LIONS CLUB FIRENZE       ATTIVITA’ ANNO SOCIALE   2004/2005

PRESIDENTE   Francesco Andreoli, Medico Chirurgo Professore Università di Firenze
GOVERNATORE DISTRETTO 108 L/a   Paolo Giuntini  del Lions Club Firenze Pitti
CONSIGLIO DIRETTIVO   Past Presidente:Francecso Faussone –  Primo Vice Presidente: Fabrizio Borgioli – Secondo Vice Presidente: Giampiero Cassi –   Segretario: Ubaldo Canzani  ( dal Gennaio 2005 ha assunto la carica il Consigliere Roberto Lallo) –  Tesoriere:  Marco Mori – Cerimoniere: Eugenio Pattarino  –  Consiglieri: Bruno Neri – Massimo Innocenti – Luigi Paganelli – Vincenzo Recchi – Aldo Torrini – Massimo Miniati Paoli –

Meeting del  28 Settembre 2004  Villa Montalto

“IL MISTERO DELLA MORTE E DELLA RESURREZIONE SECONDO ALCUNI PITTORI EUROPEI”

Relatore:  il Cardinale di Firenze S. E.  Ennio Antonelli.
Nel corso della serata S.E. il Cardinale Ennio Antonelli ha commentato una serie di quadri ispirati al mistero della morte e della resurrezione. il Presidente Francesco Andreoli ha presentato il programma dell’annata. Ha poi consegnato al Past Presidente Francesco Faussone il tradizionale martelletto in ricordo della sua annata.
Note: E’ stato riammeso il Socio Luigi Ghiselli
Note: Si sono dimessi i Soci: Dott. Luca Mariotti, Rag. Egidio Pucci, Sig. Alfredo Donati, Dott. Enrico Miraglia.

Meeting del 12 Ottobre 2004  Circolo del Tennis delle Cascine

“1^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1) Approvazione del Bilancio Consuntivo anno sociale 2003/2004
2)  Relazione programmatica del Presidente e presentazione bilancio preventivo anno sociale 2004/2005
Nel corso dell’Assemblea è stato modificato lo Statuto del Premio Valentino Giannotti con la abolizione dei membri esterni al Club nella Commissione aggiudicatrice.

Visita del 20 Ottobre 2004  Giardino Villa Acton

“GIARDINI DI VILLA ACTON   E  SERATA AL TEATRINO DEL SALE”

Pomeriggio organizzato dalla moglie del Presidente, Sig.ra Rita Andreoli e riservata alla mogli dei Soci. In serata le signore hanno partecipato al consueto spettacolo al Teatrino del Sale

Meeting del 25 Ottobre 2004  Villa Montalto

“LE CELLULE STAMINALI PROSPETTIVE E PROBLEMI”

Relatore:  Prof. Sergio Romagnani, Clinico e Medico ed Immunologo dell’Università di Firenze
Il tema trattato è di grande attualità alla luce degli studi sulla possibilità di utilizzare le cellule staminali, adulte o embrionali per la cura di numerose malattie.
Note: Nel corso della serata è stato presentato il Socio: Dott. Marco Fabbroni, Dirigente nel settore turistico.
Note: E’ deceduto il Socio Dott. Alberto Dani

Meeting dell’ 8 Novembre 2004  Villa Montalto

“DIECI ANNI DALLA MORTE DI GIOVANNI SPADOLINI”

Relatori: Il Prof. Cosimo Ceccuti , il Socio Enrico Paoletti e il Dott. Francesco Carrassi, Direttore de La Nazione
Il Senatore Giovanni Spadolini, che ha avuto nel nostro Club numerosi amici ed estimatori. E’ stato ricordato dal Prof. Cosimo Ceccuti, allievo prediletto e prosecutore della sua attività Accademica presso la Facoltà di Economia Politica dell’Università di Firenze, dal Socio Enrico Paoletti che, come Editore, pubblicò le opere del Presidente del Senato, dal Direttore de La Nazione, Francesco Carrassi, che ha ricordato il ruolo che Giovanni Spadolini ebbe come Direttore del Resto del Carlino e del Corriere della Sera.

Meeting Interclub del 22 Novembre 2004  Villa Montalto

“LA MALATTIA DI ALZAIMER: DALLA SCIENZA ALLE ISTITUZIONI PER IL CITTADINO”

Relatori: Il prof. Sandro Sorbi, l’Ing. Luigi Marroni e l’Assessore del Comune di Firenze  Graziano Cioni.
Alla presenza dei Soci dei: L.C. Firenze, L.C. Firenzuola Firenze, L.C. Firenze Scandicci, L.C. Firenze Impruneta, L.C. Firenze Ponte Vecchio, si è svolta questa Manifestazione interclub sul tema Nazionale Lions di quest’anno. Ha introdotto la Responsabile del Tema per il Distretto 108 L/a, Dott.ssa Lucia Livatino e hanno svolto le loro interessanti relazioni: Il Prof. Sandro Sorbi, sugli aspetti storici ed evolutivi della malattia che sta sempre più diffondendosi con il progredire della anzianità dei cittadini. L’Ing. Luigi Marroni, Direttore Generale della Azienda Sanitaria di Firenze che ha illustrato gli aspetti organizzativi delle strutture ospedaliere. Infine l’Assessore del Comune di Firenze, Dott. Graziano Cioni, che ha illustrato le problematiche della assistenza domiciliare.

