LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 1998/99

PRESIDENTE   Roberto Lallo, Architetto e imprenditore PROGEXPO
GOVERNATORE DEL DISTRETTO 1O8 L/a   Gianfranco Monsacchi   del Lions Club Certaldo Boccaccio
CONSIGLIO DIRETTIVO   Past Presidente: Carlo Giannotti  –  Primo Vice Presidente: Filippo Canepele – Secondo Vice Presidente: Enrico Martellini –   Segretario: Roberto Speciale  –  Tesoriere:  Alfredo Ceccarelli – Cerimoniere: Fabrizio Borgioli  –  Consiglieri: Giovanni Dini –  Antonio Marotti – Gianmario Magnifico – Sergio Pezzati – Ugo Poggi – Amerigo Pelagotti – Vittorio Uzzani

Meeting del 25 Settembre 1998   Grand Hotel

” PALAZZO STROZZI COME PALAZZO GRASSI? “

Relatori: il Dott. Paolo Viti, Direttore della Attività culturali di Palazzo Grassi a Venezia e Il Prof. Guido Clemente, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze.
Come riportare ai fasti del passato ed al suo ruolo di Polo espositivo per Mostre di qualità culturale elevata Palazzo Strozzi ? E’ questo l’argomento della serata inaugurale della annata che ha voluto accostare l’esperienza organizzativa e il modello culturale di Palazzo Grassi a Venezia, valutando la possibilità di applicare quella esperienza culturale anche nella nostra città. Hanno introdotto la serata i Soci Ugo Poggi e Franco Torrini Presenti i Presidenti dei Club della Zona, il Governatore Gianfranco Monsacchi, il Delegato di Zona Adriano Ajò e numerosi ospiti dei Soci

Meeting del  12 Ottobre 1998  Hotel Excelsior

” 1^ ASSEMBLEA SOCIALE “

1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 1997/98
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 1998/99

Meeting del  26 Ottobre 1998  Hotel Excelsior

“FLUSSI  MIGRATORI IN TOSCANA: L’AZIONE DEI LIONS NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO”

Relatore: Don Giovanni Momigli, Parroco di S.Donnino e responsabile della Curia per le problematiche legate ai flussi migratori della comunità cinese.
Alla presenza del Sig. Chang Sho Wu, Rappresentante della Comunità cinese e del Delegato di Zona Adriano Ajò. Il Presidente Roberto Lallo ha presentato il Service per un Corso di Alfabetizzazione riservato alla Cominità Cinese di Firenze che servirà a favorirne l’integrazione. In particolare, oltre all’insegnamento della lingua Italiana, alcuni nostri Soci terranno delle lezioni per illustrare alcuni aspetti del nostro vivere quotidiano. In particolare la serata è stata presentata dai Soci Sergio Pezzati, Enrico Paoletti e Massimo Fabio.
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Alessandro Alessandro e Dott. Giovanni Maltinti

Evento del 31 Ottobre 1998   Brozzi (FI)

“INAUGURAZIONE DEL CORSO DI LINGUA ITALIANA PER LA COMUNITA’ CINESE”

Si è svolta presso la sede della Associazione della Comunità cinese a Brozzi, la cerimonia inaugurale del Service a favore della alfabetizzazione della comunità cinese. L’iniziativa è stata illustrata dal Presidente Roberto Lallo difrone ud una nutrita schiera di immigrati cinesi. Presenti il Prefetto di Firenze, Alberto Ruffo; Don Momigli Parroco di san Donnino; Il Delegato di Zona Adriano Ajo e i Soci: Massimo Fabio, Sergio Pezzati e Enrico Paoletti.

Meeting dell’ 8 Novembre 1998  Hotel Excelsior

“DOPING, UNA SCORCIATOIA PER IL SUCCESSO? “

Relatore: Dott. Filippo Grassia , Presidente Unione Stampa Sportiva e editorialista de Il Giornale.
Argomento molto interessante e di grande attualità. L’evento è stato organizzato d’intesa con la Fondazione Franchi. Ospiti del Club: La Parlamentare Europea Monica Baldi, il Direttore sportivo Claudio Nassi e Giuseppe Mazzini del Settore tecnico di Coverciano della FGCI. Ha introdotto la serata il Socio Enrico Martellini, già Presidente della Fiorentina. La serata è stata organizzata insieme con il socio Franco Torrini.

