|
LIONS CLUB FIRENZE ATTIVITA’ ANNO SOCIALE 2005/2006
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Fabrizio Borgioli, Dottore Commercialista
|
|
|
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a Maurizio Kovacevich Lions Club Arezzo Host
|
|
|
|
|
|
CONSIGLIO DIRETTIVO Past Presidente:Francesco Andreoli – Primo Vice Presidente: Giampiero Cassi – Secondo Vice Presidente: Vincenzo Recchi – Segretario:Roberto Lallo – Tesorie: Marco Mori – Cerimoniere: Gilberto Giusti – Consiglieri: Paolo Nasti – Renato Berti – Massimo Miniati Paoli – Fabrizio Torrini – Andrea Zavagli – Gianmario Magnifico – Renzo Marinelli
|
|
|
|
|
|
Meeting del 4 Ottobre 2005 Grand Hotel
|
|
|
“XXIV MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ ANTIQUARIATO”
|
|
|
Relatori: Il Prof. Antonio Paolucci, Soprintendente ai Monumenti, ex Ministro dei Beni Culturali, e il Dott. Giovanni Pratesi, Presidente della Biennale
|
|
|
Alla creazione di quella che sarebbe diventata per Firenze “La Biennale”, la Famiglia Bellini intera aveva dato un determinante impulso sia con la consistenza del proprio patrimonio di antichità sia con le conoscenze nel mondo antiquario inglese, francese ed americano; fu grazie a quei contatti che, negli anni sessanta, tante importanti e preziose opere sono arrivate all’esposizione.
Da allora la tradizione della visita si ripete con regolarità ed anche quest’anno il Presidente, Dott. Fabrizio Borgioli ed i soci del Club hanno prima visitato la Mostra con la guida di una esperta che ha fatto loro apprezzare sia gli aspetti storici che quelli artistici dei migliori pezzi esposti, poi è seguito un incontro conviviale al Grand Hotel al quale hanno partecipato come graditissimi ospiti il Prof. Antonio Paolucci, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, ed il Dott. Giovanni Pratesi Presidente della Biennale.
Il socio Ugo Poggi ha fatto da coordinatore degli interventi. Molto apprezzati quelli del Prof. Antonio Paolucci e del Dott. Giovanni Pratesi, ai quali hanno fatto da contraltare le considerazioni di Luca Baroni e Carlo Orsi, due giovani Antiquari, il primo Fiorentino, il secondo Milanese operanti in Francia e Inghilterra. Baroni ha presentato un dipinto di Telemaco Signorini realizzato nel 1864 ed esposto alla Biennale dopo oltre 130 anni dall’ultima apparizione pubblica, Orsi ha illustrato la storia di una piccola scultura in bronzo esposta alla mostra e commissionata a Giuseppe Piamontini dall’Elettrice Palatina nel 1722 insieme ad altre 11 che attualmente sono distribuite in vari musei.
Tutti sono riusciti ad illustrare aspetti dell’antiquariato che hanno raccolto il plauso degli intervenuti.
|
|
|
Note: è stato presentato al Club il nuovo Socio: Dott. Eugenio Virgillito, transfert dal L.C.Firenzuola Firenze.
Note: Si è dimesso il Socio: Mr. Ralph Griffiths.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 11 Ottobre 2005 Circolo del Tennis delle Cascine
|
|
|
“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”
|
|
|
1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2004/2005
|
|
|
2) Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 2005/2006
|
|
|
3) Approvazione della candidatura di Firenze per il Congresso Nazionale 2008
|
|
|
4) Approvazione del nuovo Statuto del Club
|
|
|
|
|
|
Meeting del 24 Ottobre 2005 Museo Marini
|
|
|
“FIRENZE E L’ARTE CONTEMPORANEA: PRESENTE E FUTURO”
|
|
|
Relatore: Prof. Carlo Sisi Direttore del Museo Marini di Firenze
|
|
|
I Soci dopo aver visitato il Museo permanente dedicato allo scultore Marino Marini, ospitato all’interno della chiesa di S.Pancrazio, si sono trasferiti al piano ammezzato ove si è svolta la cena, al termine della quale il relatore ha trattato le problematiche dell’Arte moderna a Firenze
|
|
|
|
|
|
Meeting del 14 Novembre 2005 Grand Hotel
|
|
|
“TOSCANA AFFETTO DEL MIO CUORE, OGGETTO DI OGNI MIA CURA”
INCONTRO CON S. A. I. R. SIGISMONDO DI ASBURGO LORENA GRANDUCA DI TOSCANA
|
|
|
Relatori: il Prof. Alessandro Panaija e il Prof. Romano Paolo Coppini
|
|
|
Alla presenza di una nutrita schiera di ospiti tra cui il Conte Neri Capponi, La Marchesa Baldasseroni, La principessa Corsini, Mons. Andrea Drigani i Soci si sono amabilmente intratteuti con Sigismondo D’Asburgo Lorena, erede del Granduca di Toscana. Sua A.I.R vive in Scozia ed esercita la professione di manager, ma intrattiene un forte legame con la Toscana, ove viene due volte l’anno.
