|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 2009/2010
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Gilberto Giusti, Avvocato Libero Professionista
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a Vinicio Serino Lions Club Siena
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente: Marco Mori – Primo Vice Presidente: Eugenio Pattarino – Secondo Vice Presidente: Enrico Bausi – Segretario: Eugenio Virgillito – Tesorie: Roberto Torelli – Cerimoniere: Enrico Bausi – Consiglieri:Fabrizio Borgioli – Emanuele Angellotto – Paolo Castagnoli – Carmelino Lombardo – Ugo Poggi – Roberto Sanetti – Carlo Zanuccoli
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Settembre 2009 Grand Hotel
|
|
|
“SERATA DI APERTURA DELL’ANNO SOCIALE E VISITA DEL GOVERNATORE VINICIO SERINO”
|
|
|
Dopo il tradizionale incontro tra il Consiglio Direttivo e il Governatore, in visita ufficiale, Il Presidente Gilberto Giusti , nel corso della serata conviviale, ha illustrato ai Soci il programma dell’annata attraverso una serie di diapositive preparate dal Socio Paolo Castagnoli.
|
|
|
|
|
|
Assemblea del 13 Ottobre 2009 Circolo del Tennis delle Cascine
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Presentazione della attività del club e dei service Pluriennali
|
|
|
2) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2008/2009
|
|
|
3) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 2009/2010
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Ottobre 2009 Saloncino della Pergola
|
|
|
“ANTONIO MEUCCI: GENIO FIORENTINO”
|
|
|
Relatori: il Prof. Cosimo Ceccuti Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Firenze e l’Ing. Franco Angotti , Presidente del Comitato organizzatore per il bicentenario della nascita di Antonio Meucci
|
|
|
Dopo la proiezione di un suggestivo filmato, realizzato dal nostro Socio Carlo Ulrico Quinterio, che ha ripercorso la vita del Genio fiorentino, che ha fatto “correre la voce sul filo”, il Presidente Gilberto Giusti e i Relatori, hanno ripercorso gli anni in cui Meucci era capo macchinista al Teatro della Pergola di Firenze e dove aveva potuto sperimentare quelle tecniche di trasmissione che lo resero famoso. Emigrato da Firenze per attività patriottica a favore della Unità d’Italia, visse negli Stati Uniti ove inventò il Telefono. Data l’estrema povertà non riusci a depositare il Brevetto in tempo e l’invenzione fu attribuita a Bell. Solo in anni recenti il Congresso Americano ha riconosciuto la sua primogenitura nella invenzione.
|
|
|
Note: nel corso della serata è stato presentato il nuovo Socio: Dott. Matteo Biancani accompagnato dalla moglie Beatrice.
Note: Si sono dimessi i Soci: Prof. Bruno Neri e Sig. Luigi Ghiselli.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Novembre 2009 Auditorium Hotel Duomo
|
|
|
“PRESENTAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE PARCO DELLA CASCINE”
|
|
|
Alla presenza del Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, è stata presentata l’ “Associazione Parco della Cascine” che si propone di risvegliare nella cittadinanza, attraverso una azione di studio, promozione e proposta, l’amore per il proprio Parco.
Rendere le Cascine un Parco Europeo è lo scopo della Associazione promossa dal Lions Club Firenze e aperta a tutti i Cittadini.
|
|
|
|
|
|
Inaugurazione del 17 Novembre 2009 Piazzale Michelangelo
|
|
|
“INAUGURAZIONE DEL RESTAURO DELLA TERRAZZA PANORAMICA DI PIAZZALE MICHELANGELO”
|
|
|
In una splendida giornata di sole è stato presentato, alla stampa ed alla cittadinanza, il Restauro della Terrazza panoramica detta “delle cinque paniere” posta sotto Piazzale Michelangelo.
La terrazza, ove nel 1999 il Club, aveva posto una tavola illustativa del panorama di Firenze, versava da anni in cattivo stato di conservazione, tra transenne e crepe all’originale camino. Con la Convenzione tra Il Lions Club Firenze e il Comune, firmata dal Presidente Marco Mori, il Club si è impegnato per una cifra di 5.000,00 Euro al completo restauro della terrazza e della sua balaustra ottocentesca.
