LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1990/91 |
||
PRESIDENTE Pier Luigi Ballini, Professore Facoltà Scienze Politiche |
||
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L Aldo Villani del Lions Club Perugia Host |
||
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Ugo Poggi – Primo Vice Presidente: Mario Graev – Secondo Vice Presidente: Sergio Pezzati – Segretario: Enrico Miraglia – Tesoriere: Enrico Volpe – Cerimoniere: Carlo Giannotti – Consiglieri: Roberto Masini – Ilvo Capecchi – Emo Tana – Gabriele Ferrari – Vincenzo Recchi |
||
Meeting del 25 Settembre 1990 Hotel Excelsior |
||
“PRESENTAZIONE PROGRAMMA ANNATA LIONISTICA: I FIORENTINI DI IERI E DI OGGI NEL PANORAMA DELLE MUSE E IN PROSPETTIVA DELL’EUROPA COMUNITARIA” |
||
Il Presidente Pier Luigi Ballini ha presentato il tema della sua annata. Graditi ospiti: il Dott. Giorgio Morales, Sindaco di Firenze; il Prof. Baldassare Gullotta, Provveditore Studi; il Dott. Sergio Vitiello, Prefetto di Firenze e nostro Socio Onorario. Presenti anche le Autorità Lionistiche: il Dott. Emo Tana, Presidente III^ Circoscrizione e il Cav. Ugo Poggi, Delegato Zona “A” entrambi nostri Soci. Al Past Presidente Ugo Poggi è stato consegnato il tradizionale Maglietto in ricordo della sua annata.
|
||
Meeting del 9 Ottobre 1990 Hotel Excelsior |
||
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE” |
||
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1989/90. |
||
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1990/91.Lo Statuto Internazionale prevede la costituzione del Comitato Soci, composto da tre membri eletti dall’Assemblea. L’ Assemblea decide di attendere ulteriori chiarimenti riguardo ai compiti precisi di questo organo. L’elezione viene rinviata. |
||
Meeting del 23 Ottobre 1990 Hotel Excelsior |
||
“L’OSSERVATORIO DI ARCETRI TRA PASSATO E FUTURO” |
||
Relatore: Prof. Franco Pacini, Direttore Osservatorio Astrofisico di Arcetri.Il Relatore ha illustrato ai Soci il ruolo internazionale svolto dall’Osservatorio che è uno dei più antichi d’Italia e che fa parte di una Rete di Osservatori nel mondo. |
||
Gita dal 12 al 14 Ottobre 1990 Friuli |
||
“GITA IN FRIULI E VISITA ALLA MOSTRA SUI LONGOBARDI” |
||
Una delegazione di Soci ha effettuato una gita culturale nel Friuli, visitando la Mostra “I Longobardi – Grandezza e Splendori di un Popolo d’Europa” a Codroipo e a Cividale del Friuli. Nel corso della gita i Soci si sono incontrati con il Lions Club di Codroipo, Cividale e Lignano Sabbiadoro. |
||
Meeting del 13 Novembre 1990 Hotel Excelsior |
||
“INCONTRO CON IL POETA MARIO LUZI” |
||
Relatore: Prof. Mario Luzi, Poeta, Scrittore e Docente di Lingua e Cultura Francese alla Facoltà Scienze Politiche Cesare Alfieri. |
||
L’illustre ospite, ha raccontato il suo particolare rapporto con Firenze. L’ha definito eccellente e fecondo, anche se oggi ravvisa una decadenza che non stimola più l’attività poetica. Il prof. Luzi ha concluso il suo intervento con i suoi versi più simbolici: ” L’amore annulla…..e da principio. Ospite del Club il Prof. Luigi Lotti, Preside della Facoltà Scienze Politiche. |
||
Meeting del 27 Novembre 1990 Hotel Excelsior |
||
“IL TEATRO ITALIANO OGGI” |
||
Relatore: Maestro Giorgio Albertazzi. |
||
Nel corso della serata il Maestro ha sostenuto che l’attore non deve esser il “lettore” di un testo, ma il “mediatore” autonomo tra l’autore e il pubblico.Al termine della serata ha recitato il monologo finale del suo ultimo lavoro teatrale “Memorie di Adriano”. |
||
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Mario Leone e Dott. Luigi Semmola |
||
Meeting dell’ 11 Dicembre 1990 Palazzo dei Congressi |
||
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA UFFICIALE DEL GOVERNATORE ALDO VILLANI” |
||
Tradizionale Festa degli Auguri alla presenza del Governatore del Distretto 108 L, Aldo Villani, in visita ufficiale al Club e del Gen. Antonio Salvatore, Segretario Distrettuale. Presenti: il Dott. Emo Tana, Presidente III^ Circoscrizione; il Cav. Ugo Poggi, Delegato Zona “A” ; numerosi Presidenti dei Clubs vicini e Officers Distrettuali. Le Autorità cittadine: Il Dott. Giorgio Morales, Sindaco di Firenze, il Dott. Sergio Vitiello, Prefetto di Firenze, il Dott. Filippo Fiorello, Questore di Firenze, il Gen. Marcello Caltabiano, Comandante Scuola di Guerra Aerea, il Gen. Angelo Nannavecchia, Comandante Scuola Sottoufficiali Carabinieri e il Prof. Franco Scaramuzzi, Rettore Università di Firenze. La serata è stata allietata dalla Banda dell’Associazione Musicale Fiorentina.Note: Si è dimesso il Socio Comm. Mario Bellini.
