|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1977/78
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Bruno Zavagli, Avvocato
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Osvaldo De Tullio del Lions Club Roma Tyrrenum
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Bruno Calandriello – Primo Vice Presidente: Antonio Tagliarini – Secondo Vice Presidente: Osvaldo Marras – Segretario Tesoriere: Remo Nannetti – Cerimoniere: Giorgio Porzio – Consiglieri: Paolo Verdiani – Piergiuseppe Scardigli -Angelo Bruzzi – Mario Di Stefano
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Settembre 1977 Hotel Excelsior
|
|
|
“APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E INCONTRO CON LA VIOLINISTA LAURA BARTOLI”
|
|
|
Il Presidente Bruno Zavagli dopo aver consegnato il tradizionale maglietto al Past Presidente Bruno Calandriello e aver esposto brevemente il proprio programma ha presentato la sig.na Laura Bartoli, violinista, vincitrice della Borsa di Studio messa a disposizione dal Club che gli ha permesso di fare un corso di specializzazione negli Stati Uniti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Ottobre 1977 Hotel Excelsior
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1976/77
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1978/79
|
|
|
E’ stato affrontanto il problema della diffusione del Lionismo a Firenze. Sino ad ora il Club lo ha fatto favorendo la nascita del Lions Club Sesto Fiorentino e del Lions Club Scandicci. Un gruppo di Soci sostiene invece che è giusto sponsorizzare un secondo Club in città.
|
|
|
|
|
|
Meeting Interclub del 27 Ottobre 1977 Interclub con il Rotary Nord Hotel Excelsior
|
|
|
“ARTE ORAFA : IERI OGGI E DOMANI”
|
|
|
Relatori: Introdotti dal Socio Sig. Franco Torrini, titolare della Gioielleria Torrini di Firenze, sono intervenuti il Prof. Bino Bini, Scultore e creatore di oreficeria e il Prof. Umberto Baldini, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure
|
|
|
Come è cambiata l’Arte orafa in questi anni. Il gioielle si è sempre più trasformato da oggetto usato principalmente in occasione di particolari ricorrenze familiari a oggetto di Moda. Anche la commercializzazione sarà soggetta ad una modifica rispetto al passato con la nascita dei “Marchi”. La serata è stata organizzata insieme al Rotary Firenze Nord. Sono intervenuti: il Socio Sen. Luciano Bausi e i magistrati: Dott. Alessandri e Dott. Gambogi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Novembre 1977 Hotel Excelsior
|
|
|
“LIONS INTERNATIONAL ORGANIZZAZIONE O BUROCRAZIA ? “
|
|
|
Relatore: Il Socio Avv. Giuseppe Stancanelli
|
|
|
Serata dedicata ad argomenti Lionistici, alla presenza del Lion Mario Valenti del Comitato estenzione Clubs e dei Presidenti dei Club di Scandicci e Valdelsa. Il Socio Giuseppe Stancanelli ha relazionato sulla utilità o meno della crescente burocrazia Lionistica a livello Distrettuale e Multidistrettuale.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Novembre 1977 Hotel Excelsior
|
|
|
Due gli argomenti affrontati :
|
|
|
“LA STAMPA LIONISTICA NEL RAPPORTO TRA COSTI ED UTILITA’ “
|
|
|
Relatore: Il Socio Past Governatore, Comm. Mario Giovannini
|
|
|
|
|
|
“GIORGIO LA PIRA UOMO E PROFETA DEL NOSTRO TEMPO”
|
|
|
Relatori: Padre Ernesto Balducci, teologo e scrittore ed il Socio Sen. Luciano Bausi
|
|
|
Note: è stato presentato il nuovo Socio Dott. Enrico Martellini, Industriale, Produzione Coca Cola.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Alessandro Provenzal
|
|
|
|
|
|
Meeting del 19 Dicembre 1977 Palazzo degli Affari
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA DEL GOVERNATORE OSVALDO DE TULLIO”
|
|
|
Presenti tutte le più alte cariche Distrettuali tra cui il Governatore Osvaldo De Tullio, il Vice Governatore Dario Giubilei, Il Delegato di Zona Pacino Pacini. La lotteria ha visto la raccolta di un cospicuo fondo che il Consiglio Direttivo destinerà in beneficenza. I giocattoli raccolti come consuetudine saranno consegnati all’Istituto Bice Cammeo.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Gennaio 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“GIORNALI E LIBERTA’ “
|
|
|
Relatori: Il Sen. Enzo Bettizza, Condirettore del Giornale Nuovo di Milano. Moderatore il Prof. Geno Pampaloni
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Giorgio Lensi Orlandi Cardini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Gennaio 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“LA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL LAVORO”
|
|
|
Relatore: L’On. Maria Eletta Martini
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Febbraio 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“LA CONDIZIONE DELLA DONNA NELLA FAMIGLIA”
|
|
|
Relatori: Giorgio Saviane, scrittore
|
|
|
Serata in cui si conclusa l’analisi della condizione della donna nella società italiana contemporanea
|
|
|
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: Prof. Avv. Paolo Fanfani, Docente Universitario di Diritto del Lavoro. Il Prof. Avv. Giuseppe Morbidelli, Docente Universitario di Diritto Pubblico. Il Dott. Luigi Brozzi, Ispettore Generale dei Vigili del Fuoco. Il Dott. Giovanni Nediani, Direttore della Banca Nazionale del Lavoro, transfer dal Lions Club Udine.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Febbraio 1978 Sede del Consorzio Chianti Putto
|
|
|
“PUBBLICO PROCESSO: MORALE E COMUNE SENSO DEL PUDORE”
|
|
|
La riunione si è svolta nei locali del Consorzio Chianti Putto nel Lungarno Corsini. Si è trattato di un vero e proprio processo con Accusa e Difesa. Relatori: Mons. Giacomo Sardi, Il Magistrato Vittorio La Cava, Il Prof. Sergio Adriani, la Sig.ra Silvia Giacomoni Bocca, lo scrittore Giorgio Saviane ed il Lion Prof. Arrigo Bigi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Marzo 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“INFORMAZIONE E CONTROINFORMAZIONE TV PUBBLICA E TV PRIVATE”
|
|
|
Relatori: Dott. Giampiero Orsello, Vice Presidente RAI; Il Prof. Tinacci Mannelli, Docente di Teoria e tecnica delle informazione; e il Prof. Domenico Fisichella, Docente di Dottrina dello Stato.