Nel corso della serata Il prof. Panaija ha intrattenuto i Soci sulle origine ed il ruolo dell’Ordine del merito di S. Giuseppe, mentre il Prof. Coppini sui programi delle manifestazioni che si terranno a Pisa in onore dei Lorena nel 2007
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Novembre 2005 Stadio Artemio Franchi di Firenze
|
|
|
“I VENTI ANNI DELLA FONDAZIONE FRANCHI”
|
|
|
Relatori: il Dott. Claudio Nassi, dirigente sportivo e il Dott. Carlino Mantovani, giornalista de La Nazione
|
|
|
La serata è stata l’occasione per ricordare la figura del nostro Socio e Presidente Artemio Franchi, scomparso da oltre venti anni, ha cui il Club ha dedicato la “Fondazione Franchi”, con lo scopo di divulgare i principi della lealtà sportiva ne mondo del calcio. Luogo d’eccezione per il meeting è stato il Foyer dello Stadio Artemio Franchi di Firenze, che, per l’occasione, ha ospitato il meeting.
La torre di Maratona illuminata e il nostro labaro al centro del campo, hanno sottolineato l’importaza della figura di Artemio Franchi nel mondo del calcio.
Sapientemente condotta dal Socio Franco Torrini, che fu molto vicino a Franchi durante la sua presidenza del Lions Club Firenze, la serata ha visto la partecipazione di molti illustri fiorentini, che hanno ricostruito la vita di Artemio da appassionato Arbitro di calcio negli anni ’40 a dirigente della Fiorentina a Diriente della FIGC e UEFA, sino alla morte improvvisa mentre si dedicava al suo grande amore il Palio di Siena.
|
|
|
Note: è stato presentato al Club il nuovo Socio: Dott. Carlo Ulrico Quinterio, Regista cinematografico, transfert dal L.C.Siena
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Dicembre 2005 Grand Hotel
|
|
|
“FESTA DEGLI AUGURI E VISITA DEL GOVERNATORE MAURIZIO KOVACEVICH”
|
|
|
Serata di Gala nella splendida cornice del Giardino d’ Inverno del grand Hotel che ci ha visto nuovamente presenti dopo diversi anni. La serata di gala è stata preceduta dal tradizionale incontro con il Governatore Maurizio Kovacevich e le più alte cariche lionistiche della Zona e della Circoscrizione. Ospite della serata è stata la Presidente dell’UNICEF fiorentino Dott.ssa Sandra Buyet cui è stato donato un contributo del Club.
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Gabriele Ferrari.
