|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1971/72
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Valentino Giannotti, Commerciante e Presidente della Confcommercio
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Massimo Regard del Lions Club Roma
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Piero Vallecchi – Primo Vice Presidente: Francesco Liguori – Secondo Vice Presidente: Raffaello Torricelli – Segretario: Michele Zezza – Tesoriere: Carmelo Cannizzaro – Cerimoniere: Domenico Benini – Consiglieri: Guido Piazza – Vasco Guarducci – Pindaro Carapelli
|
|
|
Da quest’ anno il Club ha trasferito la sede della Segreteria dall’Hotel Villa Medici ad una stanza presso l’ Esso Motor Hotel di Viale Europa
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Settembre 1971 Hotel Villa Medici
|
|
|
“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE”
|
|
|
Note: Serata tra i Soci con consegna di riconoscimenti ed attestati Il Presidente Valentino Giannotti comunica cha sono stati ospitati a Firenze per alcuni giorni un gruppo di ragazzi appartenenti al Leo Club di Calcutta.
|
|
|
Note: E’ deceduto il il Socio Fondatore Ing. Giuseppe Gristina
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Settembre 1971 Palazzo Strozzi
|
|
|
“VISITA ALLA VII MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO”
|
|
|
La visita è stata guidata dal Socio Comm. Mario Bellini, Antiquario e Segretario Generale della Mostra.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Ottobre 1971 Hotel Villa Medici
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1970/71
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1971/72
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Ottobre 1971 Hotel Villa Medici
|
|
|
” I TOSCANI SANNO MANGIARE E BERE ? “
|
|
|
Brillante serata condotta dal Presidente Valentino Giannotti, con la partecipazione di numerosi Ospiti e Attori, tra cui : Giorgio Albertazzi, Mario Feliciani, Luisella Boni e Franco Volpi. Studiosi di Gastronomia, Esperti che girano tra i fornelli e Buongustai.
Note: nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci : Il Sig. Alfredo Carini, Direttore IBI, transfer dal Lions Club Pavia. Il Dott. Vittorio Zennaro, Direttore Assicurazioni Generali Venezia.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Novembre 1971 Esso Motor Hotel
|
|
|
“L’UOMO E LA NATURA”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Bruno Da Ponte, Direttore dell’Ispettorato Regionale delle Foreste
Il Relatore ha illustrato ai Soci, una serie di dati preoccupanti riguardo l’aumento della CO2 nell’aria e la contaminazione dell’atmosfera a seguito dei tanti espolsioni Atomiche militari. Le disponibilità di acqua dolce va diminuendo e la forestazione è a rischio a causa degli incendi e dell’intervento dell’Uomo. Molto interssante la discussione che si è sviluppata tra i Soci.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Novembre 1971 Esso Motor Hotel
|
|
|
“IL ROMANZO DELL’AUTOMOBILE”
|
|
|
Relatore: Il Socio Avv. Bruno Zavagli, Scrittore
La serata, presieduta dal Vice Presidente, Raffello Torricelli, ha visto la presentazione dell’ultima fatica letteraria del nostro Socio, appassionato cultore degli Sport automobilistici.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 7 Dicembre 1971 Esso Motor Hotel
|
|
|
“ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 39 E 40 DELLA COSTITUZIONE: LO STATUTO DEI LAVORATORI”
|
|
|
Relatore: il Prof. Giuseppe Stancanelli, Professore di Diritto Pubblico all’Università di Firenze.
|
|
|
Argomento di attualità che interessa lavoratori e aziende e introduce una nuova regolazione dei rapporti di lavoro e sindacali
|
|
|
|
|
|
Meeting del 18 Dicembre 1971 Grand Hotel
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI”
|
|
|
Bellissima serata organizzata da Umberto Benedetto e allietata dalla presenza della presentatrice RAI TV Mariolina Cannuli e dell’Attore Arnoldo Foà. Presenti numerosi ospiti dei Soci e signore. E’ stato realizzato un Albero di Natale e raccolti L. 1.800.000 per la beneficenza.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Gennaio 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“PRESENTAZIONE NUOVI SOCI”
|
|
|
Nel corso della serata, riservata ai Soci, il Presidente Valentino Giannotti ha comunicato la destinazione dei Fondi raccolti per la Festa degli Auguri.
|
|
|
Note: Sono stati presentati i nuovi Soci: il Dott. Sergio Di Lallo, Direttore dell’Aereoporto di Peretola; il Dott. Remo Nannetti, Direttore sede ENPAS di Firenze; il Prof. Giuseppe Stancanelli, Docente di Diritto Pubblico all’Università di Firenze e il Dott. Enrico paoletti, Editore “Le Monier”.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 Gennaio 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“IL FENOMENO DEGLI INCENDI BOSCHIVI”
|
|
|
Relatore: Dott. Alfredo Diana, Presidente della Confederazione Generale dell’Agricoltura.