Meeting del 27 Novembre 1998  Hotel Excelsior

“LE TURBOLENZE FINANZIARIE”

Relatore: il Dott. Piero Barucci, Economista e già Ministro del Tesoro.
Incontro molto interessante con l’Economista fiorentino che ha aggiornato i Soci sulla situazione finanziaria mondiale e sulla sua volatilità. Anche alcune domande sulla possibilità che il prof. Barucci si candidi a Sindaco di Firenze, eventualità smentita dall’interessato. La serata è stata introdotta dal Socio Massimo Fabio, Vice Direttore Generale di Confindustria.
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i Soci: il Dott. Giorgio Cappelli, Gioielliere; il Dott. Eugenio Giani, Presidente della “Firenze Parcheggi”; il Dott. Dante Melchionne, Medico Chirurgo esperto in Agopuntura; il Dott. Maurizio Nunzi Conti,  Dirigente  della Deutsche  Bank.

Meeting del 9 Dicembre 1998  Grand Hotel

“FESTA DEGLI AUGURI  E  VISITA  UFFICIALE  DEL GOVERNATORE  GIANFRANCO MONSACCHI”

Ospite del Club Il Governatore Gianfranco Monsacchi, in visita ufficiale e numerose Autorità Lionistiche e Leo. Gradita presenza del Console Americano Ilarion Martinez e del Console della Repubblica Popolare Cinese insieme al rappresentante della della stessa Comunità  Chang  Sho Wu e del Console Britannico, Ralph Griffiths. nostro Socio. Durante l’aperitivo si è esibito il Coro Polifonico Giovanile della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Joan Yakkei, al pianoforte Fabiana Barbini.
Nel  corso della serata il Socio Paolo Fanfani, candidato Vice-Governatore per l’annata 1999/2000, ha ricevuto il Melvin Jones Fellow, la massima onorificenza Lionistica per il suo contributo allo sviluppo del Lionismo in Toscana.
Note: Nel corso della serata sono stati presentati i Soci: il Dott. Sergio Di Lallo, già nostro Socio, Transfert da LC Palermo e il Dott. Fabio Nannetti, Ex Leo e figlio del nostro compianto Socio Remo, medico chirurgo, transfert dal Lions Club Amiata.

Meeting dell 11 Gennaio 1999    Interclub con il Leo Club Firenze  Hotel Excelsior

“MIGLIORAMENTO DELLE PROSPETTIVE DI GUARIGIONE ED ASSISTENZA NELLE MALATTIE ONCOLOGICHE”

Relatori: i nostri Soci Francesco Andreoli,  Sergio Gavilli,  Bruno Neri e  Angiolino Pampaloni,  tutti valenti Chirurghi e Ricercatori. E’ anche intervenuto il Dott. Carlo Bologna del C.A.M.O.che ha illustrato la funzione della Associazione.
La serata è finalizzata ad un service nei confronti della associazione CAMO di Firenze. Con i  fondi raccolti nel corso della Festa degli Auguri si provvederà infatti a donare alla Associazione una serie di atttrezzature per l’assistenza ai malati terminali di tumore. per un valore di L. 8.000.000.  Anche i Leo provvederanno a regalare alla Associazione un motorino per il servizio in città. La serata è stata organizzata dal nostro Socio Renzo Marinelli, anche lui valente chirurgo presso l’Ospedale di Villanova

Meeting del  29 Gennaio 1999   Grand Hotel   Interclub con il Lions Club Impruneta S.Casciano

“DISADATTAMENTO GIOVANILE E DROGA – LEGALIZZAZIONE DROGHE LEGGERE SI, NO, PERCHE’ “

Relatori: l’ On. Marco Taradash, già Esponente Radicale e  Antiproibizionista  ed il Dott. Andrea Muccioli, fondatore, con il Padre, della Comunità di S.Patrignano. Moderatore il Dott. Riccardo Berti  Direttore de Il Giornale della Toscana.
Numerosi gli esperti e operatori del Settore che sono inetrvenuti nel dibattito. In particolare l’ On. Carlo Casini, Presidente del Comitato per la Vita; il Dott. Sergio Pierazzuoli, Operatore sociale e la giornalista Laura Lodigiani.  La serata è stata organizzata con la Presidente del Lions Club Impruneta Patrizia Calcinai.
Note: nel corso della serata è stato presentato il Socio: Avv. Gilberto Giusti, Libero professionista, transfert dal Lions Club Poggio a Caiano

Meeting dell’ 8 Febbraio 1999   Grand Hotel

“PREMIO VALENTINO GIANNOTTI  A  LUCIANO  GUARNIERI”

La Commissione, presieduta dal Prof. Franco Scaramuzzi, ha deciso di premiare il Maestro Luciano Guarnieri, pittore fiorentino di fama internazionale e allievo del Maestro  Annigoni. Il Prof. Arch. Francesco Gurrieri ha illustrato, attraverso la proiezione di diapositive, le opere del Maestro . Una selezione delle quali era stata esposta in sala.

