LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1989/90 |
||
PRESIDENTE Ugo Poggi, Commerciante di articoli per la Tavola POGGI
|
||
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Bruzio Pirrongelli del Lions Club Roma Capitolium |
||
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Pier Luigi Siliani – Primo Vice Presidente: Pier Luigi Ballini – Secondo Vice Presidente: Mario Graev – Segretario: Enrico Miraglia – Tesoriere: Enrico Volpe – Cerimoniere: Roberto Lallo – Consiglieri: Roberto Frangi – Giuseppe Stancanelli – Roberto Masini – Fino Fini |
||
Meeting del 25 Settembre 1989 Hotel Excelsior |
||
“SIGNIFICATI DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO NELLA SOCIETA’ MODERNA” |
||
Relatori: il Dott. Silvano Berlincioni, Presidente e il Sig. Guido Bartolozzi, Segretario Generale della Biennale dell’Antiquariato. |
||
Il meeting è stato preceduto, alle ore 18.00 da una Visita alla Mostra dell’Antiquariato. Con questo meeting il Club torna a riunirsi al Grand Hotel Excelsior, l’albergo dove è stato fondato nel 1953 |
||
Meeting del 9 Ottobre 1989 Hotel Excelsior |
||
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE” |
||
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1988/89. |
||
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1989/90. |
||
Meeting del 23 Ottobre 1989 Hotel Excelsior |
||
“L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA: ATTIVITA’, RILANCIO E RELATIVI PROBLEMI” |
||
Relatori: il Prof. Giovanni Nencioni, Presidente Accademia della Crusca; il Prof. Geno Pampaloni, Critico letterario e il Dott. Luciano Satta, Glottologo. |
||
Meeting dedicato ad una delle più prestigiose Istituzioni fiorentine, molto amata dai fiorentini. Il Prof. Nencioni ha illustrato la storia e l’attività della Accademia. |
||
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Bruno Da Ponte |
||
Meeting del 10 Novembre 1989 Palazzo degli Affari |
||
“INCONTRO CON L’AMBASCIATORE AMERICANO IN ITALIA MR. PETER SECCHIA” |
||
Ospite del Club l’Ambasciatore Americano in Italia Peter Secchia che è stato presentato dal Prof. Giuseppe Mammarella, Politologo e Storico. Il meeting è’ stato organizzato insieme con la Camera di Commercio Americana in Italia. Più di 300 i partecipanti tra Ospiti, Autorità e Soci. |
||
Meeting del 27 Novembre 1989 Hotel Excelsior |
||
“RIFLESSIONI SUL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE” |
||
Relatori: il Dott. Pier Luigi Vigna, Procuratore Aggiunto alla Procura di Firenze; il Dott. L. Tonni, Procuratore Generale della Procura di Firenze; il Dott. F. Sergio, Consigliere Dirigente della Procura di Firenze; l’Avv. R. Lena, Presidente Camera Penale; l’Avv. P. Soldano Benzi, Presidente del Consiglio Ordine degli Avvocati.Serata i cui i Relatori hanno dibattuto il momento, molto interessante, delicato e difficile che sta attraversando la Giustizia e la Magistratura Italiana per adeguarsi alle nuove Regole |
||
Note: E’ scomparso il Socio: Dott. Sergio Giachetti |
||
Meeting dell’11 Dicembre 1989 Palazzo degli Affari |
||
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA UFFICIALE DEL GOVERNATORE BRUZIO PIRRONGELLI” |
||
Il Club ha accolto, in visita ufficiale, il Governatore Distrettuale Dott. Bruzio Pirrongelli. La Festa si è aperta con il Coro dei Fanciulli della Scuola di Musica di Fiesole. I fondi raccolti nella tradizionale Lotteria per un totale di Lire 20.000.000, sono stati dedicati a due Service: una per un “figlio” della Madonnina del Grappa, per avviarlo alla vita universitaria e l’altra ad un allievo meritevole della Scuola di Musica di Fiesole. Al termine si sono esibizione gli allievi sassofonisti della Scuola in un concerto Jazz. |
||
Meeting dell’8 Gennaio 1990 Hotel Excelsior |
||
“PROGRAMMI E PROSPETTIVE DEL CLUB DI FIRENZE” |
||
Serata tra soli Soci in cui è stata commemorata da parte di Pier Luigi Siliani la figura del Socio Sergio Giachetti recentemente scomparso. I Soci Mario Giovannini e Paolo Fanfani hanno illustrato il progetto di divisione del Distretto 108/L, con la nascita del Ditretto Toscano. Questa idea sta naturalmente trovando forte opposizione.
