|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1967/68
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Renato Martinetti, Medico Internista Farmacologo
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Francesco Cricchio del Lions Club Livorno
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Sergio Giachetti – Primo Vice Presidente: Ugolino Golini – Secondo Vice Presidente: Umberto Benedetto – Segretario: Franco Torrini – Tesoriere: Giancarlo Cassi – Cerimoniere: Camillo Borgna – Consiglieri: Artemio Franchi – Ivan Esente – Francesco Padoin
|
|
|
|
|
|
Meeting del 11 Settembre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE”
|
|
|
Serata tra Soci per trattare argomenti legati ai programmi del Club nell’Anno sociale. Viene deciso di sopprimete le Commissioni dei Soci, che hanno visto una scarsa partecipazione e lasciare il Collegio dei Past Presidenti e la Commissione sulla ripavimentazione di Piazza Signoria. Il Presidente informa che intende continuare l’esperienza di organizzare meeting dove i Soci siano protagonisti come Relatori, in base alle loro professioni. Il Socio Mario Bellini, propone di Visitare la V Biennale dell’Antiquariato. Il Socio Varo Girardi, Gite e piccoli viaggi.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio: Conte Roberto Guicciardini Corsi Salviati.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Settembre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“AL DI LA’ DEL SIPARIO”
|
|
|
Relatore: Il Socio Sig. Nando Vitali, Giornalista de La Nazione e scrittore
|
|
|
Simpatica serata in cui il Socio Nando Vitali, Commediografo, Uomo di spettacolo, Scrittore e Giornalista ha raccontato i retroscena della vita dell’ Attore Teatrale utilizzando la sua arguzia e il suo frasario ha saputo portare l’uditorio da momenti di ilarità a momenti di commozione .
|
|
|
Ha fatto visita al Club, partecipando alla serata Mr. Henderson del Lions Club di Sheffield
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Ottobre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“CRIMINALITA’ E DIFESA SOCIALE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Francesco Padoin, Magistrato
Il Relatore ha affrontato sia il tema delle pene, sotto l’aspetto sociale e legislativo, sia quello delle misure di prevenzione sia sotto l’aspetto preventivo e repressivo, sottolineando le lacune legislative e proponendo i rimedi più urgenti.
Note: E’ deceduto il Socio Ing. Edoardo Schirru.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Ottobre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
” 1^ ASSEMBLEA SOCIALE “
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1966/67
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1967/68
|
|
|
Nel corso dell’ Assemblea viene deciso di mantenere il contributo straordinario di L. 15.000 a Socio. Tra i vari interventi, quello del Socio Arnaldo Funaro, che sollecita ad invitare più spesso le signore. Quello di Guido Piazza, che propone di aprire i meeting agli amici dei Soci. Quello di Varo Girardi che propone di fare piccoli viaggi e di Camillo Borgna che suggerisce di scegliere iniziative che abbiano risonanza nella città.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Novembre 1967 Sede de La Nazione
|
|
|
“PREMIAZIONE DEI SOCI E VISITA A LA NAZIONE”
|
|
|
Relatore: il Socio Comm. Ivo Formigli, Direttore Amministrativo de La Nazione
Serata dedicata alla visita al giornale La Nazione ed alla vita del redattore. Interessanti anche gli aspetti tecnici della stampa del quotidiano. nel corso della serata sono stati premiati i Soci con più di 10 anni di anzianità
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio:Conte Ing. Ugolino della Gherardesca.