|
|
|
Tema di grande attualità, la nascita delle TV e radio private. Un avvenimento che ha modificato il sistema della comunicazione negli anni settanta. Quale futuro per questo settore che riguarda da vicino la libertà di informazione ?
|
|
|
Il Presidente ha comunicato che si è concluso il restauro del Palazzo Ca’ Corrier di Venezia realizzato da vari Lions Club italiani, tra cui il nostro.
|
|
|
Note: Si è dimesso il Socio Ippolito Pestellini Laparelli
Note: E’ deceduto, in un tragico incidente ferroviario sulla Firenze Bologna, il Socio Fondatore Dott. Francesco Padoin
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Aprile 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1978/79
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Osvaldo Marras
|
|
|
1° Vice Presidente: Giuseppe Stancanelli
|
|
|
2° Vice Presidente: Carlo Calderai
|
|
|
Consiglieri: Bruno Zavagli, Angelo Bruzzi, Egidio Pucci, Giuseppe Scardigli, Paolo Verdiani, Umberto Benedetto, Aldo Torrini, Pietro Miniati Paoli.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Aprile 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“IL DIRITTO ALLA CASA”
|
|
|
Relatori: I Soci del Club Sen. Luciano Bausi e Prof. Giuseppe Stancanelli
|
|
|
Tema d’attualità: la casa è un dirittoche deve essere garantito dallo Stato a tutti i cittadini? Nel corso della serata è stato commemorato il Socio Francesco Padoin che è tragicamente scomparso in un incidente ferroviario sulla Firenze Bologna. Il Club ha deciso di istituire un “Fondo Padoin”, per realizzare le tante opere a cui si dedicava.
|
|
|
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: Il Sig. Mario Fioravanti, Industriale dell’alimentazione; Il Sig. Ugo Poggi, Commerciante di articoli da regalo; Il Dott. Francesco Tanini, Tributarista. Il Dott. Renzo Panerai, Direttore della sede ENEL, tranfer dal Lions Club Club Venezia.
|
|
|
Note: è scomparso il Socio Bruno Barlacchi
|
|
|
|
|
|
Meeting del 8 Maggio 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“LEGALITA’ E RAGION DI STATO”
|
|
|
Relatori: Prof. Luigi Lotti, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e il Prof. Silvano Tosi, Docente Universitario e giornalista de La Nazione.
|
|
|
Tema legato al periodo politico che stiamo attraversando, caratterizzato da lotte sociali e terrorismo e all’azione di contrasto che lo Stato deve esercitare, anche forzando lo Stato di Diritto.
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato commemorato il Socio benemerito Bruno Barlacchi recentemente scomparso.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 22 Maggio 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“LO SPETTACOLO COME ESPRESSIONE DI LIBERTA’ “
|
|
|
Relatore: Il Prof. Diego Fabbri, Commediografo e studioso di teatro.
|
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Socio Prof. Firmino Sifonia, Direttore del Conservatorio “L. Cherubini” transfer dal Lions Club di Pescara.
|
|
|
|
|
|
Convegno del 12 Giugno 1978 Auditorium de La Nazione
|
|
|
“ORDINE PUBBLICO E ORDINE DEMOCRATICO”
|
|
|
Relatore: Il Presidente del Consiglio Regionale, Loretta Montemaggi; L’Avv. Claudio Pontello, uomo politico. Moderatore il Direttore de La Nazione, Alberto Sensini.
|
|
|
Convegno pubblico dedicatoal tema della influenza che l’attuale periodo politico che stiamo attraversando, caratterizzato da lotte sociali e terrorismo sulla tenuta democratica dell’Italia.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Giugno 1978 Hotel Excelsior
|
|
|
“CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
|
|
Tradizionale serata di chiusura del Club con il saluto del Presidente ai Soci ed al Presidente Incoming Osvaldo Marras. Nel corso della serata è stata proiettata la registrazione del Convegno del 12 giugno fatta da Canale 48.
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Elvio Bertuccelli, e Prof. Francesco Romano
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 114
SOCI ENTRATI N. 10
SOCI USCITI N. 7
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 117
|
|
|
|
|