|
||
Meeting dell’ 8 Gennaio 1991 Hotel Excelsior |
||
“PROPOSTE DI ATTIVITA’ DEL LIONS CLUB FIRENZE” |
||
Il meeting riservato ai soli Soci è stata l’occasione per uno scambio di idee e di proposte sulla attività e il futuro del Club. |
||
Meeting Interclub del 25 Gennaio 1991 Hotel Excelsior |
||
“DIABETE E ALIMENTAZIONE” |
||
Relatori: Prof. Gianfranco Andreani, Diabetologo, il Dott. Mario Ciampolini, Gastroenterologo, il Prof. Pier Luigi Rossi Ferrini, Ematologo e il Prof. Brunetto Tarquini, Patologo.Il meeting interclub si colloca all’interno del Service Distrettuale promosso dal Governatore Aldo Villani. Ha fatto da moderatore il Dott. Corcos. |
||
Meeting del 12 Febbraio 1991 Hotel Excelsior |
||
“LA MUSICA A FIRENZE” |
||
Relatore: Maestro Massimo Bogianckino, Musicologo e Direttore Artistico di numerosi teatri in Italia e nel mondo. |
||
Ospiti del Club: il Dott. Giorgio Morales, Sindaco di Firenze, il Dott. Baldassare Gulotta, Provveditore agli Studi e la Sig.ra Fedora Barbieri, famosa Mezzo Soprano che ha raccontato alcuni spiritosi anedotti sulla sua carriera. |
||
16 Febbraio 1991 Pomeriggio culturale a Villa Montalto |
||
“I MIEI DIECI ANNI CON MICHELANGELO” |
||
Relatore: Maestro Gianluigi Colalucci, Restauratore degli Affreschi della Cappella Sistina. |
||
La manifestazione si è svolta nell’Auditorium di Villa Montalto e rientra nelle attività del Comitato Distrettuale ai Beni Culturali, organizzato da Angelo Prosciutti del Lions Club Roma Valli Tiberine. |
||
Meeting del 26 Febbraio 1991 Hotel Excelsior |
||
“ASSEMBLEA STRAORDINARIA”Il Lions Club si è riunito in Assemblea Straordinaria ed ha votato, all’unanimità, la richiesta al Governatore Aldo Villani di proporre all’Ordine del Giorno del prossimo Congresso Distrettuale di Viareggio, l’esame della ristrutturazione del Distretto 108 L e l’approvazione dell’ormai improrogabile esigenza di creare un Sub Distretto Toscano.“LA SATIRA” |
||
Relatori: Dott. Umberto Cecchi, Giornalista de “La Nazione”, il Dott. Giuliano Rossetti, in arte Giuliano, vignettista e il Dott. Mario Spezi, giornalista e vignettista.La Vignetta satirica, spesso, vale più di un Editoriale, perchè è in grado di comunicare al lettore in modo veloce il pensiero dell’autore attraverso l’esasperazione ironica della realtà |
||
|
||
Meeting del 12 Marzo 1991 Hotel Excelsior |
||
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE” |
||
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club. |
||
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1991/92. |
||
Sono risultati eletti: |
||
Presidente: Mario Graev |
||
1° Vice Presidente: Sergio Pezzati |
||
2° Vice Presidente:Pietro Miniati Paoli |
||
Consiglieri: Pier Luigi Ballini, Ilvo Capecchi, Gabriele Ferrari, Emo Tana, Carlo Giannotti, Renato Berti, Luigi Paganelli, Roberto Speciale, Aldo Torrini. |
||
Meeting del 26 Marzo 1991 Hotel Excelsior |
||
“LA DANZA A FIRENZE” |
||
