|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1961/62
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Mario Bergamini, Odontoiatra
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Emanuele Pilo del Lions Club di Sassari alla sua scomparsa, nel corso dell’annata, viene sostituito dal PDG Arturo Scattini del Lions Club Roma
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Luigi Semmola – Primo Vice Presidente: Paolo Barile – Secondo Vice Presidente: Rupert Maino – Segretario: Guido Piazza – Tesoriere: Bruno Barlacchi – Cerimoniere: Giuseppe Bonetti Consiglieri: Giuseppe Corti – Vasco Guarducci – Renzo Battaglini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Settembre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA DI APERTURA DELL’ANNO SOCIALE”
|
|
|
Il Presidente Mario Bergamini ha presentato brevemente i programmi dell’ annata e ha relazionato i Soci sui contatti avuti con i Lions Marocchini in visita a Firenze. Il Socio Rupert Maino ha proposto di effettuare una visita alla II edizione della Mostra Internazionale dell’Antiquariato.
|
|
|
Note: Nel coso della serata sono stati presentati i Soci: il Gen. Adamo Markert, Comandante III Brigata dei Carabinieri; il Dott. Umberto Malesci, Industriale farmaceutico; L’Ing. Roberto Formichi, Direttore della Società Autostrade.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Ottobre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“STORIA DEL COMMERCIO ANTIQUARIO A FIRENZE”
|
|
|
Relatore: Il Prof Piero Bargellini, Scrittore e Vice Presidente della Mostra Internazionale dell’Antiquariato
|
|
|
Le origini del Mercato antiquario a Firenze risalgono alla metà dell’800 quando i primi mercanti d’arte, quali Stefano Bardini, iniziarono a proporre pezzi di arredo e accessori facenti parte delle più importanti famiglie fiorentine. Oggi il mercato antiquario è molto importante a Firenze e ci sono strade come Via dei Fossi o Via Maggio interamente dedicate a questo commercio.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Ottobre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1960/61
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1961/62
|
|
|
La discussione tra i Soci si è incentrata sui criteri di ammissione dei nuovi Soci e sulla scelta oculata di persone degne da inserire nel Club. Viene proposto, da qualcuno, il ritorno al sistema di votazione con le palle bianche e nere. Il Socio Arnoldo Funaro si dice contrario. Il Socio Giuseppe Paladini si raccomanda sulla preminenza dei candidati nelle rispettive categorie professionali. Il Socio Mario Leone chiede che oltre alla preminenza economica o professionale si tenga conto anche della attitudine Lionistica dei candidati.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Novembre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“PROSPETTIVE URBANISTICHE DEL TERRITORIO DI FIRENZE”
|
|
|
Relatore: il Prof. Arch. Edoardo Detti, Assessore all’Urbanistica
|
|
|
Serata di grande attualità. Il tema trattato è quello dello sviluppo a Nord Ovest di Firenze che è contenuta nelle linee del nuovo Piano Regolatore elaborato dal Prof. Edoardo Detti per conto della Amministrazione Comunale
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Novembre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FIRENZE CANDIDATA AL FORUM EUROPEO LIONS DEL 1962”
|
|
|
Nel corso della serata viene dibattuta tra i Soci la richiesta fattaci dal Governatore Distrettuale Emanuele Pilo di candidare Firenze per il Forum del 1962.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Dicembre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“ASSEMBLEA STRAORDINARIA” Prima parte
|
|
|
Viene analizzato il problema dei Soci che giungono in transfert da altri Club. Molti Soci, tra cui Mario Leone e Giudo Piazza, chiedono la modifica dell’Art.7 dello Statuto per poter sottoporre a votazione anche i Soci che chiedono di entrare nel Club come Tranfert.
Mancando il numero legale, il Socio Giuseppe Paladini, chiede di sospendere la riunione e di non procedere nemmeno alla deliberazione sull’ingresso di due nuovi Soci poichè nello Statuto si fa riferimento, per la votazione, all’Assemblea e non ad una Riunione conviviale. Non era mai successo che si convocassero Assemblee per l’ammissione di nuovi Soci, ma di fronte alle contrapposizioni, il Presidente Mario Bergamini rinvia la discussione ad una ulteriore Assemblea Straordinaria.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 21 Dicembre 1961 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI”
|
|
|
Serata di Gala con numerose Autorità cittadine tra cui numerosi appartenenti al Corpo Consolare e Ospiti dei Soci, Un ringraziamento al Socio Umberto Benedetto che coadiuvato dall’imitatore Alighiero Noschese ha curato la regia della splendida Serata
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Gennaio 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“ASSEMBLEA STRAORDINARIA ” Seconda parte
|
|
|
Dichiarata valida l’Assemblea, il Presidente Mario Bergamini pone in votazione l’ammissione del Socio Maestro Vito Frazzi, mentre viene, per il momento, accantonata un’altra ammissione.