La manifestazione si è svolta alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Giuliano da Empoli e del Presidente del Consiglio Comunale, Eugenio Giani, Presente il Consigliere Comunale Stefano Bertini. Il Service è stato curato dai Soci Roberto Lallo e Paolo Biondi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Novembre 2009 Grand Hotel
|
|
|
“40° ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO CON IL LIONS CLUB KYOTO SHIMEI”
|
|
|
Serata dedicata all’Arte ed al folclore Giapponese in onore degli amici del Lions Club Kyoto Shimei. Dopo una serie di diapositive, scattate da Fosco Maraini, che hanno ripercorso lo stretto rapporto culturale tra Kyoto e Firenze, organizzate, come sempre, dal socio Paolo Castagnoli, si è esibita una Compagnia di Danza popolare Giapponese, che ha entusiasmato la platea di Soci e ospiti.
E’ stato infine trasmesso un Video messaggio del presidente del Lions Club Kyoto Shimei. Presente la Presidente della Associazione LIALAC, Sig.ra Hiromi Sasaki
|
|
|
|
|
|
Interclub con il L.C. Poggio a Caiano del 27 Novembre 2009 Villa di Artimino
|
|
|
“IL MONDO ECONOMICO E FINANZIARIO: SCENARI A LUNGO TERMINE”
|
|
|
Relatore: il Prof. Gian Piero Gallo, Ordinario di Economia all’Università di Firenze
|
|
|
Serata molto interessante organizzata insieme dai due Club e dai loro Presidenti : Giuseppe Meroli, del Lions Club di Poggio a Caiano e Gilberto Giusti del Lions Club Firenze che hanno così voluto celebrare il loro storico rapporto di amicizia e collaborazione.
|
|
|
Note: il 1 Novembre, nel mare della amata Punta Ala, ci ha lasciato il Socio e Past Presidente Renato Berti suscitando vasto cordoglio e rimpianto nel Club
|
|
|
|
|
|
Visita del 2 Dicembre 2009 Istituto Francese Palazzo Lenzi Piazza Ognissanti
|
|
|
“LA FRANCIA SULL’ARNO: L’ISTITUTO FRANCESE DI FIRENZE”
|
|
|
Dopo il saluto della Direttrice, Anita Dolfus, il Prof. Marco Lombardi ha tenuto una Conferenza ripercorrendo le tappe della attività dell’Istituto nella realtà culturale fiorentina.
E’ seguita una visita all’antico Palazzo Lenzi di Piazza Ognissanti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Dicembre 2009 Auditorium della Calza
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI “
|
|
|
Serata all’insegna della familiarità e della amicizia. Dopo una innovativa lotteria con estrazione computerizzata, il Presidente Gilberto Giusti e Isabella hanno brindato con i Soci al nuovo anno.
Ha chiuso la serata una suggestiva performance del Coro “Gospel Choir The Pilgrims”, diretto dal Maestro Gianni Mini.
Nel corso della serata è stato consegnato, tra l’emozione generale, alla moglie Marisa il Premio Melvin Jones Fellow che il Club ha voluto dedicare alla memoria del Socio Renato Berti, recentemente scomparso
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Gennaio 2010 Grand Hotel
|
|
|
“STADIO SENZA BARRIERE”
|
|
|
Relatori: Il Questore di Firenze Dott. Francesco Tagliente; Il Dott. Francesco Franchi, Presidente della Fondazione Franchi; Il Presidente del CONI Provinciale Eugenio Giani; Il Socio Mario Macalli, Presidente della Lega Pro; Sandro Mencucci, Amministratore Delegato della AC Fiorentina; La Professoressa Patrizia Zagnoli, dell’Università di Firenze. Gli interventi sono stati moderati dal Vice Direttore del QN La Nazione , Enzo Bucchioni.