Meeting del 13 Dicembre 2004  Palazzo Panciatichi  Ximenes

“FESTA DEGLI AUGURI  E  VISITA  UFFICIALE  DEL  GOVERNATORE  PAOLO GIUNTINI”

Serata di Gala nella splendida cornice di Palazzo Panciatichi in Borgo Pinti. Presente il Governatore e le più alte cariche Lionistiche della Zona e della Circoscrizione. La serata, allietata dal Presentatore e Mago Kagliostro, si è svolta serenamente. Un grazie lo ha espresso il Presidente Francesco Andreoli  al Comitato organizzatore guidato da Roberto Speciale e al Comitato delle Signore guidato da Rita Andreoli.
Note: E’ stato presentato il Socio Dott. Roberto Podrecca, Dirigente Area formazione dell’ENEL transfer dal L.C. Udine Lionello
Note: Si sono dimessi i Soci: Sig. Baldo Piancastelli, Dott. Enrico Martellini, Comm. Camillo Borgna, Ing. Ubaldo Canzani

Meeting del  17 Gennaio 2005    Centro Tecnico di Coverciano

“INCONTRO CON LA FIORENTINA”

Relatori: Il Dott. Sandro Mencucci, Amministratore Delegato della A.C. Fiorentina, il Socio Eugenio Giani, Assessore allo Sport del Comune di Firenze e Il giocatore della Fiorentina Enzo Maresca.
Alla presenza del Presidente del Museo del Calcio, ed ex nostro Socio, Dott. Fino Fini, è stata analizzata la situazione societaria della A.C. Fiorentina e le prospettive dell’impegno della famiglia Della Valle nel calcio. E’ stato ricordato con commosse parole, Artemio Franchi, che fu Socio e Presidente del nostro Club e che tanto dette al Calcio Italiano con la Presidenza prima della FIGC e dell’ UEFA. Alle ore 19,00 I Soci hanno potuto visitare il Museo del Calcio.
Note: Sono stati presentati  i nuovi Soci: Dott. Carmelino Lombardo, Colonnello Medico, Odontoiatra, libero Professionista; L’ing. Pietro Salvadori , Comandante dei Vigili del Fuoco della Regione Toscana, transfert dal L.C. Siena; Il Prof. Giovanni Pedrini, Ex Provveditore agli Studi di Firenze, consulente della Regione Toscana,  transfert dal L.C. Pistoia.

Meeting del 24 Gennaio 2005  Villa Montalto

“LA FAMIGLIA DE’ MEDICI: MALATTIE IMPORTANTI PER  PERSONAGGI FAMOSI”

Relatori: Prof. Gino Fornaciari, Paleopatologo dell’Università di Pisa. La Dott.ssa Monica Bietti, Direttrice delle Cappelle Medicee.
Sono stati presentati i primi risultati dello studio in corso presso le tombe dei Medici sui resti dei grandi protagonisti della storia fiorentina per individuare gli stili di vita e i motivi della morte.

Meeting del  5 Febbraio 2005   Teatro Saschall

“FESTA DI CARNEVALE”

Organizzata da Adriano Aiò, la serata a scopo benefico a visto la partecipazione di ben 15 Club della I e II Circoscrizione. I fondi raccolti sono stati destinati alla cura di un ragazzo algerino affetto da una malattia rara.
Note: Si è dimesso il Socio Dott. Osvaldo Marras.

Meeting del  28 febbraio 2005   Villa Montalto

“FIRENZE , LA TOSCANA E GLI STATI UNITI: UN LEGAME STORICO E CULTURALE”

Relatore: Il Prof. Giuseppe Mammarella, della Standford University.
Nel corso della serata, che si è svolta alla presenza del Console USA Mr. W. Macilhenny, nostro Socio Onorario, è stato presentato il libro del Socio Sergio Pezzati sui rapporti Toscana – USA.

Meeting dell’ 8 Marzo 2005    Circolo del Tennis delle Cascine

“2^ ASSEMBLEA SOCIALE”

1)  Relazione del Presidente sulle attività svolte dal Club.
2)  Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo per l’anno sociale 2005/2006
Risultamo eletti:
Presidente: Fabrizio Borgioli
1° Vice Presidente: Giampiero Cassi
2° Vice Presidente: Vincenzo Recchi
Consiglieri eletti: Renato Berti, Gilberto Giusti, Gianmario Magnifico, Renzo Marinelli, Paolo Nasti, Fabrizio Torrini.
Revisore dei Conti: Marco Fabbroni
Comitato Soci: Sergio Pezzati
Nel corso della serata si è discusso del nuovo statuto del Club. Il Socio Roberto Lallo ha ricordato la figura del Socio Camillo Borgna, recentemente scomparso.

