LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE   2012/2013

PRESIDENTE   Eugenio Pattarino, Medico Chirurgo
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a   Marcello Murziani        Lions Club Livorno Host
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente:Augusto Porciatti –  Primo Vice Presidente: Eugenio Virgillito – Secondo Vice Presidente: Carlo Zanuccoli – Segretario: Roberto Lallo –  Tesoriere: Alfredo Ceccarelli – Cerimoniere: Amerigo Pelagotti – Leo Advisor: Roberto Podrecca – Consiglieri: Filippo Canepele, Carmelino Lombardo, Renzo Marinelli, Dante Melchionne, Luigi Paganelli, Roberto Sanetti, Roberto Speciale, Massimo Vitagliano.

Meeting del 24 Settembre 2012  Villa Viviani

“SERATA DI APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E INCONTRO CON SARA LIN”

Nell’ambito del tema dell’annata, che sarà dedicato alle eccellenze del mondo produttivo e artigianale di Firenze, e che il Presidente ha sintetizzato nello slogan: “Firenze, sei ancora viva ?”, i Soci del Club e i numerosi ospiti si sono ritrovati a Villa Viviani, per celebrare l’inizio della annata e incontrare l’imprenditrice Sara Lin, titolare del marchio DESMO, leader nel campo della pelletteria di lusso fiorentina.
La signora Lin è il primo esempio di imprenditrice cinese di nascita, ma fiorentina di adozione, che con il suo socio Andrea Martini, sta rinnovando una tradizione produttiva che a Firenze ha sempre trovato terreno fertile: quello della produzione di borse e accessori in pelle.
Nel corso della serata sono stati consegnati al Socio Paolo Biondi e al Past Presidente, Augusto Porciatti, il riconoscimento per la raccolta fondi, svoltasi nel corso della sua annata, a favore della Fondazione Internazionale Lions LCIF per la Campagna internazionale contro il Morbillo. Al termine è stato consegnato al Past Presidente Augusto Porciatti il tradizionale maglietto con targa in argento, in ricordo della sua annata.
Note: Sono stati riammessi i Soci: Dott. Enrico Paoletti, Ing. Giorgio Barsi e il Rag. Mario Macalli.
.

Meeting dell’ 8 Ottobre  2012   Harry’s Bar

“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2011/2012
2) Relazione programmatica del Presidente per l’anno sociale 2012/2013

Meeting del 22 Ottobre 2012   Villa Montalto

“LA SALVAGUARDIA DEGLI ANTICHI MESTIERI E L’ANTICA MOLERIA LOCCHI”

Relatori:  il Prof. Giampiero Maracchi, Vice Presidente dell’ Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la Sig.ra Paola Locchi, titolare della omonima Moleria
Nel corso della serata il Prof. Maracchi ha llustrato il lavoro svolto dall’ OMA Osservatorio delle Arti e dei Mestieri, che in questi anni si è dedicato allo studio ed alla promozione delle tradizioni artigianali di Firenze. Il Professore ha anche ripercoso la storia del tessuto artigianale e produttivo di Firenze, dalla Corte Granducale dei Medici sino ai giorni nostri.
La Sig.ra Paola Locchi ha invece ricordato, attraverso la sua storia personale e una serie di aneddoti, l’evoluzione della Antica Moleria di cui è titolare da oltre 50 anni e che vanta 100 anni di storia.
 Note: Si è dimesso il Socio: Ing. Giorgio Barsi

Meeting del 12 Novembre2012   Villa Montalto

“OFFICINE PANERAI: UN OROLOGIO NATO A FIRENZE”

Relatore:  il Prof. Ugo Pancani, maestro orologiaio e responsabile dell’ archivio storico del Gruppo Panerai
Rivivere la storia di questa marca di orologi, ora appartenente al Gruppo Richmond, vuol dire risalire allo sviluppo che negli anni Trenta ebbe la tecnologia militare della nostra Marina. Infatti le Officine Panerai nacquero a Firenze al servizio delle truppe d’assalto della nostra Marina Militare, che con i siluri a lenta corsa furono protagonisti della seconda Guerra mondiale. Proprio la necessità di progettare orologi resistentissimi e dotati di sfere luminesceti portarono questo gruppo ad elaborare delle tecnolgie che, sino agli anni Novanta, erano coperti da segreto militare.
Presenti: La Direttrice della Boutique Paneari di Piazza San Giovanni, Patrizia Mazzoni, e il Socio Franco Torrini, che ha ricordato gli inizi della sua attività di Gioiellere orologiaio, proprio con il recupero dei movimenti degli orologi Panerai negli anni Cinquanta.

