|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 2011/2012
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Augusto Porciatti |
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a Michele Manzari Lions Club Pistoia |
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente: Enrico Bausi – Primo Vice Presidente: Luigi Paganelli – Secondo Vice Presidente: Eugenio Virgillito – Segretario: Roberto Lallo – Tesorie: Alfredo Ceccarelli – Cerimoniere: Amerigo Pelagotti – Consiglieri: Renzo Marinelli, Filippo Canepele, Eugenio Pattarino, Enrico Mariani, Alessandro Panajia, Marco Rogai, Massimo Vitagliano. |
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Settembre Limonaia di Villa Bardini
|
|
|
” APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E GEMELLAGGIO CON IL CLUB DI FRANCOFORTE SUL MENO”
|
|
|
La serata di apertura si è svolta nella splendida cornice del giardino di Villa Bardini al Forte di belvedere. Presenti i Soci del Lions Club Francoforte sul Meno e del Lions Club Luxembourg in visita a Firenze. Il nostro Club è stato nel 1954 Sponsor del Club Tedesco. Dopo aver visitato la mostra sui Macchiaioli, nel giardino della Villa, che domina Firenze, si è svolto l’aperitivo. Durante la Cena i tre Presidenti, si sono scambiati delle pergamene di rinnovato gemellaggio. |
|
|
Movimento Soci: nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio Prof. Raffaele Pulli, Professore associato in Chirurgia Vascolare presso l’Università di Firenze |
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Ottobre Museo Archeologico
|
|
|
” VISITA ALLE NUOVE SALE DEL MUSEO EGIZIO “
|
|
|
Relatrici: Dott. Maria Cristina Guidotti, Direttrice del Museo e Dott.ssa Mariarosa Barbera , Soprintendente |
|
|
Il Museo Archeologico ospita una delle maggiori collezioni di reperti Egizi presenti in Italia, frutto delle acquisizioni di Pietro Leopoldo di Toscana e delle ricerche e campagne di scavi svolte dal 1828 al 1832 dall’ Archeologo Ippolito Rossellini insieme con il francese Francois Champollion. Nel corso della serata i Soci hanno potuto visitare le nuove sale del Museo Egizio e donare al Museo il restauro di una piccola sfinge di epoca Tolemaica. |
|
|
|
|
|
Assemblea del 24 Ottobre Harry’s Bar
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2010/2011 |
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente per l’ anno sociale 2011/2012 |
|
|
|
|
|
Meeting del 7 Novembre Hotel Excelsior
|
|
|
” DANTE DALL’ITALIA A FIRENZE “
|
|
|
Relatori: Prof. Riccardo Bruscagli, Preside della Facoltà di Lettere e la Dott.ssa Gloria Giudizi , Docente di lingua Italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione. |
|
|
Note: Durante la serata, sono stati ascoltati e commentati alcuni passi della Divina Commedia letti, dall’attore Ivano Marescotti. Da tali passi emerge la visone che Dante aveva dell’ Italia e di Firenze. La serata è stata anche l’occasione per presentare la Divina Commedia Multimediale, opera dei due relatori destinata alle scuole superiori. |
|
|
|
|
|
Meeting del 21 Novembre Villa Montalto
|
|
|
” OMAGGIO A PELLEGRINO ARTUSI “
|
|
|
Relatore: Il Dott. Paolo Petroni , Segretario Generale dell’ Accademia della Cucina Italiana |
|
|
Ricorre quest’anno il centesimo anniversario della morte, avvenuta a Firenze, del grande Scrittore di gastronomia Pellegrino Artusi, che con la sua opera monumentale sulle ricette della cucina italiana ha svolto un ruolo importante nella unificazione culturale dell’Italia. Durante la serata sono stati serviti piatti cucinati secondo le ricette dell’Artusi, commentate dal Dott. Petroni. Al termine il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, nel pèortare il saluto del Comune, ha illustrato la figura dell’ Artusi e il suo rapporto con Firenze. |
|
|
Movimento Soci: nel corso della serata sono stai presentati due nuovi Soci: Il Rag. David Ciaccheri, titolare dei negozi Ottica del Lungo di Firenze e l’Arch. Simone Speciale. ex Presidente del Leo Club e stimato professionista. Si è dimesso il Socio Paolo Cappellini |