Meeting del  21 Marzo 2005   Villa Finally

“FESTA PER LA PRIMAVERA”

Iniziativa del Presidente Francesco Andreoli e di sua moglie Rita per la raccolta di fondi a favore della PRIM di Montedomini. Nel corso della serata, allietata da numerosi ospiti dei soci e signore, Tamara Fanfani ha organizzato una sfilata di abiti della Maison Valentino. Durante la cena si sono potuti apprezzare numerosi piatti cucinati dalle Socie della Associazione “Il Fornello”
Note: Si è dimesso il Socio: Dott. Alberto Giannotti.

Meeting dell’ 11 Aprile 2005  Villa Montalto

“CELEBRAZIONE DELLA CHARTER NIGHT E VISITA DEI SOCI DEL L.C. KYOTO SHIMEI”

Relatore: il Dott. Pier Francesco Listri, giornalista de La Nazione
La serata si è svolta all’insegna della amicizio con il rinnovato gemellaggio con una folta delegazione del L. C. Kyoto Shimei. Presente l’ Assessore Eugenio Giani, nostro Socio,  è stata firmata, dal Presidente Francesco Andreoli e dal Presidente del L.C. Kioto Shimei, Akiyama Yasuyuki, una Carta di Gemellaggio a 36 anni dal precedente incontro.

“PREMIO VALENTINO GIANNOTTI A MARCELLO VANNUCCI”

Nel corso della serata il Dott. Pier Francesco Listri ha presentato e motivato il premio Valentino Giannotti allo scrittore di storia fiorentina, Marcello Vannucci.

Service  del  28 Aprile 2005   PRIM Montedomini

“CONSEGNA DEI FONDI  RACCOLTI  ALLA  FESTA  PER LA  PRIMAVERA”

Il Presidente Francesco Andreoli, con una delegazione di Soci, ha partecipato al Convegno del PRIM di Montedomini e ha consegnato una Poltrona  riabilitativa acquistata con i fondi raccolti

Gita del  30  Aprile 2005   Siena

“GITA A SIENA IN VISITA AL PALAZZO CHIGI  SARACINI”

Un gruppo di Soci, con le loro consorti, ha visitato il Palazzo sede della Accademia Chigiana e numerosi altri monumenti senesi. Accolti dal Socio Massimo Fabio e da Minnie

Meeting del 9 Maggio 2005  Villa Montalto

“LEO E LIONS INCONTRANO DON CORSO GUICCIARDINI”

Nel corso della serata è stato consegnato a Don Corso Guicciardini il Melvin Jones Fellow, per l’opera svolta alla guida della “Opera della provvidenza Madonnina del Grappa”.
La Madonnina del Grappa è una delle più amate Istituzioni benefiche fiorentine, che assiste da oltre 80 anni ragazzi orfani e senza famiglia istradandoli nel mondo del lavoro e dello studio. Il premio è stato motivato dal Socio Mario Graev, che è ” Figlio della Madonnina del Grappa”. Il riconoscimento è stato consegnato dal Presidente del Lions Francesco Andreoli e del Presidente Leo Francesco Canovaro.
Il Socio Roberto Lallo, Socio fondatore, ha ricordato la storia e le motivazioni che portarono alla nascita del Leo Club Firenze nel lontano 1972 e ne ha tratto auspicio per augurare un futuro importante per questa iniziativa tesa a far conoscere tra i giovani gli ideali della Associazione. Dopo un intervento del Leo Advisor  Renzo Marinelli, ha concluso la serata il Leo Vincenzo Donnarumma, e il Presidente Leo, Francesco Canovaro.

Meeting del 23 Maggio 2005  Chiesa di Cestello in S. Frediano e Chiostro del Seminario

“LA PIACEVOLEZZA DELL’ASCOLTO”

Serata suggestiva nella chiesa S.Frediano in Cestello, ove si è tenuto un concerto dal violinista  Alberto Bologni coadiuvato da Antonio Aiello e Lorenzo Falconi, alla Viola. Musiche di  Mozart e Dvorak hanno risuanato sotto le volte della chiesa settecentesca, gioiello sconsciuto a molti fiorentini. Dopo il Concerto, Mons. Fabrizio Porcinai, Rettore del Seminario, ha accompagnato i Soci nello splendido cortile di Bernardo di Chiaravalle ove si è tenuto una cena a Buffet con tanto di torta  dedicata alla splendida e originale serata.

Meeting del 6 Giugno 2005  Villa Montalto

“FESTA DI CHIUSURA E PASSAGGIO DELLA CAMPANA”

Nel corso della piacevole serata, il Presidente Francesco Andreoli ha tenuto una relazione sulle attività svolte. La serata si è conclusa con un intervento di saluto del Presidente incoming  Fabrizio Borgioli
Note: E’ stato presentato il Socio Dott. Roberto Olivieri, Manager della ditta Elica.
Si è dimesso il Socio Onorario:  Console USA, Mr. William Mcilhenny
SOCI ALL’INIZIO ANNO SOCIALE N. 86
SOCI ENTRATI N. 7
SOCI USCITI N. 12
SOCI A FINE ANNO SOCIALE N. 81