|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 2008/2009
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Marco Mori, Dirigente scolastico
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a Ubaldo Perotti Lions Club Garfagnana
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO: Past Presidente:Vincenzo Recchi – Primo Vice Presidente: Gilberto Giusti – Secondo Vice Presidente: Eugenio Pattarino – Segretario: Matteo Lucherini – Tesorie: Roberto Torelli – Cerimoniere: Luigi Canovaro – Leo Advisor: Roberto Podrecca – Consiglieri: Paolo Fanfani, Dante Melchionne, Giovanni Pedrini, Amerigo Pelagotti, Ugo Poggi, Roberto Sanetti
|
|
|
|
|
|
Meeting del 29 Settembre 2008 Grand Hotel
|
|
|
“LE MALATTIE INFETTIVE NEL TERZO MILLENNIO: TRA PAURA E REALTA’ “
|
|
|
Relatore: il Prof. Dario Bartolozzi, Docente della Scuola di specializzazione di Malattie Infettive.
|
|
|
Il Presidente Marco Mori ha presentato, nel corso della serata, il Consiglio Direttivo e le linee di massima del programma della sua annata. Ha anche commemorato la figura del Socio Guido Piazza, scomparso diversi anni fa ed a cui è intitolato un Comitato che in questi anni ha contribuito a diffondere tra i giovani le tematiche delle tossico dipendenze.
|
|
|
Note: E’ stato presentato il Socio Dott. Daniele Gallea, Maresciallo della GdF presentato dal Socio Vincenzo Recchi
|
|
|
Visita del 16 Ottobre 2008 Firenze
|
|
|
“IL MUSEO TORRINI DI FIRENZE”
|
|
|
Su iniziativa della moglie del Presidente Lisa Mori, le signore dei Soci hanno avuto modo di visitare il “Museo Orafo Torrini” . La dott.ssa Laura Bresciani, curatrice del Museo, ha illustrato, attraverso i pezzi di gioielleria esposti , la storia di una delle più antiche Manifatture orafe di Firenze.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Ottobre 2008 Grand Hotel
|
|
|
“FRESCOBALDI AMBASCIATORI DI CULTURA COMMERCIO E FINANZA DA SETTECENTO ANNI”
|
|
|
Relatrice: La Marchesa Bona Frescobaldi
|
|
|
La bellissima serata ha dato modo ai Soci di ripercorrere la storia della importante casata fiorentina dei Frescobaldi e degustare i prodotti vinicoli. Presente anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Eugenio Giani
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Ottobre 2008 Circolo del Tennis delle Cascine
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2007/2008
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 2008/2009
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Novembre 2008 Grand Hotel
|
|
|
“FIRENZE: RIFLESSIONI SULLE PROBLEMATICHE E SUL FUTURO DELLA NOSTRA CITTA’ “
|
|
|
Relatore: il Dott. Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze
|
|
|
E’ stata l’occasione per una analisi a 360 gradi sui problemi e le prospettive di sviluppo della città di Firenze nel secolo che si apre. Nel corso della interessantissima serata il Presidente Matteo Renzi ha avuto modo di esporre la sua visione del futuro di Firenze sulla base della sua esperienza in questi ultimi anni come Presidente della Provincia.
|
|
|
|
|
|
Visita del 20 Novembre 2008 Palazzo Strozzi
|
|
|
“MOSTRA: CATERINA E MARIA DE’ MEDICI, DONNE AL POTERE”
|
|
|
Su iniziativa della moglie del Presidente Lisa Mori, le signore dei Soci hanno avuto modo di visitare la Mostra organizzata a Palazzo Strozzi. Bellissima l’esposizione di Arazzi provenienti dalla Corte di Francia.