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Dicembre Conventino del Four Season
|
|
|
” FESTA DEGLI AUGURI E VISITA DEL GOVERNATORE MICHELE MANZARI “
|
|
|
Note: Dopo il Consiglio Direttivo svoltosi alla presenza del Governatore, del Presidente di Circoscrizione e del Delegato di Zona, i Soci si sono intrattenuti per un aperitivo. Durante la Cena, alla Presenza del Prefetto di Firenze S.E. Dott. Paolo Padoin ha portato il suo saluto il Sindaco di Firenze Matteo Renzi. Il Presidente del Club Augusto Porciatti ha donato al Governatore un contributo di € 1.000 per il Service sella Dynamo camp. La lotteria per la tradizionale raccolta fondi ha concluso la Serata. |
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Gennaio Accademia dei Georgofili
|
|
|
” VISITA ALL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI “
|
|
|
Relatore: Il Prof. Franco Scaramuzzi, Presidente della Storica Accademia |
|
|
La serata, è stata l’occasione per conoscere da vicino l’attività della Storica Accademia, fondata nel 1753, che ha come scopo quello di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni in Agricoltura. Il Prof. Scaramuzzi, nel suo intervento ha ricordato anche il tragico attentato subito dall’Accademia nel 1993 ad opera dell Mafia che oltre alla perdita di vite umane ha distrutto anche i locali storici dell’Istituzione che oggi a distanza di venti anni ha ritrovato la sua funzionalità. Il Presidente Augusto Porciatti, a nome del Club ha donato per la Bibioteca dell’ Accademia una antica stampa. |
|
|
|
|
|
Evento del 23 Gennaio Palazzo di Giustizia di Firenze
|
|
|
” DONO DELLE BANDIERE AL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA “
|
|
|
Il Club ha donato la Bandiera Italiana, quella Europea e quella del Comune di Firenze, che saranno esposte nelle Aule del Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze. Il Presidente Augusto Porciatti e il Segretario Roberto Lallo , hanno consegnato le bandiere al Dott. Salvatore Palazzo, Presidente della Prima Sezione del Tribunale Civile, in Occasione della Cerimonia Inaugurale,svoltasi alla presenza del Ministro Severino e delle maggiori autorità cittadine. |
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Febbraio Ristorante Le Lance
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club. |
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2012 / 2013 |
|
|
Risultano eletti: |
|
|
Presidente: Luigi Paganelli |
|
|
1° Vice Presidente: Eugenio Virgillito |
|
|
2° Vice Presidente: Carlo Zanuccoli |
|
|
Consiglieri eletti: Carmelino Lombardo, Roberto Sanetti, Dante Melchionne |
|
|
Revisore dei Conti: Marco Fabbroni |
|
|
Comitato Soci: Sergio Pezzati |
|
|
|
|
|
Meeting Interclub del 27 Febbraio Ospedale degli Innocenti
|
|
|
” AMERIGO VESPUCCI E IL NUOVO MONDO “
|
|
|
Relatore: Il Prof. Giovanni Cipriani, dell’ Università di Firenze |
|
|
Il Club ha voluto celebrare insieme con il Lions Club Firenze Pitti, il Cinquecentesimo anniversario della morte del grande navigatore fiorentino. I Soci sono stati ospiti dell’ Istituto degli Innocenti e sono stati accolti dalla Presidente Dott.ssa Alessandra Maggi. Il Prof. Giovanni Cipriani ha tenuto una conferenza illustrando la figura di Amerigo Vespucci, mercante e uomo di fiducia della Famiglia Medici. Proprio i Medici lo avaevano incaricato di osservare da vicino le attività mercantili che si stavano preparando in Spagna e Portogallo riguardo la scoperta della via occidentale alle Indie.Ma le capacità organizzative e le sue cognizioni scientifiche lo portarono oltre questo ruolo facendolo diventare ben presto Pilota Major della flotta spagnola incaricata di organizzare le spedizioni nel nuovo mondo. Amerigo vespucci fu anche tra i primi ad intuire che questi territori non erano le indie, ma un nuovo continente. Il grande merito di Vespucci fu infine quello della padronanza dei Media del tempo e in particolare della scrittura. |
|
|