Relatori: la Sig.ra Marga Nativo, Ex Prima Ballerina Teatro Comunale di Firenze e Direttrice della notissima Scuola di Danza.Serata durante la quale è emersa una amara constatazione: La Danza è in grande difficoltà, per mancaza di luoghi adatti ad ospitarla e per motivi finanziari, legati alla Crisi economica generale. Comunque qualche speranza viene dai tanti giovani che si impegnano a frequentare le Scuole. |
||
Meeting del 16 Aprile 1991 Hotel Excelsior |
||
“CELEBRAZIONE DELLA 38^ CHARTER NIGHT” |
||
Nel corso della serata il Presidente Pier Luigi Ballini ha salutato numerosi Soci del Lions Club Lecce Host, guidati dal Presidente Elio Perrone, presenti alla serata per celebrare, insieme, il 12° Anniversario del Gemellaggio fra i due Clubs.E’ stata anche ricordata la storia del Club di Firenze fondato nel lontano 1953 da 18 Fiorentini che dettero vita al 4° Club in Italia e 1° in Toscana. Ha infine ricordato i due Governatori Soci del nostro Club: Mario Giovannini e Pier Giovanni Canepele. |
||
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: Dott. Andrea Masi, Primario Radiologo; il Prof. Angiolino Pampaloni, Primario Chirurgo dell’Ospedale Meyer e l’ Arch. Marco Pozzoli, Architetto Paesaggista. |
||
Note: Si è dimesso il Socio: Sig. Carlo Calderai. |
||
Meeting del 18 Maggio 1991 Hotel Excelsior |
||
“IL CINEMA E I SUOI INTERPRETI” |
||
Relatore: Maestro Franco Zeffirelli , regista Teatrale e cinematografico di fama internazionale. |
||
Ospiti del Club il Dott. Mario Cecchi Gori, Produttore Cinematografico e Presidente della AC Fiorentina; il Dott. Gianni Conti, Vice Sindaco di Firenze; il Dott. Corrado Marsan, Critico d’Arte; il Dott. Michele Sacco, il Dott. Piero Ghetti, il Dott. Rigoli e la Sig.na Berardinelli, Funzionaria della Associazione Industriali. Nel corso del suo intervento, Il Maestro Franco Zeffirelli ha rilanciato la proposta di creare a Firenze un grande Polo Teatrale e Cinematografico, con un grande Teatro Lirico, nelle aeree dismesse della Stazione di Porta a Prato. |
||
Meeting dell’11 Giugno 1991 Hotel Sheraton |
||
“PREMIO MUSICA E TEATRO A JONATHAN MILLER E EZIO FRIGERIO” |
||
Il Premio è stato consegnato ai Maestri Jonathan Miller, Regista teatrale e Ezio Frigerio, Scenografo. |
||
La Giuria del Premio, composta da: Presidente Maestro Bogiankino, Membri Esterni: Maestro Bruno Bartoletti, Maestro Franco Zeffirelli; Membri Interni: i Soci: Prof. Pier Luigi Ballini, Prof. Mario Graev, Dott. Umberto Benedetto, Rag. Enrico Miraglia e Dott. Carlo Nesi. ha deciso di consegnare il riconoscimento ai due personaggi internazionali che si sono distinti anche al Maggio Musicale Fiorentino
|
||
Meeting del 25 Giugno 1991 Hotel Excelsior |
||
“CONCLUSIONE DELL’ANNO SOCIALE E PASSAGGIO DELLA CAMPANA” |
||
La serata è stata l’occasione per un consuntivo della attività svolta dal Presidente Pier Luigi Ballini ed un augurio di buon lavoro al neo Presidente eletto Mario Graev. Gradito è stato il saluto e l’augurio portato da Emo Tana, Presidente III^ Circoscrizione e da Ugo Poggi, Delegato di Zona.
|
||