LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1985/86

PRESIDENTE    Mario Di Stefano, Industriale conciario NOBEL
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L    Luciano Braccini     del  Lions Club Pisa
CONSIGLIO DIRETTIVO   Past Presidente: Francesco Picotti  –  Primo Vice Presidente: Giuseppe Guarducci – Secondo Vice Presidente: Enrico Paoletti  –   Segretario: Roberto Frangi  –  Tesoriere:  Alfredo Donati   – Cerimoniere: Franco Torrini  –  Consiglieri: Ario Zilli – Piergiuseppe Scardigli – Sergio Stecco – Enrico Martellini – Giancalo Chisci

Meeting del 23 Settembre 1985    Hotel Villa Medici

” APERTURA DELL’ANNO SOCIALE”

Il Presidente Mario Di Stefano dopo aver esposto il programma di massima dell’anno sociale ha consegnato al Past Presidente Francesco Picotti il tradizionale maglietto in ricordo della sua annata.
Note: si è dimesso il  Socio: Dott. Paolo Lazzari.  
Note: sono scomparsi i Soci  Dott. Domenico Benini, Fondatore del Club e il Sig. Gino Barsotti

Evento Interclub   dell’ 11 Ottobre 1985   Palazzo Strozzi

“VISITA  GUIDATA ALLA MOSTRA DELL’ANTIQUARIATO”

Visita guidata alla Mostra dell’Antiquariato in Palazzo Strozzi insieme con i Lions Clubs Fiesole , Scandicci e Sesto Fiorentino. La serata si è conclusa con una Cena in un tipico Ristorante del centro.

Meeting del  14 Ottobre 1985  Hotel Villa Medici

“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1984/85
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1985/86
Causa il costante aumento dei costi e al fine di garantire una migliore operatività del Club, si è deciso un aumento della quota sociale annua di L. 200.000 a Socio.

Meeting del  28 Ottobre 1985  Hotel Villa Medici

“QUALE  CULTURA  A  FIRENZE”

Relatori: la Dott.sa Maria Luisa Stringa, Presidente del Centro Unesco di Firenze; il Dott. Giorgio Brunde, Direttore Amministrativo dell’Istituto Universitario Europeo.
L’argomento è stato introdotto dal nostro Socio Raffele Matino e ha fatto riferimento ai risultati di un Convegno tenutosi, sullo stesso tema, presso l’Università Europea. Oltre ad esaminate le prospettive culturali di Firenze nel futuro si è anche parlato dell’impegno che attende la città nel prossimo anno, il 1986, in cui Firenze sarà Capitale della Cultura Europea.

Meeting dell’ 11 Novembre 1985   Hotel Villa Medici

“LA  NASCITA  A  FIRENZE  DEL  POLITECNICO  DELLA  MODA”

Relatore: il Dott. Alberto Amorosi, Assessore alle Finanze del Comune di Firenze e ispiratore dell’iniziativa
Importante iniziativa di Formazione e Sviluppo del Settore Moda a Firenze. La Possibilità di dare vita ad un Politecnico in grado di trasmettere ai giovani i valori e le tecniche della manifattura, sposandoli alla creatività propria della citta, ha interessato tutti i partecipanti tra cui i Soci Zito Zani, Presidente della Associazione Industriali e Franco Tancredi, Presidente del Cento Moda. Molto importante la presenza del Sindaco di Firenze, Prof. Massimo Bongiankino.

Meeting del  25 Novembre 1985  Hotel Villa Medici

“NASCITA E SVILUPPO DELLA PITTURA MACCHIAIOLA”

Relatore: Prof. Alessandro Marabotti Marabottini Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’ Università di Perugia.
Interessante incontro su di un tema caro ai Toscani e cioè la pittura “Macchiaiola” che nacque in contrapposizione alla fredda Pittura Accademica e che ebbe, nella nostra Regione, i più grandi interpreti. Durante la serata è intervenuto il Socio Sig. Vittorio Quercioli grande esperto e Collezionista.
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Socio: Avv. Giampiero Cassi, Ex Leo e Libero Professionista
Note: Si è dimesso il Socio Prof. Girolamo Zucchini

Meeting dell’ 11 Dicembre 1985   Hotel Alexander

“FESTA DEGLI AUGURI  E  VISITA DEL GOVERNATORE   LUCIANO BRACCINI “

La tradizionale festa si è svolta alla presenza del Governatore Distrettuale Luciano Braccini, in visita al Club. Presenti le maggiori Autorità Civili e Militari. Le mogli dei Soci hanno provveduto agli addobbi e all’orgaizzazione della Lotteria che ha fruttato Lire 15.000.000 per i Service del Club.