E’ deceduto il Socio: Arch. Giuseppe Paladini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Novembre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LE REGIONI OGGI”
|
|
|
Relatore: Il Prof. Paolo Barile, Costituzionalista.
|
|
|
Nel corso della serata, si è dibattuto il tema della mancata attuazione del dettato costituzionale che prevede l’istituzione delle Regioni. Questa mancanza influisce sul perfetto funzionamento dello Stato ed è un vulnus che, al dilà delle posizioni partituche deve essere sanato.
|
|
|
Note: E’ stato presentato il nuovo Socio Ing. Gustavo Ruffini, Ingegnere Capo del Genio Civile di Firenze, transfer dal Lions Club Sassari.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Dicembre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“CONVIVIALE TRA SOCI”
|
|
|
Serata dedicata alla preparazione della Festa degli Auguri ed alla commemorazione del Socio Giuseppe Paladini, recentemente scomparso
|
|
|
|
|
|
Meeting del 16 Dicembre 1967 Hotel Villa Medici
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA DEL GOVERNATORE FRANCESCO CRICCHIO”
|
|
|
Serata di Gala alla presenza delle autorità cittadine, tra cui il Sindaco di Firenze, Luciano Bausi. Il Governatore Distrettuale, Dott. Francesco Cricchio ha portato il saluto del Lions International. Il Club ha consegnato alle Signore dei doni, e numerosi premi sono stati assegnati a quei Soci che hanno risposto a dei Quiz elaborati da Umberto Benedetto. Presentatore della serata Pippo Baudo e il comico Lino Toffolo. A Mezzanotte sono iniziate le danze che sono proseguite sino a tarda notte.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Gennaio 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LA FILATELIA NON E’ SOLTANTO UN HOBBY”
|
|
|
Relatore: Il Socio Sig. Aladino Dardi, Filatelico
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio Dott. Cesare Matteini, Presidente della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Gennaio 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“IL PRINCIPIO DI AUTORITA’ ED I GIOVANI”
|
|
|
Relatore:Il Socio Dott. Francesco Padoin, Magistrato
Tema di grande attualità. Oggi il principio di Autorità, che è sempre stato un pilastro della struttura sociale, viene messo in discussione tra i giovani in campo sociale, familiare, scolastico e anche religioso. Rimane comunque un pilastro della convivenza civile.
|
|
|
Note: Nel corso della serata, alla presenza del Governatore Francesco Cricchio è entrato a far parte del Club il Sindaco di Firenze, Avv. Luciano Bausi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Febbraio 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA CONVIVIALE TRA SOCI”
|
|
|
Non si è potuta tenere la conferenza prevista, curata dal Socio Arch. Guido Morozzi sul restauro, per il grave lutto che lo ha colpito. Si è quindi discusso dei futuri programmi del Club. Il Socio Raffaello Torricelli ha chiesto che il Club si occupi del problema del Turismo a Firenze
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Febbraio 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“L’AUTOMAZIONE IN CAMPO MEDICO”
|
|
|
Relatore: Prof. Franco Grandonico, Direttore del Centro Nucleare di Medicina
Il Relatore ha aggiornato i Soci sui progressi in campo medico che oggi utilizzano sempre più le macchine in campo diagnostico e sono in grado di registrare le condizioni fisiche del paziente . Per molti organi è ormai possibile controllarli, senza l’intervento personale del medico. E’ stato priettato un Film e delle Diapositive di alto valore scientifico
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Marzo 1968 Golf dell’ Ugolino
|
|
|
“PREMIAZIONE DEL VII CAMPIONATO NAZIONALE GOLF LIONS”
|
|
|
Serata dedicata alla premiazione dei partecipanti al Torneo Nazionale che si è tenuto a Firenze. Il Presidente del Golf Club Ugolino, Conte Antonelli, ha illustrato brevemente la storia del Gioco del Golf.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Marzo 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“LINEAMENTI GENERALI DELLA RIFORMA TRIBUTARIA: L’ IVA”
|
|
|
Relatore: Prof. Oscar Cesareo, Capo Gabinetto del Ministro delle Finanze e Socio del Lions Club di Roma
|
|
|
Serata dedicata alle anticipazioni sulla riforma tributaria allo studio con il passaggio, in futuro, all’Imposta sul Valore Aggiunto
|
|
|
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i Soci: Comm. Franco Tancredi, Presidente dell’Ente Provinciale del Turismo e il Sig. Giorgio Toniolo, Presidente della Industria Roller (Produzione di Rulotte per campeggio).
