22 Ottobre 2012
L’antica Moleria Locchi
Prosegue il viaggio, che caratterizzerà l’annata del Presidente Eugenio Pattarino, tra le eccellenze del panorama economico industriale di Firenze. Il meeting del 22 Ottobre è stata l’occasione per porre l’accento sulla situazione dell’ Artigianato Fiorentino.
Ha introdotto la serata il Prof. Giampiero Maracchi, famoso Climatologo, Vice Presidente dell’ Ente Cassa di Risparmio di Firenze e animatore dell’ O.M.A. Osservatorio delle Arti e dei Mestieri. Il Professore ha inquadrato l’artigianato artistico nell’ambito della storia economica del nostro territorio, dalle botteghe rinascimentali che producevano per la famiglia Granducale, alla nascita della produzione industriale, ripetitiva e basata sui grandi numeri che ha teso a marginalizzare e rendere antieconomica la produzione di pezzi singoli. Il tutto nel quadro della globalizzazione che ha portato a delegare all’Asia la funzione manifatturiera, impoverendo sempre più la nostra struttura produttiva.
L’ospite d’onore della serata è stata la Sig.ra Paola Locchi, erede di una Antica Moleria che ha sede in San Frediano da oltre 100 anni. La signora Locchi ha raccontato ai Soci ed ai numerosi Ospiti, con fare semplice e ironico da vera “fiorentina”, una serie di gustosi aneddoti relativi alla sua ormai cinquantennale attività, a contatto con una committenza tra le più varie: dal Museo che vuole riprodurre o restaurare un antico candelabro, alla Signora cui si è rotto un calice e che desidera ripararlo, dalla produzione su ordinazione di una nobile fiorentina alla visita del Principe Carlo d’Inghilterra o del Presidente degli Stati Uniti Clinton. Tutti passano dal piccolo laboratorio di Via Burchiello, portandosi via un ricordo ed un’atmosfera tipica della nostra Città.
Infine la Professoressa Ciappi, ha illustrato, attraverso una serie di immagini, la storia e l’evoluzione delle forme del vetro e del cristallo dall’epoca romana ai giorni nostri.