Meeting del  13 Gennaio 1986  Hotel Villa Medici

“LA  LINGUA  PARLATA  E  LA  LINGUA  SCRITTA”

Relatori: Prof. Giovanni Nencioni, Presidente della Accademia della Crusca; Prof. Giorgio Luti, Docente Universitario; il Prof. Luciano Satta, Glottologo e Giornalista de La Nazione.
Parter d’eccezione per trattare un tema che è stato presentato dal nostro Socio Avv. Bruno Zavagli, Scrittore. sin dalla metà dell’ Ottocento si pose il problema di unificare la Lingua Italiana in una Nazione appena costituita e ricca di variazioni Dialettali. Compito della Scuola è quello di fornire ai cittadini gli strumenti per sviluppare un “parlato” e uno “scrivere” di buon gusto, corretto e semplice.
Note: E’ scomparso il Socio: Comm. Angelo Bruzzi

Meeting del 27 Gennaio 1986  Hotel Villa Medici

” PARLIAMO  DI  LIONISMO: L’ATTIVITA’  DEL NOSTRO CLUB”

Serata aperta alla discussione tra i Soci. E’  intervenuto,  tra gli altri,  Guido Piazza che ha relazionato sulla attività del comitato Antidroga da Lui presieduto. Sono intervenuti i Soci appena entrati che hanno espresso la volontà di operare all’interno del Club e il Delegato di Zona che ha ricordato il valore dell’ “Amicizia” che è alla base dell’unità del Club. Sono stati consegnati anche gli Chevron Awards ed è stato comunicato che il Socio Giancarlo Chisci è stato nominato Professore di Ruolo in Agronomia.

Meeting del 10 Febbraio 1986  Hotel Villa Medici

“EVOLUZIONE  ECONOMICA  E  DEMOGRAFICA  A  FIRENZE”

Relatori:Il Socio Dott. Massimo Fabio, Direttore dell’Associazione Industriali di Firenze e l’Arch. Fabrizio Pancani, Componente del  Centro Studi di Confindustria, Socio del Lions Club Le Signe.
L’ incontro è stata l’occasione per approfondire la attuale situazione dell’Economia fiorentina attraverso la lettura di dati statisti e macro economici.
Nel corso della serata è stato commemorato il Sindaco di Firenze Dott. Lando Conti,  ucciso per mano di un gruppo terroristico. E’ stato commemorato anche il Socio Comm. Angelo Bruzzi.

Meeting del 24 Febbraio 1986  Hotel Villa Medici

“ATTUALITA’ E SVILUPPO DELL’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE : REALTA’ FIORENTINA E NAZIONALE”

Relatore: Gen. di Divisione Luigi Zanetti, Comandante dell’Istituto Geografico Militare
L’Istituto Geografico Militare è uno dei vanti di Firenze sin da quando, agli albori dell’Italia Unita si scelse di riunificare a Firenze tutti i diversi Uffici cartografici degli stati pre unitari. Nel corso della serata è stata consegnato un riconoscimento al Socio Varo Girardi per i Trenta anni di appartenenza al Club

Meeting del  5  Marzo 1986   Sala Verde del Palazzo dei Congressi

“ECLISSI DELLA  FAMIGLIA PROBLEMI E PROSPETTIVE”

Relatore: S.E. Card. Silvano Piovanelli, Arcivescovo di Firenze
Il tema trattato è quello Distrettuale e Congressuale Lions. Partendo dalla “Carta dei Diritti della famiglia” predisposta dal Sinodo dei Vescovi nel 1980, il Cardinale ha fatto un analisi approfondita dell’ “Eclisse” dovuta a suo dire alla disoccupazione giovanile; la crisi degli alloggi; la politica fiscale e la crisi delle Istituzioni che non riescono ad affrontare, se non marginalmente, queste problematiche.