Annoso problema e calamità naturale che affligge l’Italia, quello degli incendi boschivi. Il Relatore ha esposto la posizione della Confederazione che presiede e ha chiesto un più massiccio intervento dello Stato per fermare questo fenomeno che colpisce l’Eco-sistema. Presente S.E. il Prefetto di Firenze Dott. Italo De Vito.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Febbraio 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“E’ POSSIBILE COSTITUIRE UN LEO CLUB A FIRENZE ? “
|
|
|
Relatore: il Lion Giuseppe Sansonetti del Lions Club di Civitavecchia, Presidente Distrettuale per i Leo Club.
|
|
|
Il Vice Governatore Dott. Luigi Pappalardo, in visita al Club, ha illustrato il suo intendimento di proporre l’assegnazione della onorificenza “Lionismo è dedizione” al Club di Firenze per l’attività svolta e il sostegno alla famiglia Caria, durante l’Alluvione di Firenze del 1966. Ha confermato che porterà a livello di Multidistretto 108 ITALY, l’idea del Socio Piergiuseppe Scardigli, di far nascere a Firenze, insieme con l’Università Europea, un International College per ospitare i figli dei Lion.
Ha preso la parola l’Officers Distrettuale, Prof. Giuseppe Sansonetti che ha l’incarico di sviluppare e favorire la nascita dei Leo Club. Questa associazione, che può essere considerata un Service è destinata a far crescere i giovani praticando i nostri Scopi e Codice Etico. Il Programma Leo è nato a livello internazionale nel 1966. Si è discusso della possibilità che si possa costituire anche a Firenze un Leo Club.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Febbraio 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“VOCE AMICA AL SERVIZIO DELLA SOLITUDINE E DELLA EMARGINAZIONE”
|
|
|
Relatore: il Prof. Giorgio Morandi, Presidente di Voce Amica.
|
|
|
Serata dedicata al servizio di aiuto psicologico effettuato, via telefono, da operatori specializzati a favore di persone depresse o che necessitano di sostegno psicologico.
Il Presidente Valentino Giannotti ha aggiornato i Soci sulle riunioni che si sono tenute, tra un gruppo di Giovani figli di Soci e non, per la costituzione del Leo Club Firenze.
|
|
|
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio: Notaio Vito Poma, transfer dal Lions Club di Trapani.
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Mario Giuntoli e Dott. Renato Mosca
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Marzo 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE E REFERENDUM SUL DIVORZIO”
|
|
|
Relatore: Prof. Silvano Tosi, Docente della Facoltà di Scienze Politiche, Alto funzionario della Presidenza del Consiglio ed Editorialista de La Nazione.
|
|
|
Tema di attualità, quello del Referendum abrogativo sulla legge che regola il Divorzio in Italia e che sta mettendo in fiblillazione il mondo politico e tutti i cittadini.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Marzo 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“UN PROBLEMA ATTUALE: L’AUTORITA’ E L’OBBEDIENZA”
|
|
|
Relatore: Il Socio Dott. Francesco Padoin, Procuratore della Repubblica.
|
|
|
Nel corso della serata è stata annunciata ufficialmente la costituzione del Leo Club Firenze. Il Presidente del Leo, Angiolo Pucci, figlio del Socio Egidio Pucci, ha ringraziato il Lions Club per l’opportunità data a questo gruppo di giovani.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Aprile 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“19^ CHARTER NIGHT E VISITA UFFICIALE DEL GOVERNATORE MASSIMO REGARD”
|
|
|
Serata celebrativa della Charter che quest’anno ha coinciso con la visita del Governatore Distrettuale, Avv. Massimo Regard. Presenti alla serata di Gala: il Past Governatore Avv. Lao Cottini, Il Vice Governatore Dott. Luigi Pappalardo, il Delegato di Zona Sig. Franco Torrini, nostro Socio. Il Governatore ha consegnato al Club di Firenze l’Attestato di Benemerenza “Il Lionismo è Dedizione” con la seguente motivazione: “Al Lions Club Firenze per la generosa opera di solidarietà prestata dai suoi Soci durante la tragica alluvione del 4 Novembre 1966 a favore della Famiglia Caria.”