Grazie infatti alle sue pubblicazioni sui suoi viaggi che ben presto si diffusero in tutto il mondo, più tardi fu attribuito a quelle nuove terre il nome di Americhe, cioè terre di Amerigo. |
|
|
Nel corso della serata è intervenuto anche il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, che ha ricordato gli eventi che la città di Firenze ha organizzato nel corso dell’anno e come Amerigo Vespucci ben rappresentasse il ruolo di avanguardia scientifica che Firenze ebbe in quegli anni. Ospite il Prefetto di Firenze S.E. Paolo Padoin e il Governatore Distrettuale Michele Manzari. |
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Service, che i due Club hanno finaziato in collaborazione con la Bottega dei Ragazzi del MUDI. Attraverso una serie di schede didattiche, i ragazzi e le loro famiglie scopriranno i luoghi Vespucciani di Firenze. Il Service sarà curato dai Soci Roberto Lallo del LC Firenze, dai Soci Riccardo Lazzeri e Fabio Panella del LC Firenze Pitti, dal Dott. Stefano Filipponi del MUDI e dal Prof. Giovanni Cipriani. |
|
|
|
|
|
Meeting Interclub del 12 Marzo Villa Viviani
|
|
|
” OMAGGIO A GIUSEPPE MAZZINI NEL 140° ANNIVERSARIO DELLA MORTE “
|
|
|
Relatori : Il Prof. Cosimo Ceccuti, dell’ Università di Firenze e il Prof. Piero Finelli, Direttore della Domus Mazziniana di Pisa |
|
|
Il tema della serata, che ha voluto celebrare una figura spesso tenuta ai margini della storia del Risorgimento come Giuseppe Mazzini è stata l’occasione per ascoltare una relazione del Prof. Piero Finelli che ha illustrato gli scopi della rinnovata Domus Mazziniana che conserva tutto l’archivio che Mazzini, al momento della sua morte, lasciò alla città di Pisa. Il Prof. Cosimo Ceccuti ha illustrato sapientemente il rapporto tra la Costituzione della Repubblica Romana, voluta da Mazzini e quella della Repubblica Italiana. La serata ha visto la presenza dei Presidenti dei sette Lions Club della Zona A guidati dal DZ Dott.ssa Federica Zolfanelli. |
|
|
Note: Nel corso della serata è stato presentato il libro celebrativo sulle attività che i Club della Zona hanno svolto, sotto la guida del DZ Prof. Marco Mori, nell’anno 2010/2011 sul tema del 150° dell’Unità d’Italia. Il libro è stato curato dal Socio Prof. Alessandro Panajia. |
|
|
|
|
|
Evento del 24 Marzo Aeroporto di Peretola
|
|
|
” INAUGURAZIONE DEL RESTAURO DEL MONUMENTO AD AMERIGO VESPUCCI “
|
|
|
Alla Presenza del Questore di Firenze, Dott. Franco Zonno, Del Presidente del Consiglio Comunale Dott. Eugenio Giani, del Console USA a Firenze, Sarah Craddock Morrison e del Presidente dell’ Istituto degli Innocenti, Dott.ssa Alessandra Maggi, è stato scoperto il Monumento a Vespucci, che il Club pose sul lato Partenze dell’Aeroporto nel 2003. Il Monumento in bronzo, grazie al contributo della Galleria Frilli del nostro Socio Renzo Marineli, è stato ripulito e patinato, riportandolo a nuovo splendore. |
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Marzo Hotel Mediterraneo
|
|
|
“MONDIALI DI CICLISMO A FIRENZE – OMAGGIO A FRANCESCO MOSER “
|
|
|
Relatori: Il Pluri campione di Ciclismo, Francesco Moser e il Decano del Ciclismo Italiano Alfredo Martini. |
|
|
La serata, moderata dal giornalistra de La Nazione, Alessandro Fiesoli, è stata l’occasione per presentare i Mondiali di Ciclismo che si terranno a Firenze nel 2013. Ha portato un breve saluto anche il Presidente del Comitato Organizzatore l’ Assessore Regionale Riccardo Nencini. Il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, che era Assessore allo Sport, quando i Mondiali furono assegnati a Firenze, ha raccontato molti retroscena di quella scelta. La serata è stata anche l’occasione per ripercorrere la cariera e la vita di Francesco Moser. |
|
|
|
|
|
Meeting del 16 Aprile Palagio di parte Guelfa
|
|
|
” CHARTER NIGHT E OMAGGIO AL CALCIO STORICO FIORENTINO “
|
|
|
Relatori: Il Presidente del calcio Storico Michele Pierguidi e il Direttore Luciano Artusi |
|
|
