|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1962/63
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Rupert Maino, Titolare Azienda Import Export
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Vincenzo Barile del Lions Club Bastia Umbra
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Mario Bergamini – Primo Vice Presidente: Giuseppe Bonetti – Secondo Vice Presidente: Renzo Battaglini – Segretario: Edoardo Schirru – Tesoriere: Giuseppe Orecchia – Cerimoniere: Nando Vitali – Consiglieri: Gerardo Schfini – Vasco Guarducci – Gino Barsotti
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Settembre 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“RIFLESSIONI SUI CONGRESSI NAZIONALI LIONS E SULLA CONVENTION DI NIZZA”
|
|
|
Relatore: Il Socio Lions Avv. Giuseppe Giacalone, Past Governatore del Distretto Y
|
|
|
Serata di apertura della attività del Club. Presenti, graditi ospiti, il Presidente del Lions Club Prato Dott. Carlo Rindi e quello di Empoli Dott. Giorgio Tuci. Sono stati festeggiati i Soci: Arnoldo Funaro ,nominato Vice Governatore e Guido Piazza, Delegato di Zona. Il Presidente Rupert Maino ha illustrato brevemente i programmi della sua Annata. Viene lanciato l’invito ai Soci a sottoscrivere la raccolta di fondi a favore dei sinistrati dell’Irpinia lanciata dal giornale La Nazione cui il Club ha contribuito con L.100.000.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio S.E. Dott. Carlo Capasso, trasferito a Grosseto, dove è stato nominato Prefetto
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Ottobre 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA SOFISTICAZIONE ALIMENTARE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Sig. Carlo Calderai, Proprietario di un notissimo negozio di Gastronomia
|
|
|
Nel corso della serata viene salutato il Socio Ettore Buralli che ha ricevuto la Medaglia D’oro per i 40 anni della sua attività industriale.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Ottobre 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 19661/62
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1962/63
|
|
|
L’Asseblea affronta il problema della Istituzione di una Quota di ingresso al Club da parte dei nuovi Soci. La discussione viene rinviata per la mancanza del numero legale dei 2/3 dei Soci, secondo lo Statuto.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Novembre 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“VISITA UFFICIALE DEL GOVERNATORE DISTRETTUALE VINCENZO BARILE”
|
|
|
Nel corso della serata, ospite del Club anche l’Ing. Carlo Terracini, Presidente del Rotary Club Firenze, il Presidente Rupert Maino ha esposto i programmi del Club. Nelle conclusioni il Governatore Col. Vincenzo Barile ha confermato la massima determinazione per affidare a Firenze l’organizzazione del Forum Europeo, che si terrà nel 1964 e comunica che a Firenze si svolgerà anche la Giornata Lions dell’ ONU.
|
|
|
Note: Nel corso della serata sono presentati i nuovi Soci: l’ Ing. Francesco Borzillo, Comandante dei Vigili del Fuoco, transfer dal Club di Livorno e Il Prof. Aldo Bartolucci, Architetto di Interni.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Novembre 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II”
|
|
|
Relatore: Don Luigi Stefani, Cappellano della Misericordia Fiorentina
|
|
|
Don Stefani è un personaggio molto conosciuto a Firenze. E’ stato Cappellano degli Alpini in Albania durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla serata sono presenti anche i Soci Lions del Club di Chianciano, Aldo e Franco Torrini
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Dicembre 1962 Hotel VillaMedici
|
|
|
“ANTONIO MEUCCI: STORIA DI UN GENIO TOSCANO”
|
|
|
Relatore: il Socio Sig. Nando Vitali, Giornalista e Scrittore.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 18 Dicembre 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI”
|
|
|
Serata di Gala con la presenza delle Autorità cittadine e numerosi appartenenti al Corpo Consolare e ospiti dei Soci. Un ringraziamento al Socio Umberto Benedetto che coadiuvato dall’imitatore Alighiero Noschese ha curato la regia della splendida serata e l’Asta di Beneficenza, che ha fruttato L. 500.000. Il Ballo iniziato a mezzanotte si è protratto sino alle ore tre del mattino.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’8 Gennaio 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“ESISTE UNA CRISI DELLA GIOVENTU’: QUALI RIMEDI ?”