|
|
|
Sull’ onda dell’attuale dibattito sulla possibilità di eliminare le bariere di divisione tra il pubblico e i giocatori nei campi da calcio, almeno ad iniziare dagli stadi più virtuosi, come il Franchi di Firenze, si è sviluppata una interessantissima discussione. La serata è stata organizzata con la Fondazione Artemio Franchi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 gennaio 2010 Hotel Alexander
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2010/2011
|
|
|
3) Rinuncia del 1° Vice Presidente Eugenio Pattarino alla carica di Presidente e Relazione dalla Commisione Elettorale
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Enrico Bausi
|
|
|
1° Vice Presidente: Augusto Porciatti
|
|
|
2° Vice Presidente: Luigi Paganelli
|
|
|
Consiglieri eletti: Enrico Mariani; Alessandro Panajia; Marco Rogai
|
|
|
Revisore dei Conti: Roberto Torelli
|
|
|
Comitato Soci: Giampiero Cassi e Luigi Canovaro
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Febbraio 2010 Grand Hotel
|
|
|
“A CENA CON DELITTO”
|
|
|
Serata di relax e divertimento con la ” Compagnia della seggiola” che ha intrattenuto Soci e Ospiti rivisitando, sotto forma di radiodramma, un famoso qiallo di Hellery Queen. Chi era l’assassino? Lo hanno scoperto, e si sono aggiudicati il Premio il Socio Ugo Poggi e Gisella, moglie del Socio Mario Padelletti.
La serata è stata anche un omaggio al nostro Socio Umberto Benedetto inventore del radiodramma, scomparso nel 2003.
|
|
|
|
|
|
Inaugurazione del 6 Marzo 2010 Biblioteca Marucelliana
|
|
|
“MOSTRA: IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA”
|
|
|
E’ giunto a conclusione il Service più importante dell’annata: La Mostra ” Imparare a leggere e a scrivere nell’italia del dopoguerra: Sillabari, sussidiari e televisione”.
La Mostra, interamente organizzata dal Lions Club e dal Leo Club Firenze, è nata da una idea del Presidente Gilberto Giusti, con la collaborazione dei Soci del Club e di sua moglie Isabella. L’interessante ricerca e studio è corredato da un archivio di circa 2500 immagini tratte dai testi dei sussidiari scolastici tra il 1946 e il 1960, in dotazione agli archivi della Biblioteca Marucelliana e ripercorre, a favore dei giovani di oggi, gli anni in cui l’Italia usciva dall’analfabetismo di massa e si avviava verso la modernità.
La Mostra ha reso omaggio, in particolare, al Maestro Alberto Manzi che, per primo, attraverso il mezzo televisivo con la trasmissione “Non è mai troppo tardi”, dette, negli anni sessanta, un contributo fondamenteale alla lotta all’analfabetismo.
I materiali e i video sono stati prestati dal Centro Alberto Manzi di Bologna. Presenti l’ Assessore Del Comune di Firenze, Maria De Giorgi e la Direttrice della Biblioteca, Dott.ssa Monica Angeli
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Marzo 2010 Grand Hotel
|
|
|
“OMAGGIO AL FILM AMICI MIEI”
|
|
|
Relatore: il Dott. Giovanni Bogani, Giornalista de La Nazione e Critico cinematografico
Presente la Dott.ssa Stefania Ippoliti, Presidente della Mediateca Regionale Toscana, la serata ha ripercorso l’epopea della serie di film che meglio hanno interpretato il terribile spirito dei Fiorentini: burlesco ed amaro allo stesso tempo.
Al termine della serata il Socio Carlo Ulrico Quinterio, con la solita maestria, ha presentato un filmato con una serie di cammei tratti dai Film della serie Amici Miei e, a seguire, un’ intervista esclusiva con Mario Monicelli. Ha chiuso la serata un intervento in diretta telefonica, del regista Neri Parenti che ha illustrato, in anteprima, il cast del nuovo film “Amici miei del ‘400”, in corso di preparazione proprio a Firenze.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Aprile 2010 Biblioteca Marucelliana
|
|
|
“VISITA ALLA MOSTRA E CENA NELLA SALA DI LETTURA DELLA BIBLIOTECA”
|
|
|
Ospiti della Direttrice della Biblioteca, Dott.ssa Monica Angeli, i Soci e i numerosi Ospiti, dopo aver visitato la Mostra” Imparare a leggere e scrivere nell’Italia del dopoguerra” hanno potuto ammirare la splendida Sala di lettura, appositamente costruita dalla famiglia Marucelli alla fine del ‘600, per permettere la fruizione della propria collezione di volumi al popolo ed agli studiosi del tempo.