Viene discussa l’interpretazione della modifica statutaria dell’ Art.10 fatta nella Assemblea del 22 maggio 1961. In essa viene chiarito che pur ripristinando il metodo di votazione con le palle bianche e nere questa può avvenire in una semplice Riunione conviviale ma con almeno i 4/5 dei voti favorevoli.
Si leva contro tale metodo il Socio Guido Piazza che sostiene le difficoltà di comunicare solo verbalmente il nome dei candidati a Socio e di fare, come in molti altri Club, che inviano a tutti i Soci una lettera riservata da parte del Presidente con i nomi dei candidati. Invita infine a tenere conto dello Statuto Tipo del Club elaborato dalla Sede Centrale.
Viene infine creata una Commissione Statuto composta dai Soci: Giovanni Canepele, Golino Golini, Arnaldo Funaro per elaborare una regola.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Gennaio 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA RIFORMA DELLA SCUOLA”
|
|
|
Relatore: l’On. Prof. Luigi Caiazza, Parlamentare eletto nel Collegio di Firenze
|
|
|
Note: nel corso della serata è stao presentato il nuovo Socio: Il Maestro Vito Frazzi, Compositore e musicista
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Febbraio 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“PRATESI MALEDETTI O NO ? “
|
|
|
Relatore: il Socio del Lions Club di Prato, Armando Meoni, Scrittore
|
|
|
Il Relatore conobbe e frequentò Curzio Malaparte, E’ collaboratore di varie Riviste letterarie e Quotidiani
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Febbraio 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA CENSURA CINEMATOGRAFICA E TEATRALE”
|
|
|
Relatore: l’On. Sen. Giorgio Fenoaltea
|
|
|
Al vivace dibattito sulla proposta di legge governativa in merito sono intervenuti i Soci Paolo Barile, S.E. Vincenzo Renis, Umberto Benedetto e Paolo Emilio Poesio, Critico teatrale.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Marzo 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“ASSEMBLEA STRAORDINARIA: APPROVAZIONE RIFORMA STATUTARIA”
|
|
|
Vengono presentate le proposte di Riforma Statutaria elaborata dalla Commissione.
Dopo ampia discussione e contrapposizione tra i Soci viene aprovata tutta una serie di Articoli tra cui il nuovo Art.10 che, tra l’altro, stabilisce di eliminanare il metodo della votazione con palla bianca e nera per l’accettazione di nuovi Soci. I loro nomi, una volta deliberata l’ammissione da parte del Consiglio Direttivo, sarànno comunicati in forma scritta e riservata da parte del Presidente a tutti i Soci che avranno 30 giorni per esprimere un parere contrario motivato.
Si dichiarano contrari alle modifiche i Soci Giuseppe Paladini, Mario Leone. Favorevoli, oltre naturalmente ai componenti della Commissione presieduta da Arnoldo Funaro, i Soci Rupert Maino, Umberto Benedetto, Guido Piazza, Francesco Padoin.
La riforma Viene approvata.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Marzo 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA NUOVA LEGGE SULLE AREE FABBRICABILI”
|
|
|
Relatore: l’On. Antonio Giolitti, Parlamentare
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Aprile 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“CHARTER NIGHT: SERATA DEDICATA AI SOCI FONDATORI”
|
|
|
Nel corso della serata è stato commemorato il Governatore del Distretto Emanuele Pilo scomparso improvvisamente. Ha preso il suo posto il Past Governatore Antonio Scattini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Aprile 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA GEOGRAFIA DELLA STORIA”
|
|
|
Relatore: il Col. Carlo Traversi, Direttore dell’Istituto Geografico Militare
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Maggio 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA LEGGE ANTIMONOPOLIO”
|
|
|
Relatori: l’On. Riccardo Lombardi e l’ On. Roberto Lucifredi, parlamentari
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Maggio 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1962/63
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Rupert Maino
|
|
|
1°Vice Presidente: Giuseppe Bonetti
|
|
|
Consiglieri: Edoardo Schirru, Giuseppe Orecchia, Gino Barsotti, Nando Vitali, Carlo Capasso, Vasco Guarducci ,Renzo Battaglini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Giugno 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“VISITA DI LIONS AMERICANI E SUDAFRICANI”
|
|
|
Serata dedicata ai numerosi ospiti Lions Americani e Sudafricani in viaggio verso la Convention di Nizza.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Giugno 1962 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA DI CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE”
|
|
|
Serata conclusiva dell’annata. Il presidente Mario Bergamini ha porto il suo saluto al neo Presidente Rupert Maino.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 67
SOCI ENTRATI N. 4
SOCI USCITI N. 0
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 71
|
|
|
|
|