Meeting del 13 Febbraio 1999  Villa Castelletti

“FESTA DI CARNEVALE INTERCLUB A VILLA CASTELLETTI”

Insieme con i Club della Circoscrizione si è svolta la tradizionale Festa di Carnevale, organizzata da Adriano Ajò. Il ricavato è stato destinato al Service Distrettuale  Villaggio Toscana Lion in India.
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Massimo Cicchi e Dott. Cesare De Fabritiis

Meeting dell’ 8 Marzo 1999  Hotel Excelsior

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 1999/2000
Sono stati eletti:
Presidente: Filippo Canepele
1° Vice Presidente: Enrico Martellini
2° Vice Presidente: Angiolino Pampaloni
Consiglieri :  Roberto Lallo, Francesco Cappelli, Francesco Andreoli, Ubaldo Canzani, Romano Donnini, Renzo Marinelli, Marco Mori, Fabrizio Borgioli, Giovanni Dini, Amerigo Pelagotti, Ugo Poggi.

Visita del 20 Marzo 1999  Opificio delle Pietre Dure

“VISITA  ALL’OPIFICIO DELLE PIETRE DURE”

Su iniziativa della moglie del Presidente, Alessandra Torrini e con l’aiuto di Grazia, moglie del Socio Giovanni Zaccaria, dirigente dell’Istituto, si è svolta una visita riservata alle mogli dei Soci.

Meeting del 22  Marzo 1999  Hotel Excelsior

“PRESENTAZIONE DEL LIBRO: GLI EDEN DI MARCO POZZOLI”

Relatore: L’Arch. Giuseppe Lunardini
Serata dedicata all’opera del Socio Marco Pozzoli, valente Architetto paesaggista dei giardini che opera a livello internazionale. Sono state proiettate una serie di diapositive e al termine è stata donata ai Soci una copia della pubblicazione che illustra le sue opere.

26 – 27 – 28 Marzo 1999    Palazzina Reale della Stazione di S.M.N.

“GIORNATE LIONS”

Si sono svolte una serie di manifestazioni organizzate dal Distretto per far conoscere le opere del Lionismo in Toscana. Le celebrazioni sono culminate in una Mostra presso la Palazzina Reale della Stazione di S.M.N di Firenze ove ogni Club ha presentato una rassegna della sua attività. L’allestimento è stato realizzato dal Presidente Roberto Lallo.
Durante il Lions Day è tragicamente scomparsa la Socia del Lions Club Firenze Bargello, Bernadette Poma, moglie del Lions Antonino Poma.

Meeting del 26 Aprile 1999  Grand Hotel

“CELEBRAZIONE DELLA CHARTER NIGHT E OMAGGIO  ALLA  MAISON  EMILIO PUCCI”

Relatrice: La Figlia del grande Stilista fiorentino Laudomia Pucci
Laudomia Pucci ha presentato, con l’ausilio di un filmato, la donazione alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti delle collezioni più significative del grande Emilio Pucci e l’ultima collezione presentata a Milano. Ci ha anche intrattenuto sul mondo della  Moda e sul suo rapporto con Firenze. Al meeting era presente, gradita ospite la moglie dello Stilista, Cristina. Nel corso della Serata sono stati consegnati gli Chevron Awards ed i Member Key ai Soci

Meeting del 10  Maggio 1999  Grand Hotel

” SVILUPPO URBANO,MOBILITA’ E COLLEGAMENTI : QUALE FUTURO PER FIRENZE? “

Relatori: i Consiglieri comunali: Arch. Vincenzo Esposito del PDS, L’Arch. Massimo Bonechi della Lista Dini e il  Dott. Niccolò Pontello di AN
Tema molto interessante per il futuro di Firenze. Sono intervenuti i Soci: Rolando Chiggio sul tema dell’ Aeroporto ed  Eugenio Giani su quello del Traffico

Meeting del 21 Maggio 1999  Hotel Ecelsior

“PREMIO MUSICA E TEATRO AD  ALFREDO KRAUS”

Il premio è stato assegnato dalla Giuria, guidata dal Socio Umberto Benedetto, al Tenore Alfredo Kraus. Il maestro, impossibilitato ad intervenire per motivi di salute, ha delegato la figlia a ritirarlo.