|
|
|
|
|
|
Convegno del 21 Gennaio 2006 Auditorium della Associazione Industriali di Firenze
|
|
|
“DAL LIONISMO DI PROPOSTA AL LIONISMO DI PROGETTO”
|
|
|
Relatori: Mario Veltri, Coordinatore MERL; i Soci del L.C.Firenze: Sergio Pezzati e Paolo Fanfani; Carla Bonanni, Direttrice della Rivista Distrettuale; Valeria Galletti Palermo, Socia del Lions Club Firenze Bargello; Vito Poma, Past Presidente Distrettuale Leo
|
|
|
La manifestazione, svoltasi nella mattinata di Sabato, ha dato occasione ai convenuti di riflettere sul ruolo e sul futuro del Lionismo in Toscana.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 23 Gennaio 2006 Grand Hotel
|
|
|
“AUTOSTRADA DEL SOLE E VARIANTE DI VALICO: UNA OPPORTUNITA’ PER FIRENZE ED IL MUGELLO”
|
|
|
Relatori: l’Ing. Gennarino Tozzi, l’Ing. Tonino Russo e l’Ing. Alberto Baldeschi, della Società Autostrade
|
|
|
Alla presenza del Sindaci: Piero Luchi di Barberino del Mugello, Giuseppe Carovani di Calenzano, di Claudio Corbatti di Firenzuola e di numerosi ospiti istituzionali tra cui l’ex Assessore del Comune di Firenze Bicchi e l’attuale Assessore Eugenio Giani si è svolta una importante serata in cui sono statte messe a fuoco le problematiche attuali della Variante di valico della Autostrada del Sole, nel tratto Firenze – Bologna e la sua importanza per lo sviluppo del territorio. La serata, organizzata grazie all’interessamento del nostro Socio Gilberto Giusti, cade a quaranta anni esatti da un’altra serata organizzata dal nostro Club che salutò l’arrivo a Firenze della Autostrada del Sole
|
|
|
Si è spenta Rita Giovannini, moglie del nostro compianto Socio Mario Giovannini. Il Presidente Fabrizio Borgioli ha espresso alla figlia tutto il cordoglio del Club
|
|
|
|
|
|
Gita del 2 Febbraio 2006 a Roma
|
|
|
“VISITA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI ED ALLA MOSTRA DEL PITTORE ALBERTO BURRI”
|
|
|
Organizzata dal nostro Socio On. Sergio Pezzati, si è svolta una gita a Roma, durante la quale è stato possibile visitare la Camera dei Deputati ed assistere ad una Seduta del Parlamento. Dopo un pranzo in una tipica trattoria romana, il pomeriggio i Soci si sono recati alle Scuderie del Quirinale, per visitare la mostra del Pittore Alberto Burri.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 9 Febbraio 2006 Grand Hotel
|
|
|
“PREMIO MUSICA E TEATRO UMBERTO BENEDETTO A RICCARDO MUTI”
|
|
|
La Giuria del Premio presieduta dal Maestro Luciano Alberti, dal Soprintendente del Comunale Maestro Gianni Tangucci, e dai Soci: Francesco Faussone, Roberto Speciale ed Enrico Bausi, ha deliberato di consegnare il Premio di quest’anno al Maestro Riccardo Muti, per lo speciale rapporto avuto durante tutta la sua cariera con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La cerimonia ha viso la presenza di numerosi Soci ed Ospiti e nel corso della serata, in numerosi interventi, è stata ripercorsa, anche attraverso un video, la carriera del Maestro Muti.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 28 Febbraio 2006 Teatro Saschall
|
|
|
“FESTA DI CARNEVALE”
|
|
|
Organizzata da Adriano Aiò, e con il fattivo contributo del nostro Socio Gianmario Magnifico, la serata, a scopo benefico, a visto la partecipazione di ben 15 Club della I e II Circoscrizione. I fondi raccolti sono stati destinati ad un Centro di Riabilitazione per handicappati.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 13 Marzo 2006 Villa Fabbroni a S.Polo in Chianti
|
|
|
“2^ ASSEMBLEA SOCIALE E GEMELLAGGIO CON IL CLUB DELLO ZAMPETTO”
|
|
|
1) Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
|
|
|
2) Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2006/2007
|
|
|
Risultano eletti:
|
|
|
Presidente: Giampiero Cassi
|
|
|
1° Vice Presidente: Vincenzo Recchi
|
|
|
2° Vice Presidente: Marco Mori
|
|
|
Consiglieri eletti: Giovanni Dini, Marco Fabroni, Luigi Paganelli
|
|
|
Revisori dei Conti: Carmelino Lombardo, Eugenio Virgillito