|
|
|
|
|
|
Convegno del 21 Novembre 2008 Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio
|
|
|
“CONVEGNO DI CELEBRAZIONE DEL 60° DELLA COSTITUZIONE”
|
|
|
Relatore: il Senatore a Vita Prof. Emilio Colombo
Nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, si è tenuto il Convegno celebrativo dei 60 anni della Costituzione Italiana. Organizzato dai Lions Club della I Circoscrizione, è stato moderato dal Dott. Ubaldo Nannucci, Presidente Onorario della Corte di Cassazione. Il Relatore, testimone dei tempi della Costituente del 1948 ha intrattenuto il folto auditorio con una interessantissima relazione sulle profonde motivazione delle scelte dei padri Costituenti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 24 Novembre 2008 Grand Hotel
|
|
|
“LA CULTURA SCIENTIFICA OGGI IN ITALIA”
|
|
|
Relatori: il Prof. Alberto Peruzzi e il Dott. Cesare Angotti
|
|
|
Il Prof. Alberto Peruzzi, Coordinatore della edizione 2008/2009 di ” Pianeta Galileo” nel quarto centenario della scoperta del telescopio e Presidente del Comitato Scientifico, è intervenuto sul tema: ” Perchè sostenere ricerche inutili ” , rilevando come non sempre si possono prevedere, con certezza, le applicazioni future di una scoperta scientifica. Da qui il ruolo importante dell’Università che può finanaziare e supportare ricerche che nella fase iniziali si possono considerare “inutili” e che successivamente possono rivoluzionare la nostra vita quotidiana. Il Dott. Cesare Angotti, Dirigente dell’Ufficio scolastico Regionale per la Toscana è intervenuto sul tema: ” Il mondo della scuola e la cultura scientifica “, sottolineando la crisi del rapporto tra i giovani e la cultura scientifica, nella scuola superiore e nella università. Ha anche esposto i risultati di ricerche e confronti tra le conoscenze dei giovani italiani rispetto a quelli di altri paesi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 15 Dicembre 2008 Giardino d’inverno del Grand Hotel
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA DEL GOVERNATORE UBALDO PIEROTTI”
|
|
|
Nel Giardino d’inverno del Grand Hotel si è svolta la tradizionale Festa degli Auguri, riservata ai Soci ed ai loro Ospiti. Nel corso della serata, che ha coinciso con la sua Visita ufficiale, il Governatore del Distretto Lions 108 L/a, Dott. Ubaldo Pierotti ha portato il suo saluto al Club e consegnato riconoscimentio a quei Soci che si sono distionti nella attività Distrettuale.
La tradizionale lotteria ha raccolto fondi a favore della “Fondazione Niccolò Galli”.
|
|
|
Note: E’ stato presentato al Club il nuovo Socio: Prof. Alessandro Panaja, Vice Preside dell’Istituto Superiore Salvemini- Duca d’Aosta di Firenze, storicoe scrittore.
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Simplicio Fazi, Prof. Dott. Massimo Innocenti, Rag. Aldo Torrini.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 7 Gennaio 2009 Teatro Comunale di Firenze
|
|
|
“FESTA DEL TRICOLORE”
|
|
|
I Soci del Lions Club Firenze, hanno partecipato al Teatro Comunale di Firenze alla grande manifestazione musicale, organizzata quest’anno in ocasione della “Festa del Tricolore”dai Rotary. Il programma della serata ha visto esibirsi la Banda dell’Arma dei Carabinieri.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Gennaio 2009 Villa di Castello
|
|
|
“I LIONS DIVENTANO SOCI SOSTENITORI DEGLI AMICI DELLA CRUSCA”
|
|
|
Relatore: Dott.ssa Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca
|
|
|
Nel corso della serata, il Presidente Marco Mori ha presentato il Service dell’annata che consisterà nel dare vita ad uno stretto rapporto tra il Lions Club Firenze e l’Accademia della Crusca sia sotto il profilo finanziario che organizzativo. Il Service sarà poliennale e impegnerà il Club per i prossimi anni. La Presidente Prof.sa Nicoletta Maraschio ha ringraziato i Lions sottolineando come l’Accademia, abbia bisogno, per proseguire la sua attività secolare, del sostegno di tutte quelle Associazioni e Istituzioni fiorentine che condividono la difesa, lo sviluppo e la presenza della Lingua italiana a livello nazionale ed Europeo. A tal fine la Presidente ha illustrato i campi di attività della Accademia della Crusca e i futuri impegni .
|
|
|
|
|
|
Meeting del 26 Gennaio 2009 Scuola di Guerra Aerea delle Cascine
|
|
|
“VISITA ALLA SCUOLA DI GUERRA AEREA”
|
|
|
Relatore: Comandante Generale Settimo Caputo
|
|
|
Il Comandante della Scuola, Gen. Settimo Caputo, insieme ai suoi Ufficiali, ha avuto modo di far visitare il complesso realizzato dall’Arch. Fagnoni nel 1938, e che, ancora oggi, dimostra la validità dell’architettura razionalista della Scuola toscana e, a settanta anni dalla sua costruzione, mantiene intatto la sua funzionalità. Il Generale si è anche soffermato sulle numerose opere d’arte raccolte nella Scuola, tutte ispirate al mito aviatorio, tra cui l’affresco realizzato da Elisabetta Rogai, moglie del nostro Socio Marco Rogai, in occasione del settantesimo anniversario della fondazione della Scuola.