12 Giugno 1999  Trieste

“CONGRESSO  MULTIDISTRETTUALE  DI  TRIESTE”

Nel corso del Congresso il nostro Socio PCC Massimo Fabio è stato eletto Direttore Internazionale per il biennio 1999/2001 . Il Club ha organizzato un pullman di Lions per sostenere il nostro candidato

Meeting del 14 Giugno 1999     Villa Montalto

“PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Alla  presenza di oltre duecento tra soci ed ospiti è stato celebrato il Passaggio della Campana tra il Presidente Roberto Lallo ed il Presidente incoming Filippo Canepele. La serata è stata l’occasione per premiare e celebrare i tanti Soci che si sono attivati per il successo della annata e l’elezione, al Congresso Nazionale di Trieste, del Socio Massimo Fabio alla Carica di Direttore Internazionale per l’anno 1999/2001 Da sottolineare anche la nomina, al Congresso di San Sepolcro, del Socio Paolo Fanfani alla carica di Vice Governatore Distrettuale per l’anno 1999/2000. Al tavolo d’onore anche i due Presidenti Leo Monica Barlacchi e Vincenzo Donnarumma  nonché i Governatori Gianfranco Monsacchi e Ivano Baldacci tutti uniti in un ideale Passaggio della Campana. Al termine della serata è stata donata all’Istituto Ciechi di Firenze un’auto SEAT Cordoba del valore di 10.000.000 di Lire che sarà utilizzata per il servizio a domicilio dei non vedenti. L’auto è stata ritirata dal Presidente dell’Associazione Prof. Carlo Monti
Note: Nel corso della serata sono stati  presentati i Soci: il Dott. Gianni Lusena, Buyer e il Dott. Enrico Bausi, Commercialista.
Note: Durante il mese di Giugno è scomparso il Socio: Sig. Roberto Frangi

  “CONCLUSIONE DEI SERVICE DELL’ANNATA”

25 Giugno 1999     Parrocchia di San Donnino

“PREMIAZIONE DEI GIOVANI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE”

Alla presenza di numerosi Soci, del Prefetto di Firenze e di varie Autorità, si è concluso il Service che ha visto una trentina di giovani cinesi, frequentare il Corso di Alfabetizzazione organizzato e finanziato dal Club con 8.000.000 di lire. Nel corso della Cerimonia, alla presenza di Don Giovanni Momigli, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e il Socio Vincenzo Recchi  ha illustrato alcuni aspetti del concetto di Legalità. A tutti i partecipanti sono stati donati dei piccoli vocabolari tascabili  Italiano – Cinese

3 Luglio 1999     Università di Firenze      Facoltà di Architettura

 “PREMIO TESI DI LAUREA SUL PAESAGGIO”

Insieme a tutti i Presidenti della Zona A guidati dal Delegato di Zona Adriano Ajò si è procedutto alla Premiazione delle Tesi di Laurea sul Tema della Architettura del Paesaggio. I 3 premi del valore complessivo di 5.000.000 di Lire, finanziati dai quattro Club sono stati consegnati dal Preside della Facoltà,  Arch. Francesco Gurrieri. La scelta dei premiati è stata fatta dal Prof. Giuseppe Ferrara , Direttore del Corso di Architettura del Paesaggio e dal nostro Socio Arch. Marco Pozzoli. Il Club ha contribuito con  1.250.000 di Lire

“TAVOLA ILLUSTRATIVA DEL PANORAMA DI FIRENZE”

Si sono presi contatti e si è firmato un accordo tra la Firenze Parcheggi ed Il Club per la realizzazione di una Tavola esplicativa dei Monumenti Fiorentini che sarà posta al Piazzale Michelangelo. Il coordinamento del service è stato fatto dal Socio Carlo Giannotti. Dati i Tempi ristretti la posa in opera sarà effettuata  durante la presidenza di Filippo Canepele.  Il Club ha stanziato a tele destinazione la somma di 2.500.000 di lire.

“SERVICE A FAVORE DEL C.A.M.O.”

Insieme al Leo Club Firenze è stato donato alla Associazione di Assistenza  ai malati terminali di Tumore, una serie di strumenti per l’Assistenza domiciliare.

 

SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 103
SOCI ENTRATI N. 9
SOCI USCITI N. 5
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 107