Meeting del 26 Novembre 2012     Villa Montalto

“120 ANNI DELLA MOLTENI FARMACEUTICI”

Relatore:  il Dott. Giovanni Seghi, Industriale farmaceutico
Serata in famiglia questa dedicata alla centenaria attività della Farmaceutica Molteni, di cui è titolare, con i figli Giuseppe e Federico, il nostro Socio Giovanni Seghi.
Una storia poco conosciuta, che prende le mosse dal retro bottega della Farmacia Molteni di Via Calzaioli a Firenze. Siamo alla fine dell’ Ottocento e come nelle storie della odierna Silicon Valley, due collaboratori della Farmacia, Alfredo e Aurelio Alitti, danno vita, con indubbie capacità tecnico scientifiche, alle prime fiale in vetro sterili ad uso ipodermico, una vera rivoluzione per il tempo e, negli anni trenta, dello Steridrolo che fu fondamentale per le truppe impiegate nelle guerre coloniali. Oggi il Gruppo si pone all’avanguardia del settore, con una proprio settore di ricerca e produzione.
 Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Enrico Paoletti

Meeting del 10 Dicembre 2012    Refettorio della Scuola Marescialli dei Carabinieri

“FESTA DEGLI AUGURI  E VISITA DEL GOVERNATORE MARCELLO MURZIANI”

Nella sala del Refettorio, ospiti della Scuola Marescialli e Bigadieri de Carabinieri, i Soci sono stati accolti dal Comandante Generale di Divisione, Aldo Visone. Presente il Governatore, Marcello Murziani, il Presidente di Circoscrizione, Maria Scappini e il Delegato di Zona, Roberto Frediani. Prima della cena i Consiglieri del Club si sono riuniti con il Governatore nell’Auditorium della Scuola.
Note: nel corso della serata sono stati presentati i nuovi Soci: l’Ing. Francesco Canovaro, Professionista, figlio del nostro Socio Luigi ed ex Presidente Leo e il Sig. Alessandro Gallori, Commerciante nel settore pneumatici e titolare della ditta Gallori Gomme.

Gita del 12 Gennaio 2013  Ferrara

“VISITA A FERRARA ED ALLA MOSTRA  SU BOLDINI  E  DE PISIS”

Un nutrito gruppo di Soci ed amici, guidati dal Socio Giovanni Nediani originario di Ferrara, ha visitato, in pulman la storica cittadina emiliana, visitando al palazzo dei Diamanti, la mostra organizzata in onore del pittore Ferrarese Giovanni Boldini e dei suoi suggestivi riratti che ben rappresentano la Parigi della “Bella Epoque”. Nel pomeriggio, dopo una sosta nel caratteristico ristorante “La Provvidenza” i Soci hanno visitato  il Palazzo Ducale

Gita del 16 Gennaio 2013  Roma

“ROMA: VISITA AL QUIRINALE”

A conclusione del Concorso, lanciato dal nostro Club, nelle scuole superiori della città sul tema: “Costituzione: Conoscerla per amarla”, il Presidente Eugenio Pattarino e un nutrito gruppo di Soci, hanno accompagnato i tre ragazzi vincitori, appartenenti al Liceo Leonardo da Vinci e Dante, in visita al Quirinale.

Meeting del  29 Gennaio 2013    Residence Ricasoli

“UNA GENERAZIONE CHE CE LA FA”

Relatore:  Gabriele Poli, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Firenze
Il tema è stato quello dell’inserimento dei giovani nei processi produttivi e nei Servizi e la valorizzazione del concetto di imprenditorialità, che spesso è poco conosciuto dalle giovani generazioni.
Il Presidente Poli ha portato la propria esperienza di impenditore nel campo della organizzazione di Eventi e servizi alle Imprese.

Convegno Interclub Lions 9 Marzo 2013   Salone dei Duecento Palazzo Vecchio

“LE PRIMAVERE ARABE: DEMOCRAZIA E NUOVI DIRITTI NEL SUD DEL MEDITERRANEO”

Relatori: il Prof. Alberto Tonini, Università di Firenze; la Dott.ssa Fatma Sayed, Università Europea di Firenze; il Dott. Mohamed Ahmed, del Centro Culturale Averroe di Roma.
Moderati dal Prof. Wlodek Goldkorn, i Relatori hanno esaminato la novità politica che si è sviluppata nel 2011 con le rivoluzioni che in modo non sempre incruento hanno rovsciato i regimi politici, spesso autoritari che dominavano i paesi della costa sud del Mediterraneo. Particolare attenzione al nuovo ruolo delle donne in quelle società. La mattinata è stata introdota dalla Presidente del Lions Club Firenze Ponte Vecchio, Patrizia Calcinai, che ha portato il saluto dei Club Organizzatori, apparteneti alla I e II Circoscrizione del Distretto 108 L/a