|
|
|
Comitato Soci: Angiolino Pampaloni
|
|
|
La serata, molto informale, è stata l’occasione per un gemellaggio con il Club dello Zampetto, un’Associazione enogastronomica di cui fanno parte alcuni Soci e Presieduta da Renzo Marinelli. Il Menù della serata, a base di prodotti tipici Chiantigiani, è stata cucinata direttamente dai Soci dello Zampetto.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 27 Marzo 2006 Grand Hotel
|
|
|
“FIGURA ED OPERA DI W. A. MOZART NEL 250° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA”
|
|
|
Relatore: Dott. Francesco Ermini Paolacci, Giornalista e critico musicale
|
|
|
Serata in Inter Club con i Soci del L.C.Firenze Scandicci e Firenze Ponte Vecchio. Dopo l’intervento sono state ascoltare musiche del Compositore tedesco
|
|
|
|
|
|
Meeting del 10 Aprile 2006 Hotel Excelsior
|
|
|
“L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA SCIENTIFICA IN TOSCANA”
|
|
|
Relatore: il Dott. Alessandro Possi, Dirigente della Polizia scientifica
|
|
|
L’argomento trattato è stato molto interessante ed ha ripercorso alcuni casi di omicidio avvenuti recentemente in città ove fondamentale è stato il ruolo della Polizia Scientifica. Sono state illustrate le moderne tecniche di identificazione attraverso il DNA. Nel corso della serata un orecchio anche rivolto agli aggiornamenti sull’esito delle Elezioni Politiche Nazionali.
|
|
|
|
|
|
Meeting dell’ 8 Maggio 2006 Hotel Excelsior
|
|
|
“LIONS CLUB FIRENZE: CRITICITA’ ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE”
|
|
|
Serata di dibattito tra i Soci sulle prospettive del Club e sul significato della sua azione. La serata, organizzata dal Socio Roberto Podrecca, è stata l’occasione per una riflessione informale tra i Soci
|
|
|
|
|
|
Meeting del 29 Maggio 2006 Museo Nazionale del Bargello
|
|
|
“CONSEGNA DEL SERVICE: RESTAURO DEI PARATI DELLA BADIA”
|
|
|
Serata suggestiva all’interno del Museo del Bargello. I Soci, dopo aver visitato la mostra sul Giambologna, hanno cenato nel cortile e si sono trasferiti successivamente al primo piano ove era stata allestita l’esposizione del parato restaurato. Alla presenza del Prefetto Andrea De Martino, il Presidente Fabrizio Borgioli ha illustrato il significato del Service, che vuole riscoprire uno dei tanti tesori nascosti di Firenze. Il Soprintendente Prof. Bruno Santi, ha esaltato il ruolo dei Lions nella difesa dei beni artistici del territorio. La Prof.ssa Dora Liscia Bemporard ha ricostruito il contesto storico nel quale i Parati venivano utilizzati. La Dott.ssa Matilde Simari ha spiegato il ruolo della Soprintendenza fiorentina che, con il suo intervento, ha permesso la messa in sicurezza dei tessuti. La Dott.ssa Maria Rita Casarosa, che ha curato il restauro del telo campione, ha descritto le tecnice utilizzate. infine l’Arch. Eleonotra Trivellin ha esposto il lavoro svolto dalla Cattedra di Design della Facoltà di Architettura, attraverso i suoi studenti, per la ricostruzione del modello della Badia con inseriti i Parati.
|
|
|
Il Presidente Fabrizio Borgioli nel chiudere la serata si è augurato che questo primo restauro sia seguito da altri sponsorizzati da enti citadini ed ha particolarmente ringraziato il Prof. Massimo Ruffilli per aver sposato con entusiasmo questa collaborazione tra il Lions Club Firenze e La Facoltà di Architettura.
|
|
|
|
|
|
Meeting del 12 Giugno 2006 Castello di Vincigliata
|
|
|
“FESTA DI CHIUSURA E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”
|
|
|
Note: Saluto del Presidente Fabrizio Borgioli e relazione sulla attività svolta. Intervento di saluto del neo Presidente Gianpiero Cassi. Presente il nuovo Vice Governatore Enrico Banti.
|
|
|
Note: Si sono dimessi i Soci: Ing. Gianmario Magnifico e Ing. Pietro Salvadori
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 81
SOCI ENTRATI N. 2
SOCI USCITI N. 4
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 79
|
|
|
|
|