneo in Piazza della Repubblica; Domenico Benini, che ha chiesto l’allargamento del Lungarno alle Grazie; Rupert Maino e Ugo Barlacchi che si sono chiesti se non sia più giusto rinunciare ai cittadini di recarsi in Centro con l’auto e utilizzare i mezzi pubblici.

Meeting del  14 Aprile 1964  Hotel Villa Medici

“PERSONAGGI  FIORENTINI DI  IERI: INCONTRO CON LUIGI  MARIA PERSONE’ “

Relatore: Il Prof. Luigi Maria Personè, Critico letterario e Scrittore.
Serata con un personaggio eclettico dalla vita fiorentina molto interessante. Nato a Nardò (LE) nel 1902, si è laureato, in lettere, a Firenze. Fu introdotto nel mondo delle lettere da Matilde Serao. Allievo di Giovanni Papini e insegnante al Collegio delle Querce di Firenze. Polemista e scrittore di costume.

Meeting del  28 Aprile 1964  Hotel Villa Medici

“PREPARAZIONE DEL FORUM EUROPEO DI FIRENZE”

Serata dedicata al prossimo Forum Europeo di Settembre. Il Presidente del Comitato, Dott. Edoardo Schirru, ha fatto il punto della situazione.
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: il Sig. Luigi Capecchi, Commerciante di argenteria; il Prof. Bruno Calandriello, Primario Ortopedico; il Prof. Giuseppe Galli, Primario Ortopedico e Il Sig. Tebaldo Piccini, Gioielliere con negozio sul Ponte Vecchio.

Meeting del  12 Maggio 1964  Hotel Villa Madici

“IL COSTO UMANO DELLA MACCHINA”

Relatore: Il Prof. Camillo Pellizzi, Sociologo
Il Relatore ha affrontato il tema legato all’espansione della motorizzazione in Italia con l’introduzione dell’automobile come prodotto di consumo di massa e i riflessi che questo avrà sulla Società e sui comportamenti sociali interpersonali
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Socio Conte Roberto Guicciardini Corsi Salviati, Agricoltore.
Note: si sono dimessi i Soci: Dott. Giuseppe Orecchia e il Maestro Vito Frazzi.

Meeting del  26 Maggio 1964

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale  1964/65
Sono stati eletti:
Presidente:  Edoardo Schirru
1° Vice Presidente: Mario Leone
2° Vice Presidente: Sergio Giachetti
Consiglieri: Ivo Formigli, Aldo Bartolucci, Mario Giovannini, Umberto Malesci, Ettore Buralli, Francesco Brini

Meeting del  9 Giugno 1964  Hotel Villa Medici

“VISITA AL CLUB DI  OSKAR  HAUSMANN”

Serata in onore di Oskar Hausmann, Segretario del Lions International per il Sud Europa e tra i primi a portare il Lionismo in Italia e contribuire alla fondazione del Lions Club Firenze.
Il Socio Nando Vitali ha organizzato un intrattenimento musicale con vari personaggi dell’ambiente artistico fiorentino.

Meeting del   23 Giugno 1964  Hotel Villa Medici

“SERATA DI CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE”

Serata conclusiva dell’annata. Il presidente Giuseppe Bonetti, dopo aver salutato il Consiglio Direttivo, ha formulato gli auguri di buon lavoro al neo Presidente Edoardo Schirru.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 73
SOCI ENTRATI N. 10
SOCI USCITI N. 3
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 80