Meeting dell’ 11  Febbraio 2013  Harry’s Bar

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2013 / 2014
Risultano eletti:
Presidente: Eugenio Virgillito
1° Vice Presidente: Carlo Zanuccoli
2° Vice Presidente: Paolo Biondi
Consiglieri eletti: Emanuele Angellotto, Fabrizio Borgioli, Luigi Caovaro, Francesco Cappelli, David Ciaccheri, Giampaolo Castagnoli, Roberto Torelli, Simone Speciale Luchinat
Revisore dei Conti: Giovanni Zaccaria
Comitato Soci: Massimo Miniati Paoli

Meeting dell’ 11 Marzo 2013   Villa Montalto

“LE UNIVERSITA’ AMERICANE A FIRENZE”

Relatori: il Prof. Robert Shackelford, Direttore Harding University e il Prof. Alan Earhart, della Georgetown University di Firenze
Lo scopo della serata, era quello di conoscere più da vicino il ruolo che le 40 Università Americane, presenti a Firenze, hanno nell’avvicinare i giovani americani, che soggiornano in città per circa sei mesi, alla realtà culturale ed economica di Firenze e della Toscana.
Presente il Console Generale USA, Sarah Morrison; il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Eugenio Giani e Il Sindaco di Scandicci, Simone Gheri.
Note: nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio: Avv. Maurizio Nasti, Penalista e figlio del Socio Paolo Nasti.

Gita del 16 Marzo 2013  Pisa

“VISITA A PISA: MOSTRA A PALAZZO LANFRANCHI  E  AL CAMPOSANTO MONUMENTALE”

Un sabato a Pisa per visitare la mostra organizzata dal nostro Socio Alessandro Panajia a Palazzo Lanfranchi da titolo: “A spasso lungo l’Arno”: cronache e pettegolezzi nella Pisa di metà Ottocento”.
Dopo un pranzo all’antico “Bar Salsa” in Borgo Stretto, i Soci hanno visitato il Camposanto Monumentale.

Conferenza del Mediterraneo 18 Marzo 2013     Lubiana

“CONSEGNA DEL MJF PROGRESSIVE AL PDG TUNISINO BEN JEMAA”

In occasione della Conferenza del Mediterraneo, tenutasi a Lubiana, il Socio PID Massimo Fabio, ha consegnato, al Past Governatore Tunisino Ben Jemaa, a nome del Club, il riconoscimento intenazionale MJF Progressive per ruolo svolto nello sviluppo della Conferenza che permette, ogni anno in città diverse, l’incontro delle culture presenti sulle sponde del Mediterraneo.

Meeting del 25 Marzo 2013    Villa Montalto

“PRESENTAZIONE DEL SERVICE DEL 60°”

Relatore: Claudio Bini, Amministratore Delegato della SILFI spa
Nel corso della serata è stato presentato ufficialmente il Service del 60° che consisterà nel ripristino del funzionamento della Fontana del Nettuno in Piazza Signoria e la sua illuminazione a LED.
L’iniziativa, che ha visto la collaborazione tra il Comune di Firenze, La SILFI spa e il Lions Club Firenze, permetterà di migliorare il godimento notturno del Monumento conosciuto ai Fiorentini con il soprannome della Fontana del Biancone. I lavori di cui si sono occupati i Soci Luigi Canovaro e Roberto Lallo, sono in corso e l’inaugurazione avverrà nel corso della giornata del 60° anniversario della Charter il prossimo 13 Aprile

Giornata del 13 Aprile 2013    Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio

“CELEBRAZIONE DEL 60° DELLA CHARTER NIGHT”