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Aprile 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“LA FUNZIONE DELLA BANCA”
|
|
|
Relatori i Soci: il Comm. Mario Giovannini, il Rag. Egidio Pucci e il Dott. Alfredo Carini, tutti alti Dirigenti Bancari.
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: il Dott. Marco Baglini, Industriale Chimico; il Maestro Antonio Bueno, Pittore; il Dott. Enrico Paoletti, Editore Le Monnier.
Note: E’ deceduto il Socio: Dott. Federico Dalgas
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Maggio 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1972/73
|
|
|
Sono stati eletti:
|
|
|
Presidente: Varo Girardi
|
|
|
1° Vice Presidente: Artemio Franchi
|
|
|
2° Vice Presidente: Raffaello Torricelli
|
|
|
Consiglieri: Valentino Giannotti, Osvaldo Marras, Aldo Torrini, Vasco Guarducci, Domenico Benini, Pindaro Carapelli, Guido Piazza.
|
|
|
|
|
|
Evento dal 20 al 21 Maggio 1972 Golf dell’Ugolino
|
|
|
“11° CAMPIONATO NAZIONALE LIONS DI GOLF”
|
|
|
Il Campionato, organizzato dal Socio Comm. Camillo Borgna del Lions Club Firenze, e riservato ai Lions Golfisti italiani, ha visto la vittoria del Socio Ivan Esente La cerimonia di premiazione si è svolta nei locali del Golf dell’Ugolino sulle colline del Chianti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Maggio 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“LO SVILUPPO DELL’ARTIGIANATO: UN PROBLEMA VITALE PER FIRENZE”
|
|
|
Relatore: l’On. Cesare Matteini, Presidente della Mostra Dell’Artigianato di Firenze
Il settore dell’Artigianato si è dimostrato un incubatore fondamentale per lo sviluppo dell’Economia fiorentina del Dopoguerra. In questo ambito la Mostra dell’Artigianato ha svolto un importante ruolo di collegamento tra produttori e mercato. Interessanti gli interventi del Dott. Giuseppe Martelli Calvelli, Presidente della Associazione Artigiani e del Sig. Pier Luigi Gherardini, Stilista e creatore di una importante linea di borse.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Giugno 1972 Esso Motor Hotel
|
|
|
“IMPRESSIONI DALLA CINA”
|
|
|
Serata dedicata alle impressioni ricevute dal Presidente Valentino Giannotti, recatosi recentemente in Cina con una delegazione di operatori economici fiorentini.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio Prof. Paolo Barile
|
|
|
|
|
|
Evento del 27 Giugno 1972 Terrazza del Museo degli Uffizi
|
|
|
“CONSEGNA DEL SERVICE : COLLOCAZIONE DELLA FONTANA DEL BUONTALENTI “
|
|
|
Nel pomeriggio, alle ore 18.30, si è svolta agli Uffizi la Cerimonia di inaugurazione della Fontana del Buontalenti sulla terrazza panoramica del Museo, donata dal Lions Club Firenze, con l’aiuto dei fondi inviati dai Lions di tutto il mondo in occasione dell’ Alluvione di Firenze. Presenti, tra gli altri, la Storica dell’arte Luisa Becherucci, che ha illustrato l’opera. Si tratta di una riproduzione realizzata dalla Fonderia Marinelli del bronzo “Il nano Morgante a cavallo di un drago” ed è stata collocata su di un’originale fontana in pietra, appositamente realizzata.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Giugno 1972 Villa l’Olmo – Impruneta
|
|
|
“CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
|
|
Al termine della cerimonia degli Uffizi, i Soci e gli ospiti si sono trasferiti nella residenza del Presidente a Villa Olmo, all’Impruneta. E’ stata l’occasione di un incontro, presenti le signore e le Autorità, per ripercorrere l’annata appena trascorsa e celebrare il “Passaggio della Campana” al Presidente Incoming Varo Girardi
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 106
SOCI ENTRATI N. 7
SOCI USCITI N. 5
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 108
|
|
|
|
|