Al termine sui banchi di lettura è stata organizzata per i presenti una riunione conviviale. E’ stato il modo eccezionale con cui la Biblioteca ha voluto ringraziare i Lions per il loro Service.
|
|
|
|
|
|
Assemblea del 19 Aprile 2010 Hotel Alexander
|
|
|
“ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL CLUB”
|
|
|
Su iniziativa del Presidente Gilberto Giusti, i Soci sono stati chiamati a dibattere temi interni organizzativi tra cui, per la prima volta, la possibilità di aprire le iscrizioni a Soci di sesso femminile.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Aprile 2010 Grand Hotel
|
|
|
“SERATA IN ONORE DELLA CUCINA MEDICEA E CELEBRAZIONE DEL 57° DELLA CHARTER NIGHT”
|
|
|
Relatrici: le signore: Barbara Golini e Carla Geri Camporesi
Nei loro interventi, a corredo dei piatti serviti, le due Relatrici hanno ripercorso i fasti della Cucina Medicea. Ha fatto da Fil Rouge il loro libro dal titolo: “Dall’arte dei Medici alla tavola quotidiana”.
Una serie di diapositive hanno illustrato immagini di frutta e cibo d’ Epoca tratti dalla raccolta di nature morte esposte alla Villa Medicea di Poggio a Caiano. Un particolare riconoscimento al Cuoco del Grand Hotel che si è cimentato con successo nella preparazione di una serie di piatti su ricetta rinascimentale di Caterina dei Medici.
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Ing. Giovanni Liguori e Dott. Vincenzo Donnarumma
|
|
|
Meeting del 18 Maggio 2010 Ridotto del Teatro Comunale di Firenze
|
|
|
“PREMIO MUSICA E TEATRO UMBERTO BENEDETTO ALLA FONDAZIONE DEL MAGGIO MUSICALE”
|
|
|
La Giuria del Premio, presieduta dal Socio Fabrizio Borgioli e dai Soci Francesco Faussone ed Carlo Ulrico Quinterio, ha deliberato di consegnare il Premio di quest’anno, giunto alla XX edizione, alla “Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino”. Il premio giunge in un momento di grande tensione per i tagli imposti dalla crisi economica alle Fondazioni Liriche e vuole essere un riconoscimento all’azione svolta dalla Fondazione dal 1933 ad oggi.
Ha ritirato il Premio, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, in rappresentanza del Sindaco, il Soprintendente Francesco Giambrone.
|
|
|
|
|
|
Meeting Interclub del 26 Maggio 2010 Museo Stefano Bardini
|
|
|
“CONCLUSIONE DEL SERVICE DEL MARZOCCO”
|
|
|
Interclub con i Lions della Zona A, per salutare la conclusione del Service con il restauro e la ricollocazione del “Leone Marzocco del 1349” recuperato dal Chiostro di San Marco. L’opera in pietra, appena restaurata ad opera dei Lions, avrà stabile collocazione nel rinnovato Museo Stefano Bardini. I lavori di restauro, durati circa un anno, erano stati intrarpresi sotto la Presidenza di Marco Mori.
Alla serata è intervenuto il Sindaco di Firenze Matteo Renzi
|
|
|
|
|
|
Meeting del 21 Giugno 2010 Villa Medicea di Artimino
|
|
|
“FESTA DI CHIUSURA E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
|
|
Nella splendida cornice dell’antica Villa Medicea di Artimino, si è svolta la tradizionale serata del Passaggio della Campana tra Il Presidente Gilberto Giusti e il Presidente Incoming Enrico Bausi. La serata è stata dedicata alla celebrazione del “Solstizio d’estate” e delle sue tradizioni anche pagane. Presente il Governatore Distrettuale Vinicio Serino e il Cerimoniere Distrettuale Lorenzo Bozzi.
Il Governatore Vinicio Serino, nel suo intervento di saluto, ha voluto anche illustrare, ai Soci del Club, alcune considerazioni sulla sua esperienza di Governatore, facendo alcune riflessioni sul futuro dell’Associazione.
La serata si è conclusa con la premiazione dei Soci che si sono particolarmente distinti nella attività a favore del Club e con il tradizionale colpo di maglietto a due mani sulla campana del Club.
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Avv. Antonio Marotti, Rag. Osvaldo Pazzagli e Dott. Paolo Carapelli
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 78
SOCI ENTRATI N. 1
SOCI USCITI N. 8
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 71
|
|