|
|
|
Il Generale ha anche ripercorso gli eventi di questi settanta anni di attività e i programmi futuri che la vedranno protagonista del percorso formativo delle nostre Forse armate. In particolare il Generale si è soffermato sull’ultimo nato: l’Istituto Militare Aereonautico “Giulio Douhet”, che accoglie, in un importante percorso formativo, giovani selezionati provenienti da tutta Italia. Al termine della serata il Generale Caputo ha regalato al Presidente Marco Mori una preziosa pubblicazione sulla Scuola di Guerra Aerea, contraccambiato con l’omaggio del nostro guidoncino e del nostro tradizionale bicchiere d’argento. L’appuntamento ha confermato lo stretto legame tra la città di Firenze e la Scuola di Guerra Aerea.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Febbraio 2009 Circolo del Tennis delle Cascine
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2009 / 2010
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Gilberto Giusti
|
|
|
1° Vice Presidente: EugenioPattarino
|
|
|
2° Vice Presidente: Enrico Bausi
|
|
|
Consiglieri eletti: Eugenio Virgillito, Emanuele Angellotto, Carlo Zanuccoli, Fabrizio Borgioli, Paolo Castagnoli, Carmelino Lombardo.
|
|
|
Revisore dei Conti: Giovanni Zaccaria
|
|
|
Comitato Soci: Francesco Andreoli
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Febbraio 2009 Grand Hotel
|
|
|
“I SEGRETI COSTRUTTIVI DELLA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI”
|
|
|
Relatori: Prof. Giuseppe Conti, Prof. Arch. Roberto Corazzi
|
|
|
Serata interessantissima quella dedicata dal Club ai segreti ed ai misteri della Cupola della nostra Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La figura del Brunelleschi è stata tratteggiata sapientemente dai relatori: Prof. Giuseppe Conti, matematico e il Prof. Roberto Corazzi, Architetto, che hanno inoltre illustrato i risultati delle loro ricerche sulla struttura della cupola che tanto hanno appassionato gli specialisti. Il Brunelleschi, infatti, fu geloso custode dei segreti costruttivi di una delle più grandi cupole della Cristianità e, motivo tecnico di grande arditezza, costruita su base ottagonale. I risultati delle loro ricerche, anticipati alla attenta platea di Soci e ospiti, sarà prossimamente diffusa in una pubblicazione in corso di stampa.
|
|
|
|
|
|
Interclub del 2 Marzo 2009 Otel Varietè
|
|
|
“SERATA DI RACCOLTA FONDI A FAVORE DEL 2° CAMPO DISABILI BORGO ELISA”
|
|
|
Il Club ha partecipato alla serata di raccolta fondi organizzata dal Comitato Campo e Scambi Giovanili del Distretto all’ Otel Varietè di Firenze. Grande successo di pubblico e importanti risultati economici a favore del Campo Borgo Elisa.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Marzo 2009 Hotel Alexander
|
|
|
“COME IL CLUB PUO’ RILANCIARE LA SUA AZIONE NELLA REALTA’ CONTEMPORANEA”
|
|
|
I Soci, dopo una breve introduzione del Presidente Marco Mori, hanno dibattuto sulla attualità della missione del Lions International alla luce delle trasformazione della Società. Folto l’auditorio e interessanti gli interventi. E’ stato anche avanzata la possibilità di aprire il Club alle Socie Donne. Questa iniziativa risponde alla necessità di sviluppare tra i Soci il loro senso di appartenenza al Lionismo
|
|
|
|
|
|
Visita del 23 Aprile 2009 Palazzo Strozzi
|
|
|
“VISTA ALLA MOSTRA SU GALILEO”
|
|
|
Su iniziativa della moglie del Presidente Lisa Mori, i Soci si sono recati in visita guidata alla Mostra “Galileo, immagini dell’universo dall’antichità al telescopio” in corso di svolgimento a Palazzo Strozzi.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Aprile 2009 Grand Hotel
|
|
|
“CELEBRAZIONE DEL 56° DELLA CHARTER NIGHT”
|
|
|
Relatore: Il PDI Massimo Fabio che ha intrattenuto i Soci e i numerosi ospiti sul tema “Il Lions Club e la città”
|
|
|
E’ stata celebrata la 56° Charter Night del Lions Club Firenze. I soci: Massimo Fabio, Past Direttore Internazionale e Paolo Fanfani, Past Governatore del Distretto Lions 108 L/a, hanno commemorato la fondazione del Club, avvenuta il 11 Aprile 1953, ricordando i traguardi raggiunti in tanti anni di attività
|
|
|
Note: E’ stato presentato al Club il nuovo Socio: Sig. Enrico Mariani, Industriale del Cotto di Impruneta, accompagnato dalla moglie Monica, presentato dal Socio Roberto Torelli.