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Prof. Gaetano Mangione, Sig Riccardo Sismondi
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Aprile 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“REGIMAZIONE DELLE ACQUE DELL’ ARNO PER NON RIPETERE UNA NUOVA ALLUVIONE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Avv. Luciano Bausi, Sindaco di Firenze
|
|
|
Nel corso della serata il Sindaco ha ripercorso gli errori compiuti durante l’alluvione con l’intempestivo svuotamento del Bacino di Levane che determinò l’onda di piena. Oggi la regimazione delle acque e la creazione di un sistema di segnalazione devono essere la priorità. Sono intervenuti gli Ingegneri Carlo Brasioli e Luigi Guadagni che hanno illustrato il loro progetto di creazione di “Bacini di ritegno” per circa 250 milioni di metri cubi, con un investimento di circa 60 miliardi di lire.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Aprile 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“PER UN TURISMO DI LAVORO A FIRENZE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Raffaello Torricelli, Presidente della Azienda Autonoma del Turismo.
|
|
|
Si è parlato del futuro della città come Polo di attrazione di un nuovo Turismo di affari, legato ad eventi economici quali Fiere e Congressi e di come Firenze si debba dotare di infrastrutture che le possano permettere di competere con le altre città Italiane ed Europee . Si è anche valutato negativamente l’emigrazione di Manifestazioni, nate qui e trasferitesi in altre città.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Maggio 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED I RIFLESSI SULLA SALUTE”
|
|
|
Relatori: il Prof. Angelo Giovannardi, Direttore dell’ Istituto di Igene della Università di Milano; il suo collega di Firenze, Prof. Giuseppe Mazzetti e il Prof. Nicola Zurlo, del Laboratorio di Igene Industriale di Milano
Il peggioramento della salute dei cittadini con l’aumento delle malattie respiratorie e dei tumori polmonari, è sicuramente dovuta all’addensarsi, nell’aria, dei fumi derivati dalle attività industriali, dal traffico automobilistico e dal riscaldamento. E’ stata riportata l’esperienza di Milano, dove questo fenomeno è osservato sin dal 1952.
|
|
|
Note: Durante la serata sono stati presentati i nuovi Soci: Dott. Valentino Giannotti, Titolare Import Export di pellami, Vice Presidente della Confcommercio e il Dott. Walter Tofanari, Titolare della SAIDA, una nota industria dolciaria fiorentina.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Maggio 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 19668/69
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Umberto Benedetto
|
|
|
1° Vice Presidente: Mario Giovannini
|
|
|
2° Vice Presidente: Piero Vallecchi
|
|
|
Consiglieri: Francesco Padoin, Giancarlo Cassi, Artemio Franchi, Franco Torrini, Bruno Barlacchi, Luigi Capecchi.
|
|
|
|
|
|
Meeting Interclub del 25 Giugno 1968 Roncobilaccio (BO)
|
|
|
“FIRENZE E BOLOGNA: DUE CITTA’ DA AVVICINARE”
|
|
|
Relatori: I Soci Lion: Il Prof Guido Stagni, Presidente della Camera di Commercio di Bologna, e Il Dott. Raffaello Torricelli, Presidente della Azienda Autonoma di Turismo di Firenze.
|
|
|
Intreclub con gli amici del Lions Club Bologna che fu da noi sponsorizzato nel 1954. Il tema è quello dello sviluppo dei rapporti tra due città così vicine e così lontane.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Giugno 1968 Hotel Villa Medici
|
|
|
“SERATA CONCLUSIVA DELL’ ANNATA”
|
|
|
Serata conclusiva della Annata Lionistica. Il Presidente Renato Martinetti ha salutato i Soci e ha passato le consegne al neo Presidente Umberto Benedetto.
Note: Si sono dimessi i Soci: Prof. Filippo Pasquinelli e Avv. Bandino Piccolomini Bandino
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 90
SOCI ENTRATI N. 7
SOCI USCITI N. 8
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 89
|
|
|
|
|