La celebrazione del 60° della Charter Night del Lions Club Firenze, è stata l’occasione per vivere una intera giornata di Incontri, Convegni e Celebrazioni. La loro organizzazione ha richiesto circa un anno di lavoro da parte della Commissione di Soci, guidati da Fabrizio Borgioli
Mattina ore 9.00: Come tradizione, la giornata si è aperta con una Messa in onore dei Soci defunti nella Chiesa di San Salvatore al Vescovo, cui è seguito un incontro con Il Cardinale di Firenze, Mons. Giuseppe Betori, cui è stato consegnato il Melvin Jones Fellow, massima onorificenza Lionistica Internazionale, per l’opera che la Chiesa Cattolica svolge al servizio degli Ultimi.
Mattina ore 11.00: Convegno Celebrativo organizzato nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Dopo il saluto del Presidente del Consiglio Comunale, e nostro Socio, Eugenio Giani, Il Presidente Eugenio Pattarino ha consegnato vari riconoscimenti e targhe celebrative ai Presidenti dei Club da noi sponsorizzati e ai Soci del Lions Club Genova Porto Antico. Un particolare scambio di doni, con la delegazione del Lions Club Kyoto Shimei, guidata dal Presidente Okita Fumio.
Il Convegno, introdotto dal Presidente Eugenio Pattarino, e moderato dal Giornalista de La Nazione, Gabriele Canè, ha visto gli interventi del Socio PID Massimo Fabio sul tema: “L’arrivo del Lionismo in Toscana”; del Socio PDG Paolo Fanfani su tema: “Il valore del Service a favore della Comunità”. del Past Presidente Roberto Lallo, sul tema: “Il futuro del Lionismo”; del Prof. Sandro Rogari, dell’ Università di Firenze, che ha trattato il tema: “L’influenza dei Lions nella società Italiana”. Ha concluso i lavori il Governatore del Distretto 108 L/a, Marcello Murziani.
Pomeriggio ore 17.00: Sulla terrazza degli Uffizi si è svolta la Cerimonia di presentazione del Restauro della Fontana del Giambologna, che il Club aveva donato nel 1971. Il Restauro è stato curato dal Socio Renzo Marinelli, titolare della Galleria Frilli, coadiuvato dai Soci Roberto Lallo e Simone Speciale Luchinat.
Sera ore 20.00: Cena di Gala nei locali del Circolo Borghese e della Stampa. Oltre 200 soci e ospiti hanno brindato al 60° compleanno del Club. Presenti: Il Governatore Marcello Murziani e il Presidente del Consiglio dei Governatori, Gabriele Sabatosanti.
Sera ore 22.00: Al termine della cena, i Soci e gli ospiti, insieme alla cittadinanza, hanno acceso, in Piazza della Signoria, la nuova illumnazione della Fontana del Biancone. Padrino dell’ evento, Giancarlo Antognoni, campione della Fiorentina. Sull’Arengario, prima dell’Evento, il Maestro Monica Petrelli, al pianoforte e la Vocalist Cinzia Spinelli si sono esibiti in una serie di brani Classici. Al termine Eugenio Giani ha portato il saluto e il ringraziamento del Comune di Firenze. Sono intervenuti, accanto al Presidente Eugenio Pattarino, la Soprintendente Cristina Acidini e l’Amministratore Delegato di SILFI spa, Claudio Bini, Co-sponsor della iniziativa.

Meeting  del 10 Maggio 2013  Villa di Colonnata

“PREMIO VALENTINO GIANNOTTI A CARLO CONTI”

E’ stato consegnato il Premio “Valentino Giannotti 2013” Al presentatore e autore televisivo Carlo Conti. La Giuria, composta dai Soci Franco Torrini, Paolo Padoin, Massimo Fabio, Carlo Zanuccoli, e presieduta da Ugo Poggi, ha riconosciuto in lui le caratteristiche di rappresentante dei valori della fiorentinità nel mondo televisivo. Presente il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, Il Premiato ha ricordato una serie di aneddoti sui suoi primi passi nel mondo dello spettacolo.
Nel corso della serata è stato distribuito il nuovo libro di Carlo Conti: “Noi che…” i cui proventi andranno alla Fondazione Meyer.
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Fabio Nannetti

Meeting del  10 Giugno 2013   Villa Montalto

“FESTA DI CHIUSURA E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Alla presenza del Governatore incoming Fiorenzo Smalzi, si è svolto il tradizionale Passaggio della Campana. E’ stato un anno intenso e ricco di iniziative, culminate con la cebrazione del 60° della Charter Night.
Per questo motivo il Club ha deciso di consegnare al Presidente del Club, Eugenio Pattarino ed al Presidente del Comitato organizzatore, Fabrizio Borgioli, il Melvin Jones Fellow.
Nel corso della serata sono state consegnate anche delle pergamene ricordo: alla Associazione LAILAC, nelle persone della Presidente, Piera Miniati e della fondatrice Hiromi Sasaki, che in questi anni ci hanno aiutato a tenere i contatti con gli amici del Lions Club Kyoto Shimei; alle Signore Elisabetta Bartolini, Antonella Zagli e Serena Nesti, facenti parte della Segreteria del Presidente del Consiglio Comunale, Eugenio Giani, che in questi anni hanno sempre facilitato il Club nell’organizzazione di tanti Eventi e iniziative.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 76
SOCI ENTRATI N. 6
SOCI USCITI N. 3
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 79