Meeting del 24 Marzo 1986  Hotel Villa Medici

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1986/87
Risultano eletti:
Presidente: Giuseppe Guarducci
1° Vice Presidente:  Enrico Paoletti
2° Vice Presidente:  Pier Luigi Siliani
Consiglieri: Mario Di Stefano, Franco Torrini,  Sergio Stecco,  Lamberto Noci, Ugo Silli,  Camillo Borgna,  Ubaldo Canzani,  Argante Pelagotti,  Paolo Nasti.
Revisori dei Conti: Paolo Verdiani, Daniele Stigler e Antonio Bandettini

Meeting del 14 Aprile 1986  Hotel Villa Medici

“PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE: QUALE DIRITTO DI CRONACA ? “

Relatori: il Prof. Silvano Tosi, Costituzionalista; il Dott. Alberto Marcolin, Direttore del Giornale Il Piccolo di Trieste; il Dott. Algimiro Fusaro, Magistrato e il  Prof. Paolo Ungari, Docente Universitario.
Note: Sono scomparsi i Soci: Dott. Gino Florenzano e Dott. Sergio Martelli

Evento del 19 Aprile 1986   Istituto Geografico Militare

“VISITA ALL’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE”

Facendo seguito al meeting del 24 Febbraio, numerosi Soci Lions e Leo hanno partecipato alla visita guidata all’Istituto accolti dal Comandante Gen. Luigi Zanetti

Evento del  12 Maggio 1986  Sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio

“PRESENTAZIONE  UFFICIALE  DELLA  FONDAZIONE  ARTEMIO FRANCHI”

Nel corso della manifestazione è stata presentata la Fondazione Artemio Franchi che ha visto il Club tra i promotori. La Fondazione è intitolata al Socio e Past Presidente Artemio Franchi, prematuramente scomparso, che è stato una grande autorità nel Calcio Nazionale e Internazionale. Presenti: il Vice Sindaco Michele Ventura e le massime autorità della Federcalcio: Il Presidente della FIGC, Dott. Federico Sordillo; Il Presidente della Lega Serie A e B, Antonio Matarrese; Il Presidente della Lega serie C, Ugo Cestani; Il Presidente del CONI Franco Carraro. Il presidente Mario Di Stefano, dopo aver ricordato la figura morale e umana di Artemio Franche ha donato una busta contenente un assegno come segno tangibile dell’impegno del Lions Club Firenze.

Meeting del 12 Maggio 1986   Palazzo degli Affari

“CELEBRAZIONE DEL 33^ DELLA CHARTER NIGHT”

Dopo la Cerimonia in Palazzo Vecchio i Soci si sono spostati al Palazzo degli Affari dove è seguita una cena nel corso della quale è stata celebrata la 33^ Charter Night. Presente il Governatore Prof. Luciano Braccini; il Vice Governatore Dott. Beniamino Fedelino e i Delegati di Zona: Gianfranco Lorini del Club Valdelsa, Giampiero Gentile e il nostro Socio Emo Tana.

Meeting del 26  Maggio 1986  Hotel Villa Medici

“CAMPIONATI IN MESSICO 1986: PROSPETTIVE DELLA NAZIONALE ITALIANA DI CALCIO”

Relatore: il Dott. Giordano Goggioli,  Giornalista sportivo e Delegato Regionale del CONI
La serata è stata presieduta dal Vice Presidente Giuseppe Guarducci in sostituzione del Presidente. In apertura è stato commemorato il Past Governatore Lao Cottini, del Lions Club Siena, recentemente scomparso. Il relatore ha sapientemente illustrato gli schemi organizzativi dei mondiali e le luci ed ombre della nostra Nazionale.
Note: Nel corso della serata è stato presentato i Soci: Sig. Attilio Bottani, Titolare di una Azienda di Import Export. Presidente ANIBO e l’ Ing. Luigi Paganelli, Ex Leo e Dirigente Industriale della Vetreria CALP di Colle Val d’Elsa (SI).

Meeting del  9 Giugno 1986  Hotel Villa Medici

“CHIUSURA DELL’ANNO SOCIALE E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Relazione del Presidente Mario Di Stefano sulla attività svolta; premiazione dei Soci che si sono impegnati  ed intervento di saluto del neo Presidente Giuseppe Guarducci
Note: Si è dimesso Il Socio Dott. Sergio Di Lallo, Tranfer al Lions Club Palermo

Evento Interclub  del 22 Giugno 1986  Ponzalla (Barberino di Mugello)

“SERVICE : RESTAURO  DEL  MONUMENTO  DI  GUERRA  A  PONZALLA”

Insieme ai Soci del Lions  Club Mugello si è svolta l’innaugurazione, alla presenza del Console USA Mr. Thomas Whithe, del Monumento ai caduti americani posto a Ponzalla (Scarperia) nel Mugello.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 118
SOCI ENTRATI N. 3
SOCI USCITI N. 8
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 113