|
|
|
Serata tra Soci. Si è discusso oltre che del tema anche di vari aspetti organizzativi legati alla Festa del Decennale del Club alla pubblicazione relativa e alla possibilità di organizzare a Firenze la giornata dell’ONU
|
|
|
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i Soci: Il Comm. Mario Giovannini, Direttore Titolare della Banca Toscana e il Dott. Franco Magnelli, Industriale del Caffè.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Gennaio 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“I PROGRAMMI DEL CLUB: ORGANIZZAZIONE DELLA CELEBRAZIONE DEL DECENNALE DEL CLUB”
|
|
|
Serata dedicata al Decennale del Club ed alle manifestazioni previste. Si è parlato anche dell’acquisto di alcuni registratori per aiutare,attraverso la registrazione di libri , la crescita culturale dei non vedenti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Febbraio 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA CIBERNETICA: QUALE FUTURO ? “
|
|
|
Relatore: Il Prof. Giulio Scandone, Direttore Generale delle Officine Galileo di Firenze
|
|
|
L’argomento della serata è la scoperta e il ruolo delle Cibernetica, la nuova scienza che studia, dal punto di vista teorico e applicativo, la riproducibilità sulle macchine del comportamento dell’uomo e quindi ha la finalità di realizzare apparecchiature automatiche e strumenti elettronici. Alla serata, oltre a numerosi Ospiti, è intervenuto l’Ambasciatore S.E. Sergio Toni che ha fatto il punto sulla visita a Firenze del Segretario Generale dell’ ONU Mr. U Thant e sulla giornata da organizzare. Si è anche intrattenuto sulla Giornata della FAO che si terrà a Roma organizzata dai Lions italiani
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Febbraio 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA SCELTA DELLA CARRIERA UNIVERSITARIA”
|
|
|
Relatore: il Prof. Alberto Marzi, Docente di Psicologia
|
|
|
Alla serata è stato ospite del Club il Delegato di Zona Giuliano Pierini e numerosi giovani tra cui Andrea Canepele, Romano Buralli, Francesco Golini e Daniele Stigler. Il tema della serata è infatti riservato a loro. Si è anche discusso su numerose proposte di Gemellaggio con altri Lions Club tra cui Fez in Marocco e Paris Versailles in Francia.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Marzo 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEL DECENNALE”
|
|
|
Nel corso della serata è stato discusso, oltre che del Decennale, anche dello sviluppo della iniziativa a favore dei Ciechi con la registrazione di una serie di testi .
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Marzo 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“CELEBRAZIONE DEL DECENNALE DELLA CHARTER DEL LIONS CLUB FIRENZE”
|
|
|
Serata di Gala alla presenza delle maggiori Autorità cittadine e Lionistiche, tra cui il Governatore Distrettuale Colonello Vincenzo Barile e Il Segretario Internazionale per il Sud Europa Oskar Hausmann. Il Prefetto di Firenze Dott. Fabio Caso e quello di Grosseto ed ex nostro Socio Dott. Giuseppe Capasso. Presenti anche numerosi Presidenti dei Club da noi sponsorizzati. Al termine della serata è stato donato al Sig. Carlo Monti, Presidente del Movimento Assistenza Ciechi un primo nastro del “Libro Parlato”, un’ iniziativa che il Club intende ripetere nel futuro.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Aprile 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA SU TEMI ORGANIZZATIVI LIONISTICI”
|
|
|
Nel corso della serata, oltre a fare un bilancio della serata del Decennale, Il Presidente Rupert Maino ha ringraziato i Soci Ivo Formigli, Sergio Giachetti e Nando Vitali per la ralizzazione della Pubblicazione celebrativa. Si è discusso anche del prossimo Governatore del Distretto L che toccherebbe alla Toscana . Si parla della organizzazione del Consiglio Direttivo e della durata in carica dei Consiglieri.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio: Gen. Adamo Markert, trasferito ad altra sede
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Aprile 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LO SPIRITO ASSOCIATIVO TRA I GIOVANI”
|
|
|
Relatore: Il Past Presidente Avv. Pier Giovanni Canepele
|
|
|
Serata dedicata ai Giovani ed alla necessità di diffondere tra loro i principi associativi e Lionistici con molti interventi di Soci ed ospiti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Maggio 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA CONVIVIALE TRA I SOCI”
|
|
|
Serata dedicata ad un’ analisi della sitazione interna del Club e dei rapporti con il Distretto.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Maggio 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1963/64
|
|
|
Sono stati eletti:
|
|
|
Presidente: Giuseppe Bonetti
|
|
|
Primo Vice Presidente: Edoardo Schirru
|
|
|
Consiglieri: Gino Barsotti, Francesco Brini, Ettore Buralli, Rupert Maino, Umberto Malesci, Giuseppe Orecchia, Gerardo Schifini, Nando Vitali
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Giugno 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“CENTENARIO DELLA ISTITUZIONE DELLA CROCE ROSSA”
|
|
|
Relatore: il Socio Dott. Mario Bergamini, Membro della Organizzazione Mondiale della Sanità
|
|
|
Nel corso della conversazione commemorativa è intervenuta la Sorella Flora Ferrero, Ispettrice del Comitato della Croce Rossa di Firenze
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Giugno 1963 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LE FIGURINE DI PIAZZA VITTORIO: PERSONAGGI FIORENTINI DELL’800”
|
|
|
Relatore: il Socio Sig. Nando Vitali, Giornalista e Scrittore
|
|
|
Divertente serata animata dal Socio Nando Vitali. Il Presidente Rupert Maino ha ringraziato tutti i componenti del Consiglio Direttivo e augurato il buon lavoro al neo Presidente Giuseppe Bonetti. Erano tra gli altri presenti i fratelli Aldo e Franco Torrini del Lions Club di Chianciano.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 71
SOCI ENTRATI N. 4
SOCI USCITI N. 2
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 73
|
|
|
|
|