Ospiti del Calcio Storico Fiorentino nel Palagio di Parte Guelfa, sua sede, Il Club ha celebrato la 59a Charter Night, alla presenza, gradito ospite, dell’ Officers Distrettuale per la LCIF, Dott. Giuseppe Guerra. Nel corso della serata, moderata dal giornalista de La Nazione, Sandro Bennucci, Il Direttore Luciano Artusi ha ricordato la stroria della Manifestazione che affonda le sue radici in un gioco, con la palla, già conosciutro al tempo dei Romani. Il Presidente Michele Pierguidi ha illustrato quanto è stato fatto, negli ultimi anni, per rilanciare questo gioco, che, purtroppo, ha avuto molte critiche per la sua violenza. Il rinnovamento delle Regole e il ricambio generazionale dei Calcianti, garantirà al Calcio Storico di ritrovare una collocazione tra le manifestazioni più care ai fiorentini e conosciute nel mondo. |
|
|
Note: Nel corso della serata è stato dato inizio alla raccolta fondi a favore della Fondazione LCIF per la campagna internazionale per la lotta al Morbillo |
|
|
|
|
|
Evento del 22 Aprile Piazza della Repubblica
|
|
|
” LIONS DAY “
|
|
|
Su iniziativa del Governatore Michele Manzari e del Consiglio dei Governatori si è svolta nelle piazze Italiane il Lions Day, una giornata dedicata a far conoscere la realtà Lionistica e l’attività dei Club. In Toscana la Manifestazione si è tenuta a Firenze, in Piazza della Repubblica. Con l’occasione i Club della Zona A hanno realizzato una Cartina di Firenze, interativa attraverso una serie di QR Code, con riportati tutti gli inteventi realizzati a favore del Patrimonio artistico e culturale della città. L’iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi, è stata coordinata del Socio Roberto Lallo. Il Presidente del Club Augusto Porciatti ha svolto per tutta la giornata, insieme al Presidente del Lions Club Firenze Michelangelo, Giuseppe De Vitto, visite oculistiche all’interno di un camper attrezzato messo a disposizione della cittadinanza. |
|
|
|
|
|
Meeting del 2 maggio Fattoria di Capezzana
|
|
|
” SERATA DI RACCOLTA FONDI A FAVORE DEL FILE “
|
|
|
Cena con degustazione di vini della fattoria di Capezzana. Ospiti del Conte Ugo Contini Buonaccossi, i Soci e i numerosi ospiti hanno potuto godere di particolari abbinamenti tra piatti tipici toscani e i vini più pregiati della famosa fattoria di Capezzana. Illustrati dal Avv. Paolo Baracchino, esperto sommelier. Al termine della serata si è svolta una lotteria benefica a favore della Associazione per la Leniterapia dei malati terminali di Tumore, FILE. Presenti, oltre che alla Presidente dell’ Associazione, Donatella Carmi Bartolozzi, anche il Prof. Morino, Dirigente della Sezione di Terapia del Dolore della ASL 10 di Firenze. |
|
|
|
|
|
Meeting del 4 Maggio Circolo Borghese e della Stampa
|
|
|
“40° CHARTER NIGHT DEL LEO CLUB FIRENZE 1972 – 2012 “
|
|
|
Serata di Gala al Circolo Borghese per celebrare insieme, Lions e Leo, il 40° della Charter del Leo Club Firenze. La serata è stata presentata dal Presidente del Leo Club, Marco Tipaldi , che ha ricordato gli scopi della associazione. Presenti numerosi Lions che sono stati Leo tra cui i Soci Fondatori: Alessandra Torrini, Roberto Lallo, Giampiero Cassi. Un particolare saluto è stato portato da Angiolo Pucci, che fu il Presidente della fondazione e Giancarlo Schifini. Presenti oltre al Presidente del lions Club, Augusto Porciatti, che ha portato il saluto e gli Auguri di tutto il Lions Club Firenze, anche la Dalegata di Zona, Federica Zolfanelli. Tutti Presidenti , che si sono succeduti in questi 40 anni e che erano presenti, hanno portato il loro saluto. |
|
|
|
|
|
Meeting Straordinario del 10 Maggio Ristorante Le Lance
|
|
|
“ASSEMBLEA SOCIALE STRAORDINARIA “
|
|
|
L’Assemblea è stata convocata per l’elezione del Presidente 2012/2013 a seguito della rinuncia del Socio Luigi Paganelli a ricoprire l’incarico per motivi di lavoro. Il Consiglio ha anche deciso di inserire anche due nuovi Consiglieri, in vista degli impegni dell’ anno del 60° |
|
|
|
|
|
Risultano eletti: |
|
|
Presidente: Eugenio Pattarino |
|
|
Consiglieri: Ugo Poggi e Roberto Speciale |
|
|
|
|
|
Evento del 24 Maggio Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento
|
|
|
” CONSEGNA DEL PREMIO PIER GIOVANNI CANEPELE AL 38° CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM “
|
|
|
Anche quest’anno il Club ha voluto partecipare al 38° Certamen Classicum Florentinum, consegnando un Premio in denaro allo studente Alessio Ranno. Il concorso premia i migliori studenti di scuole superiori italiane che si cimentano in una traduzione dal Greco al Latino. Quest’anno la manifestazione è stata organizzata dal Liceo Virgilio di Empoli, e dal suo Dirigente Prof. Alessandro Marinelli. Il Premio è stato consegnato dal Socio Filippo Canepele e dal Segretario, Roberto Lallo, in rappresentanza del Club. Sono 28 anni che il Lions Club Firenze sponsorizza questo premio in ricordo del Presidente fondatore Pier Giovanni Canepele che volle per primo questa iniziativa. |
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Maggio Hotel Mediterraneo
|
|
|
” INCONTRO CON L’AD DI PITTI IMMAGINE RAFFAELLO NAPOLEONE “
|
|
|
Relatori: L’Amministratore Delegato di Pitti Immagine Dott. Raffaello Napoleone. |
|
|
Intervistato dalla giornalista de La Nazione, Ilaria Ulivelli, Il dott. Raffaello Napoleone, ha spaziato a tutto campo sulle prospettive del settore della moda e del lusso in Italia, nel mondo e i suoi riflessi sull’economia fiorentina. Ha affrontato anche il tema delle infrastrutture necessarie alla città per il suo rilancio ed in particolare al tema dell’aeroporto di cui ha auspicato la realizzazione. |
|
|
|
|
|
Evento del 31 Maggio CFO Villa Ragionieri
|
|
|
“CONCLUSIONE DEL SERVICE MARTINA AL CENTRO ONCOLOGICO FIORENTINO “
|
|
|
Su iniziativa del Socio Renzo Marinelli si è svolta, presso il Centro Oncologico Fiorentino di Villa Ragionieri a Sesto Fiorentino, la manifestazione conclusiva degli Ateler formativi che hanno visti protagonisti i giovani studenti, volontari, dei Licei: Leonardo da Vinci e Dante di Firenze. Grazie al contributo dei Soci: Prof. Marco Mori e Alessandro Panajia, le scuole hanno selezionato un gruppo di ragazzi che hanno vissuto la realtà e le problematiche di un Centro Oncologico, diventando Testimonial della prevenzione verso le famiglie ed i compagni. I ragazzi hanno esposto, di fronte ad un attento uditorio, delle tesine a tema sulla loro esperienza. |
|
|
|
|
|
Evento del 6 Giugno Hotel Michelangelo
|
|
|
” BURRACO DI BENEFICENZA A FAVORE DELLA FONDAZIONE LICF PER IL MORBILLO “
|
|
|
Ben 17 tavoli sono stati organizzati dal Socio Paolo Biondi coadiuvato da Elisabetta Rogai, per un Burraco a favore della Campagna ionternazionale della LCIF per la lotta al Morbillo. Un grande successo che ha visto espressa la soliderietà dei Soci e dei loro ospiti a favore della Fondazione. |
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Giugno Villa La Vedetta
|
|
|
” FESTA DI CHIUSURA E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
|
|
Nella splendida terrazza di Villa La Vedetta al Piazzale Michelangelo si è svolta la serata conclusiva della annata, alla presenza del Governatore Michele Manzari e della DZ, Federica Zolfanelli. Il Presidente, Augusto Porciatti , ha ricordato le attività del Club e tutti i Soci che si sono distinti per la loro disponibilità alla organizzazione delle varie iniziative. Sono stati consegnati anche i certificati di appartenenza ai vari Soci ed in particolare a Franco Torrini che essendo stato, giovanissimo, Fondatore del Lions Club Chianciano ha maturato 50 anni di appartenenza al Lionismo. Dopo un breve saluto del Presidente incoming Eugenio Pattarino, la serata si è conclusa con il tradizionale colpo di maglietto a due mani sulla campana del Club. |
|
|
” CONSEGNA PREMIO MUSICA E TEATRO AL MAESTRO SEIJI OZAWA”
|
|
|
Nel corso della serata il Presidente della Commissione, Fabrizio Borgioli e i suoi componenti hanno annunciato che il Maestro Seiji Ozawa ha accettato il Premio Musica e Teatro Umberto Benedetto 2012. Si è quindi svolta la cerimonia simbolica della consegna del Piatto che sarà inviato in Giappone direttamente al grande Direttore d’Orchestra. |
|
|
|
|