|
||
Note: E’ stato presentato in qualità di Socio Onorario il Dott. Sergio Vitiello, Prefetto di Firenze. |
||
Meeting Interclub del 12 Gennaio 1990 Villa La Loggia |
||
“VISITA DEL GOVERNATORE AI CLUBS DELLA ZONA A” |
||
Serata di Gala dedicata dal Governatore ai Club fiorentini. Nella splendida cornice del chiostro coperto di Villa La Loggia, sulla via Bolognese, si è parlato di Lionismo e prospettive della attività dei Club. |
||
Note: E’ scomparso il Socio Comm. Varo Girardi |
||
Meeting del 22 Gennaio 1990 Hotel Excelsior |
||
“IL TEATRO NELLA REALTA’ FIORENTINA” |
||
Relatore: Dott. Paolo Emilio Poesio, Critico teatrale. |
||
Storia del teatro in una città che è sempre stata all’avanguardia in questa Arte scenica sin dalle origini. Graditi ospiti gli attori Tino Carraro, Bianca Toccafondi e Paola Radicchi. Il Relatore ha lamentato la mancanza a Firenze di un “Teatro Stabile” sull’esempio di altre città. tale presenza garantirebbe la formazione di Attori, Scenografi e Registi.
|
||
All’inizio della serata Camillo Borgna ha commemorato la figura del Socio Varo Girardi, recentemente scomparso. |
||
Meeting del 9 Febbraio 1990 Hotel Excelsior |
||
“PREMIO MUSICA E TEATRO A FRANCO ZEFFIRELLI” |
||
Quest’anno il Club ha dciso di istituire un Premio annuale da dedicare a una figura del panorama artistico del melodramma e della musica che abbia avuto un particolare legame con Firenze. La Commissione aggiudicatrice, presieduta da Umberto Benedetto, ha deciso di premiare, alla prima edizione, il Regista Franco Zeffirelli che è stato presentato dal Maestro Luciano Alberti, Direttore dell’Accademia Chigiana di Siena. Presente il Sindaco di Firenze e numerose Autorità
|
||
Nel corso della serata è stato proiettato in anteprima uno Spot pubblicitario sui Mondiali di Calcio “Italia 90” girato da Franco Zeffirelli. |
||
Meeting del 26 Febbraio 1990 Hotel Excelsior |
||
“A.C.I.: ATTUALITA’ OGGI A FIRENZE DOVE LA MOBILITA’ DIVENTA SEMPRE PIU’ PROBLEMATICA” |
||
Relatori: l’Avv. Franco Lucchesi, Presidente dell’Automobil Club di Firenze e il nostro Socio Dott. Vincenzo Recchi, Comandante Vigili Urbani di Firenze |
||
Meeting del 12 Marzo 1990 Hotel Excelsior |
||
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE” |
||
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club. |
||
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1990/91. |
||
Sono risulati eletti: |
||
Presidente: Pier Luigi Ballini |
||
1° Vice Presidente: Mario Graev |
||
2° Vice Presidente: Sergio Pezzati |
||
Consiglieri: Ugo Poggi, Enrico Miraglia, Enrico Volpe, Carlo Giannotti, Vincenzo Recchi, Ilvo Capecchi, Gabriele Ferrari, Roberto Masini, Emo Tana.Revisori dei Conti: Giampiero Cassi, Filippo Canepele e Calogero Lo Faso |
||
Evento del 16 Marzo 1990 Piazza dell’Olio
“CONSEGNA DEL SERVICE. RESTAURO DELLA FACCIATA DI SAN SALVATORE AL VESCOVO”Il restauro è stato consegnato a S.E. il Cardinale Silvano Piovanelli con una cerimonia che si è svolta di fronte alla facciata della Chiesa alla presenza del Presidente Internazionale Lions, William Woolard; del Governatore Bruzio Pirrongelli e delle più alte Autorità Lionistiche. E’ stata scoperta una targa commemorativa collocata sulla facciata della chiesa.Meeting Interclub del 17 Marzo 1990 Villa La Loggia |
||
“VISITA DEL PRESIDENTE INTERNAZIONALE WILLIAM WOOLARD” |
||
Il Presidente Internazionale dopo aver incontrato S.E. il cardinale di Firenze Silvano Piovanelli e il Sindaco di Firenze, ha partecipato ad una serata di gala organizzata in suo onore a Villa La Loggia. |
||
Meeting Interclub del 24 Marzo 1990 Palazzo degli Affari |
||
“IL FUTURO DELL’UOMO DI FRONTE ALLA DEGENERAZIONE DEL POTERE” |
||
Relatore: l’ On. Alfredo Biondi, Parlamentare del Partito Liberale Italiano. |