|
|
|
|
|
|
Pomeriggio del 10 Maggio 2009 Hotel Alexander
|
|
|
“TORNEO DI BURRACO PER BENEFICENZA”
|
|
|
Si è tenuto un Torneo di Burraco presso l’Hotel Alexander di Firenze. I proventi sono stati devoluti alla Fondazione Niccolò Galli Onlus e consegnati nelle mani di Giovanni e Anna Galli. Il torneo è stato vinto da Massimo Arcangeli e Lucia Biancalani. Secondi classificati: Franca Lombardi e Serena Binazzi. Terzi Classificati il Socio Alessandro Panajia e Rossella Pasqualetti.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Maggio 2009 Grand Hotel
|
|
|
“PREMIO VALENTINO GIANNOTTI A CRISTINA ACIDINI”
|
|
|
E’ stato consegnato il Premio “Valentino Giannotti 2009” a Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino. La Giuria, composta dai Soci Franco Torrini, Filippo Canepele, Enrico Paoletti, e presieduta da Ugo Poggi, ha riconosciuto nella attività della Soprintendente Cristina Acidini, quelle doti di amore e attenzione verso la fiorentinità che la rendono meritevole di questo riconoscimento. La Dottoressa Acidini, al termine della premiazione, con la consueta disponibilità ed attenzione, ha risposto alle numerose domande e considerazioni fatte dai Soci sul futuro del Patrimonio artistico di Firenze
|
|
|
|
|
|
Meeting del 25 maggio 2009 Grand Hotel
|
|
|
“IL LIONS CLUB FIRENZE PER IL MUSEO STEFANO BARDINI”
|
|
|
Relatore: Il Socio Eugenio Giani, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze
|
|
|
Si è tenuto un meeting dedicato all’intervento di restauro del “Marzocco di Palazzo Vecchio”, in corso nel rinnovato Museo Stefano Bardini. Il Service, sviluppato insieme con i Club della Zona A della I Circoscrizione, è stato illustrato dal Socio Eugenio Giani, Assessore alla cultura del Comune di Firenze. Durante l’intervento sono state proiettate delle diapositive che hanno illustrato gli interventi del Lions Club Firenze nel campo del recupero dei beni culturali della città. Il Meeting è stato preceduto, Domenica 24 Maggio, da una visita, riservata ai Soci, del Museo Stefano Bardini
|
|
|
|
|
|
Celebrazione del 25 maggio 2009 Grand Hotel
|
|
|
“40° ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO CON IL LIONS CLUB KYOTO SHIMEI”
|
|
|
In occasione del meeting del 25 Maggio, una delegazione del Lions Club Kyoto Shimei, guidata dal Presidente, è stata ospite del Club per celebrare i 40 anni del Gemellaggio, svoltosi a Kyoto nel 1969. Alla presenza del Socio Eugenio Giani, Assessore alla Cultura ed ai Gemellaggi del Comune di Firenze, i due Presidenti si sono scambiati un messaggio di saluto. Gli amici Lions Giapponesi hanno donato alle signore il tradizionale ventaglio.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Giugno 2009 Villa di Maiano
|
|
|
“FESTA DI CHIUSURA E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
|
|
Si è svolto in una elegante cornice della Villa di Maiano, il “Passaggio della Campana” tra il Presidente uscente Marco Mori e quello entrante Gilberto Giusti. Presenti, come graditi ospiti: Stefania Andreani, Delegato di Zona A e Vinicio Serino, Governatore Distrettuale Incoming. Il Presidente Mori, dopo aver illustrato l’attività svolta nella annata, ha premiato i suoi più stretti collaboratori che hanno contribuito, insieme a tutti i Soci, al successo dell’annata: Il Segretario, Matteo Lucherini, Il Tesoriere, Roberto Torelli, Il Cerimoniere, Luigi Canovaro.
Al termine della serata il VDG Vinicio Serino ha indirizzato un breve saluto al Club e la Delegato di Zona, Stefania Andreani, ha consegnato al Socio Roberto Lallo, un riconoscimento per la collaborazione al Service del Restauro del Marzocco del Museo Stefano Bardini.
|
|
|
|
|
|
Service del 5 Luglio 2009 Comune di Firenze
|
|
|
“FIRMA DEL PROTOCOLLO PER IL RESTAURO DELLA BALAUSTRA DI PIAZZALE MICHELANGELO”
|
|
|
E’ stato firmato il protocollo di intesa tra il Lions Club Firenze e il Comune di Firenze, per il restauro della balaustra in ghisa, risalente all’ottocento, posta sulla terrazza panoramica delle 5 paniere al Piazzale Michelangelo. I lavori sono curati dalla Fonderia Galardi e quanto prima la terrazza verrà restituita alla fruizione dei turisti. Si prevede anche di restaurare e abbellire il basamento della tavola in pietra lavica, illustrativa del panorama fiorentino, posta sulla terrazza dal nostro Club nel 1999.
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 78
SOCI ENTRATI N. 3
SOCI USCITI N. 3
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 78
|
|
|
|
|