||
La manifestazione si è svolta al Palazzo degli Affari alla presenza di un folto parterre di Ospiti e soci. Dietro il tavolo d’onore erano esposti tutti i Gonfaloni dei Lions Club della Circoscrizione Fiorentina. |
||
Meeting del 9 Aprile 1990 Hotel Excelsior |
||
“37^ CHARTER NIGHT E CONFERENZA SUL TEMA: LA MEDICINA NELL’ARTE” |
||
Relatore: il Dott. Manfredo Fanfani, Fondatore dell’Istituto di Analisi Fanfani e Storico delle medicina |
||
Nel corso della serata è stata celebrata la Charter Night. Il Notaio Golino Golini, uno dei quattro Charter Member “superstiti”, ha ricordato la Storia del Club dalla sua fondazione.Il Prof. Manfredo Fanfani ha intrattenuto i presenti con una interessante conversazione sul tema del rapporto tra la Medicina e l’Arte figurativa e il mistero che le cure mediche hanno avuto per secoli |
||
Meeting del 14 Maggio 1990 Hotel Excelsior |
||
“NELLA FIRENZE PIU’: FIRENZE CITTA’ D’ARTE O ANCHE POLO TECNOLOGICO” |
||
Relatori: il Socio Prof. Ing. Sergio Stecco, Ordinario di Macchine alla Facoltà di Ingegneria a Firenze; l’ Ing. Sergio Bertini, Amministratore Delegato S.M.A.; il Prof. Giacomo Bucci, Professore Università di Firenze. |
||
Può Firenze mantenere e sviluppare, accanto al patrimonio artistico, una tradizione di Produzione industriale che risale all’ ‘800? Questo è stato l’argomento del meeting e la risposta è stata positiva, anche per la presenza, in città di tre Poli teconologici di avanguardia quali la SMA, la Nuova Pignone e la Galileo. |
||
Durante la serata sono stati festeggiati i Soci Pier Luigi Ballini, Valentino Giannotti e Antonio Marotti recentemente eletti in Consiglio Comunale. |
||
Note: Hanno fatto il loro ingresso nel Club i nuovi Soci : l’ Arch. Romano Del Nord, Urbanista. Il Col. Gianluigi De Stefanis, Ufficiale dell Guardia di Finanza, transfer dal Lions Club Monza Corona ed il Dott. Alessandro Marcheselli, Dirigente Bancario, proveniente dal Lions Club Perugia. |
||
Meeting del 28 Maggio 1990 Hotel Excelsior |
||
“ANNI 80: CHE MODA A FIRENZE” |
||
Relatori: la Sig.ra Maria Grazia Gherardini, Stilista; la Sig.ra Chiara Boni, Stilista; il Marchese Emilio Pucci, Stilista. Il Dott. Vittorio Rimbotti, Presidente del Centro Moda e il Dott. Raffaello Napoleone, Direttore Centro Moda. |
||
Meeting dell’11 Giugno 1990 Villa l’Ombrellino |
||
“CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE E PASSAGGIO DELLA CAMPANA” |
||
Incontro conviviale all’aperto nella splendida cornice di Villa l’Ombrellino. Nel corso della Serata sono stati consegnati numerosi riconoscimenti. Il Consiglio Direttivo del Club ha regalato al Presidente Ugo Poggi un Pallone da calcio montato su di una base di legno in ricordo della Annata e in onore dei prossimi Mondiali di Italia 90. Il Presidente ha regalato ai Soci delle foto che li ritraevano durante l’annata nei vari meeting. La serata è stata allietata da un trio d’Archi della Scuola di Musica di Fiesole. |
||
Si sono conclusi due Service del Club. Sono state consegnate due Borse di Studio. Il Maestro Farulli ha ricevuto quella riservata agli Allievi della Scuola di Musica di Fiesole, l’altra è stata consegnata alla “Madonnina del Grappa”. |
||
Meeting del 15 Giugno 1990 Hotel Excelsior |
||
“INTERCLUB CON IL LIONS CLUB SION VALLEROMANDE” |
||
Il Vice Presidente, Mario Graev ha accolto i Lions Svizzeri guidati dal Presidente Sig. Lietti. la serata è stata una bella occasione di incontro, al termine del quale c’è stato uno scambio di doni. Gli Svizzeri hanno donato un boccale di peltro, i Fiorentini un piatto d’argento.SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 119SOCI ENTRATI N. 4SOCI USCITI N. 3SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 120 |
||